• Non ci sono risultati.

“Indagine sperimentale sul processo di adsorbimento mediante zeoliti per la rimozione di ammoniaca da acque reflue”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "“Indagine sperimentale sul processo di adsorbimento mediante zeoliti per la rimozione di ammoniaca da acque reflue” "

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

S ichuan U niversity

College of Architecture & Environment

Tesi di Laurea

“Indagine sperimentale sul processo di adsorbimento mediante zeoliti per la rimozione di ammoniaca da acque reflue”

Relatore: Candidato:

Ch.mo Prof. Ing. Giorgio Falco

Massimiliano Fabbricino M67000337

Anno Accademico 2016/2017

(2)

OBIETTIVI DELLA TESI

Adsorbimento di

ammoniaca tramite zeolite Valutare le caratteristiche

dell’adsorbimento

Studio dei vari modelli

Ammonio e ammoniaca nelle acque

Degrado Proteine ed urea

Ammonio Ammoniaca

NH 4 + NH 3

Escrementi di origine animale

o umana inquinano l’acqua Formazione di nitrati: nutrienti

per le piante ed alghe

(3)

Effetto della presenza dei nitrati nelle acque

Elevata concentrazione di nitrati

Eutrofizzazione

Danni al patrimonio ittico

Rimozione composti azotati

Tradizionalmente, i composti azotati vengono rimossi attraverso

processi biologici (nitrificazione e denitrificazione), tale tecnica, è

adatta solo, per reflui che hanno una bassa concentrazione di azoto,

in quanto il rapporto C/N deve essere almeno pari a 5.

(4)

Adsorbimento

Trasferimento di materia, di una certa specie chimica, da un fluido ad un solido.

adsorbato adsorbente

Adsorbimento

fisico chimico

monostrato multistrato

Adsorbenti

Carbone attivo Gel di silice

Zeoliti

Presentano abbondanti micropori e regolare struttura cristallina.

Zeoliti

Le zeoliti sono minerali di origine vulcanica I materiali adsorbenti più utilizzati nel processo di adsorbimento sono:

Formula chimica : 𝐍𝐚

𝟐

𝐎 · 𝐀𝐥

𝟐

𝐎

𝟑

· 𝐱𝐒𝐢𝐎

𝟐

· 𝐧𝐇

𝟐

Proprietà di scambio ionico

(5)

Acque trattate

Acqua reflua industriale

• Concentrazione di ammoniaca 50 mg/L

• Altri contaminati: sodio, fosforo, sost.

biodegradabili, ioni di metalli pesanti

Acqua reflua urbana

• Concentrazione di ammoniaca 30 mg/L

• Altri contaminanti: sodio, fosforo, sost.

Biodegradabili

Soluzione sintetica

• Concentrazione di ammoniaca 50 mg/L

• No altro contaminanti

Test di adsorbimento tipo

Preparazione dei campioni

da trattare

Agitazione in mixer orbitale a 150 rpm (per un tempo e temperatura fissati)

Filtrazione e preparazione per la spettrofotometria (aggiunta dei reagenti coloranti)

Spettrofotometria (misurazione assorbanza)

𝑪 = 𝐴𝑏𝑠 − 0,0649

0,3574

(6)

Acqua reflua industriale

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

0 50 100 150 200

efficienza (%)

Tempo (min)

Curva di adsorbimento acqua reflua industriale Czeol = 4 g/L

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

0 50 100 150 200

efficienza (%)

Tempo (min)

Curva di adsorbimento acqua reflua industriale Czeol = 10 g/L

L’andamento delle curve risulta instabile, non dipende dalla concentrazione della zeolite. La ragione potrebbe essere la presenza di altri inquinanti che creano interferenze nel processo di adsorbimento.

Soluzione sintetica e Acqua reflua urbana

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

0 50 100 150 200 250

Efficienza (%)

Tempo (min)

Curva di adsorbimento acqua reflua urbana Czeol= 4 g/L

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

0 20 40 60 80 100 120 140

Efficienza (%)

Tempo (min)

Curva di adsorbimento soluzione sintetica Czeol= 4 g/L

L’andamento delle curve in questo caso risulta stabile con una efficienza di rimozione massima pari a

85 % per la soluzione sintetica, mentre per l’acqua reflua è del 65 %

(7)

Test su soluzione sintetica: Dosaggio zeolite ottimale

0 20 40 60 80 100

0 20 40 60 80 100 120

Efficienza (%)

Tempo (min)

Curve di adsorbimento

Czeol=1 g/L Czeol=2g/L Czeol=4g/L Czeol=6g/L

55,0 % 66,0 %

87,0 % 90,0 %

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Tasso di rimozione max(%)

Tempo 120 (min)

Confronto concentrazione zeolite

C_zeol=1 g/L C_zeol=2 g/L C_zeol=4 g/L C_zeol=6 g/L

Test su soluzione sintetica : Effetto della granulometria

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

0 15 30 45 60 75 90 105 120

efficienza (%)

Tempo [min]

Curva di adsorbimento

zeolite 20-40 zeolite 40-60 Zeolite 60-80

Zeolite 20-40 0.853 < D < 0.422 mm

Zeolite 40-60 0.422 < D < 0.241 mm

Zeolite 60-80

0.241 < D < 0.178 mm

(8)

Test su soluzione sintetica: Effetto del pH

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

0 2 4 6 8 10 12

Efficienza (%)

pH

Efficienza - pH

pH  7 acido

parte dell'ammoniaca è sotto forma di ione ammonio NH

4+

NH 3 +H 2 O NH 4 + + OH -

pH  7 basico

l’ammoniaca NH

3

diventa la specie dominante

0 5 10 15 20 25 30 35 40

0,0 100,0 200,0 300,0 400,0 500,0 600,0

qe [mg/g]

Ceq NH3

Capacità adsorbente

T 25 T 45 T 55

75 80 85 90 95 100

25 30 35 40 45 50 55 60

Efficienza [%]

Temperatura [°C]

Efficienza - Temperatura

𝑞𝑒 = ሺ𝐶

0

− 𝐶

𝑒

) ∙ V M

zeol

Test su soluzione sintetica: Effetto concentrazione e temperatura

Quantità adsorbita

(9)

Modelli analitici: Cinetica di adsorbimento

I modelli cinetici utilizzati per descrivere il processo di adsorbimento:

y = 0,0937x + 0,1197 R² = 0,9991

0 2 4 6 8 10 12

0 20 40 60 80 100 120 140

t/qt

Tempo [min]

Pseudo secondo-ordine

Adsorbente qe(exp) Pseudo primo-ordine Pseudo secondo-

ordine Intra-particellare Zeolite 10,65

k1 R2 k2 R2 kp R2

0,1338 0,8427 0,073 0,9991 0,2337 0,4897

• log q

e

− q

t

= log q

e

k1

2.030

t pseudo-primo ordine

t

qt

=

1

k2qe2

+

t

qe

pseudo-secondo ordine

• q

t

= k

p

t

0.5

diffusione intra-particellare

Modelli analitici: Isoterme di adsorbimento

Adsorbente T(℃) Isoterma di Langmuir Isoterma di Freundlich

Qm(mg/g) KL(L/mg) R2 KF(mg/g(L/mg)1/n) 1/n(mmol/g) R2

Zeolite

25 38,759 0,04046 0,987 4,353 0,382 0,997

45 35,714 0,02967 0,944 2,665 0,442 0,982

55 19,685 0,03629 0,887 2,663 0,402 0,921

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

0,0 100,0 200,0 300,0 400,0

Ce/qe

Ce [mg/L]

25 °C 45 °C 55° C

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6 1,8

-1 -0,5 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3

log qe

log Ce

25° C 45° C 55° C

𝐶

𝑒

𝑞

𝑒

= 1

𝑞

𝑚𝑎𝑥

∙ 𝐾

𝐿

+ 𝐶

𝑒

𝑞

𝑚𝑎𝑥

𝑙𝑜𝑔 𝑞

𝑒

= 𝑙𝑜𝑔 𝐾

𝐹

+ 1

𝑛 𝑙𝑜𝑔𝐶

𝑒

Isoterma di Langmuir Isoterma di Freundlich

(10)

Modelli analitici: Parametri termodinamici

Sono stati stimati i valori dell’energia libera di Gibbs, Entalpie ed Entropia per studiare la termodinamica del processo di adsorbimento. Le espressioni utilizzate sono riportate di seguito:

∆G

°

= −RT ln k

d

R=costante universale dei gas T(K) temperatura assoluta

Kd costante di equilibrio di adsorbimento ln 𝐾

𝑑

=

∆SR°

∆HRT°

∆G < 0 ∆S > 0

∆G > 0 ∆S < 0

Processo spontaneo e favorevole Processo sfavorevole e non spontaneo

∆H < 0 Processo esotermico

∆H > 0 Processo endotermico

Modelli analitici: Parametri termodinamici

T(°C) Kd 1/T ln Kd

△ G (kJ/mol)

△ S (kJ/mol)

△ H (kJ/mol)

25 16,29 0,003354 2,790551423 -6,917272166

22,55 -52,61 45 8,4652 0,003143 2,135963642 -5,649835507

55 7,2601 0,003047 1,982393603 -5,408443739 0

5 10 15 20 25 30 35 40

-3 -2 -1 0 1 2 3

qe [mg/l]

ln (qe/Ce)

T 25°C T 45°C T 55°C

y = 2712,7x - 6,3275

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3

0,003 0,00305 0,0031 0,00315 0,0032 0,00325 0,0033 0,00335 0,0034

ln(Kd)

1/T

(11)

Modelli analitici: Modello fisico-statistico

Il modello utilizzato per questo tipo di approccio è stato il modello di Hill:

𝑀

𝑎

= 𝑛 ∙ 𝑀

𝑀

1 + 𝐶

0.5

𝐶

𝑒𝑞

𝑛

𝑀

𝑎

massa adsorbita ሺ 𝑚𝑔 𝑔) Τ

𝑛 numero di molecole adsorbite per sito disponibile 𝑀

𝑀

= 𝑚 𝑁

𝑀

, 𝑁

𝑀

densità del sito recettore

𝐶

0.5

concentrazione a metà saturazione ሺ 𝑚𝑔 𝐿) Τ

𝐶

𝑒𝑞

concentrazione all’equilibrio ሺ 𝑚𝑔 𝐿) Τ 𝑛 <1 parallela 𝑛

= 1

𝑛

𝑛 >1 perpendicolare

Modelli analitici: Modello fisico-statistico

I valori di n e n’ calcolati sono raggruppati in tabella:

T °C n n'

25 0,583 1,7

45 0,508 2,0

55 0,404 2,5

0,000 0,100 0,200 0,300 0,400 0,500 0,600 0,700

295,0 300,0 305,0 310,0 315,0 320,0 325,0 330,0

n

T [K]

ancoraggio parallelo

(12)

Conclusioni

L’adsorbimento di ammoniaca da acqua reflua industriale, risulta essere inefficiente ed instabile, a causa della presenza di altri contaminanti come fosforo, sodio, sostanze biodegradabili e ioni di metalli pesanti che, competono all’occupazione dei siti liberi della zeolite creando interferenza.

L’adsorbimento di ammoniaca da acqua reflua urbana che, a differenza di quella industriale, non presenta ioni di metalli pesanti, ha restituito una curva di adsorbimento stabile con un aumento di efficienza nel tempo, in particolare il valore massimo di efficienza di rimozione è stato del 65%.

Studiando l’effetto del pH si è visto che, il range ottimale di pH va da 6 a 8, con un efficienza massima pari all’85% per pH uguale a 7.

Dai risultati ottenuti dall’effetto della temperatura si evince che, il processo di adsorbimento è favorito a basse temperatura indicandoci che, è un processo esotermico in accordo anche con i parametri termodinamici.

Dallo studio dei modelli risulta che:

• Il modello cinetico di pseudo secondo-ordine è quello che si adatta meglio ai dati sperimentali;

• L’isoterma di adsorbimento risulta essere quella di Freundlich;

• Il processo di adsorbimento risulta spontaneo, termodinamicamente favorevole ed esotermico;

• La posizione delle particelle adsorbite sulla superficie adsorbente risulta essere parallela con un

numero di ancoraggio che va da 2 a 3.

Riferimenti

Documenti correlati

Pertanto, è stato condotto uno studio sull’adsorbimento e il desorbimento dell’AZS su cinque suoli italiani (Vercelli, Fornace, Chilivani, Bassona e Monghidoro) ben classificati

Nel terreno sabbioso, la scarsità di colloidi minerali e di sostanza organica lungo tutto il profilo porta a valori di k sostanzialmente costanti; negli altri

Some novel acridine bis- sulfonamides 6a–l were then synthesized by the reaction between sulfonyl chlorides and the novel amino-acridine sulfonamides 5a and 5b, obtained by reduction

 Si può identificare un insieme di processi specifici per il recupero di prodotti fosfatici in funzione della sezione del impianto di depurazione scelta come fonte del recupero.

Curva si sfondamento del cesio ottenuta eluendo un letto di grani di tufo cabasitico in forma sodica con una soluzione contenente 98 mg/l di Cs. Portata volumetrica=

• L’adsorbimento di ammoniaca dall’acqua reflua industriale mediante zeolite e zeolite modificata chimicamente con idrossido di sodio risulta inefficiente ed instabile a causa

L’alterazione delle proprietà naturali dell’acqua può avvenire o per introduzione di sostanze di per sé non tossiche ma con una velocità di immissione

L’analisi critica della letteratura attuale sui processi di adsorbimento di ibuprofene ha evidenziato che i carboni attivi presentano elevate potenzialità applicative