• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DON UGO MASOTTI CISTERNA CLASSE QUINTA LINGUA E CULTURA FRIULANA INSEGNANTE DEL PICCOLO MARA ANNO SCOLASTICO 2019 / 2020 PROGRAMMAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DON UGO MASOTTI CISTERNA CLASSE QUINTA LINGUA E CULTURA FRIULANA INSEGNANTE DEL PICCOLO MARA ANNO SCOLASTICO 2019 / 2020 PROGRAMMAZIONE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DON UGO MASOTTI CISTERNA CLASSE QUINTA

LINGUA E CULTURA FRIULANA INSEGNANTE DEL PICCOLO MARA ANNO SCOLASTICO 2019 / 2020

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CULTURA FRIULANA PER LA CLASSE QUINTA IN RELAZIONE AL CURRICOLO DI STORIA PER QUANTO RIGUARDA LA PRESENZA DEI CELTI E DELLA CIVILTA’ ROMANA IN REGIONE

TRAGUARDI DI COMPETENZA

• Riconoscere elementi significativi del passato del proprio ambiente di vita

• Usare la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni e relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali

• 0rganizzare le informazioni e le conoscenze

• Orientarsi su una carta geografica utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali OB FORMATIVI

• L’alunno comprende ed utilizza semplici espressioni in lingua friulana, per

appropriarsi o consolidare il patrimonio linguistico proprio del territorio in cui vive.

OB di apprendimento disciplinari

• riconoscere i bisogni fondamentali dell’uomo in ogni epoca

• approfondire il concetto di causa e conseguenza legato alle necessità vitali dell’essere umano

• saper utilizzare la struttura narrativa per ricostruire eventi e trasformazioni storiche significative

• collocare eventi storici nello spazio, individuando i possibili nessi con le caratteristiche geografiche del territorio

• ricavare da più fonti informazioni e conoscenze su vicende storiche del Friuli V G OB linguistici in Lingua Friulana

• comprendere i punti principali di un discorso dal punto di vista linguistico e dei contenuti

• esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando la terminologia specifica della disciplina (L.I)

• riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite, in base alla conoscenza della lingua (L.F)

• accrescere le competenze linguistiche lessicali in L.F OBIETTIVI TRASVERSALI

1. acquisire competenze sociali: responsabilità, relazione con gli altri, lavoro cooperativo

2. saper selezionare e organizzare le informazioni, raccogliere, interpretare ed elaborare dati, contestualizzare nel tempo e nello spazio

METODOLOGIA: lezioni frontali o partecipate o cooperative, attività di ricerca, attività laboratoriali, uscite sul territorio

LINGUE: italiano, friulano

STRUMENTI: testi narrativi, descrittivi, informativi, schede predisposte, LIM con intervento dell’archeologa

MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

(2)

La valutazione si baserà principalmente sulle osservazioni in itinere relative alle modalità di ascolto, di interazione,su verifiche orali, sulla qualità della partecipazione, dell’interesse, della motivazione e del livello di coinvolgimento espressi durante il percorso didattico.

PROVA DI COMPETENZA

La prova di competenza verrà svolta per piccoli gruppi e sarà trasversale alle discipline sopraelencate. Gli alunni prepareranno dei pannelli illustrativi relativi alla civiltà dei Celti e dei Romani sviluppatesi sul territorio regionale nel primo millennio a.C.

Riferimenti

Documenti correlati

La valutazione si baserà principalmente sulle osservazioni in itinere relative alle modalità di ascolto, di interazione,su verifiche orali, sulla qualità della

Gli alunni di classe prima posseggono competenze piuttosto eterogenee di lingua friulana: per buona parte infatti rappresenta il modo di comunicare, altri lo. utilizzano solo

Legge un’immagine e un’opera d’arte attraverso l’analisi degli elementi del linguaggio visuale.

• Saper utilizzare le conoscenze acquisite per organizzare una linea del tempo dove collocare eventi relativi al proprio vissuto, alla storia familiare, alla comunità

L’approccio ludico alla lingua avverrà attraverso conte, indovinelli, giochi, passatempi, filastrocche, modi di dire e visione di cartoni animati in lingua friulana. Durante le

Le attività si basano sull’utilizzo trasversale del friulano nei percorsi programmati e puntano ad utilizzare il più possibile l’insegnamento della lingua locale e la scelta

Le valutazioni saranno effettuate mediante osservazioni sistematiche dove si terrà conto dell’ascolto, della disponibilità, dell’interesse, della partecipazione e del

Inoltre, le visite guidate programmate serviranno ad approfondire non solo gli elementi di base del linguaggio delle immagini ma anche alcuni contenuti inerenti gli elementi