• Non ci sono risultati.

Analisi e prospettive dei sistemi colturali ceralicolo/foraggeri per lo sviluppo rurale e la salvaguardia delle aree interne della Sicilia.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Analisi e prospettive dei sistemi colturali ceralicolo/foraggeri per lo sviluppo rurale e la salvaguardia delle aree interne della Sicilia."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Analisi e prospettive dei sistemi colturali ceralicolo/foraggeri per lo sviluppo rurale e la salvaguardia delle aree interne della Sicilia.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/analisi-e-prospettive-dei-sistemi-colturali-ceralicoloforaggeri-lo

Analisi e prospettive dei sistemi colturali ceralicolo/foraggeri per lo

1/3

sviluppo rurale e la salvaguardia delle aree interne della Sicilia.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/analisi-e-prospettive-dei-sistemi-colturali-ceralicoloforaggeri-lo

1/3

Analisi e prospettive dei sistemi colturali

ceralicolo/foraggeri per lo sviluppo rurale e la salvaguardia delle aree interne della Sicilia.

Riferimenti Regione Sicilia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma POP94/99 - Misura 10.4 Informazioni Strutturali Capofila

Dipartimento di Scienze Economico-Agrarie ed Estimative - Università degli Studi di Catania Periodo

02/12/1999 - 31/10/2001 Durata

22 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€65.788,00

Contributo concesso

€ 65.788,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Migliorare l'economia di alcune zone delle provincie di Catania, Enna e Ragusa interessate da sistemi colturali cerealicolo- foraggeri, attraverso l'individuazione di azioni finalizzate allo sviluppo rurale sostenibile.

Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali Area problema

306 Organizzazione dei sistemi produttivi di frutti, semi da consumo e vegetali

(2)

Analisi e prospettive dei sistemi colturali ceralicolo/foraggeri per lo sviluppo rurale e la salvaguardia delle aree interne della Sicilia.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/analisi-e-prospettive-dei-sistemi-colturali-ceralicoloforaggeri-lo

2/3

317 Protezione e conservazione della variabilità genetica naturale 703 Cambiamenti strutturali dei sistemi agricoli

Ambiti di studio

1.1.1. Modelli produttivi ecosostenibili

19.1.1. Istituzioni, norme e politiche di sviluppo Parole chiave

sistemi agricoli sistemi interni

politiche agricole/rurali Ambito territoriale Interprovinciale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Istituzioni pubbliche

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Turismo rurale

Territorio, paesaggio e ambiente Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Modelli economici di produzione sostenibile, tramite interventi di Sviluppo Rurale nelle aree interne della Sicilia.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Per la programmazione delle politiche Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Modelli e piani

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Altri costi di esercizio Diminuzione

Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione

(3)

Analisi e prospettive dei sistemi colturali ceralicolo/foraggeri per lo sviluppo rurale e la salvaguardia delle aree interne della Sicilia.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/analisi-e-prospettive-dei-sistemi-colturali-ceralicoloforaggeri-lo

3/3

Miglioramento qualità suoli Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori

Prodotto innovativo atteso

Manuale sulle politiche di Sviluppo Rurale, specifiche per il comparto cerealicolo-foraggero.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Per la programmazione delle politiche Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori Altro

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Dipartimento di Scienze Economico-Agrarie ed Estimative - Università degli Studi di Catania Responsabile

Giovanni Signorello Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati