• Non ci sono risultati.

Scarica in formato PDF (495 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica in formato PDF (495 KB)"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Lucia Belli, Beniamino Micheloni, Carlotta Mantoan, Martina Oliboni, Regina Benedetti

PROGETTO SPECIALE “CARDIO-ONCOLOGIA” 2013-2015 AIOM – ANMCO – AICO – ICOS

Ruolo dell'infermiere nella gestione del paziente oncologico prima, durante e dopo trattamenti potenzialmente

cardiotossici

(2)

Argomenti

• Introduzione

• Farmaci chemioterapici, agenti biologici e terapia ormonale potenzialmente cardiotossici

• Fattori di rischio

• Quadro clinico

(3)

Tossicità da radioterapia

• Spettro clinico di danno cardiologico

• Relazione fra dose radiante, fattori di rischio e danno cardiaco a distanza

• Riconoscimento di segni e sintomi

• Implicazioni infermieristiche

(4)

Ipertensione arteriosa

• Fattori di rischio (modificabili e non modificabili)

• Danno da VEGF-inhibitors

• Raccomandazioni per la gestione dell’ipertensione da terapia con VEGF-inhibitors

• Implicazioni infermieristiche (materiale educazionale, diario pressorio)

(5)

Tromboembolismo venoso

• Definizione

• Patogenesi

• Farmaci che possono causare TEV

• Trombosi venosa profonda e embolia polmonare

• Implicazioni infermieristiche

(6)

Scompenso cardiaco

• Sintomi

• Fattori di rischio

• Farmaci che possono causare scompenso

• Classificazione di SC (acuto e cronico)

• Gestione e valutazione (scheda di valutazione dei sintomi)

(7)

Valutazione del rischio cardiovascolare

• Stratificazione precoce del rischio

• Uso di test non invasivi

• Management dei fattori di rischio

• Ruolo infermiere: - percorsi educazionali, - counseling

comportamentale, - monitoraggio durante la terapia in ospedale e a distanza

Riferimenti

Documenti correlati

CORRIERE DELLA SERA La genetica in corsia - (Anche) un infermiere gestirà i test sul

È quanto rileva l’Oms in occasione della prima Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti che si celebrerà ogni anno il 17 settembre e in cui si stima che 1 paziente su 10

Che tutto non sarebbe più stato come prima lo si è visto nella contrattazione del comparto sanità sino all’ultimo rinnovo che ha visto l’attivazione dopo quarant’anni di

Per la paziente, oltre l’importanza della terapia che potrà protrarre il tempo di vita, la comunicazione riveste un ruolo fondamentale come strumento di una relazione “che

l’identificazione precoce del paziente e il supporto delle nuove tecnologie alla diagnosi, la gestione della malattia indolente, la valutazione della qualità di vita,

Questo convegno ha l’obiettivo di affrontare e dibattere ampiamente tutti i principali argomenti connessi alla gestione del paziente “anziano” con neoplasia polmonare e

oggi non si asporta più il testicolo ma solo il nodulo e si può inoltre congelare il seme che potrebbe essere danneggiato durante i trattamenti con chemioterapia e radioterapia

Quando escono dallo studio, che sia dopo la prima visita o dopo un controllo, ai pazienti vengono in mente decine di domande sui temi più disparati – cosa mangiare e cosa no, come