• Non ci sono risultati.

Progetto IBLEO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Progetto IBLEO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Progetto IBLEO

Riferimenti Regione Sicilia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma POP 94-99 - Misura 10.4 Informazioni Strutturali Capofila

Consorzio Ricerca Filiera Lattiero Casearia Periodo

02/12/1999 - 31/12/2001 Durata

24 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€7.230.393,00

Contributo concesso

€ 7.230.393,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Studiare le produzioni lattiero casearie tradizionali siciliane al fine di salvaguardare e valorizzare l'eccezionale patrimonio storico culturale in esse testimoniato, nel rispetto dell'ambiente e del consumatore.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Sperimentazione

Area disciplinare 6.1 Prodotti animali Area problema

406 Produzioni animali con maggiore accettabilità dai consumatori

407 Nuovi e migliorati prodotti alimentari di origine animale (carni, latte, uova, pesce ecc.) Ambiti di studio

3.1.1. Comparto bovino da latte

(2)

3.4.3. Comparto ovi-caprino in generale 3.2.1. Comparto bufalino

3.7.2. Comparto asinino Parole chiave

latte + derivati

determinanti della qualità processi/protocolli produttivi Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Centri di produzione animale

Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.) Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Distretto produttivo Lavoratori agricoli Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Rapporto sulle produzioni lattiero-casearie tradizionali siciliane e la loro caratterizzazione della composizione analitica e lo studio dei fattori che ne determinano la specificità.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Rapporti e manuali Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Valorizzazione paesaggi e territori

Salute consumatori

(3)

Sicurezza sul lavoro

Prodotto innovativo atteso

Rapporto sulle caratteristiche di diversi tipi di foraggio e l'interazione con le qualità dei prodotti lattiero-caseari.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Tecnologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Valorizzazione paesaggi e territori

Salute consumatori Sicurezza sul lavoro

Prodotto innovativo atteso

Rapporto sulla caratterizzazione della proteolisi e della lipolisi nel formaggio Ragusano durante la fase di maturazione.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo

(4)

Si

Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Salute consumatori Sicurezza sul lavoro

Prodotto innovativo atteso

Rapporto sui componenti odorosi nelle sostanze volatili presenti nel formaggio Ragusano durante la fase di maturazione.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Tecnologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Salute consumatori Sicurezza sul lavoro

Prodotto innovativo atteso

Rapporto sulla caratterizzazione della proteolisi in latti minori (caprino, ovino, bufalino ed asinino).

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Biologiche

Forma di presentazione del prodotto

(5)

Rapporti e manuali Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Salute consumatori Sicurezza sul lavoro

Prodotto innovativo atteso

Rapporto sulla valorizzazione di prodotti tradizionali (siero di latte di pecora, di capra, di bufala e di vacca) e studio di prodotti alternativi.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Per la trasformazione

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Salute consumatori Sicurezza sul lavoro Partenariato Ruolo Capofila Nome

Consorzio Ricerca Filiera Lattiero Casearia Responsabile

(6)

Giuseppe Licitra Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

1.ricercare il rapporto tra i prodotti agroalimentari tipici e tradizionali e la trasformazione della realtà socio-antropologica delle aree rurali dell'Arcipelago

Scopo del nostro studio è stata la caratterizzazione della specificità del dosaggio dell’SCCA-IgM nei pazienti cirrotici o già portatori di epatocarcinoma in rapporto

Per raggiungere lo scopo di questa tesi, cioè analizzare i fattori contenutistici che determinano la popolarità di un video scientifico su YouTube, restringendo il campo al caso

Lo studio riguarda l’intera Italia meridionale (Campania, Basilicata, Puglia e Calabria) è ha come finalità la caratterizzazione della ten- denza evolutiva dei principali

Come evidenziato dallo studio, la mortalità rappresenta un indicatore finale e complessivo di esito che rimanda a una serie di altri indicatori e fattori che lo determinano,

In questo studio si è cercato di mettere a punto una tecnica analitica la più rapida possibile per la caratterizzazione e quantificazione dell’escina partendo da escina commerciale

Nel presente studio si è voluta in- dagare la comparsa di alterazioni del metabolismo glucidico in donne con pregresso GDM, esaminare i fattori di rischio che determinano la comparsa

Esempio di argomenti disponibili : Studio della composizione dei lacerti di pitture murali del Duomo di Modena, Preparazione e caratterizzazione di lacche pittoriche di