• Non ci sono risultati.

Matematica Discreta Lezione del giorno 23 ottobre 2009 Prodotto cartesiano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Matematica Discreta Lezione del giorno 23 ottobre 2009 Prodotto cartesiano"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Matematica Discreta

Lezione del giorno 23 ottobre 2009 Prodotto cartesiano

Se a,b sono 2 elementi (di natura arbitraria, nello stesso insieme o in insiemi diversi ed anche possibilmente coincidenti fra loro) la coppia ordinata (a,b) con primo elemento a, secondo elemento b è per definizione una struttura insiemistica in cui si tiene conto sia degli elementi a,b che dell’ordine in cui sono elencati.

Dunque la coppia ordinata (a,b) si distingue dall’insieme {a,b} perché si ha (a,b)(b,a), almeno quando ab (mentre invece come insiemi si ha {a,b}={b,a}).

Dati 2 insiemi A,B si chiama prodotto cartesiano AxB l’insieme che contiene tutte le possibili coppie ordinate (a,b) dove il primo elemento aA, ed il secondo elemento bB.

Esempio: se A={3,a,5}, {a,5,2} allora

AxB={(3,a),(3,5),(3,2),(a,a),(a,5),(a,2),(5,a),(5,5),(5,2)}.

Relazioni fra insiemi

Dati gli insieme A,B, si chiama relazione dall’insieme A all’insieme B un qualunque sottoinsieme R del prodotto cartesiano AxB (quindi R è un insieme di coppie (a,b) con il primo elemento in A e il secondo in B). Se una coppia (a,b) (con aA, bB) appartiene ad R, diremo che l’elemento aA è associato nella relazione R all’elemento bB e scriveremo il simbolo aRb ; se invece la coppia (a,b) non appartiene ad R diremo che l’elemento aA non è associato nella relazione R all’elemento bB e scriveremo il simbolo aRb con una sbarra che taglia la R.

Esempio: se A={1,2,3,6}, B={2,3,5} e se la relazione da A a B è il seguente sottoinsieme di AxB:

R = {(1,2), (1,3), (2,3), (6,2)}

Allora 1R2, 1R3, 2R3, 6R2 (ma l’elemento 1A non è per esempio associato all’elemento 5B perché la coppia (1,5) non appartiene ad R).

Come si vede dall’esempio, in una relazione R da A a B un elemento di A può essere associato a più di un elemento di B, oppure non essere associato a nessun elemento di B.

Dati 2 insiemi A,B, una relazione R dall’insieme A all’insieme B può essere descritta in vari modi:

1) esplicito: si elencano tutte le coppie che formano il sottoinsieme R del prodotto cartesiano AxB (questo modo è stato usato nell’esempio precedente). E’ ovvio che tale modo esplicito è esauriente solo quando R è formato da un numero finito di coppie.

2) implicito: si fissa un predicato P(x,y) in 2 variabili (in cui la variabile x assume valori in A, la variabile y assume valori in B) e si conviene che, dati un elemento aA e un elemento bB, si ha aRb (quindi l’elemento aA è associato nella relazione R all’elemento bB) solo quando la proposizione logica P(a,b) è vera (dove ricordiamo che P(a,b) è la proposizione ottenuta dal predicato P(x,y) sostituendo x con a, y con b).

In pratica il predicato P(x,y) fornisce la “regola” con cui stabilire quali elementi di A e quali elementi di B sono associati nella relazione R.

(2)

Esempio: se A={1,2,3,6}, B={2,3,5} e se la relazione R da A a B è descritta in modo implicito dal predicato P(x,y)=”x<y” allora un elemento aA è associato nella relazione R ad un elemento bB quando a<b. In tale esempio la rappresentazione esplicita della relazione R è il seguente sottoinsieme del prodotto cartesiano AxB:

R={(1,2),(1,3),(1,5),(2,3),(2,5),(3,5)}.

3) grafico: si rappresentano A,B con i diagrammi di Eulero-Venn, e si conviene di unire con una freccia un elemento aA con un elemento bB solo quando aRb, cioè solo quando l’elemento aA è associato nella relazione R all’elemento B.

Esempio: la rappresentazione grafica della relazione R nell’esempio precedente è la seguente:

R

A B

4) matriciale: si costruisce una “tabella” (detta matrice) formata da caselle disposte in righe e colonne, in cui si fanno corrispondere ad ogni riga un elemento di a, ad ogni colonna un elemento di B, e si pone in ogni casella il valore 1 se l’elemento corrispondente alla riga della casella è associato nella relazione R all’elemento della colonna della casella; si pone invece nella casella il valore 0 in caso contrario.

Esempio: per la relazione R dell’esempio precedente si ottiene la seguente rappresentazione matriciale (in cui la matrice ha 4 righe e 3 colonne, con le righe che ordinatamente corrispondono agli elementi 1,2,3,6, le colonne agli elementi 2,3,5):

1 1 1 0 1 1 0 0 1 0 0 0

1 2 3 6

2 3 5

Riferimenti

Documenti correlati

- nei cammini di lunghezza minima fra coppie di vertici coinvolti in tale accoppiamento, si costruiscono archi “gemelli” di quelli originali e si

Per il principio delle scelte multiple, il numero delle possibili funzioni iniettive f: A  B è il prodotto m(m-1)(m-2)…..(m-n+1), quindi è il prodotto in ordine

Si definisce predicato logico (o brevemente predicato) una frase di senso compiuto che contiene delle variabili (spesso indicate con lettere come x,y,z….) e che diventa una

Spesso però i valori delle variabili che rendono vero P sono in numero infinito, e in tal caso non è possibile, come nell’esempio precedente, verificare singolarmente che ciascuno

Vi è però anche una diversa tecnica dimostrativa, detta per assurdo: per dimostrare vera l’implicazione PQ si suppone (per assurdo) che sia dato un valore delle variabili che

allora AB è descritto in modo implicito dal predicato disgiunzione logica PvQ: infatti gli elementi di AB (valori che rendono vero la disgiunzione PvQ) saranno gli elementi

Le proprietà 1) e 2) seguono immediatamente dalla definizione di unione. Per la 3) basta notare che sia (AB)C che A(BC) coincidono con l’insieme degli elementi che

Per verificare formalmente se una funzione f: A  B é surgettiva, fissato un generico elemento bB, si cerca almeno un elemento aA tale che si abbia f(a)=b: se un tale