• Non ci sono risultati.

ASCOLTO E PARLATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ASCOLTO E PARLATO"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo di Basiliano-Sedegliano Scuola primaria di Flaibano

Disciplina: italiano

Insegnante: Bordoni Sonia Anno scolastico 2019-2020

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NUCLEI FONDANTI

 Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura.

 Leggere, analizzare e comprendere testi di varia natura.

 Produrre testi scritti di vario tipo.

 Riflettere sulla struttura e sulle funzioni della lingua

ASCOLTO E PARLATO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’ alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti, rispettando il proprio turno.

Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso globale.

Comprende le notizie essenziali di messaggi trasmessi dai media.

Si esprime, nelle varie situazioni, in modo chiaro, pertinente con un linguaggio il più possibile adeguato alle situazioni.

Pone domande mirate.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI

Ascoltare con attenzione per raccogliere le informazioni, accrescere le proprie conoscenze e risolvere situazioni problematiche

Raccontare esperienze in modo chiaro

Capire che esistono punti di vista diversi dai propri.

(2)

Esprimere il proprio pensiero rispettando regole comuni.

Individuare un registro adeguato rispetto all’interlocutore.

CONOSCENZE

 Attivazione di vari di comunicazione: consegne, spiegazioni, narrazioni.

 Interventi negli scambi comunicativi rispettando i turni e ponendo domande mirate

 Pianificazione e organizzazione dei contenuti narrativi, descrittivi, informativi, espositivi, regolativi.

ABILITA’

 Ascolta e comprende le comunicazioni degli insegnanti e dei compagni.

 Acquisisce capacità di ascolto selettivo per ricavare informazioni da documentari, relazioni, resoconti altrui.

 Si esprime spontaneamente attraverso regole pianificate , pensieri e stati d’animo

 Interviene in conversazioni esponendo il proprio pensiero in modo chiaro e pertinente.

 Usa registri linguistici diversi in relazione al contesto

 Recita con espressività poesie, filastrocche, partiti teatrali.

ATTIVITA’- ESPERIENZE

 Attivazione di contesti adeguati per favorire l’attenzione e l ‘ascolto

 Dialoghi, conversazioni, discussioni,

 Riflessioni emerse da situazioni accadute in classe

 Ascolti di letture fatte dall’insegnante inerenti a fatti specifici

 Presentazione al gruppo classe di libri letti singolarmente

 Partecipazione alla giornata “Un libro lungo un giorno” come ascoltatore attivo

 Prendere appunti sotto la guida delle insegnanti

(3)

 Cogliere le informazioni essenziali di annunci TV e articoli di giornale

 Attivare processi di controllo per la comprensione orale

 Attività finalizzate ad un’esposizione organica del proprio pensiero

 Organizzare le informazioni secondo schemi- scalette

 Recitazione di poesie e filastrocche con attività finalizzate all’esercizio della memoria.

LETTURA

TRAGUARDI PER LE COMPETENZE

 L’alunno legge ad alta voce in modo corretto ed espressivo.

 Legge testi letterari di vario tipo e ne riconosce i differenti generi.

 Comprende testi di diverso tipo e ne individua il senso globale

 Sviluppa abilità funzionali allo studio

 Sintetizza oralmente il contenuto di testi e libri letti

 Utilizza il dizionario

 Espone i contenuti delle discipline con un linguaggio appropriato.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI

 Utilizzare la corretta intonazione nella lettura di testi di vario genere

 Operare classificazioni di generi letterali

 Comprendere l’argomento principale e le informazioni implicite ed esplicite nei vari tipi di testi.

 Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione

CONOSCENZE

 Lettura ad alta voce in maniera corretta e scorrevole.

 Struttura di un testo: parte iniziale, sviluppo, conclusione.

 Caratteristiche strutturali di alcuni tipi di testi: narrativo( reale, verosimile, fantastico),descrittivo ,informativo, argomentativo.

(4)

 Ricerca di informazioni principali di un testo.

 Comprensione di testi di vario tipo, a livello referenziale, inferenziale, interpretativo.

ABILITA’

 Legge ad alta voce in modo espressivo

 Analizza le caratteristiche strutturali dei vari tipi di testo e riconosce i diversi generi letterali.

 Ricerca informazioni in testi di diversa natura

 Ripropone oralmente, con parole proprie, il contenuto di brani e libri letti.

 Arricchisce progressivamente il lessico

 Ricerca il significato e l’origine delle parole.

 Utilizza termini specifici della disciplina legati alle discipline di studio.

ATTIVITA’- ESPERIENZE

 Lettura silenziosa e ad alta voce di vari testi in maniera corretta e scorrevole.

 Lettura al gruppo classe di racconti personali

 Svariate attività di gruppo e in coppia per potenziare l’uso della punteggiatura.

 Lettura libera e personale di libri presi in prestito dalla biblioteca di classe e comunale

 Conversazioni e scambi di impressioni riguardo ai libri letti

 Lettura di poesie e filastrocche rispettando il ritmo

 Letture di testi a più voci inserendosi opportunamente, rispettando le pause e variando il tono di voce.

 Leggere in classe con il supporto dell’insegnante quotidiani e articoli di cronaca.

 Sfruttare le informazioni di titoli, immagini, didascalie per farsi un’idea del testo da leggere.

(5)

 Riconoscere alcune tecniche narrative ( discorso diretto, indiretto, linguaggio formale/informale .Consultazione di testi specifici in base allo scopo.

 Lettura di testi per rilevare le informazioni principali da quelle secondarie.

 Applicare tecniche di supporto alla comprensione: sottolineatura, annotazione d’informazioni, costruzioni di schemi e mappe.

 Strategie per ricercare velocemente parole sul dizionario.

 Esercitazioni con quesiti Invalsi.

IL COMPITO AUTENTICO, relativo alla giornata “ Un libro lungo un giorno” viene riportato all’interno dei percorsi trasversali.

SCRITTURA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

 Produce testi legati alle diverse occasioni di comunicazione.

 Scrive testi corretti dal punto di vista ortografico e morfosintattico legati all’esperienza personale e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre.

 Manipola testi in relazione a forma, contenuto, struttura.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI

 Elaborare testi coerenti sul piano del contenuto, corretti morfologicamente e sintatticamente.

 Rielaborare testi modificando forma, contenuto, struttura.

 Scrivere correttamente sotto dettatura.

CONOSCENZE

 Scrittura di testi tenendo conto delle regole ortografiche

(6)

 Raccolta e organizzazione di idee in schemi e scalette.

 Manipolazioni di testi

 Attività finalizzate ad uso sempre più corretto dei connettivi logici

 Esercizi per affinare l’uso corretto della punteggiatura

ABILITA’

 Organizza le idee per pianificare le tracce di un racconto.

 Produce testi di vario genere utilizzando la struttura adeguata.

 Utilizza correttamente l’ortografia e i segni di interpunzione.

 Produce testi collettivi e in coppia ( rielaborazione di esperienze scolastiche, racconti di varie tipologie testuali, illustrazioni di procedimenti, argomentazioni) dimostrando di saper accettare e condividere le idee altrui.

 Produce testi scritti per raccontare, descrivere, esporre, in forme adeguate allo scopo e al destinatario.

 Manipola una narrazione cambiando il contenuto e la struttura

 Sa sintetizzare un testo applicando le strategie date ( divisione in sequenze, sottolineatura delle informazione utili, unione delle informazioni principali con i connettivi adeguati)

 Utilizza strategie di autocorrezione

ATTIVITA’- ESPERIENZE

 Elaborazione collettiva e individuale di schemi e mappe per la progettazione di un testo

 Produzione di testi narrativi, fantastici, verosimili, descrittivi, il genere del brivido, il genere giallo.

 Produzioni di testi a carattere comunicativo : la lettera

 Scrittura di articoli di cronaca con l’utilizzo del sistema delle 5W.

 Produzioni di semplici argomentazioni.

 Attività di confronto tra testi uguali per tipologia e relativi ai medesimi contenuti, scritti in classe.

 Invenzioni di storie in modalità collettiva per realizzare un libro.

(7)

 Produzioni di sintesi.

 Manipolazione di testi

 Produzioni di testi poetici

 Il caviardage.

 Proposte e creazioni di giochi per consolidare l’aortografia.

 Esercizi per passare dal discorso diretto a quello indiretto

 Giochi fonici, grafici e semantici .

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO;

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

 Capisce e utilizza, nell’uso orale e scritto, i vocaboli fondamentali e quelli più comuni.

 Comprende e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

 Riflette sui propri testi e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico

 Riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alle varietà di situazioni comunicative ( plurilinguismo).

 Conosce le parti variabili/invariabili del discorso e le analizza grammaticalmente

 Analizza una frase dal punto di vista logico.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI

 Utilizzare in modo appropriato il lessico di base e arricchire il patrimonio lessicale

(8)

 Utilizzare il dizionario come strumento quotidiano di consultazione

 Conoscere e applicare le convenzioni ortografiche

Conoscere e analizzare le parti variabili/invariabili di una frase.

 Riconoscere e denominare le parti principali del discorso

CONOSCENZE

 Ampliamento del patrimonio lessicale

 Lessico specifico relativo alle varie discipline

 Uso del dizionario

 Le parti principali del discorso

 Analisi grammaticale

 Funzione del soggetto, predicati e delle espansioni.

ABILITA’

 Sa utilizzare in modo appropriato il lessico di base

 Arricchisce con gradualità il suo patrimonio lessicale

 Sa usare il significato figurativo delle parole

 Sa utilizzare il dizionario

 Applica nelle svariate opportunità di scrittura le convenzioni ortografiche affrontate.

 Legge e usa correttamente i segni di interpunzione

 Riconosce e usa correttamente il discorso diretto e indiretto

 Riconosce all’interno di frasi o brevi brani gli articoli, i nomi, gli aggettivi, le preposizioni, i pronomi, i verbi nei modi finiti e indefiniti, gli avverbi, le congiunzioni.

 Nei verbi riconosce la coniugazione, i modi, i tempi, le persone, gli intransitivi e transitivi, la forma attiva, passiva, riflessiva.

 Suddivide una frase in sintagmi distinguendo il soggetto e il predicato verbale e nominale, le espansioni dirette e indirette.

 Individua i principali tipi di espansione: complemento oggetto, di luogo, di tempo, di modo, di termine, di specificazione

(9)

ATTIVITA’ – ESPERIENZE

 Lessico di base

 Lessico legato ai registri linguistici

 Lessico settoriale

 Uso del dizionario in relazione a situazioni concrete di necessità

 Utilizzo degli aggettivi con le diverse funzioni e particolarità

 Analisi dei vari tipi di pronomi

 Riconoscimento ed analisi di avverbi e congiunzioni

 Utilizzare e riconoscere i tempi dei modi finiti ed indefiniti

 Esercizi di analisi grammaticali

 Esercizi per sviluppare e ridurre una frase

 Distinzioni tra soggetto, predicato verbale e nominale

 Riconoscere e nominare alcuni complementi dell’analisi logica.

COMPITO AUTENTICO

L’ insegnante stimola gli alunni, divisi in piccoli gruppi, a costruire dei giochi enigmistici, con elementi ortografici e grammaticali, per la realizzazione di un libretto da usare come esercitazioni per le

vacanze estive.

METODOLOGIA

ASCOLTO E PARLATO

L’insegnante si propone di dare ampio spazio alla lingua orale, e quindi alle conversazioni, per favorire le attività dell’ascolto e del parlato. Le conversazioni, che si svolgono su contenuti occasionali o programmati, vengono attivate quotidianamente, ma trovano un loro spazio specifico nel giro di parola e nelle attività di educazione socio affettiva.

Si cerca di promuovere un clima favorevole alla comunicazione orale, potenziando nel contempo l’ascolto, la pertinenza degli interventi, la corretta pronuncia e struttura grammaticale. Si iniziano ad introdurre termini sempre più specifici, abituando l’alunno ad usare un linguaggio sempre più appropriato. Si abituano gli alunni a verbalizzare

(10)

un’esperienza, testi ascoltati o contenuti di studio organizzando il

discorso attraverso schemi o scalette. Si favorisce la capacità di ascolto, inteso come comprensione e interpretazione di messaggi, anche

attraverso letture e spiegazioni delle insegnanti. Ci si sofferma a riflettere sulle caratteristiche della comunicazione attraverso giochi, semplici

drammatizzazioni e letture.

Per avvicinare l’alunno in modo consapevole e piacevole al mondo dei libri, le insegnanti leggono quotidianamente un libro, scelto assieme agli alunni, proponendosi come modello di lettura espressiva attraverso un uso adeguato delle pause e un corretto utilizzo dell’intonazione, promuovendo nel contempo processi di attenzione e concentrazione.

LETTURA

A partire dalla lettura dei testi proposti dal libro adottato, gli alunni vengono inviati a riflettere sui vari generi testuali: narrativo reale e fantastico, descrittivo ,testo diario, regolativo, fumetto, informativo, storico-scientifico, poetico. Sui testi narrativi individuano le sequenze, i personaggi, i luoghi, il tempo, gli eventi, informazioni esplicite ed

implicite. Su alcuni di questi testi operano delle trasformazioni ( cambio di soggetto narrante, cambio del punto di vista, modifica o completamento di parti) e delle sintesi guidate. Sui testi descrittivi individuano i dati sensoriali, la differenza tra descrizioni soggettive e oggettive di animali o persone. Alcune attività relative alla comprensione del testo di carattere storico informativo, vengono sviluppate negli ambiti storico, scientifico, per potenziare il metodo di studio e l’esposizione orale. Gli alunni si avvicinano al testo poetico attraverso filastrocche, poesie. Partendo da filastrocche e poesie di immediata comprensione, gli alunni sono avviati a distinguere il verso dalla strofa, i vari tipi di rime, la presenza di un ritmo e di altri effetti espressivi ottenuti attraverso strategie sonore (

allitterazione, onomatopee). Si riprende il lavoro sulle metafore, similitudini, personificazioni.

SCRITTURA

(11)

A livello di produzione scritta, si propone la stesura di testi relativi a esperienze vissute, testi autobiografici con scaletta, testi diario, testi a carattere fantastico e testi a completamento. La stesura

avviene individualmente, in piccoli gruppi e in coppia, per favorire l’aiuto reciproco e la condivisione. Nella redazione dei testi si stimola anche all’uso di espressioni figurate che consentono di rendere in maniera più efficace situazioni e stati d’animo. Sui testi proposti si svolgono attività di comprensione della lettura con attenzione agli elementi fantastici e alle informazioni storiche ricavabili dagli stessi. Si approfondiscono i testi descrittivi e, per guidare gli alunni alla costruzione degli stessi, si procede all’analisi strutturale come traccia di riferimento per stenderne di nuovi. Si operano descrizioni di tipo oggettivo relative a persone, animali, ambienti per passare a quelle soggettive, o viceversa. Al termine della stesura degli elaborati, si attivano momenti di autocorrezione singoli o di gruppo.

Utilizzando le conoscenze di volta in volta acquisite, gli alunni vengono motivati a scrivere collettivamente, a gruppi, a coppie e individualmente delle poesie caratterizzate da uno o più elementi fra quelli analizzati (rime, similitudini, metafore, personificazioni, onomatopee…).

A tal proposito si continua, dalla CLASSE QUARTA, un laboratorio di scrittura libera e creativa anche con il potenziamento di tecniche poetiche già sperimentate lo scarso anno, come il come il” Caviardage”.

ESPANSIONE LESSICO E RIFLESSIONE LINGUISTICA

Molto spazio viene dato al potenziamento del lessico, i vocaboli poco conosciuti, incontrati nell’ambito del lavoro sul testo, vengono ricercati sistematicamente sul dizionario e trascritti su un quadernetto personale per fissare il significato e riutilizzarli nelle produzioni scritte o nel linguaggio parlato. Questa è anche l’occasione per consolidare la modalità di ricerca in ordine alfabetico e analizzare le informazioni fornite ( ortografiche, grammaticali, definizioni dei significati, etimologia).

La riflessione grammaticale parte dal significato di parole polisemiche, sinonimi, contrari…) e sulla loro formazione( derivati, alterati). Si consolida

(12)

e si potenzia, attraverso esercizi sistematici individuali e di gruppo e con olimpiadi grammaticali, cruciverba, rebus, le categorie del nome e le sue particolarità, gli articoli , le preposizioni, le congiunzioni, gli aggettivi, i pronomi relativi e personali, con particolare attenzione all’uso corretto dei pronomi complemento di terza persona e alla differenza d’uso fra parlato e scritto del pronome soggetto di terza persona. Si esercitano gli alunni a rafforzare la distinzione tra aggettivi possessivi, indefiniti, dimostrativi, numerali, interrogativi, esclamativi e i corrispondenti pronomi. Dopo aver ripassato la funzione del verbo nella frase e il raggruppamento per l’analisi della forma del verbo (persona, tempo e modo), si favorisce la memorizzazione di tutti i modi verbali attraverso gare a squadre, studio in coppia, esercizi orali e scritti..

Le attività sulla frase minima rappresenta un approfondimento di concetti già noti agli alunni, in quanto affrontati negli anni precedenti. L’attenzione viene rivolta a sviluppare la capacità di individuare il soggetto nella frase ( anche quando è sottointeso o collocato in posizione non iniziale) e a distinguere tra predicato nominale e verbale. Con opportune rappresentazioni grafiche si aiutano gli alunni ad individuare le espansioni attribuendo i corrispettivi complementi. Vengono attivati giochi linguistici, a coppie, in gruppo e individuali, per rafforzare le competenze ortografiche.

Si ipotizzano le seguenti esperienze a carattere interdisciplinare

 Uscite alla biblioteca comunale

 Prestiti e registrazione dei libri della biblioteca scolastica, con condivisione mensile al gruppo classe.

 Adesione alla giornata “Un libro lungo un giorno” promosso da Crescere Leggendo; quest’anno si sviluppa la tematica “ SCINTILLE”

 Partecipazione, con la produzione di un libro, alla mostra del Libro di Collinrete.

 Attività legate a scuole aperte, in cui i ragazzi con le insegnanti accolgono i futuri alunni di prima con i loro genitori.

(13)

 Uscita didattica, con la classe terza, alla Carsiana e all’immaginario scientifici a Trieste.

 Visita guidata ad Aquileia

 Realizzazione di una mostra storico- artistico, sull’arte romana, con l’esposizione, a fine anno, dei manufatti realizzati

 Laboratorio trasversale sulle emozioni e affettività

MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Per valutare le qualità delle prestazioni di ogni singolo alunno, ci si avvale di osservazioni occasionali e sistematiche su comportamenti, atteggiamenti, interesse, ascolto, partecipazione, frequenza degli interventi, senso di responsabilità che mette in atto in un processo di apprendimento. Vengono attivate: prove oggettive orali per verificare le abilità di lettura strumentale, comprensione e l’evoluzione del bagaglio lessicale; prove oggettive scritte con la costruzione di schede per rilevare la comprensione dei messaggi ascoltati, questionari con domande aperte, a scelta multipla, di completamento e con il criterio di vero o falso. Viene dato spazio anche ad attività di autovalutazione e di confronto con i compagni, nelle quali l’alunno viene avviato a riflettere sui progressi dei propri apprendimenti linguistici e sulle eventuali difficoltà ancora persistenti.

LIVELLI DI COMPETENZA 1) Livello avanzato

L’alunno dimostra di comprendere i contenuti più importanti dei messaggi orali, interagisce verbalmente in modo corretto e produttivo riguardo agli argomenti trattati. Contribuisce con conoscenze personali alla scoperta e alla costruzione del sapere.

Legge e comprende testi di vario genere, in modo scorrevole e intonato, comprende pienamente il significato, se necessario si attiva per chiedere spiegazioni in merito a vocaboli sconosciuti o ad espressioni difficili da comprendere.

Scrive testi di vario genere, generalmente corretti in tutti gli aspetti e ricchi di contenuto.

(14)

2) Livello intermedio

L’alunno dimostra di comprendere buona parte dei contenuti più importanti dei messaggi orali proposti nell’ambito delle attività, interagisce in modo corretto sugli argomenti trattati in classe.

Legge e comprende testi di vario genere, coglie il senso generale, la lettura non è pienamente corretta e scorrevole e necessita su una seconda letta per la comprensione, chiede spiegazioni in merito a vocaboli di difficile comprensione.

Scrive semplici testi di vario genere, finalizzati a scopi conosciuti. Per migliorare la correttezza e arricchire il contenuto si avvale di indicazioni ricevute dall’insegnante. Se stimolato e guidato, riflette sul proprio lavoro per arricchirlo e correggere eventuali errori.

2) Livello elementare

L’alunno legge comprende in parte i contenuti più importanti dei messaggi orali proposti, interagisce verbalmente solo se esortato rispondendo a domande dirette; gli interventi non sono sempre pertinenti a causa di una comprensione parziale del messaggio. Legge in modo meccanico, commettendo errori ortografici, comprende semplici e brevi testi, necessita di aiuto per la comprensione del senso generale e per l’individuazione delle informazioni principali e per gli scopi del testo.

Scrive brevi e semplici testi. Si avvale di suggerimenti e aiuti per migliorare la correttezza ortografica e sintattica. Fa ancora fatica a reperire autonomamente le idee e ad esprimerle per iscritto in un testo articolato in frasi e periodi.

Commette ancora errori ortografici, non sempre ne dimostra consapevolezza, ma li corregge in seguito ai suggerimenti dell’adulto; anche per la revisione, dal punto di vista sintattico necessita di indicazioni e di aiuto.

(15)

Riferimenti

Documenti correlati

- le varie abilità e tecniche di lettura (lettura silenziosa e ad alta voce), sequenze, informazioni principali e secondarie, elementi essenziali in testi narrativi,

Produce semplici messaggi orali relativi alla sfera personale e all’ambiente conosciuto; interagisce nel gioco e nelle attività in classe in modo corretto preciso e

Comprendere in modo globale e selettivo messaggi orali su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale.. 2

 Collocare fatti ed eventi della storia locale sulla linea del tempo, per cogliere la contempo- raneità degli avveni- menti a livello locale e generale.  Utilizzare tracce e

La disciplina del lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione, con particolare riguardo alle responsabilità dei dirigenti e dei

Conosce lessico, ortografia, strutture e funzioni linguistiche per produrre semplici testi scritti.. Libro di testo Libro digitale Schede di

nella separazione consensuale in tribunale, i coniugi possono, di comune accordo, redigere da soli un ricorso contenente tutte le condizioni alle quali vogliono separarsi (ad

Applicare tecniche di supporto alla comprensione (sottolineare, note, ecc. ) Ricavare informazioni esplicite e implicite Utilizzare testi funzionali di vario tipo per