• Non ci sono risultati.

Corso Google Classroom © per docenti Descrizione del corso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso Google Classroom © per docenti Descrizione del corso"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso Google Classroom © per docenti Descrizione del corso

Generalità 

Il corso (livello base+intermedio) si pone l’obiettivo di guidare i docenti nella progettazione delle loro classi                                virtuali utilizzando Google Classroom, supportando gli studenti nella didattica quotidiana o durante i periodi                            di didattica a distanza. Google Classroom permette agli insegnanti di: 

● preparare corsi condividendo materiali, creando compiti, pubblicando annunci e domande per gli                        studenti; 

● risparmiare tempo, organizzare le lezioni e migliorare la comunicazione con gli studenti; 

● allegare documenti direttamente da Google Drive, condividere video o condividere collegamenti                      esterni; 

● fissare date di scadenza per le consegne ed eseguire la valutazione.  

Al temine del corso i docenti saranno in grado di sfruttare tutte le potenzialità messe a disposizione dalla                                    piattaforma, come gli annunci e le discussioni in classe che permettono la comunicazione diretta in tempo                                reale. In questo modo i docenti possono porre domande o condividere quanto ritenuto importante per la                                classe quando necessario, superando i limiti imposti dall’orario scolastico e estendendo notevolmente il tempo                            scuola. 

Formatori 

● Docente formatore - prof. Giuliano Deledda; 

● Docente tutor - prof. Giuseppe Romano. 

Risultati attesi 

Al termine di questo corso, i partecipanti saranno in grado di: 

● Comprendere la logica di funzionamento di Google Classroom e di utilizzarlo per creare una classe                              virtuale; 

● Utilizzare Google Classroom in classe e nella didattica a distanza; 

● Creare lezioni, compiti, annunci, inviare e-mail e condividere video e collegamenti; 

● Comprendere come Google Classroom migliora e promuove la collaborazione sia all'interno che                        all'esterno della classe; 

(2)

● Comprendere come Google Classroom ottimizza l’utilizzo del tempo e migliora e supporta i processi                            di insegnamento-apprendimento. 

Piano di lavoro 

Il corso è strutturato nella seguente maniera: 

● 25 ore convenzionali complessive; 

○ 4 lezioni sincrone sulla piattaforma Google Meet © della durata di 1 ora e 30 minuti ognuna; 

○ 5 ore di sperimentazione autonoma con supervisione asincrona del tutor; 

○ 14 ore da dedicare al project work finale (quando possibile per gruppi di lavoro disciplinari). 

Project work 

Progetto e realizzazione di una classe virtuale su Google Classroom destinata all’attuazione di quanto previsto                              nei piani integrativi o individuali. 

Dotazioni strumentali minime richieste 

I corsisti dovranno avere a disposizione: 

● Computer fisso o portatile con videocamera e microfono; 

● Connessione a Internet; 

● Smartphone; 

● Account @chironi.edu.it. 

Certificazione della competenze 

I corsisti riceveranno l’attestato con la certificazione delle competenze acquisite. 

Riferimenti

Documenti correlati

pagina 3 pagina 5 Scheda Stream (comunicazioni con gli studenti) pagina 10 Scheda Lavori del corso (Caricamento del materiale) pagina 14 Scheda Persone (Gestione iscritti e

Se dovesse apparire questa schermata, cliccate semplicemente su IGNORA.. Attendete che l’applicazione

• possesso di almeno 45 CFU, o conoscenze equivalenti, acquisiti in un qualunque corso universitario (Laurea, Laurea Specialistica, Laurea Magistrale, Master Universitari di primo

 Google ha sviluppato e continua a sviluppare ed arricchire la sua offerta nel campo del cloud computing..  Cloud computing sfruttiamo risorse messe in rete da computer

attesi Conoscenza e capacità di comprensione del ruolo dei microrganismi nelle trasformazioni chimiche in ambito agricolo, dei processi tecnologici nella trasformazione

• Il documento Google Moduli creato sarà già in modalità Quiz, pronto per accettare domande e risposte e calcolare il voto da dare agli studenti.. • La prima cosa da fare

In questa sezione vanno compilati i campi Titolo e Descrizione (che può essere facoltativa) sulla sinistra mentre, sulla destra sarà possibile indirizzare il materiale a tutti

La valutazione della prova finale da parte della commissione avviene, in caso di superamento della stessa, attribuendo un incremento, variabile da 0 ad un massimo stabilito