• Non ci sono risultati.

VADEMECUM PER L IMPLEMENTAZIONE E LA GESTIONE DI GOOGLE CLASSROOM

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VADEMECUM PER L IMPLEMENTAZIONE E LA GESTIONE DI GOOGLE CLASSROOM"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

VADEMECUM PER L’IMPLEMENTAZIONE E LA GESTIONE DI GOOGLE CLASSROOM

STEP 1. CREARE UNA GOOGLE CLASSROOM

Accedere alla propria casella di posta elettronica e posizionarsi sull’icona in alto a destra che consente l’accesso a tutte le app della G suite. Tra queste scegliere Classroom

Cliccare in alto a destra sul simbolo + per creare un nuovo corso

L’opzione Iscriviti al corso potrà invece essere utilizzata dagli studenti dopo aver fornito loro il codice del corso che si genererà automaticamente in fase di creazione della Google Classroom. In tal modo infatti, gli studenti potranno autonomamente entrare a far parte della Classroom loro destinata.

Dopo aver cliccato su Crea corso comparirà una finestra che andrà compilata in tutte le sue sezioni:

(2)

Cliccando infine su Crea, verrà creata la Google Classroom desiderata associata a un codice univoco che servirà per l’iscrizione degli studenti.

STEP 2. GESTIONE DEI CONTENUTI

Ciascuna Google Classroom è strutturata con quattro sezioni: Stream, Lavori del corso, Persone, Voti.

A. STREAM (vedi immagine precedente)

E’ l’interfaccia con gli studenti. In essa verranno mostrati tutti i materiali predisposti dal docente ed eventuali comunicazioni rivolte agli studenti. Tutti i materiali mostrati avranno una successione cronologica (l’ultimo materiale caricato sarà sempre quello più in alto) modificabile dal docente cliccando sui tre puntini presenti alla destra di ciascun materiale.

B. LAVORI DEL CORSO

Il docente potrà caricare compiti, domande, approfondimenti video, ecc…

Cliccando su + Crea potrà segliere tra compito, compito con quiz, domanda, materiale. I contenuti qui caricati potranno poi essere collocati in sezioni denominate Argomenti per essere gestiti con maggiore ordine da parte del docente. N.B. La distinzione tra gli argomenti non sarà invece visualizzabile dagli studenti!

(3)

Cominciamo con l’organizzazione della classe virtuale creando diversi Agomenti… cliccare su + Crea, scegliere Argomenti e dichiarare gli argomenti desiderati. Nell’esempio che segue sono stati creati tre argomenti (Contenuti trasversali, Algebra, Geometria)

Passiamo adesso a caricare contenuti:

1. Materiale  è possibile caricare file in diversi formati anche se si consiglia sempre di caricare file in formato .pdf perché non modificabili dagli utenti. Ancora… video depositati su YouTube, immagini, ecc…

In questa sezione vanno compilati i campi Titolo e Descrizione (che può essere facoltativa) sulla sinistra mentre, sulla destra sarà possibile indirizzare il materiale a tutti gli studenti o soltanto ad alcuni inoltre, il materiale caricato potrà essere inserito in uno degli argomenti precedentemente individuati.

Cliccando infine su Aggiungi in basso a sinistra sarà possibile aggiungere il materiale desiderato scegliendo tra più opzioni

(4)

Volendo ad esempio caricare un file denominato “prova” presente sul desktop del PC occorrerà cliccare su Agggiungi File per trovarsi in una schermata come la seguente

Occorrerà allora cliccare su Seleziona file dal dispositivo per scegliere il file desiderato.

Successivamente, dopo aver scelto il file cliccare su Carica

A questo punto si potranno aggiungere ancora altri file …

Terminata questa operazione e compilati tutti i campi presenti si potrà procedere alla pubblicazione dei contenuti cliccando su Pubblica presente in alto a destra

(5)

2. Domanda  è possibile caricare delle domande che potranno essere a risposta breve o a scelta multipla. Ancora una volta andranno compilati tutti i campi scegliendo anche una eventuale data di scadenza e sarà possibile generare la domanda soltanto dopo aver inserito un Titolo…

Si potrà inoltre scegliere se valutare o meno e se permttere agli studenti di rispondere agli altri studenti o di modificare soltanto le proprie risposte…

3. Compito  E’ questa la sezione più interattiva perché permette di creare un compito con un file di un qualsiasi formato (sezione Aggiungi) o creare un compito con un Documento google, un foglio google, ecc. In quest’ultimo caso ci sarà la possibilità di assegnare un unico compito alla classe generando però copie individuali per gli studenti…

Il compito assegnato sarà svolto dagli studenti e postato in piattaforma. Il docente potrà quindi

(6)

corregerlo e valutarlo oppure rimandarlo indietro allo studente con suggerimenti per l’autocorrezione… lo studente potrà ancora rimandarlo al docente e così via… questi passaggi saranno possibili fino alla data di scadenza precedentemente preimpostata.

4. Compito con quiz  Questo compito sarà gestito da un Modulo di google …

In questo caso si potrà scegliere se importare i voti oppure no.

N.B. Per tutti i compiti assegnati sarà possibile aggiungere una griglia di valutazione importandone una di cui il docente già dispone o creandone una direttamente sulla Classroom.

C. PERSONE

In questa sezione sono indicati gli insegnanti che gestiscono la Google Classroom (ciascun docente può per esempio pensare di associare il docente di sostegno col quale lavora in classe) e gli studenti i quali, come precedentemente indicato, potranno iscriversi autonomamente utilizzando il codice della Classroom qui disponibile oppure, essere invitati dal docente mediante il pulsante presente sulla destra della sezione Studenti utilizzando l’indirizzo e-mail di ciascuno.

D. VOTI

In questa sezione il docente avrà il registro delle valutazioni espresse sui compiti assegnati.

A TUTTI BUON LAVORO, MARIA ROSARIA AGRELLO – animatore digitale Istituto don Milani - Rovereto

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, a valle della caldaia e all’uscita dall’economizzatore, prima del Ljungstrom, dove i fumi hanno mediamente una temperatura di 400 – 420 °C ed un tenore di ossigeno pari a

pagina 3 pagina 5 Scheda Stream (comunicazioni con gli studenti) pagina 10 Scheda Lavori del corso (Caricamento del materiale) pagina 14 Scheda Persone (Gestione iscritti e

pubblicazione di un’inchiesta nel 2019 che aveva rilevato che solo il due per cento dei personaggi umani erano people of color (parola utilizzata negli Stati Uniti dalle minoranze

Per quanto mi riguarda, ritengo che, dal punto di vista metodologico, prasseologico e storico, essendo il marxismo “una guida per l’azione” e non solo un metodo di analisi o un

[r]

40(m-1)+b+500 nel caso delle femmine. Trascuriamo i casi di persone aventi lo stesso numero di patente, etc. Determiniamo la data di nascita e il sesso dei titolari di pa-

Alla luce del problema sanitario provocato dal consumo di arsenico, nel 1993 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) ha ridotto il limite accettabile della

COLORA IL PIEDE DESTRO DEI BAMBINI DI BLU, IL PIEDE SINISTRO DI ROSSO (RICORDATI CHE LE LORO DESTRA E SINISTRA SONO!. INVERTITE RISPETTO