• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Presidente:

S.G. Morano

Coordinatori:

P. Berneschi, F. Conti, A. Guerriero, F. Vozella

27 maggio 2017

Centro Congressi Frentani

Via di Porta Tiburtina, 42 - Roma

L’Accesso VAscoLAre

in ematologia ed oncologia

(2)

ProGrAMMA:

Saluto delle Autorità

Prof. R. Foà, Prof. E. Cortesi, Dott. P. Marini, Dott.ssa L. De Vito

sessione: Gli accessi venosi nelle patologie Ematologiche ed Oncologiche Moderatori: M.L. Framarino, A. Tafuri

Indicazioni degli accessi venosi in Ematologia R. Battistini Quale accesso venoso nei pazienti oncologici P. Aprea coffee breAk

sessione: L’accesso vascolare qualcosa è cambiato Moderatori: P. Berneschi, A. Mengarelli

L’accesso venoso centrale nelle procedure trapiantologiche:

lo stato dell’arte in Italia A.P. Iori

PDTA: l’importanza nel paziente oncologico ed onco-ematologico B. Mussa Via periferica o centrale: possibili conseguenze

dal punto di vista medico legale D. Ranalletta

TAVoLA roTondA: L’accesso venoso centrale nel trattamento terapeutico:

confronto tra varie figure professionali, su quando e quale dispositivo posizionare

Moderatori: A. Andriani, M.P. D’Emilio - Coordinatore: S.G. Morano R. Caronna, G.V. Corona, A. Guerriero, F. Longo, S. Pierdominici, F. Vozella

LUncH

sessione: Le complicanze associate all’impiego dei dispositivi venosi Moderatori: E. Conte, M. Martelli

Le infezioni CVC correlate in Onco-ematologia A. Micozzi Le infezioni catetere correlate: ruolo della gestione C. Trezza Trombosi catetere correlata: quale gestione? A. Chistolini Il ruolo di una corretta gestione nella riduzione delle

complicanze meccaniche catetere correlate M. Giampaoletti

Conclusioni Questionario ECM 9.30

10.00 10.20 10.50

11.10 11.30 11.50

12.10

13.30

14.30 15.00 15.30 16.00

16.30 17.00

(3)

fAcULTY:

sede:

Centro Congressi Frentani

Via di Porta Tiburtina, 42 - 00185 Roma

iscriZione:

La partecipazione al corso sarà riservata ai primi 300 Medici Chirurghi (Ematologia, Oncologia, Chirurgia vascolare, Anestesia e rianimazione) e Infermieri che invieranno l’apposita scheda d’iscrizione alla Segreteria Organizzativa, versando l’importo di Euro 30, sul c/c n. 4385X11 - ABI: 05696 - CAB: 03210 - CIN: J - Banca Popolare di Sondrio - Ag. 10 Eur Laurentina - IBAN IT83J05696032 10000004385X11 intestato a:

CEC Comunicazione Eventi Congressi Srl.

La quota d’iscrizione comprende la partecipazione a tutte le sedute, il kit congressuale, i coffee break, l’attestato di partecipazione.

ecM:

Il Congresso è stato inserito nel programma Nazionale di Educazione Medica Permanente del Ministero della Salute (ECM) e darà diritto ai relativi crediti formativi.

A. Andriani (Roma) P. Aprea (Napoli) R. Battistini (Roma) P. Berneschi (Roma) R. Caronna (Roma) A. Chistolini (Roma) E. Conte (Roma) G.V. Corona (Melfi) E. Cortesi (Roma) M.P. D’Emilio (Roma)

L. De Vito (Roma) R. Foà (Roma)

M.L. Framarino (Roma) M. Giampaoletti (Roma) A. Guerriero (Roma) A.P. Iori (Roma) F. Longo (Roma) P. Marini (Roma) M. Martelli (Roma) A. Mengarelli (Roma)

A. Micozzi (Roma) S.G. Morano (Roma) B. Mussa (Torino) S. Pierdominici (Roma) D. Ranalletta (Roma) A. Tafuri (Roma) C. Trezza (Salerno) F. Vozella (Roma)

(4)

seGreTeriA orGAniZZATiVA:

sPonsor:

PATrocini ricHiesTi:

Via Canton, 101 - 00144 Roma | Tel 06.60210638 - 06.65192185 | Fax 06.96048445 [email protected] - www.cecongressi.it

Riferimenti

Documenti correlati

Le prospettive future nella gestione terapeutica del carcinoma metastatico della prostata.

Ruolo dei checkpoint inhibitors nelle neoplasie renali e della vescica: Le evidenze scientifiche e l’inserimento dei checkpoint inhibitors nell’algoritmo decisionale del

(Moderatori: Patrizia Gnagnarella, IEO Milano - Mara Negrati, Dietetica Piacenza) 10,00 Ruolo del microbiota nella carcinogenesi del tumore colon-retto.. (Maria Rescigno,

9.00 Le neoplasie intraepiteliali della mammella: dalla ricerca alla gestione clinica B. Francesco Caruso

11:45 – 12:10 Il ruolo della PET-TC nella ristadiazione funzionale del tumore polmonare non trattato

Ricerca Clinica, Humanitas Cancer Center - Milano La diagnostica in sperimentazione clinica 11.00 - 11.30 Il ruolo dell'Anatomia Patologica. Malapelle, Anatomia Patologica, Dip.to

12.15 Proteine oncogeniche di fusione FGFR2 nel colangiocarcinoma intraepatico: ruolo patogenetico e rilevanza per terapie a bersaglio molecolare Oreste Segatto 12.3

15.15-15.30 Rianimazione e Terapia Intensiva: il ruolo dell’accesso vascolare nella riduzione delle infezioni catetere correlate Relatore: