• Non ci sono risultati.

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola PRIMARIA DI SEDEGLIANO “P.D.M. Turoldo”

Classe PRIMA Disciplina MUSICA

Insegnante MONICA MISSON Anno scolastico 2019/2020

1. DEFINIZIONE DEI TRAGUARDI DI COMPETENZA PREVISTI DALL’INSEGNANTE AL TERMINE DELL’ANNO SCOLASTICO

• L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

• Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare sé stesso e gli altri; fa uso di forme di

notazione analogica.

• Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti.

• Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.

• Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto- costruiti.

2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA SULLA BASE DI

INDICATORI SIGNIFICATIVI - DEFINIZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI Interventi specifici alla luce dei bisogni formativi rilevati, rispetto ai traguardi previsti al termine della scuola primaria: potenziare le capacità percettive finalizzate all’ascolto e all’analisi dei fenomeni sonori, per far sì che gli alunni si avviino a cogliere aspetti tecnici e intenzionalità espressiva di semplici melodie vocali e strumentali; stimolare l’utilizzo del linguaggio musicale, quale

opportunità espressiva utile alla manifestazione di emozioni e vissuti;

promuovere la musica come linguaggio universale, capace di far incontrare popoli e culture diverse.

3. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN BASE AI BISOGNI FORMATIVI RILEVATI

Sviluppare la concentrazione per favorire l’ascolto.

Conoscere il silenzio come assenza di suono e rispettare l’alternanza

suono/silenzio.

Ascoltare e rispettare i tempi e i modi espressivi dell’altro da sé

Riconoscere le fonti sonore nell’ambiente.

(2)

Sperimentare i quattro parametri del suono.

Saper usare la voce e le parti del corpo per riprodurre fatti sonori.

Saper leggere e riprodurre semplici ritmi con il corpo.

CONTENUTI

Giochi con suoni e ritmi.

Ascolto di brani musicali.

Ascolto e riproduzione di filastrocche e canti.

La voce.

Canto corale in gruppo.

Uso del corpo per produrre eventi sonori.

Il ritmo, utilizzo di simboli non convenzionali.

4. SELEZIONE DELLE ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

Il percorso è incentrato essenzialmente sulla proposta didattica concordata con l’insegnante specialista Erica Paron dell’associazione culturale “Armonie”, che interviene personalmente per circa 15 ore per classe (mezz’ora a

settimana).

• Attività di laboratorio finalizzate alla preparazione dei momenti festosi come Halloween, la Festa degli alberi o che precedono i periodi di vacanza (Natale, Pasqua e vacanze estive).

• Tutte le attività proposte dall’insegnante specialista (es. body percussion, canto a canone…)

5. CRITERI DI VERIFICA

Interesse manifestato nei confronti delle proposte didattiche e livello di

partecipazione.

Qualità delle prestazioni di ascolto, produzione, interpretazione.

Grado di miglioramento rispetto ai personali livelli di partenza.

6. TIPOLOGIA DELLE PROVE E CRITERI DI VALUTAZIONE DI CONOSCENZE - ABILITÀ - COMPORTAMENTO DI LAVORO

Le prove di verifica finalizzate alla valutazione degli apprendimenti si

baseranno su prove di ascolto, prove pratiche di produzione e interpretazione semplici esercizi scritti/grafici di notazione non convenzionale e

rappresentazione di fenomeni sonori e melodie. La verifica degli apprendimenti verrà fatta in itinere. La valutazione sarà espressa in decimi. Il voto non sarà comunicato agli alunni nella forma numerica ma, per evitare che si inneschino dinamiche competitive o tensione tra compagni tali da influenzare

(3)

negativamente il clima di classe, verrà trasformato in un simbolo (smile) che meglio si presta ad essere compreso dai bambini di questa età. I voti saranno annotati su griglie nei giornali delle insegnanti e saranno utilizzati, assieme ad altri elementi di valutazione (partecipazione, atteggiamento nell’attività, cura e attenzione durante l’esecuzione) per la successiva elaborazione dei voti e dei giudizi nelle schede di valutazione.

7. MODALITÀ DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE L’osservazione sistematica di atteggiamenti e comportamenti che denotano la competenza prevista dai traguardi verrà effettuata durante i laboratori di preparazione ai momenti festosi, che costituiscono prova di realtà. Per la valutazione si fa riferimento al Curricolo d’Istituto.

Sedegliano, 10 novembre 2019

Riferimenti

Documenti correlati

Cogliere, attraverso alcune pagine degli “Atti degli Apostoli”, la vita della Chiesa delle origini. - Conoscere la comunità cristiana oggi, la sua missione,

• individuare le tracce del tempo e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare e della comunità di appartenenza;. • ricavare conoscenze sul

L’utilizzo in classe dei tablet della scuola e di quelli personali permetterà agli alunni di vivere esperienze dirette nelle quali si favorirà l’apprendimento per scoperta e per prove

 padroneggia ed applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico- sintattica della frase semplice, alle parti del discorso e ai

 dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un

 dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un

• Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra,

• la loro predisposizione a collegare la parola con le esperienze sensoriali.. Una metodologia che tenga conto di questi aspetti deve privilegiare un approccio di carattere