• Non ci sono risultati.

Un grosso sbaglio. L’idea occidentale di natura umana, di Marshall Sahlins, E-leuthera, Milano, 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Un grosso sbaglio. L’idea occidentale di natura umana, di Marshall Sahlins, E-leuthera, Milano, 2010"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Un grosso sbaglio. L’idea occidentale di natura umana, di Marshall Sahlins, Eleuthera, Milano, 2010

Giuseppe Licari (recensione)

www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, vol. 5, n° 1, Marzo 2010

Narrare i gruppi

Etnografia dell’interazione quotidiana

Prospettive cliniche e sociali, vol. 5, n° 1, Marzo 2010

ISSN: 2281-8960

Rivista semestrale pubblicata on-line dal 2006 - website: www.narrareigruppi.it

Titolo completo del libro

Un grosso sbaglio. L’idea occidentale di natura umana, di Marshall Sahlins, E- leuthera, Milano, 2010

Autore Ente di appartenenza

Giuseppe Licari

Università di Roma “La Sapienza”

To cite this article:

Licari G., (2010), Un grosso sbaglio. L’idea occidentale di natura umana, di Marshall Sahlins, Eleuthera, Milano, 2010, in Narrare i Gruppi, vol. 5, n° 1, Marzo 2010, pp. 99-101 - website: www.narrareigruppi.it

Questo articolo può essere utilizzato per la ricerca, l'insegnamento e lo studio privato.

Qualsiasi riproduzione sostanziale o sistematica, o la distribuzione a pagamento, in qualsiasi forma, è espressamente vietata.

L'editore non è responsabile per qualsiasi perdita, pretese, procedure, richiesta di costi o danni de-

rivante da qualsiasi causa, direttamente o indirettamente in relazione all'uso di questo materiale.

(2)

recensione

100

www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, Vol. 5, n° 1, Marzo 2010

recensione

Un grosso sbaglio. L’idea occidentale di natura umana, di Marshall Sa- hlins, Eleuthera, Milano, 2010, pp. 127, Euro 12,00

“È stato tutto un grosso sbaglio. La mia modesta conclusione è che la civiltà occiden- tale sia stata fondata su un’idea erronea e perversa di natura umana. Insomma, scusa- teci, ma ci siamo proprio sbagliati”.

Argomentando su Hobbes e Adams a partire da Tucidide e passando per un appro- fondimento sulla nascita del pensiero isonomico nella Grecia classica, Sahlins indivi- dua due concezioni alternative di governance della natura umana, la democrazia e la monarchia, l’eguaglianza e il governo dei migliori, l’isonomia e l’oligarchia.

Il testo passa in rassegna, in maniera lucida e scorrevole, la provenienza e lo status del- la monarchia medievale fino all’apparire delle repubbliche rinascimentali individuando le influenze dei vari autori che spinsero e crearono la storia occidentale, ora Hobbes, ora Adams; ma ancor più rende ragione alla storia scovando ora in uno, ora nell’altro, spesso ben nascosti, i crediti in Tucidide e in altri pensatori, Tommaso, Agostino e al- tri. Fin qui il testo appare come una premessa coraggiosa ed istruita per poter dire, con cognizione di causa, cosa si annida nell’inganno occidentale dell’idea di natura umana.

Se non fosse che l’autore non è uno sconosciuto qualunque, ma un professore emerito di Antropologia, e quindi non proprio alle prime esperienze, verrebbe da dire: ma cosa e dove vuole andare a parare. Un altro che dispone che per l’Occidente non c’è, e non ci sarà pace essendo la sua fondazione alla radice maldestra ed egoisticamente fondata?

Ma di Sahlins, io per primo avverto, abbiamo già avuto studi che sono circolati in qua- si tutto il mondo e quest’ultimo è destinato a far riflettere in tanti.

La citazione premessa a questa recensione sembra una provocazione, ma vi assicuro che non è una provocazione messa lì per essere sciolta con tanti esempi giustapposti, messa lì quasi fosse necessaria per costruire un “colpo di teatro” e portare il lettore, alla fine, a godere di una catarsi scoprendo che la realtà era tutt’altro; la premessa che io cito è la conclusione del testo e sembra proprio fare sul serio, le scuse sono autenti- che; tutto il libro, allora, è una premessa per poter dire senza rischiare di essere linciati che le cose stanno proprio così, e che lui, l’Autore, nel suo piccolo ha contribuito a generarle? Non si spiegano diversamente le scuse se non nel fatto che io mi sento re- sponsabile di ciò che ho fatto.

Ora la mia riflessione a partire dal testo di Sahlins mi porta fin qui per dire che forse

faremmo bene a dedicare qualche giorno alla lettura di questo testo, che può apparire

ostico a chi non ha dimestichezza con le scienze umane e, maggiormente, con

l’antropologia e gli autori classici che cita Sahlins, ma vi assicuro che, se ci si mette

d’impegno, si può capire che la resistenza non sta tanto nelle citazioni che l’autore qua

e la opportunamente riporta, ma nella difficoltà ad accettare che due tremila anni di

storia siano tutte da rifare e che le culture e le tradizioni che l’Occidente ha tentato di

(3)

Giuseppe Licari

101

www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, Vol. 5, n° 1, Marzo 2010

modificare imponendo con forza la sua di cultura, distruggendo qua e là focolai di re- sistenza affidandosi alla forza bruta della guerra, giustificata all’occorrenza dalla reli- gione e dalla supremazia della propria civiltà, siano nel giusto almeno più di noi.

È questo che cercherà di rigettarvi dalla lettura del libro, perché chi più chi meno lo avvertirà già a partire dal titolo, che è tutto da rifare, e che bisognerà chiedere a “loro”, gli altri che non credono che il bambino sia un animale da addomesticare, che gli uo- mini nascondano una bestialità dalla quale provengono e che la socialità e la civiltà siano possibili solo mettendo a freno questa bestialità con regole e leggi, ora oligarche ora isonomiche. L’autore di sicuro non avrà avuto l’intenzione di suscitare sentimenti di rigetto nel lettore scrivendo il testo, anzi tutt’altro, ma mi sento di affermare che molto probabilmente qualche sensazione l’avrà avuta anche Lui considerando la densi- tà e sostenibilità delle sue ipotesi e forse per questo termina il libro scusandosi. Forse avrà pensato che era facile che qualcuno potesse imboccare questa strada. In ogni caso il suo gesto è da apprezzare senza se, e senza ma, in quanto il suo interrogarsi su cosa sia natura e cosa sia cultura è, nell’ultimo capitolo, la definizione che tutti noi aspetta- vamo, lineare, chiara e sotto gli occhi di tutti: “La natura umana è la cultura”. E in questo caso il ribaltamento della frase lascia inalterato il senso, perché possiamo dire che la cultura è la natura umana. Sara pur vero, siete d’accordo, beh non vi resta che leggere il testo, col rischio che alla fine troverete astruso pensare che possa essere di- versamente.

Come dice sempre un mio caro amico, l’antropologia è la sola disciplina che può defi-

nirsi “scienza del cambiamento”, e molto probabilmente questo testo è un vero testo

di antropologia se porge a noi altre coordinate per leggere il mondo in cui viviamo.

Riferimenti

Documenti correlati

In this work, we propose an iterative technique based on finite element analysis that estimates the elastic modulus of realistic breast phantoms, starting from MRI images acquired

Restano poi, ultimi solo per ordine e non per importanza, gli Amici, tutti e tanti (per fortuna), sia i “pisani” che i “manduriani”: Alessandra, Alessio,

Non è la “natura umana”, perché questa è caratterizzata classicamente proprio dalla razionalità, non è la “natura ferita”, perché come partner di coppia non ha la grazia

Nimesulide (10 µM) significantly decreased the mRNA levels of the SP precursor preprotachykinin in basal and in stimulated conditions, and decreased the amount of SP released in

The OLIMPIC study (NCT02034006) [ 19 ] was designed to assess local criteria in Italy driving retreatment decisions with ranibizumab and to evaluate efficacy, safety, and tolera-

In fact, the participation of older women to prevention programs is rather low (56.7% women > 70 years vs 71.1% women aged < 70 years) and diagnosis of breast cancer is late

Quanto poi al fatto che «dal punto di vista pratico, la decisione di limitare la base empirica ai dati lessicografici è comprensibile e accettabile» [ib.] venga ac- costata

Come vedi sono proprio le persone che, grazie ai mezzi di cui dispongono, sanno meglio degli altri quali sono le dinamiche del mondo dell’economia e del lavoro e sono dunque