• Non ci sono risultati.

Delibera n. 84/2020 IL CONSIGLIO SNPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Delibera n. 84/2020 IL CONSIGLIO SNPA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Pag. 1 di 2 Delibera n. 84/2020

IL CONSIGLIO SNPA

VISTO l’art. 13 della legge 28 giugno 2016 n. 132 che, al fine di promuovere e indirizzare lo sviluppo coordinato delle attività del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente ha istituito il Consiglio del Sistema nazionale (di seguito Consiglio SNPA), presieduto dal presidente dell’ISPRA e composto dai legali rappresentanti delle agenzie e dal direttore generale dell’ISPRA;

VISTO il Regolamento di funzionamento del Consiglio SNPA approvato con delibera n. 75/2020 del 30 aprile 2020;

VISTO il Programma Triennale SNPA 2018-2020 approvato nella seduta del Consiglio SNPA del 4 aprile 2018;

VISTO il Piano Operativo di Dettaglio (POD) per le attività integrate di tipo strategico della rete RRTEM III/3 per il tematismo “Salute e sicurezza sul lavoro” e in particolare l’obiettivo di cui al punto 4 (Paragrafo 1. - Scopi e obiettivi, 1.1 - Obiettivi e background),

“Valutazione del rischio amianto nelle agenzie ambientali (Revisione pubblicazione 2015)”;

CONSIDERATA la necessità di aggiornare il “Manuale operativo per la valutazione del rischio amianto nelle Agenzie Ambientali” - Manuali e Linee Guida n. 125/2015 - ISBN 978-88-448-0719-1, per adeguare i criteri di valutazione e le conseguenti disposizioni di prevenzione e protezione alla luce della più recente letteratura tecnico- operativa relativa al personale ispettivo del SNPA;

VISTO il d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 “Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro”, recante “Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”, in particolare il capo III del Titolo IX, inerente la “Protezione dai rischi connessi all’esposizione all’amianto”;

VISTA la Circolare del 25 gennaio 2011 “Esposizioni sporadiche e di debole intensità (ESEDI) all’amianto nell’ambito delle attività previste dall’art. 249 commi 2 e 4, del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.”, emessa dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, riguardante l’approvazione degli “Orientamenti pratici per la determinazione delle esposizioni sporadiche e di debole intensità all’amianto” stilati dalla Commissione consultiva permanente sulla sicurezza sul lavoro;

(2)

Pag. 2 di 2 VISTO l’art. 12 del Regolamento del Consiglio SNPA che definisce la

rilevanza anche esterna delle deliberazioni del Consiglio e la loro immediata esecutività, fatta salva la possibilità di prevedere nel medesimo provvedimento una diversa efficacia temporale;

CONSIDERATO che, all’interno del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, è emersa la necessità di adottare regole condivise per conseguire obiettivi di razionalizzazione, armonizzazione ed efficacia delle attività di diffusione delle informazioni ambientali;

VISTO il “Documento di indirizzo per la valutazione del rischio amianto nel SNPA” proposto e condiviso dalla RRTEM III/3;

RITENUTO di adottare il citato documento;

DELIBERA

1. Di approvare il “Documento di indirizzo per la valutazione del rischio amianto nel SNPA”, che è parte integrante della presente delibera;

2. di ritenere il presente atto, ai sensi dell’art. 12 del predetto Regolamento di funzionamento, immediatamente esecutivo; per il territorio delle Province Autonome di Trento e Bolzano l’atto stesso è applicato nel rispetto delle disposizioni dello statuto di autonomia speciale, delle relative norme di attuazione e della sentenza n. 212/2017 della Corte Costituzionale;

3. di dare mandato ad ISPRA di pubblicare il presente atto sul sito www.snpambiente.it;

4. di dare, altresì, mandato ad ISPRA di dare notizia dell’avvenuta approvazione del presente atto al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nonché al Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.

Roma, 28 luglio 2020

Il Presidente F.TO Stefano Laporta

Riferimenti

Documenti correlati

RITENUTO di adottare il documento “Valutazione tecnica Gdl VII/04, Specie aliene invasive, Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente dello Studio del rischio

Valutazione tecnica Gdl VII/04, Specie invasive, Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente dello Studio del rischio relativo alla “Proposta di immissione in natura della

di dare mandato ad ISPRA di inviare il medesimo documento al MiTE, al Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, alla Conferenza Stato-Regioni ed al Comando Generale del

di dare mandato ad ISPRA di inviare il medesimo documento al MiTE, al Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, alla Conferenza Stato-Regioni ed al Comando Generale del

65/2019 del 27 novembre 2019 con cui il Consiglio ha: preso atto della composizione della Rete “Comunicazione e informazione SNPA”; approvato il Piano di Comunicazione

Il presente Regolamento, nell’ambito delle attività della RR-TEM Qualità (Rete dei Referenti Tematiche) del TIC-IV, disciplina le modalità di collaborazione nel

Con la presente Convenzione l’ISPRA e le Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente di Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio,

15 del citato decreto che istituisce presso ISPRA il Consiglio Federale (CF) con il fine di promuovere lo sviluppo coordinato del Sistema Agenziale, nonché per