• Non ci sono risultati.

ALLEGATO 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALLEGATO 1"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLATO D’ONERI

ART. 1 - OGGETTO DEL SERVIZIO

L’affidamento ha per oggetto il servizio di ripristino funzionale e up-grade tecnologico del sistema EXAPOD 353 Human Rated Mast System JN US1.32356 “tavola vibrante”

in dotazione al laboratorio 2 “Rischio Agenti Fisici” del Centro Ricerche INAIL di Monte Porzio Catone-Dipartimento medicina epidemiologia igiene del lavoro e ambientale (Dimeila). Affidamento. N. 201800543.

ART. 2 – ARTICOLAZIONE E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO L’intervento comporterà il ripristino funzionale e l’up-grade tecnologico del sistema di cui all’art. 1 e deve essere effettuato in un unico intervento i termini di cui al successivo art. 3.

Il fornitore dovrà eseguire sul sistema “tavola vibrante” le seguenti attività:

1. sostituzione di tutti i tubi flessibili per l’alta pressione;

2. sostituzione di tutti i tasselli antivibranti dei moduli pompa;

3. Sostituzione dell’olio idraulico e dei filtri di impianto;

4. Aggiornamento del sistema alla versione G1+ della centrale idraulica (PN:

100250220);

5. Miglioramento dell’efficienza energetica (ROD) (PN: 100227028);

6. Revisione delle servo-valvole;

7. Fornitura di ricambi strategici;

8. Analisi specifica per aspetti di sicurezza;

9. Analisi specifica per gli aspetti prestazionali;

10. Piano di Manutenzione;

11. Formazione e trasferimento know-how.

Le attività di cui ai punti 1. e 2. dovranno essere svolte senza smontaggio degli attuatori. Nel caso in cui ciò non risulti possibile e si renda necessaria la rimozione dei raccordi il fornitore, dopo il rimontaggio degli stessi, dovrà provvedere alla taratura degli LVTD. Nell’esecuzione delle operazioni di cui ai punti 1. e 2., lo smontaggio dei particolari di fissaggio, che sono progettati “monouso”, rende necessaria la loro sostituzione con elementi nuovi. Il funzionamento esa-assiale della tavola richiede la

(2)

presenza di un tecnico STC durante le attività di smontaggio e rimontaggio e ciò al fine di evitare la variazione dei parametri fondamentali al funzionamento della stessa.

Le attività di cui al punto 3. dovranno essere effettuate contestualmente al cambio dei flessibili di cui al punto 1. L’olio, consistente in circa 1.000 litri, dovrà essere di marca Mobil DTE 25°. Al termine della sostituzione dell’olio dovrà essere eseguita una verifica delle pressioni e la pulizia delle scavenge-pumps. Lo smaltimento dell’olio di scarto sarà effettuato a cura della MTS System S.r.l. previo accordo circa le modalità e i tempi con il Responsabile del Laboratorio 2 del Dipartimento di medicina epidemiologia igiene del lavoro e ambientale (Dimeila). La MTS System S.r.l. fornirà all’Istituto evidenza dell’avvenuto conferimento e/o smaltimento dell’olio nel pieno rispetto di ogni normativa vigente.

L’attività di cui al punto 4. dovrà comprendere un nuovo PLC (Programmable Logic Controller) con capacità di networking, compatibilità con Echo Health Monitoring, e comprensivo di un nuovo touch-screen monitor, dell’aggiornamento per la sicurezza allo standard SIL 2, nonché del misuratore di portata per monitoraggio Echo e ROD (Run on Demand vd. punto 5.).

L’attività di cui al punto 5. prevede l’installazione del servizio/dispositivo ROD (Run on Demand). Tale dispositivo dovrà consentire l’attivazione dei moduli della centrale in base all’effettiva richiesta del sistema, consentendo inoltre un risparmio di energia elettrica.

L’attività di cui al punto 6. dovrà includere lo smontaggio, il lavaggio a ultrasuoni, il cambio dei filtri, degli o-ring, il bilanciamento meccanico, la reinstallazione e tuning delle 6 servo-valvole.

L’attività di cui al punto 7. deve comprendere, tra i ricambi strategici, la fornitura di un accelerometro triassiale PN 100-057-874 e la sostituzione del sedile a controllo attivo delle vibrazioni (AVC).

L’attività di cui al punto 8. consisterà in una verifica specialistica legata agli aspetti della sicurezza, sia in relazione ai requisiti costruttivi dell’impianto sia in relazione ai protocolli di test da attuare sull’impianto.

L’attività di cui al punto 9. dovrà consistere in una verifica degli aspetti prestazionali del sistema e della regolazione di fine-tuning dei singoli canali, con l’obiettivo di assicurare, al termine degli interventi, il più elevato livello prestazionale possibile al sistema.

L’attività di cui al punto 10. consiste nella redazione di un Piano per la Manutenzione dell’impianto nella sua nuova configurazione, da presentare entro il termine dell’intervento. Tale attività include la redazione del nuovo Libretto di Manutenzione. Il nuovo libretto e le nuove schede di manutenzione dovranno essere preventivamente approvati dall’INAIL e consegnati al Dec in versione elettronica.

L’attività di cui al punto 11. consiste nella redazione e attuazione di un piano di formazione del personale Inail preposto all’utilizzo dell’impianto, e prevede i passi necessari a garantire il trasferimento del know-how, tali da consentire all’Istituto

(3)

l’autonomia nella gestione e nell’utilizzo dell’impianto. Tale piano sarà proposto entro 30 giorni dalla stipula.

Il Fornitore dovrà svolgere tutte le attività a perfetta regola d’arte, garantendo l’uso sicuro, economico e appropriato delle apparecchiature, nel rispetto dei rischi da interferenze identificati nel D.v.r.i. di cui all’Allegato 2/A e nel D.u.v.r.i. allegato al contratto.

L’intervento si intende comprensivo di spese di trasferta e manodopera presso il luogo di esecuzione della manutenzione, eventuale trasporto dello strumento presso la casa madre qualora non fosse possibile effettuare la manutenzione in sede, la gestione, la rimozione e lo smaltimento dei pezzi di ricambio sostituiti, dei rifiuti e dei filtri afferenti alle apparecchiature oggetto della presente procedura.

Al termine dell’intervento, il personale del Fornitore preposto all’attività di manutenzione, redige e firma, in duplice copia, un’apposita scheda di intervento dove, in dettaglio, descrive l’attività svolta. La scheda di intervento deve essere controfirmata dal referente Inail indicato nel contratto per verifica e accettazione.

Al termine dell’intervento di manutenzione dovrà altresì essere rilasciata una certificazione/attestazione comprovante il corretto funzionamento del sistema “tavola vibrante” con elencazione delle parti sostituite e degli up-grade tecnologici apportati alla medesima.

Il Fornitore dovrà garantire il rispetto delle normative seguenti:

UNI EN ISO 10012:2004 - Sistemi di gestione della misurazione – “Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione”;

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 – “Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura”;

ACCREDIA RT-08 – “Prescrizioni per l’accreditamento dei laboratori di prova”;

d.lgs. 81/2008 – “Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”;

Direttiva 2006/42/CE – “Direttiva macchine” UNI EN 15628:2014 - “Qualifica del personale di manutenzione”.

ART. 3 – TERMINE DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO

Il servizio deve essere eseguito entro il termine massimo di 60 giorni lavorativi dalla data di sottoscrizione del contratto, dalla quale prendono avvio le prestazioni contrattuali. Le date di tutte le visite preventive all’intervento e quelle dell’intervento stesso saranno concordate con il Responsabile del Laboratorio Rischio Agenti Fisici del Centro Ricerche INAIL di Monte Porzio Catone-Dipartimento medicina epidemiologia igiene del lavoro e ambientale (Dimeila).

Tale termine è perentorio e il superamento comporterà l’applicazione delle penali di cui al successivo art. 9, salvo diverso termine concordato con il referente scientifico e

(4)

approvato dal Responsabile unico del procedimento (nel seguito indicato come Rup) entro il termine di cui sopra.

La data di conclusione del servizio è attestata dal verbale di intervento di manutenzione.

ART. 4 - LUOGO DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO

L’intervento dovrà essere effettuato presso il laboratorio 2 “Rischio Agenti Fisici” del Centro Ricerche INAIL di Monte Porzio Catone-Dipartimento medicina epidemiologia igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) dove si trova ubicato il sistema “tavola vibrante”.

ART. 5 – CORRISPETTIVO

Per la corretta esecuzione dell’intervento di cui al precedente art. 2, l’Inail riconosce alla Società esclusivamente il corrispettivo dalla stessa indicato in sede di offerta.

Nessun ulteriore costo può essere richiesto o addebitato all’Inail.

Art. 6 – SOGGETTI INCARICATI DELL’ESECUZIONE DEL SERVIZIO

Incaricato dell’esecuzione del servizio per l’Inail è il Responsabile unico del procedimento ing. Giancarlo De Stefano, e-mail [email protected].

Il soggetto incaricato dell’esecuzione del contratto per l’INAIL, di cui all’art. 101 del Codice dei contratti pubblici si avvarrà del Direttore dell’esecuzione del contratto (Dec) individuato in sede di stesura del contratto stesso.

Il Dec è il soggetto incaricato della verifica della regolare esecuzione del servizio per l’Inail di cui all’art. 102 del Codice dei contratti pubblici.

La Società comunica alla stazione appaltante, in sede di stipula del contratto, il nominativo del Responsabile esecutivo della Società medesima, al quale l’Inail, nella persona del Rup, può rivolgere qualsiasi richiesta in ordine all’esecuzione degli adempimenti previsti nel contratto.

ART. 7 - VERIFICA DI CONFORMITA’ E CERTIFICATO DI PAGAMENTO

Il Dec procede alle verifiche di conformità, di cui all’art. 102 del Codice dei contratti pubblici, al fine di attestare che il servizio, in termini di prestazioni, caratteristiche tecniche e qualitative, sia stato realizzato ed eseguito nel rispetto delle previsioni e pattuizioni contrattuali e, in caso di esito positivo, redige e trasmette al Rup, entro il termine massimo di venti giorni dalla conclusione del servizio, la relativa attestazione.

Ai sensi dell’art. 113 bis del codice dei contratti pubblici, il Rup, dopo aver ricevuto l’attestazione sulla conformità del Dec, entro il termine massimo di 30 giorni dalla data di esecuzione del servizio:

(5)

- nel caso in cui sia attestata la conformità del servizio redige il certificato di verifica di conformità e di pagamento, dandone comunicazione entro lo stesso termine alla Società, ai fini dell’emissione della relativa fattura;

- nel caso in cui dall’attestazione sulla conformità emerga un ritardo nell’esecuzione del servizio rispetto al termine massimo previsto dal precedente art. 3, provvede all’applicazione delle penali con le modalità di cui al successivo articolo 9;

- in caso di difformità del servizio rispetto a quanto richiesto nel precedente art. 2, il Rup comunica alla Società le difformità riscontrate assegnando un termine non inferiore a 7 giorni per presentare eventuali controdeduzioni o procedere alla corretta esecuzione del servizio. All’esito di tali controdeduzioni, il Rup emette il certificato di pagamento con o senza l’applicazione di penali a seconda delle valutazioni, ovvero in caso di completo rigetto delle controdeduzioni e/o di mancata corretta esecuzione, l’Inail si riserva la facoltà di procedere alla risoluzione del contratto (vedi successivo art. 10).

ART. 8 - MODALITA’ DI FATTURAZIONE E PAGAMENTO

La Società, successivamente alla ricezione della comunicazione attestante l’emissione del certificato di pagamento di cui al precedente art. 6 o decorsi i termini per l’emissione di tale certificato, deve emettere un’unica fattura in forma elettronica, per il tramite del sistema di interscambio (SDI). Il pagamento è effettuato entro 30 gg.

dalla data di ricezione della fattura.

Qualora, ai sensi dell’art. 4, comma 2 lett. d) del d.lgs. 231/2002 e ss.mm., l’Istituto riceva la fattura in data anteriore a quella di emissione del certificato di pagamento, il pagamento viene effettuato entro 30 gg. dalla data del medesimo certificato di pagamento.

Il Codice Univoco Ufficio (C.U.U.) della Direzione centrale acquisti al quale deve essere spedita, tramite il predetto Sistema di Interscambio, la fattura stessa, è il seguente:

7JN1MF.

Al fine, inoltre, di facilitare la riconciliazione della fattura medesima al presente contratto, la Società dovrà compilare con il valore ‘SIMEA’ il campo “1.2.6

<RiferimentoAmministrazione>”, presente nella “Rappresentazione tabellare del tracciato FatturaPA versione 1.0 del 06/06/2013” consultabile al seguente indirizzo:

http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/sdi/fatturapa/v1.0/Formato_FatturaP A_tabellare_1.0.pdf

ID E NOME TAG XML VALORE DA INSERIRE

1.2.6.<RiferimentoAmministrazione> SIMEA

(6)

L’Inail, allo scopo di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, non può procedere al pagamento della fattura che non riporti il codice Cig del contratto, ai sensi dell’art. 25, comma 2 della legge 23 giugno 2014 n. 89.

Il codice CIG sarà comunicato alla sottoscrizione del contratto.

Sull'importo del corrispettivo spettante alla Società è operata la detrazione delle somme eventualmente dovute all'Inail a titolo di penale per inadempienze ovvero per ogni altro indennizzo o rimborso contrattualmente previsto.

Ai sensi di quanto stabilito dall’art. 30, commi 5 e 6 del d.lgs. 50/2016, in caso di inadempienza contributiva o ritardo nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale, è trattenuto l’importo corrispondente all’inadempienza stessa. Il relativo pagamento è disposto direttamente a beneficio degli Enti previdenziali e assicurativi o si procede ai sensi del suddetto comma 6.

Il pagamento della fattura è effettuato esclusivamente mediante bonifico bancario o postale con accredito sul conto corrente dedicato, ai sensi dell’art. 3, comma 1 della legge 13 agosto 2010 n. 136, indicato prima della stipula del contratto.

L’eventuale sostituzione della persona rappresentante della Società e di quella autorizzata a riscuotere e quietanzare, nonché ogni variazione relativa al conto corrente rispetto alle indicazioni contenute nel contratto, devono essere notificate all’Inail entro 7 gg. dall’avvenuta variazione, inviando, se necessario, la correlata documentazione.

La Società assume tutti gli obblighi relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari di cui agli artt. 3 e ss. della legge 13 agosto 2010 n. 136.

I pagamenti di importi superiori a € 5.000,00 sono subordinati alle verifiche previste ai sensi dell’art. 48 bis del d.p.r. n. 602/1973 e del d.m. 18.01.2008 n. 40 (regolamento di attuazione) come modificati dall’art. 1 commi 986 e 987, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018).

ART. 9 - PENALI

In caso di ritardato adempimento, totale o parziale, nell’esecuzione dell’intervento di manutenzione è prevista l’applicazione di una penale – nella misura giornaliera massima dell’uno per mille dell’importo contrattuale parziale o totale – per ogni giorno di ritardo rispetto al termine massimo di consegna della fornitura.

Per ogni ulteriore ipotesi di mancata, incompleta o carente esecuzione delle prestazioni contrattualmente assunte, è irrogata una penale di € 500,00, fatto salvo - in ogni caso - il risarcimento del maggior danno.

Le penali non possono superare, nel complesso, il 10% dell’importo contrattuale; il superamento di tale soglia comporta la risoluzione di diritto del contratto.

L’inadempimento contrattuale viene contestato per iscritto dal Rup all’impresa che deve comunicare per iscritto le proprie deduzioni, supportate da una chiara ed

(7)

esauriente documentazione, alla Stazione Appaltante, nel termine massimo di 7 giorni dalla ricezione della contestazione stessa. Qualora le predette deduzioni non pervengano nel termine indicato, ovvero, pur essendo pervenute tempestivamente, non siano idonee a giustificare l’inadempienza, sono applicate all’Impresa appaltatrice le penali stabilite.

La richiesta e/o il pagamento delle penali di cui al presente articolo non esonera in nessun caso il fornitore dall’adempimento delle obbligazioni per le quali si è reso inadempiente facendo sorgere l’obbligo di pagamento delle penali stesse.

L’accettazione della prestazione tardiva non fa venire meno, in capo all’Inail, il diritto all’applicazione della penale.

L’applicazione e l’ammontare delle eventuali penali sono comunicati dal Rup alla Società, all’atto di emissione del certificato di pagamento e di richiesta dell’emissione della relativa fattura. La Società deve, comunque, emettere fattura per l’intero importo previsto dal contratto e il relativo pagamento sarà effettuato al netto dell’importo della penale.

ART. 10 - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO

Dopo la stipula del contratto, la Società non potrà sollevare eccezioni aventi ad oggetto i luoghi, le aree, le condizioni e le circostanze nelle quali deve svolgersi il servizio, nonché gli oneri connessi e la necessità di dover usare particolari cautele e adottare determinati accorgimenti; nulla potrà eccepire, pertanto, per eventuali difficoltà che dovessero insorgere durante l'esecuzione del contratto stesso.

Ferme restando le ipotesi di risoluzione del contratto previste dall’art. 108 del Codice dei contratti pubblici, costituiscono clausola risolutiva espressa, ai sensi dell'art. 1456 del cod. civ.:

a) la cessione del contratto e il subappalto non autorizzato;

b) la violazione degli obblighi di tracciabilità di cui agli artt. 3 e ss. della legge 13 agosto 2010, n. 136;

c) il mancato rispetto degli impegni assunti con la sottoscrizione del patto di integrità;

d) l’applicazione di penali per un importo superiore al 10% dell’ammontare netto contrattuale (cfr. art. 8)

e) la difformità del servizio rispetto a quanto previsto dall’Inail (cfr. art. 6)

In tutti i casi summenzionati l’Inail ha la facoltà, previa comunicazione espressa alla Società di volersi avvalere delle clausole risolutive sopra indicate, di considerare il contratto risolto di diritto per colpa della Società medesima e di procedere all’incameramento del deposito cauzionale definitivo, fatta salva l'azione per il risarcimento del maggior danno subito e salva, altresì, ogni altra azione che l'Inail stesso ritenga opportuno intraprendere a tutela dei propri interessi.

(8)

ART. 11 - GARANZIA DEFINITIVA

L’affidatario del servizio per la sottoscrizione del contratto deve costituire una garanzia definitiva sotto forma, a sua scelta, di cauzione o fideiussione, con le modalità di cui all'articolo 93, commi 2 e 3, del Codice dei contratti pubblici e nella misura stabilita dall’art. 103, comma 1 dello stesso Codice.

Alla garanzia definitiva si applicano le riduzioni previste dall’art. 93, comma 7, del Codice dei contratti pubblici.

La fideiussione bancaria o la polizza assicurativa devono essere conformi allo schema tipo approvato con decreto 19 gennaio 2018, n. 31 del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. Le stesse devono prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2 c.c., nonché l’operatività della garanzia medesima entro 15 giorni a semplice richiesta scritta dell’Inail. La cauzione deve, inoltre, garantire il rispetto degli impegni anticorruzione assunti con la sottoscrizione del patto di integrità della procedura in oggetto. Qualora inviata via pec, la fideiussione deve essere sottoscritta digitalmente dal fideiussore.

Ai sensi dell’art. 103, comma 1, del Codice dei contratti pubblici, la garanzia cessa di avere effetto dopo l’emissione del certificato di verifica di conformità.

ART. 12 – MODALITA’ DI STIPULA

Il perfezionamento del contratto avviene in modalità elettronica ai sensi dell’art. 32, comma 14, del Codice dei contratti pubblici.

Pertanto, lo stesso deve essere sottoscritto digitalmente sia dalla Società che dal Direttore centrale acquisti dell’Inail sull’apposita piattaforma informatica per la gestione dei contratti digitali dell’Istituto disponibile nella sezione Servizi on line dell’area WEB dell’Istituto (www.inail.it), a cui il legale rappresentante della Società può accedere dopo opportuna autenticazione.

La firma digitale del contratto da parte del legale rappresentante della Società può essere effettuata solo dopo che all’indirizzo della casella di posta elettronica indicata in fase di presentazione dell’offerta, è comunicata con apposita e-mail la disponibilità del contratto da sottoscrivere nell’area WEB dell’Istituto.

Il mittente della mail è: Inail Gestione Fornitori <[email protected]>.

A seguito della ricezione della suddetta mail, il legale rappresentante della Società deve accedere alla piattaforma informatica, scaricare il contratto, firmarlo digitalmente in pdf senza modificarne la denominazione originaria, insieme all’allegato sotto indicato, sulla citata piattaforma:

(9)

- documentazione attestante l’avvenuto assolvimento dell’imposta di bollo nel rispetto di quanto stabilito dal d.p.r. 642/1972 da effettuarsi mediante l’utilizzo del modello F23, indicando:

nel campo 4 la denominazione o ragione sociale, sede sociale, Prov., codice fiscale della Società dell’ordine;

nel campo 5 i dati identificativi della stazione appaltante: Inail, p.le Giulio Pastore, 6 – Roma, C.F. 01165400589;

nel campo 6 il codice degli uffici finanziari della provincia di Roma: RCJ nel campo 11 il codice tributo: 456T;

nel campo 12 come descrizione del pagamento: imposta di bollo per l’affidamento “Affidamento. N. 201800543”.

Il contratto è perfezionato con la successiva sottoscrizione del medesimo da parte del Direttore centrale acquisti dell’Istituto. Dell’avvenuto perfezionamento e quindi della conseguente efficacia, è data informazione all’indirizzo di posta elettronica fornita, mediante comunicazione con cui si avvisa della disponibilità sulla citata piattaforma informatica dell’atto.

ART. 13 - RECESSO

Fermo restando quanto previsto dagli artt. 88, comma 4-ter e 92 comma 4 del d.lgs.

159/2011, l’Inail può recedere dal contratto in qualunque momento con le modalità di cui all’art. 109 del Codice dei contratti pubblici.

ART. 14 - CONTROVERSIE

Per le controversie di qualsiasi natura e genere che dovessero insorgere in ordine al presente affidamento è competente in via esclusiva il Foro di Roma.

ART. 15 - RINVIO NORMATIVO

Per quanto non espressamente previsto nella presente, l’affidamento è disciplinato dalle norme del codice civile e dal Codice dei contratti pubblici.

Per accettazione

__________, lì ___________ firma del legale rappresentante

Luogo data

Riferimenti

Documenti correlati

È prevista l’applicazione di una penale - nella misura giornaliera dell’uno per mille dell’importo di ciascun apparecchio - per ogni giorno di ritardo rispetto

Entrambi dichiarano, assumendosi ogni responsabilità civile e penale nel caso di dichiarazione mendaci, che il rifiuto da conferire è conforme a quanto indicato nella presente scheda

A tal fine, ai sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000 n°445, consapevole della responsabilità penale in cui può incorrere in caso di dichiarazione mendace, di formazione di

In caso di diminuzione della garanzia per escussione parziale o totale ad opera dell’Istituto, l’Appaltatore sarà obbligato a reintegrarla nel termine di 10 (dieci) giorni

9) che nei propri confronti non è stata pronunciata condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di

DANDOSI ATTO CHE, NEL CASO DI MANCATA ESECUZIONE, TOTALE O PARZIALE, ENTRO IL PREDETTO TERMINE, DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLE QUOTE DI COMPENDIO DELL'AUMENTO, LA SOCIETA' SI SCIOGLIERA'

applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla

9) che nei propri confronti non è stata pronunciata condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di