• Non ci sono risultati.

Valutazione agronomica e fitosanitaria di innovazioni varietali per lo sviluppo della frutticoltura in Sicilia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Valutazione agronomica e fitosanitaria di innovazioni varietali per lo sviluppo della frutticoltura in Sicilia"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Valutazione agronomica e fitosanitaria di innovazioni varietali per lo sviluppo della frutticoltura in Sicilia

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valutazione-agronomica-e-fitosanitaria-di-innovazioni-varietali-lo

Valutazione agronomica e fitosanitaria di innovazioni varietali per lo

1/3

sviluppo della frutticoltura in Sicilia

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valutazione-agronomica-e-fitosanitaria-di-innovazioni-varietali-lo

1/3

Valutazione agronomica e fitosanitaria di innovazioni varietali per lo sviluppo della frutticoltura in Sicilia

Riferimenti Rilevatore Consoli Simona Regione Sicilia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Interventi per lo sviluppo della frutticoltura in Sicilia

Informazioni Strutturali Capofila

Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agrarie e Alimentari (DISPA), Università degli Studi di Catania

Periodo

01/12/2011 - 31/12/2013 Durata

25 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€90.000,00

Contributo concesso

€ 90.000,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %)

Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Individuazione delle novità varietali nazionali e straniere e di portinnesti disponibili per le drupacee di potenziale interesse per l'areale siciliano e mantenimento delle piante per la premoltiplicazione in screenhouse. Allestimento di campi di piante medri per la moltiplicazione, presso un'azienda della Regione Siciliana, e costituzione di tre campi di orientamento varietale in aziende nella disponibilità dell'amministrazione regionale. Valutazione della corrispondenza genetica e dello stato fitosanitario del materiale micropropagato e delle piante madri in campo.

Contenuti

(2)

Valutazione agronomica e fitosanitaria di innovazioni varietali per lo sviluppo della frutticoltura in Sicilia

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valutazione-agronomica-e-fitosanitaria-di-innovazioni-varietali-lo

2/3

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.4 Prodotti vegetali Area problema

304Miglioramento dell’efficienza biologica delle produzioni vegetali Ambiti di studio

7.1.3. Valutazione vegetale, genetica e materiali di propagazione in generale Parole chiave

adattabilità ambientale piante arboree

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Produttori vivaistici

Beneficiari indiretti dei risultati Lavoratori agricoli

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Relativamente alle attività di valutazione di genotipi di drupacee si ritiene di potere ottenere una massa di dati tale da consentire di esprimere giudizi preliminari sulla possibilità di diffondere determinate cultivar nelle diverse aree saggiate.

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Altro

Prodotto innovativo atteso

Attraverso l'allestimento dei campi di piante madri e di orientamento varietale sarà possibile fornire sia materiale idoneo per la propagazione ai vivaisti sia informazioni sul comportamento vegeto-produttivo di diverse combinazioni portinnesto-nesto in alcuni ambienti della Sicilia.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Forma di presentazione del prodotto

(3)

Valutazione agronomica e fitosanitaria di innovazioni varietali per lo sviluppo della frutticoltura in Sicilia

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valutazione-agronomica-e-fitosanitaria-di-innovazioni-varietali-lo

3/3

Altro

Prodotto innovativo atteso

Le piante di portinnesti ottenuti dalla micropropagazione saranno valutate per la rispondenza genetica attraverso l'utilizzo di marcatori molecolari al fine di eliminare eventuali off-type insorti.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Altro

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agrarie e Alimentari (DISPA), Università degli Studi di Catania Responsabile

Alessandra Gentile [email protected] Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Valutazione di Selezioni Avanzate di portainnesti per drupacee in terreni

Analisi tecnico-economiche della viticoltura da mensa nelle diverse realtà produttive della Sicilia

Reperimento e valutazione e aspetti vivaistici del germoplasma orticolo

Studio dello sviluppo Fenologico di specie guida arboree ed arbustive nei giardini

Sviluppo di modelli frutticoli multifunzionali per le aree montane e pedomontane dei

VALUTAZIONE DI NUOVI PORTINNESTI PER LA DIFESA DEL PEPERONE DAI PRINCIPALI PARASSITI

Patata dorata veneta: competitività e creazione di valore attraverso innovazioni varietali e tecniche di

"Valutazione di ecotipi locali, Ibridi, e varietà del melone invernale" e conservabilità dei