• Non ci sono risultati.

Scarica in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica in formato PDF"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1) . RASSEGNA STAMPA 16-10-2018 1. REPUBBLICA.IT Perché il test Hpv prende il posto del Pap test 2. LA REPUBBLICA Così la depressione peggiora gli esiti di infarto e cancro 3. QUOTIDIANO SANITÀ Primari oncologi ospedalieri a confronto su costi e budget 4. LA STAMPA L'algoritmo diventa un assistente e aiuta l'oncologo nella diagnosi 5. QUOTIDIANO SANITÀ Governo approva Decreto Fiscale e Manovra. Stop ai Presidenti-Commissari nelle Regioni in piano di rientro sanità 6. IL SOLE 24 ORE Superticket nel mirino, contratto dei medici: si cercano 500 milioni 7. ITALIA OGGI Incompatibilità governatori-commissari, il Governo ci riprova 8. ANSA Oms, pandemia da nuovo virus influenzale è certezza 9. LA REPUBBLICA Prima di tutto: il sole 10. LIBERO Occhio al virus è in arrivo, colpirà un bimbo su quattro 11. ANSA Influenza provoca fino a 650 morti l'anno, Oms sfata 5 miti 12. IL GIORNALE Ogni 5 anni gli atomi cambiano 13. LA REPUBBLICA Ospedali perché vincono i batteri 14. LA STAMPA "Così le staminali riaccendono la vista".

(2)  .  . 15-10-2018 Lettori 1.658.567.   http://www.repubblica.it/ . Perché il test Hpv prende il posto del Pap test. Il Piano Nazionale Prevenzione 2014-2018 prevede che lo screening per il tumore del collo dell'utero venga eseguito con il nuovo esame. Ma quali sono le differenze tra i due esami? Ne abbiamo parlato con un’esperta per fare chiarezza PASSARE dal Pap test al test Hpv – quello che rileva la presenza del papilloma virus umano (Hpv) come esame di primo livello nello screening del tumore del collo dell’utero, per le donne di età compresa tra i 30 e i 64 anni. È questo il programma previsto dal Piano Nazionale Prevenzione 2014-2018 del Ministero della Salute, da attuare in tutta Italia entro la fine dell’anno, sebbene all’appello manchi ancora qualche Regione. “Il test Hpv è più sensibile e più efficace rispetto allo screening citologico, cioè il Pap test. Mentre il Pap test identifica alterazioni pre-tumorali già presenti da tempo, il test Hpv arriva prima, anticipa la diagnosi.

(3) del Pap test ed è in grado di identificare le donne che hanno la possibilità di sviluppare alterazioni che il Pap test identifica più tardi”, spiega Anna Gillio Tos, responsabile del Gruppo di Citologia e di Hpv del Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma (Gisci). • SE IL TEST HPV È POSITIVO Le donne al di sopra dei 30 anni (fino a 64) sono invitate a sottoporsi allo screening basato sul test Hpv ogni 5 anni, salvo i casi in cui l’esito dell’esame risulti positivo: a questo punto è necessario fare ulteriori accertamenti. Come sottolinea l’esperta: “Sono inviate ad approfondimenti clinici solo le donne che hanno sia il test Hpv positivo sia il Pap test con anomalie morfologiche, mentre le donne con test Hpv positivo ma con Pap test negativo saranno richiamate a ripetere il test Hpv l’anno successivo, e solo se l’infezione sarà ancora presente saranno inviate ad approfondimenti clinici”. • I VANTAGGI DEL TEST HPV Non si tratta solo di garantire una diagnosi che sia il più possibile tempestiva: il test Hpv ha anche una sensibilità maggiore del Pap test nel rilevare le lesioni-precancerose del collo dell’utero. “Numerosi studi – spiega l’esperta - documentano una sensibilità del test Hpv nell’identificazione di lesioni pre-tumorali di alto grado superiore almeno del 40% rispetto al Pap test”. Un’arma efficace, quindi, nella prevenzione del carcinoma del collo dell’utero: “Come ha dimostrato lo studio di un'équipe internazionale di ricercatori italiani, svedesi, inglesi e olandesi pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet, lo screening con test Hpv – continua l’esperta - permette di ridurre del 60% l'incidenza dei tumori invasivi del collo dell'utero rispetto allo screening con Pap test, senza contare il fatto che la negatività al test Hpv consente di sottoporsi a intervalli di screening più lunghi”. • AL DI SOTTO DEI 30 ANNI RESTA IL PAP TEST Per le donne più giovani (under 30) lo screening del tumore del collo dell’utero si basa ancora per il momento esclusivamente sul Pap test, che andrebbe fatto ogni tre anni. Niente test Hpv. Il motivo? “Perché ci sono evidenze che sotto i 30 anni lo screening basato su test Hpv conduce a sovra-diagnosi di lesioni che nelle donne giovani regrediscono spontaneamente, col rischio di sovra-trattamento, ovvero di trattamenti non necessari”. • L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE Ovviamente la vaccinazione contro l’Hpv rappresenta una delle più efficaci strategie nel prevenire il carcinoma del collo dell’utero, specialmente se viene effettuata prima dell'inizio dell'attività sessuale. Ma ci sono altri accorgimenti che non vanno trascurati, come “i rapporti sessuali protetti e l’adesione regolare ai programmi di screening organizzati per la prevenzione del tumore del collo dell’utero, che – conclude l’esperta - tutelano efficacemente la donna attraverso il controllo del decorso dell’infezione Hpv a intervalli definiti e l’intervento sulle lesioni pre-tumorali di alto grado ad essa correlate”..

(4)

(5) "#$%&'&()$*()&%+,&%. 0120324305. 6789 78ÿ

(6) 

(7) 

(8) 8ÿ

(9)  878ÿ ÿ

(10) 7

(11) 

(12) ÿÿ

(13) 8ÿÿ. ÿ ÿ./0123ÿ56ÿ78879:;ÿ<=5>ÿ. ÿ. ?@&A(@&ÿ$)C$D$E&ÿ$*FG'(D&G@&ÿ(ÿC$)H@$)%$ÿ*#ÿC$*%& GÿÿI#'EG%ÿ. JKÿMÿNOPNQRSTÿQTÿURVÿWKOXPKÿYXOZOSSTÿUTÿ[KYOZOÿTÿJTPXVZO\ÿ]PÿOPNOQOWKTÿKQÿNTXKNOÿUK QT^OXOÿNQKPKNOÿMÿKPÿNOP_KPROÿTRZVP_OÿYVXÿUK^VXSKÿZO_K^K`ÿQTÿZTWWKOXVÿURXT_TÿUVQQT ZTQT__KTÿWXTaKVÿTQQbVccKNTNKTÿUVQQVÿNRXVÿVÿQbTRZVP_OÿUVQQTÿdYXV^TQVPaTdÿUVQÿefgÿUTQ ehihÿTQÿehij\ÿkQ_XOÿ_VZTÿNTQUOÿMÿS_T_OÿQlTRZVP_OÿUVKÿNOS_KÿSTPK_TXKÿKPÿYTX_KNOQTXVÿYVX KÿcTXZTNKÿVÿ_VNPOQOWKV\ÿÿ ÿ. m8ÿnÿ  ÿ

(14)  ÿ ÿm 79

(15) ÿ ÿo

(16) 7 p ÿq p8

(17) ÿÿo

(18) 8

(19) ÿ8 8

(20) ÿ8ÿ789 78ÿ

(21) 

(22) 

(23) 8ÿ988

(24)  878ÿro8

(25) 9

(26) stÿ8 8

(27)   ÿuvÿ w

(28) 7

(29) ÿxy 

(30) 

(31) 

(32) ÿ7 ÿz8

(33) ÿo8 8 tÿ{

(34) 79 p8

(35) ÿÿy7 8pp p8

(36) | 7 p8  ÿ ÿ~€‚ÿƒ„ €†‚tÿ678 ÿo8

(37) 9

(38) tÿÿ‡ˆˆ€‚ÿ~†‰ „ ÿŠ ‹ ŒŒ‚tÿ87

(39) 7ÿÿ8 789 

(40) ÿ8

(41) 

(42) 

(43) 8 ÿ ÿŽÿ0ÿm89 ÿm 8 78

(44) ÿ8

(45) ÿ878 ÿ‘ÿy ÿ8ÿm 79

(46) ÿ ÿÿ qÿ

(47) 7

(48) ÿÿÿ8

(49) 7 ÿ

(50)

(51) ÿ 8ÿ 7

(52)  8ÿ98ÿ8ÿ7 ÿ  8’ÿ 7 

(53) ÿ x 9 

(54) ÿ. 

(55) 7 ww8w p ÿÿÿ  8wÿ8ÿ p8 8ÿ

(56) 

(57) 

(58) 88ÿ ÿÿ “”ÿ‚”†‚„‚•–ÿ”—ŒŒ–ÿ„ÿ†€†‚ÿ˜ÿ„™‚€‚ÿ†„”†‚ÿšÿ”ÿ†‚”Œ”›‚ÿ›œ ”Œ‚ÿ‹ €ÿ˜™ €ÿœ‚Œ™žÿ ‘ÿŸ 8

(59) 7ÿ7  ÿ ÿ9  8 ÿ

(60) 

(61) ÿ ÿ8 

(62) 8ÿ8ÿ 7

(63) ÿ7 p8ÿ x8 8 ÿÿ7ÿ ‘ÿŽ9 

(64) ÿ ÿu7w  p |ÿr8

(65) nÿ8ÿ p8 8ÿÿ

(66) 7 ww8w

(67)

(68) ÿ

(69) 

(70) ÿ ÿ8 

(71) 8ÿ8ÿ9

(72) 7sÿÿ4 ¡ÿ ÿ4303ÿ  430!ÿ8 ÿv 8 tÿ

(73) 

(74) ÿ 

(75) ÿ78

(76) 7 

(77) ÿ  ÿ8 p8

(78) ÿ  ÿu8ÿ 978ÿÿ 7

(79) |ÿ ÿ7 ÿ8ÿŽ8

(80) 9ÿ Ž879ÿx8 8 ÿÿ7 8ÿ8778tÿ98ÿÿ7 8

(81) 7 8ÿ 7 8tÿ8  8tÿ ÿ 788

(82) ÿ8ÿ4  p8 8ÿ

(83) 

(84) 

(85) 88ÿÿ¢ÿq

(86)

(87)  ÿ

(88) tÿ8ÿ p8 8ÿ

(89) ÿ

(90) 9 ÿ8

(91) 

(92) ÿ8ÿ7ÿÿ 8 p.

(93) 

(94) 

(95) 8ÿ vÿ p8 8ÿ

(96)

(97) ÿ

(98) 8ÿ8£ÿ8 

(99) 79 8ÿÿ788

(100)

(101) ÿ

(102) p8

(103) 8ÿ  ÿ9  8 ÿ w

(104)  ÿ ÿ

(105) 7ÿÿ7 8ÿ

(106) 888’ÿÿ

(107) .  8wÿ987 

(108) 88ÿr ¤ÿ ÿÿ7ÿ

(109) 

(110) 

(111) 8sÿ¥ÿ97ÿ8£ÿ888ÿ8 ÿ ÿ

(112) 8’ÿ  7ÿ. 

(113) 7 p ÿÿ8ÿ8 ÿw8 ÿ ÿÿ Ž7

(114) ÿ9 ÿ 

(115) ÿnÿx 9 

(116) ÿ8ÿ

(117) 8ÿ 8 78ÿ8 ÿ 78

(118)  7ÿ7ÿ8ÿ 79 8ÿÿ7ÿ

(119) 

(120) 8ÿ 8 78ÿ ÿ7 ÿ  7

(121) ÿnÿ9

(122) 

(123) ÿ

(124) 

(125)  ÿ¦  ÿ  7ÿÿ8ÿÿ8ÿ ÿ7 7

(126) ÿ

(127) 

(128) 

(129) 8

(130) ÿ8ÿ98 ÿ7 pp ÿÿ7 . 0333ÿ 

(131) w8ÿ 8ÿ x

(132) ÿ7 ÿ8ÿ§ÿ988

(133) 8ÿ8ÿ7

(134) tÿ9 7ÿ8ÿ7 78ÿ8£ÿ7 8ÿ

(135) 

(136)

(137) ÿ 778w 7ÿ ÿ ÿ8. 8ÿ988

(138) 8ÿ8ÿ7

(139) ÿŽ ÿ ÿ7

(140)  88’ÿnÿ8ÿ

(141) 9 p ÿÿ789 78

(142) ÿ ÿÿ qÿ78w ÿ ÿ 8’ÿ8ÿ

(143) 898pp 7ÿÿ9

(144) 8

(145) 7 7ÿ

(146)  9 ÿ8ÿ7

(147) 8ÿ8ÿ

(148) w7

(149) ÿ8 8

(150) ÿÿ

(151) 7 8pp 8w8tÿ7. 87 7ÿ ÿ988

(152) 7ÿ7 ÿ

(153) 88ÿ ÿ p8 ÿÿ 7ÿx

(154) 8

(155) ÿ8ÿÿ

(156) 

(157) 7 

(158) ÿx

(159) 

(160) 

(161) 8 tÿ7ÿ8 w 8ÿ

(162) 8ÿÿ8 

(163) 8ÿÿÿ7 8tÿnÿ8 ÿ789 ÿ8  ÿ8 ÿ ÿ8 ÿ ÿÿ vÿ p8 ÿ

(164) 

(165) 

(166) 8

(167) ÿnÿ 

(168) ÿ ÿ 7

(169) ÿÿ8 8

(170) ÿ ÿ

(171)  ÿ8

(172) 7  ÿuvÿ 7ÿ 

(173)  7ÿ8ÿ9  

(174) ÿ

(175) ÿ8 

(176) 8ÿ8

(177)  8ÿÿÿÿ 8’ÿ¨ÿ ÿ88 7 

(178) ÿŸ 78

(179) ÿo78

(180) tÿ678 ÿo8

(181) 9

(182) ÿ‘ÿ7 7  ÿ ÿ 

(183) 

(184)  9  ÿ ÿ w

(185) 7

(186) ÿ

(187) 88

(188) ÿx

(189) 

(190) 

(191) 

(192) ÿx

(193) 88w

(194) ÿ8 tÿ8 8tÿ8w  ÿ

(195) ÿ8ÿ7887ÿ ÿ

(196) 88 7  ÿ

(197) 9  ÿÿx

(198) 7 ÿ8ÿ7 ÿ 7 w7

(199) ÿ ÿ

(200) 77 ÿÿ8 ÿ

(201) 9 8 p8

(202) ÿ8 8 ÿz8ÿ 8ÿ8 

(203) 9 8 p8

(204) ÿ98

(205) ‘ p8 ÿ78

(206) ÿ89

(207) 7 8ÿ7ÿ

(208) 97 7ÿÿ

(209) 8w87ÿ8ÿ

(210) 88w8ÿ8ÿ7 |ÿ ÿ. 22

(211) 88

(212)  8 82 9  78

(213) 

(214)  78

(215) 

(216) 8 111!5. 020.

(217) ONCOLOGIA.

(218) ONCOLOGIA.

(219) -./012134/534106710. 0120324305. 6789 7ÿ  78 ÿ9 97ÿ 9ÿ9ÿ 78 ÿ7ÿ ÿ 99 7 ÿ 99ÿ97 ÿ ÿ 7ÿÿ 9  7ÿ ÿ! ÿÿ7"ÿ#. ÿ ÿ9:;<=>ÿ@AÿBCCBDEFÿGH@Iÿ. ÿ. J/KLM4/ÿ3OOM/K3ÿPLQML0/ÿR15Q3SLÿLÿT34/KM37 U0/Oÿ31ÿVML512L401WX/YY1553M1ÿ4LSSLÿZL[1/41ÿ14 O134/ÿ21ÿM1L40M/ÿ5341067ÿ\M3ÿ1ÿO/551]1S1ÿ140LMKL401 34Q^LÿS3ÿQ34QLSS3_1/4Lÿ2LSÿ5.OLM01Q`L0aÿO3b]3Q`a S/ÿ5]S/QQ/ÿ2LSÿ0L00/ÿ21ÿ5OL53ÿOLMÿ1SÿOLM5/43SLa 3ÿ43[M3cLÿK3QQ143SLÿLÿQ3]143ÿ21ÿML[13ÿ3SS3ÿU3S.0Lÿ. defghijeÿlhhmÿnopqrÿshÿdefjsthseÿumsÿvsfsjwxspÿymxÿhlÿjlfswzÿ{ÿgmxweÿheÿjwe|ÿlhÿue||se sfglxsgeÿ}e~mxflwexmdevvsjjlxseÿluÿlgwlpÿ€efueÿjlfswlxseÿnroÿlÿoo‚ƒ‚ÿvshslxusp „ÿ|esƒÿjlh~eÿjex|xmjmƒÿue~xm mxeÿmjjmxgsÿvsjixmÿjihÿ|l† lg‡ÿˆlxvlgmiwsgeƒÿhlÿˆsfm umhÿwmwweÿ|mxÿhlÿj|mjlÿumhÿ|mxjeflhmÿˆsjjlweÿlÿ‰imhhlÿumhÿnrr‚ÿvmfeÿhŠoƒ‚‹ƒÿfie~m fexvmÿ|mxÿhŠlggmjjeÿlhhlÿvmusgsflÿtmfmxlhmƒÿ|mxÿhŠlfltxlˆmÿ~lggsflhmÿmÿ|esÿifl gl sflÿusÿxmtslÿ|mxÿsfusglxmÿthsÿsfwmx~mfwsÿ|sŒÿixtmfwsÿsfÿjlfswzpÿ„ggeÿ‰isÿwiwwmÿhm fe~swzpÿŽÿ‘‘Žÿ’„ÿ’„d“„”ÿ€•–dŽ„ÿÿ ÿ. 7 7ÿ9ÿ  ÿ ÿ  ÿ9 ÿ77ÿ( ÿ7  ÿÿ 7  ÿ ÿ  ——7ÿ$ÿ9 ÿ79 9ÿÿ 7ÿ9ÿ9 97 ˜ 9ÿ9ÿ9 ÿ99ÿÿ™ 7ÿš ÿ ( 7 9ÿ›ÿ —  ÿ 9ÿ0œ3ÿ9ÿÿ›ÿ7 ( ÿ 7 7ÿ 9ÿ403 7 .  9 9ÿ 9ÿ87ÿÿ7"ÿ  8ÿ›ÿÿ 99 9ÿžŸ ¡¢££¢ÿ¤¥¦§¢ÿ ÿ (  9ÿ¨  78 —7 9ÿ ÿ9 9 97ÿ˜ 9ÿ$9ÿ9ÿÿ™ 7ÿ9ÿÿ( ÿ  7ÿ9 97ÿ©9˜ —7 9©ÿ ÿÿ 9 ÿ ÿ ªÿ ÿ 9 ÿÿ7 79 9ÿÿ9ªÿ7 7ÿ 9ÿ9 ÿ9 7ÿ7ÿ7ÿ ÿ77ÿ  7ÿ9 ÿÿ 99  7 ÿÿ97 9ÿ ÿ 7ÿÿ 9  7ÿ ÿÿ(ÿ$ ÿ9 9 9 9ÿ  7ÿÿ89 99 ÿ«Ÿÿ­®Ÿ¥ÿ 7 ˜9 9 — ÿ  ÿ ÿÿ 9 ÿÿ 97ÿÿ7"" 7ÿ ÿ79 7ÿ"  9ÿ(9ÿ  —7 9ÿ 9ÿÿ9ÿ( ÿ"7—— ÿÿ9 97ÿ˜ 9ÿ(  877ÿ9ÿ  ÿ 9 ÿ7  ÿ79 ÿ ÿÿ ! ÿ9ÿ( 9ÿ( 9ÿ¯ ÿ 7 ÿ›ÿ ( 7ÿ$ 7ÿ9ÿ99ÿ7 ˜( 7ÿ ÿ 78 ÿ7ÿ 9ÿ9 97°ÿ˜( 8 7 '(99ÿÿ 989ÿ 9 ÿ"7—— ÿ 7  ÿ ÿ7  ÿ9 ÿ(ÿ£®±²®³´ÿ ÿÿ µ ÿ 7 9ÿÿ ÿ9˜˜  ÿ 9ÿ  —7 ÿÿ 989ÿ  ÿ99ÿÿ™ 7ÿ4305ªÿ (  ÿÿ  7ÿ9 9 ÿ˜  9( ÿ9. 7  9ÿ9ÿ79 9 ÿ9 ÿÿ ÿ430ªÿ430¶ÿ9ÿ430,ªÿ 7 ÿ9 9 ÿ ÿ0ÿ9" 9 430·ÿš ÿ 7  ÿ›ÿ˜( —7 9ÿ ÿ7 9  9ÿ¨9 7 —7 9ÿ 9ÿ97 ÿÿ·4ÿ7 ÿÿ9( 7ÿ ÿ(ÿÿ ( 7 7ÿ9 ( 9 7 ÿ 7 9ÿ 7 ÿ797ÿÿ7 9 —77ªÿ9 ÿ0ÿ7 ÿÿ9( 7ªÿ9 ÿ ÿ˜ ÿ798 ÿÿ,3,ÿ7 ÿ 9( 7ÿÿ ÿÿ 7ªÿ79ÿ "" 7ÿ87ªÿ˜( ÿ7ÿ¡§¥£ÿ®¸ÿ¹¥££Ÿ¥ÿŸ¦³®ºŸ³¥ÿ£¢ºÿŸÿ£º¢¡Ÿ¹¢¦§Ÿÿ¹Ÿÿ»¢¼Ÿ¥¦Ÿÿ³¥½½Ÿ¡¡®ºŸÿ®¹ÿ®³§® £¢ºÿ¸®ÿ¡®¦Ÿ§¾ÿ¿ 9ÿ  ÿ˜ 9ÿ9ÿ77ÿ (77ªÿÿ 9899ÿ$9ÿ9ÿ97 ÿ7  9ÿ78 7ÿ 97. 9ª 7 ÿ 9 — ÿ99 9ªÿ ÿ7 7 9ÿ99ÿ9 7$9ÿ ( 7 ÿÿ89 ˜ ªÿ( ÿ 9 —7 9ÿ ÿ  ÿ9 ÿ (9ÿ9 9¨À7 7 ªÿ ÿ 99 9ÿ ÿ7 7ÿ9ÿ  ªÿ7 ÿ 7 9ÿ ˜9 9 7ÿ ÿ7 7 7ÿ9¨9'(" 7ÿ " 7ÿ9ÿ9¨9 7 —7 9ÿ9ÿ89ÿ99 — ÿÿ 9 — ÿ ÿ Á9 7 7ÿ 7 9ÿ99  9ÿ9ÿ 9 $9ÿ$9ÿ78 7ÿ799 9ÿÿ˜(( ÿ7 ÿ ÿ  %ÿ©µÿ7 7 ÿ  ÿ989ÿ799 9ÿ'( ˜ 9ÿ9ÿ7 78 9ÿ 7˜97 ÿ 7 $Âÿ9˜ ÿ99 9 — ÿÿ97 9    ÿ7889 7ÿ 89 ÿ 79 7ÿ  $ÿÿ   —7 9ÿ7ÿ 9—7 9ÿÿ (( 9ªÿ(""$9ÿ7ÿ 8 9ªÿ 89   9 — ÿ7 ÿ'(9 ÿ   ÿ7889 7ÿÿ 7 9ÿ79ªÿ $9ÿ77ÿÿ 7˜7ÿ9 ÿ 989 —7 9ÿ9 $%22&&&'(7 7  2  ) 77$* 77)+1115,. 024.

(220) 0120324305. 6789 7ÿ  78 ÿ9 97ÿ 9ÿ9ÿ 78 ÿ7ÿ ÿ 99 7 ÿ 99ÿ97 ÿ ÿ 7ÿÿ 9  7ÿ ÿ! ÿÿ7"ÿ#. 7. (-7 9ÿ9ÿ9 ÿ(9 ÿ9 ÿ9 .ÿ ÿÿ / 0 91ÿÿ9 ÿ$9ÿÿ7 7ÿ9ÿ  1ÿ9  7ÿ 78  ÿ7 ÿ  ÿ  ÿÿ9   ÿ ÿ87 9ÿ9ÿ9 971ÿ78.  799 9ÿ  ÿ 7 ÿÿ( ÿ7 7ÿ ÿ  ÿ9 ÿ7 ÿ 97 9ÿ ÿ(ÿÿ ÿ99   ÿ2 7 "ÿ9 7 71ÿÿ'( 9ÿ 99 ÿ7( '(9ÿ ÿ  ÿ0 7ÿ  ÿ 7 ÿ9ÿ (787ÿ7 7ÿ ÿ  ÿ ÿ 3ÿ'(97ÿ( 7ÿ78 9""9 7ÿ  9ÿÿ (7ÿÿ4567869:ÿ<8ÿ=>7?ÿ9 ÿ ÿ   ÿ9ÿ@57:A?ÿB56C?D8EE5ÿ9 ÿÿF -7 G ÿ77 9 91ÿ( 8 1ÿ$9ÿ ÿ   ÿ$9ÿF -7ÿ$ 7ÿ (  7ÿ( ÿ  ÿ9ÿ 7 ÿ( ÿ ÿ  ÿ 9  7Hÿÿ ÿÿ 7ÿÿ  ÿÿ( 9ÿ ÿ$7ÿ9 ÿIJ6?CD?K8ÿ6?95:6?A8ÿL?77565ÿÿ7 09  ÿ7ÿ - 9 7ÿÿ4ÿ ÿ  987ÿ  ÿ99ÿÿM 7ÿ4305ÿ91ÿ7 ÿ 7 9ÿ 9 9ÿ ÿ 9 7ÿ9 ÿ (91ÿÿ ( 9 9""9 7ÿ   ,,3333ÿ9( 7ÿ ÿ  9ÿ ÿ430Nÿ ÿÿ  9891ÿ 0 91ÿ ( 9ÿ7-7 ÿ 9 89ÿ  ÿC8OE5:68ÿA5P>5Q?E:D8ÿQ8AARS6E8ÿOED>T86E?A8ÿ?AA?ÿUD:78ÿD:OO? 5E?A5?6?ÿÿ 9 7 7ÿ'(ÿ(9. 9ÿ ( ÿ. 70ÿÿ "(.ÿ99 ÿ7 ÿÿÿ0V524304ÿFI7"987ÿWÿ'(97ÿ $  9ÿI9 ÿ9ÿ0 - 9 7ÿ9IX 9ÿ (9  9ÿ  ÿ 79ÿ 7 1ÿ ÿ'( -7 9ÿ7  ÿ   8 ÿ  0Yÿ9 7ÿ43051ÿ9 ÿ ( 7ÿ9ÿ ÿ43051ÿ430Nÿ9ÿ43431ÿ. ÿ0 9ÿÿ  9ÿ( I7   ÿ 79(. '( 7  1ÿ 9 8 7ÿI 87ÿ  7  9ÿ9IX 9ÿ ÿ  9 7ÿ9ÿ9"ÿ 9 9ÿ/ 7 91ÿÿ(  ÿ . 7 (. 9ÿ ÿ 7  ÿ ÿ97 9ÿ   87ÿ7  "9ÿ(98 9 9ÿ ÿ 09 9 7ÿ9ÿ9 7 91ÿ 0( -7 9ÿ  ÿ97 9ÿ'( 7  1ÿ 9ÿ  9ÿ   -7 ÿ(""$91ÿ (9 7ÿ9  9 99 9ÿ '(7 ÿ9ÿ0 - 9 7ÿ$9ÿ 9 ÿ7 9 ÿ 9ÿ0 - 9 7ÿ7987ÿ9ÿ ÿG9 ÿÿ 09 9 7ÿ 9 7 9ÿ ÿ9 ÿ  Hÿ ÿ'(9 ÿ9  ÿ ÿ   -7 ÿ89 9.ÿ ÿÿ Xÿ7ÿ ÿ7 09  ÿ9ÿZ:6Q:ÿO?65E?D5:ÿ6?95:6?A8ÿ?ÿP>:E?ÿ[[\]\ÿTAQ1ÿ9ÿ9I7"987ÿÿO>^8D?D8 7:T^A8E?T86E8ÿ5AÿO>^8DE57_8Eÿ( ÿ$9ÿ (9 9""9ÿ 9ÿ97 ÿ  9ÿ9  9ÿ9 ÿ  ÿ`33ÿ ÿI 7 a(99ÿ 7 9ÿ89. 9""9 7ÿ79 9ÿ 9ÿ9  9ÿ 989ÿ I 9 89 7ÿ(ÿ b" cÿ/ ÿ 7  1ÿ 7 91 ( 9ÿ ÿ$7ÿ9 ÿÿ 7  7ÿ99ÿ 7 9ÿÿ 97ÿ9 ÿT8Q5756?ÿC868D?A8ÿ(9ÿ'( ÿ ÿ 7 ÿ 79(9 7 ÿ 77ÿ7 ÿÿ   ÿ ÿÿ 78 9""9ÿ7ÿ99 9ÿO>^8D?E:ÿ5AÿE8EE:ÿQ5ÿO^8O?ÿ^8Dÿ5Aÿ^8DO:6?A81ÿ 7 ÿ7ÿ 7 7ÿ(ÿ( ÿ7 7ÿ ÿ '(97ÿ9 ÿ9 ÿ92 7ÿ433`1ÿ9(  7ÿ9201`dÿ ÿÿ / 0 91ÿ78 9""9ÿ99 9ÿ 9  ÿ $9ÿ ÿ6>:L?ÿU?e56?ÿQ5ÿD8C5?ÿ^8DÿO8A895:6?D8ÿCA5ÿ56E8DL86E5ÿ^5fÿ>DC86E5 $9ÿ9 ÿ2 9( 9 7ÿ 7ÿG77ÿ9 ÿ9ÿ-7 9ÿ/ÿ9ÿ//Hÿ 97ÿÿ 9 7ÿ9 ÿ (91ÿ9  7ÿ -7ÿ430N1 ÿ 9899ÿ2 9 9 7ÿÿ( ÿg " ÿÿ 9 2ÿ7 ÿÿ77ÿÿ99-7 9ÿ9ÿ 7 ÿ9ÿ 991ÿ ÿ  9  9ÿ-7 9ÿ ÿ 7 9ÿ $7ÿ71ÿ9 ÿ99  9ÿ( ÿ 7ÿ( 9 9ÿ9ÿ 899 ÿ ÿ 9 -- ÿ 9  7ÿ ÿ3 $9ÿ9 ÿ'(9ÿ78ÿWÿ 98 ÿ ÿ7 "7 -7 9ÿ9ÿ7 9 -7 9ÿ ÿ 899 ÿÿ   79ÿ(-7 ÿ(""ÿ ÿÿ hijklmmiÿojpqirstu. $%22&&&'(7 7  2  ) 77$* 77)+1115,. 424.

(221) ISTITUZIONALE SANITÀ.

(222)

(223) 15-10-2018 513.678 http://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/.  . Oms, pandemia da nuovo virus influenzale è certezza "Anche se non sappiamo quando, mondo deve agire come squadra". ROMA, 15 OTT - "L'arrivo di un'altra pandemia causata da un nuovo virus influenzale è una certezza, anche se non sappiamo quando questo accadrà, quale ceppo virale sarà e quanto sarà grave la malattia". A dirlo è Wenqing Zhang, direttore del Programma Globale per l'Influenza dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) che, in un focus sul portale web, non conferma né esclude che questo possa avvenire quest'anno. Ciò che rende unico il virus dell'influenza è che cambia continuamente. Per questo - spiega l'Oms - si può contrarre varie volte nella vita e riesce a sfuggire alla capacità dei vaccini esistenti di proteggere la popolazione. In alcuni casi, quando le mutazioni sono particolarmente importanti, questo può provocare una pandemia, caratterizzata dalla sua capacità dl nuovo agente patogeno di diffondersi in modo veloce nella popolazione. Risale ad un secolo fa la più grande pandemia influenzale della storia, la spagnola, che causo la morte di ben il 5% della popolazione. Da allora di pandemie se ne sono verificate diverse: un milione di persone nel mondo morirono nel 1957 per l'influenza che iniziò in Cina. Nel 1968, un altro focolaio fece circa 1-3 milioni di vittime. Nel 2009 la Suina, apparsa la prima volta in Messico, si diffuse velocemente nel globo. "L'influenza pandemica è un importante problema di salute pubblica che non siamo in grado di prevenire o eliminare, data la nostra tecnologia e conoscenza attuali", prosegue Zhang. Eppure oggi, mette in guardia il direttore del Programma Globale per l'Influenza dell'Oms, "meno della metà di tutti i Paesi ha un piano nazionale di preparazione per fronteggiarla; di questi, pochi hanno piani aggiornati". Per affrontare le conseguenze di una pandemia, "il mondo deve lavorare come una squadra", conclude l'esperto, puntando su "tempestività e qualità della condivisione delle informazioni sul virus, ricerca e innovazione".               .

(224)

(225) ISTITUZIONALE SANITÀ.

(226) ISTITUZIONALE SANITÀ.

(227) 15-10-2018 513.678 http://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/.  . Influenza provoca fino a 650 morti l'anno, Oms sfata 5 miti ROMA, 15 OTT - Mentre gli Stati, a velocità e con impegni diversi, cercano di mettere a punto piani sanitari in grado di affrontare l'eventuale rischio pandemia, l'Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità), dedica sul proprio portale un focus per sfatare 5 miti sul virus, che causa ogni anno fino tra i 350.000 e i 650.000 morti nel mondo e milioni di ricoverati. Mito 1: l'influenza non è grave. I sintomi di mal di testa, naso che cola, tosse e dolore muscolare la possono far confondere con un forte raffreddore ma alcune persone possono sviluppare complicanze anche mortali tra cui polmonite, infiammazioni al cuore o al cervello. Mito 2: il vaccino antinfluenzale può darmi l'influenza. Falso: è inattivato e non provoca la malattia, al massimo può dare debolezza per un paio di giorni. Mito 3: il vaccino antinfluenzale può causare gravi effetti collaterali. Falso: è risultato sicuro e gli effetti collaterali gravi sono estremamente rari. Mito 4 Ho fatto il vaccino e avuto l'influenza, quindi non funziona. Falso: i virus influenzali si evolvono continuamente, mentre i vaccini sono specifici per alcuni ceppi, motivo per cui è comunque possibile esser contagiati da ceppi per i quali non si è vaccinati. Mito 5: sono incinta quindi è meglio non vaccinarmi. Falso: le donne incinte dovrebbero in particolare farlo poiché il loro sistema immunitario è più debole. Cinque, ricorda ancora l'Oms, i modi per proteggersi: fare il vaccino antinfluenzale, evitare di stare vicino a persone malate, non toccarsi spesso occhi, naso o bocca perché in questo modo i germi hanno più probabilità di entrare nel corpo; disinfettare le superfici se condivide casa con chi è malato e, infine, lavarsi spesso le mani.                             .

(228) del 16 Ottobre 2018. il Giornale. estratto da pag. 17. QUOTIDIANO: MILANO. LA RICERCA. «Ogni cinque anni gli atomi cambiano» E il nostro corpo è in continua evoluzione Parla l’ingegnere spaziale Toràn: «Solo il sistema nervoso è risparmiato» Manila Alfano | Lo aveva già intuito la psicologia, lo confermano le ricerche scientifiche, e lo ribadisce uno dei più autorevoli studiosi di fisica quantistica, Felix Toran, scienziato, ingegnere dell'Agenzia Spaziale Europea di origine spagnola, autore di pubblicazioni e di libri. Il corpo umano ciclicamente si rigenera. C'è un tempo, «cinque anni, massimo sette e ogni atomo del nostro corpo si rigenera. Compietamente». Cambiamo pelle come fanno i serpenti. Altro che rottamazione. Il nostro corpo è in continua trasformazione. Secondo Felix Toran «Ci sono atomi che vanno e che vengono, niente rimane nel corpo umano immutabile. Tutto è soggetto alla legge del tempo. Rinnovati a livello materiale. «Persone nuove, e dunque diverse». Prospettive nuove, che sfiorano altri livelli. È lo stesso fisico che introduce il tema: «Quello che è certo è che il mondo materiale è per definizione un mondo soggetto a cambiamenti, a dispetto di quello che hanno sempre pensato gli scienziati, materialisti per definizione. E invece tutto pare soggetto a modifiche, destinato a consu-. marsi, transitorio. E se stai cercando qualcosa di permanente non lo può certo cercare nel mondo della materia». Eccolo il punto. Il tema vero. La fisica quantistica lo ha capito e sa che tutto è destinato a cambiare in modo costante, inesorabile. «Tutto ciò che è materiale è per definizione transitorio, corruttibile. E se cerchi altro, qualcosa di immutabile - suggerisce lo studioso- cercalo su un altro livello. Un piano superiore». Fascino e senso di vertigini insieme. La prospettiva che cambia, che si apre. Le fasi della vita esistono e hanno un piano ben preciso, tempi da rispettare, scadenze, un lavoro da portare a termine in fretta. Il rinnovamento infatti è completo, coinvolge ogni cellula, ad eccezione di quelle del sistema nervoso, il nostro corpo che giunto alla fine di un ciclo non è più lo stesso. La psicologia, a sua volta, individua dei cicli settennali di trasformazione e sperimentiamo una rigenerazione psicofisica dell'intero organismo. Nel corso della nostra vita passiamo momenti di crisi, evoluzioni, che ciclicamente vanno e vengono. Nell’antichità era già diffusa la conoscenza del ciclo dei sette anni. Nella Medicina. Cinese si afferma che l'energia vitale, Jing, si sviluppa nella dorma con cicli di sette anni. Il Sufismo, corrente mistica islamica, suddivide la vita in cicli di 7 anni che identificano i 4 Tempi della vita: dalla nascita ai 28 anni c’è il Tempo della Crescita (7-14-21-28), cui corrisponde lo sviluppo dell'organismo e la formazione della personalità; segue il Tempo della Stabilità, dai 28 ai 56 anni, durante il quale si persegue la realizzazione personale e l'equilibrio, poi arriva il Tempo della Prosperità, dai 56 agli 84 anni, infine il Tempo della Saggezza, dagli 84 ai 112 anni. La miglior definizione di questa conoscenza viene da Ippocrate (460 - 377 a.C.), padre della medicina moderna che diceva: «Nell'esistenza umana sono presenti sette tempi che chiamiamo età: lattante, bambino, adolescente, giovane, adulto, uomo maturo, anziano». A riportare in auge questa conoscenza dei cicli dei sette anni è stato il fondatore della Medicina Antroposofica, Rudolf Steiner, iniziato austriaco, che ha mostrato la connessione tra i cicli stellari e i cicli dell’essere umano. Fasi di sviluppo rispettate ancora oggi nella pedagogia Waldorf.. STUDIOSO L'ingegnere Felix Toràn. Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Il logo della testata e i contenuti appartengono ai legittimi proprietari.. ISTITUZIONALE SANITÀ.

(229) ISTITUZIONALE SANITÀ.

(230) ISTITUZIONALE SANITÀ.

(231) ISTITUZIONALE SANITÀ.

(232) ISTITUZIONALE SANITÀ.

(233)

Riferimenti

Documenti correlati

Tassi età specifici di

Sono attive in azienda 2 unità operative di anatomia ed istologia patologica: unità operativa complessa (UOC) anatomia e istologia patologia presso il presidio ospedaliero di

Emilio sostiene che tutte le ragazze che hanno seguito il precorso supereranno il test finale.. Cosa deve accadere al test affinch´e Emilio

Proporzione di donne di età 25-64 anni che hanno effettuato un Pap test o un test HPV negli ultimi tre anni, all’interno dei programmi di screening o spontaneamente..

Prevenzione Serena ha iniziato in Piemonte con il test HPV come test primario per lo screening del tumore del collo dell’utero al posto del classico Pap test ed il Servizio

Un test diagnostico di conferma è invece un test che tende a diagnosticare la malattia nei soggetti realmente malati e quindi deve avere soprattutto pochi falsi positivi.

La estrema sensibilità del test virale (HPV test) può far esplodere il sottile equilibrio dell’invio al- la colposcopia delle pazienti positive all’HPV (me- diamente 6%); si ovvia

zione tra di esse nel gruppo di diagnosi di anormalità: secondo le linee guida della Con- sensus Conference della ASCCP, la diagnosi di ASC-US è preponderante con circa il