• Non ci sono risultati.

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LAZIO

DELIBERAZIONE N. DEL

PROPOSTA N. 16657 DEL 30/10/2020 GIUNTA REGIONALE

STRUTTURA PROPONENTE

ASSESSORATO PROPONENTE

DI CONCERTO

Direzione: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI

Area: QUALITA' DELL'AMBIENTE

Prot. n. ___________________ del ___________________

OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

(PUCINISCHI GEORGIA) (PUCINISCHI GEORGIA) (P. ZANGARA) (F. TOSINI)

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE

AGRICOLTURA, PROMOZIONE DELLA FILIERA E DELLA CULTURA DEL CIBO, AMBIENTE E

RISORSE NATURALI ___________________________(Onorati Enrica)

L'ASSESSORE

COORD.ATT.PR.DI GOV.E FON.COM.RI,RAPP.IST.,RAPP.CON CON.REG., PERS.,SEMPL.AMM.,ACC.PR.E CONF.DI SERV

(Leodori Daniele)

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

IL VICE-PRESIDENTE IL DIRETTORE IL DIRETTORE

ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE

COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:

Data dell' esame:

con osservazioni senza osservazioni

SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 02/11/2020 prot. 823 ISTRUTTORIA:

____________________________________ ____________________________________

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE

____________________________________ ____________________________________

IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE

Posticipazione delle disposizioni contenute nell'Accordo di programma tra il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e la Regione Lazio, per l'adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell'aria nella Regione Lazio, inerenti alle limitazioni della circolazione dei veicoli più inquinanti (diesel Euro4) in relazione all'emergenza sanitaria da Covid-19.

___________________________

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio

Pagina 1 / 1 Pagina 1 / 4 Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

(2)

OGGETTO: Posticipazione delle disposizioni contenute nell’Accordo di programma tra il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e la Regione Lazio, per l'adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell'aria nella Regione Lazio, inerenti alle limitazioni della circolazione dei veicoli più inquinanti (diesel Euro4) in relazione all’emergenza sanitaria da Covid-19.

LA GIUNTA REGIONALE

SU PROPOSTA dell’Assessore Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali di concerto con il Vicepresidente, Assessore per il Coordinamento dell’attuazione del programma di governo e dei Fondi Comunitari (FESR, FSE, FEASR), Rapporti Istituzionali, Rapporti con il Consiglio Regionale, Personale, Semplificazione Amministrativa, Accordi di Programma e Conferenza di Servizi.

VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

VISTA la Legge Regionale 18 febbraio 2002, n.6 “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale” e successive modificazioni;

VISTO il regolamento 6 settembre 2002, n.1 “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale” e successive modificazioni;

VISTO il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio del 2 aprile 2002 n. 60

“Recepimento della direttiva 99/30/CE del Consiglio del 22/04/99 concernente i valori limite di qualità dell’aria ambiente per il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo e la direttiva 2000/69/CE relativa ai valori limite di qualità dell’aria ambiente per il benzene ed il monossido di carbonio”;

VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 e successive modificazioni e, in particolare, la parte V relativa a “Norme in materia di Tutela dell’Aria e di Riduzione delle Emissioni in Atmosfera”;

VISTA la Direttiva 2008/50/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2008, relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa;

VISTA la deliberazione del Consiglio regionale n. 66 del 10 dicembre 2009 concernente:

Approvazione del “Piano per il risanamento della qualità dell’Aria”;

VISTO il Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n.155 "Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa" e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO il Decreto Legge 14 ottobre 2019, n. 111 “Misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla qualità dell'aria e proroga del termine di cui all'articolo 48, commi 11 e 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229”;

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 217 del 18 maggio 2012 “Nuova zonizzazione del territorio regionale e classificazione delle zone ed agglomerati ai fini della valutazione della qualità dell'aria ambiente in attuazione dell'art. 3, dei commi 1 e 2 dell'art. 4 e dei commi 2 e 5 dell'art. 8, del D.lgs. 155/2010”;

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 236 del 15 settembre 2016 “Aggiornamento dell'Allegato 4 della D.G.R. n. 217 del 18 maggio 2012 "Nuova zonizzazione del territorio regionale

Pagina 2 / 4

(3)

e classificazione delle zone e agglomerati ai fini della valutazione della qualità dell'aria ambiente in attuazione dell'art. 3, dei commi 1 e 2 dell'art. 4 e dei commi 2 e 5 dell'art. 8, del D.lgs. 155/2010";

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 459 del 2 agosto 2018 di “approvazione dello schema di accordo di programma tra il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e la Regione Lazio, per l'adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell'aria nella Regione Lazio”;

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 643 del 30 Ottobre 2018 “Aggiornamento della DGR 459/2018 di "approvazione dello schema di accordo di programma tra il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e la Regione Lazio, per l'adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell'aria nella Regione Lazio";

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 539 del 04 Agosto 2020 “Adozione aggiornamento del Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria (PRQA) ai sensi del’art. 9 e art. 10 del D.Lgs 155/2010”;

VISTI inoltre:

 il decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19» e in particolare gli articoli 1 e 2, comma 1;

 il decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19»;

 il decreto-legge 30 luglio 2020, n. 83, recante «Misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020» e, in particolare, l’articolo 1, comma 5;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7 agosto 2020, recante «Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 198 dell’8 agosto 2020;

VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 07 settembre 2020, “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19;

VISTO il Decreto-legge 07 ottobre 2020, n. 125 Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonché per l'attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020. (20G00144) in particolare l’art, 1 comma 1 lett, a) proroga lo stato di emergenza al 31 gennaio 2021;

RICHIAMATE le misure di distanziamento sociale e di carattere sanitario finalizzate alla prevenzione e al contenimento dell’infezione da COVID-19 previste dalle normative nazionali e regionali vigenti, con particolare riferimento al settore dei trasporti pubblici;

CONSIDERATO che per prevenire e contenere l’infezione da COVID-19 occorre modulare la mobilità dei cittadini in modo da ridurre il più possibile i rischi derivanti da forme di aggregazione, anche prevedendo nuove disposizioni concernenti la circolazione dei veicoli più inquinanti;

VISTI gli esiti dello studio pubblicato da Arpa Lazio in data 11 giugno 2020 relativamente a

“L’effetto sulla qualità dell’aria nel Lazio dell’emergenza COVID-19. Analisi preliminare dei dati (marzo-maggio 2020)” da cui nelle conclusioni si rileva che gli effetti dei provvedimenti del

Pagina 3 / 4

(4)

lockdown e i profondi cambiamenti dello stile di vita delle persone hanno certamente influito sulla qualità dell’aria della regione Lazio;

TENUTO conto dell’Accordo di programma per l’adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell’aria nella Regione Lazio, firmato tra il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e il Presidente della Regione Lazio, in cui all’art. 2 comma 1 lett, a) si definisce l’impegno della Regione Lazio a prevedere, tra le altre, la limitazione della circolazione alle autovetture ed ai veicoli commerciali ad alimentazione diesel di categoria “Euro 4” entro il 01 novembre 2020;

VISTA la nota pervenuta dal Comune di Roma - Assessorato ai Rifiuti e al Risanamento Ambientale - assunta al protocollo regionale n. 897121 del 20/10/2020 avente ad oggetto:

“limitazione veicoli più inquinanti (diesel Euro 4) prevista dall’Accordo di Programma di cui alla DGR Lazio n. 643 del 30 ottobre 2018”, in cui si chiede di rideterminare la tempistica e le modalità di attuazione dei provvedimenti previsti nell’accordo di programma di cui alla DGR 643/2018;

VISTA inoltre la nota prot. n. 88098 del 30 ottobre 2020 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Direzione Generale per il Clima, l’Energia e l’Aria assunta al protocollo regionale n. 931388 del 30 ottobre 2020 in cui si condivide l’esigenza di prevedere, nella fase emergenziale, lo slittamento dei termini per l’entrata in vigore delle misure di restrizione alla circolazione dei veicoli più inquinanti (diesel di categoria “Euro 4”);

CONSIDERATO che la situazione emergenziale - tutt’ora perdurante - dovuta alla diffusione della pandemia da COVID-19 ha determinato importanti impatti sanitari e socio-economici a tutti i livelli: regionale, nazionale e internazionale;

Tutto ciò premesso e considerato

DELIBERA

Le premesse fanno parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;

 di posticipare alla fine dello stato di emergenza la limitazione della circolazione alle autovetture ed ai veicoli commerciali ad alimentazione diesel di categoria “Euro 4”.

Il presente provvedimento non comporta oneri a carico del bilancio regionale.

La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e sul sito internet regionale www.regione.lazio.it.

Pagina 4 / 4

Riferimenti

Documenti correlati

811 dell’8 novembre 2019 con l’approvazione dell’allegato schema di Protocollo d’Intesa, parte integrante e sostanziale del presente atto, tra la Regione Lazio, il Ministero per

Oggetto Atto: Attuazione DGR 688/2016 Criteri per l'assegnazione dei contributi, erogati dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, per la realizzazione

604 concernente “Istituzione del Tavolo regionale del Lazio per il monitoraggio dell‟applicazione dell‟intervento di affidamento familiare e delle “Linee di

Modifica della DGR n.452/2018: approvazione nuovo Schema di Accordo di Cooperazione tra la Regione Lazio, il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e

8 “Interventi di valorizzazione delle dimore, ville, complessi architettonici, parchi e giardini di valore storico e culturale della Regione Lazio e disposizioni a tutela

- che nel corso di incontri tenutisi tra la Regione Lazio - Assessorato ai Lavori Pubblici e Tutela del Territorio, Mobilità e Trenitalia, Associazioni dei Consumatori e

Oggetto: Accordo tra la Regione Lazio e la Regione Abruzzo per il trattamento temporaneo di una quota dei rifiuti aventi codice CER 20.03.01 prodotti nel territorio di Roma

di approvare lo schema di “Protocollo d’Intesa per la diffusione di connettività Wi-Fi e piattaforme intelligenti sul territorio regionale” tra la Regione Lazio e il