• Non ci sono risultati.

Le attività di Arpa Lazio per i recenti incendi a Roma - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le attività di Arpa Lazio per i recenti incendi a Roma - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Incendio capannoni industriali via del Cappellaccio a Roma:

Attività ARPA Lazio per monitorare la qualità dell’aria

Martedì 16 luglio 2019

In relazione all’incendio che si è verificato l’11 luglio a via del Cappellaccio e che ha coinvolto alcuni capannoni industriali, l’ARPA Lazio ha installato a breve distanza dall’area interessata un campionatore ad alto volume, strumento necessario per verificare l’eventuale presenza in aria di sostanze inquinanti come idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e diossine.

Lunedì 15 luglio il personale tecnico dell’ARPA Lazio ha rimosso il campionatore e ha raccolto i campioni che sono stati inviati al laboratorio per le necessarie analisi.

Nella tabella seguente sono riportati i risultati delle analisi.

Diossine – TEQ (pg/m3)

Benzo(a)pirene (ng/m3)

PCB (pg/m3) Limiti o valori di riferimento 0.1-0.3

(suggerito OMS)

1

(media annua) -

Campionatore nei pressi dell’incendio

I campione 12 luglio * 1.5 0.83 406

* tempo campionamento circa 6 ore

Per quanto riguarda le diossine non esiste un riferimento normativo in aria ambiente.

Concentrazioni di tossicità equivalente (TEQ) in ambiente urbano di diossine e furani sono stimati (dati World Health Organization WHO nel documento Guidelines for Europe 2000) pari a circa 0,1 pg/m3, anche se è elevata la variabilità da zona a zona, mentre concentrazioni in aria di 0,3 pg/m3 o superiore sono indicazioni per fonti di emissione localizzate.

Il valore del primo campione (12 luglio) è superiore al valore di riferimento individuato dall’OMS per l’ambiente urbano.

Tra gli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) normalmente rilevabili il benzo(a)pirene, è l’unico composto per il quale il d.lgs. n.155/2010 prevede un valore limite pari a 1 ng/m3 come concentrazione media annua. Il valore del primo campione è inferiore al valore limite annuale previsto dalla normativa.

Per quanto riguarda i PCB, a titolo informativo, si segnalano i valori dei PCB misurati in prossimità dell’incendio Eco X (Via Pontina Vecchia, Pomezia) nei giorni 05-06 maggio 2017 pari a 394 pg/m3 e quelli rilevati presso l’impianto durante l’incendio del TMB (via Salaria, Roma) nei giorni 11-13 dicembre 2018 (1019, 250, 524, 434, 562 pg/m3).

Riferimenti

Documenti correlati

- Le attività di previsione e valutazione della qualità dell'aria nel comprensorio di Civitavecchia (Donatella Occhiuto, ARPA Lazio) - Il monitoraggio della qualità dell'aria nella

Al termine dell’annualità di indagine, condotta nel periodo Agosto 2020-Luglio 2021, su sei punti di campionamento lungo le aste fluviali dei Fiumi Liri e Fibreno, si rileva

ovata emerge che la siringa risulta rappresentativa al pari del metodo classico in specifiche situazioni sperimentali, come verificato nella stazione 0233, dove i livelli

Parametro NON misurato solitamente da centraline e campagne ARPA per la verifica della qualità dell’aria.. Per dettagli circa

Filtration Does NOT provide the wearer with a reliable level of protection from inhaling smaller airborne particles and is not considered respiratory protection. Filters out at

Per comprendere le dinamiche che contribuiscono ai livelli di PM10 misurati nella stazione industriale di I Maggio a partire dal 2019, ARPA nel 2019 ha installato un

Franco Sturzi, DTS ARPA FVG SNPA e il rapporto con le imprese Nicola Dell’Acqua, DG ARPA VENETO Il tema Rischi Naturali nel SNPA.. Giuseppe Sgorbati, DTS ARPA LOMBARDIA SNPA verso

2019 LAZIO Roma Civitavecchia CIVITAVECCHIA Urbana Fondo 5. 2019 LAZIO Roma Civitavecchia Civitavecchia via Morandi Urbana