• Non ci sono risultati.

L’ANDAMENTO DEGLI INFORTUNI FEMMINILI (1997 – 2006) (Fonte: Banca Dati Statistica aggiornata al 31/10/2007)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’ANDAMENTO DEGLI INFORTUNI FEMMINILI (1997 – 2006) (Fonte: Banca Dati Statistica aggiornata al 31/10/2007)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

L’ANDAMENTO DEGLI INFORTUNI FEMMINILI (1997 – 2006)

(Fonte: Banca Dati Statistica aggiornata al 31/10/2007)

Infortuni in complesso

Tipologia di avvenimento 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

In occasione di lavoro 198.777 205.964 206.270 213.709 218.008 212.427 209.452 209.999 208.760 207.160

% su totale

97,0

96,4

94,0

93,2

89,4

86,8

85,7

84,6 83,6 83,0

In itinere 6.143 7.713 13.176 15.533 25.732 32.340 35.002 38.255 41.015 42.340

% su totale 3,

0 3,

6 6,

0 6,

8 10,

6 13,

2 14,

3 15,

4 16,4 17,0 Totale Infortuni 204.920 213.677 219.446 229.242 243.740 244.767 244.454 248.254 249.775 249.500 N. Indice (1997=100) 100,0 104,3 107,1 111,9 118,9 119,4 119,3 121,1 121,9 121,8

Casi mortali

Tipologia di avvenimento 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 In occasione di lavoro 76 101 97 100 78 49 58 49 43 47

% su totale 77,6 84,2 80,8 90,9 61,4 38,9 47,2 47,6 49,4 47,5 In itinere 22 19 23 10 49 77 65 54 44 52

% su totale 22,

4 15,

8 19,

2 9,

1 38,

6 61,

1 52,

8 52,

4 50,6 52,5 Totale casi mortali 98 120 120 110 127 126 123 103 87 99

N. Indice (1997=100) 100,0 122,4 122,4 112,2 129,6 128,6 125,5 105,1 88,8 101,0

(2)

DONNE OCCUPATE E TASSI DI INCIDENZA INFORTUNISTICI (1997-2006)

(Fonte: Banca Dati Statistica aggiornata al 31/10/2007)

OCCUPATE - Fonte ISTAT (Rilevazione Forze di lavoro)

Numero occupate 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

(in migliaia) 7.467 7.618 7.817 8.046 8.337 8.521 8.697 8.783 8.825 9.049

TASSI DI INCIDENZA (Infortuni x 1000 occupati)

Tipo di infortunio 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

INFORTUNI IN

COMPLESSO 27,4 28,0 28,1 28,5 29,2 28,7 28,1 28,3 28,3 27,6 INFORTUNI MORTALI 0,013 0,016 0,015 0,014 0,015 0,015 0,014 0,012 0,010 0,011

(3)

INFORTUNI FEMMINILI PER ETA’

(Anno 2006)

(Fonte: Banca Dati Statistica aggiornata al 31/10/2007)

Gestione

fino a 34 anni 35-49 anni 50-64 anni 65 anni e oltre Totale

Infortuni % sul totale Infortuni % sul

totale Infortuni % sul

totale Infortuni % sul

totale Infortuni % sul totale Agricoltura

2.058 15,3

5.732 23,5

6.014 30,8

809 14,2

14.613 23,2

Industria e Servizi

83.929 24,2

92.228 26,6

37.272 27,2

823 15,4

214.252 25,6

Dipendenti Conto

Stato

2.120 67,1

9.363 70,0

8.964 75,3

188 65,8

20.635 71,8

Totale

88.107 24,2

107.323 27,9

52.250 31,0

1.820 16,0

249.500 26,9

Casi mortali 41 10,4 43 8,7 14 4,0 0 0,0 99 7,4

Riferimenti

Documenti correlati

Anche questa cerca di introdurre i lettori alla biologia ed in particolare all'esplorazione della natura con il microscopio, ma per fare questo punta molto sulle loro capacità

 entità di alcune variabili strutturali e di alcuni indicatori economici per le principali coltu- re e zona altimetrica: numero aziende, superficie coltivata, quantità

Avviata la ricostruzione economica, riportata l’attività agricola e industriale ad un livello molto prossimo a quello prebellico, il problema dell’assestamento del bilancio e

L’importo medio richiesto dei progetti di investimento ammessi e finanziabili invece delle aziende della “Confezione di articoli di abbigliamento, in pelle e pelliccia” è passato

2 Le denunce di infortunio sul lavoro in Liguria nel periodo Gennaio>Ottobre 2020 (14.749) sono in calo di quasi il 15% (quelli in itinere che più hanno risentito del lockdown

2 Le denunce di infortunio sul lavoro in Liguria nel periodo Gennaio>Ottobre 2020 (14.749) sono in calo di quasi il 15% (quelli in itinere che più hanno risentito del lockdown

Si può inoltre notare come il commercio al dettaglio “pesi” per più della metà del settore, mentre il commercio all’ingrosso costituisce poco più di un terzo delle imprese e

Il budget stanziato fino ad oggi, pari a 50 milioni di euro (60 milioni se si considera anche il Bando ISI 2021), ha finanziato progetti di aziende appartenenti a settori che