• Non ci sono risultati.

Delibera n. 109/2021 IL CONSIGLIO SNPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Delibera n. 109/2021 IL CONSIGLIO SNPA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Pag. 1 di 2 Delibera n. 109/2021

IL CONSIGLIO SNPA

VISTO l’art. 13 della legge 28 giugno 2016 n. 132 che, al fine di promuovere e indirizzare lo sviluppo coordinato delle attività del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente ha istituito il Consiglio del Sistema nazionale (di seguito Consiglio SNPA), presieduto dal presidente dell’ISPRA e composto dai legali rappresentanti delle agenzie e dal direttore generale dell’ISPRA;

VISTO il Regolamento di funzionamento del Consiglio SNPA approvato con delibera n. 75/2020 del 30 aprile 2020;

VISTO il Programma Triennale SNPA 2018-2020 approvato nella seduta del Consiglio SNPA del 4 aprile 2018;

VISTO il Programma Triennale SNPA 2021-2023 approvato nella seduta del Consiglio SNPA dell’8 aprile 2021 con delibera n. 100/2021;

VISTO l’art. 29-decies del d.lgs. n. 152 del 2006 e ss.mm. e ii.;

CONSIDERATO che all’interno del SNPA vi è la necessità di adottare regole condivise per conseguire obiettivi di razionalizzazione, armonizzazione ed efficacia della attività e dei dati derivanti dalle funzioni assegnate al Sistema dall’art. 3 della legge n. 132/2016;

CONSIDERATO che nell’ambito del Catalogo Nazionale dei Servizi del SNPA come individuato nel “Documento istruttorio ai fini della determinazione dei LEPTA” di cui alla delibera n. 23/2018 del 9 gennaio 2018, il processo delle ispezioni AIA è stato identificato come prestazione tecnica B.3.1.4 “Ispezione integrata programmata su azienda soggetta ad AIA e valutazione dei rapporti annuali dei PMC”;

CONSIDERATO che nel progetto RR 7.2 “Stato di fatto e migliori pratiche nel campo dei controlli ambientali” sviluppato dal Consiglio federale ISPRA/ARPA/APPA nel biennio 2015-2016, i cui rapporti sono stati approvati con delibera del Consiglio SNPA n. 10/2017 del 15 maggio 2017, la mancanza di linee di indirizzo comuni a tutte le Agenzie è stata individuata come criticità e punto di debolezza nel processo di esecuzione dei controlli presso le installazioni AIA ed è stato, pertanto, avviato un ulteriore approfondimento in tale direzione;

VISTO l’art. 12 del Regolamento del Consiglio SNPA che definisce la

(2)

Pag. 2 di 2 rilevanza anche esterna delle deliberazioni del Consiglio e la loro

immediata esecutività, fatta salva la possibilità di prevedere nel medesimo provvedimento una diversa efficacia temporale;

VISTO il documento “Linea guida per i controlli su installazioni con Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza regionale”, comprensivo di 2 allegati, predisposto dal SO II/05-03

“AIA/AUA” operante nell’ambito del TIC II “Controlli e Monitoraggi” e la condivisione operata con il Gdl II/03 “Linee di programmazione tecnico-organizzativa e di omogeneità del dato ambientale generato dai controlli e dai monitoraggi” e con la RR- TEM II/06 “Controlli/monitoraggi e ispezioni ambientali su impianti industriali”;

VISTA la proposta dei coordinatori del TIC II;

RITENUTO di adottare il documento proposto;

DELIBERA

1. di approvare il documento “Linea guida per i controlli su installazioni con Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza regionale”, che è parte integrante della presente delibera;

2. di prevedere che il medesimo documento venga periodicamente rivisto alla luce di futuri aggiornamenti normativi e tecnici;

3. di ritenere il presente atto, ai sensi dell’art. 12 del predetto Regolamento di funzionamento, immediatamente esecutivo; per il territorio delle Province Autonome di Trento e Bolzano l’atto stesso è applicato nel rispetto delle disposizioni dello statuto di autonomia speciale, delle relative norme di attuazione e della sentenza n. 212/2017 della Corte Costituzionale;

4. di dare mandato ad ISPRA di pubblicare il presente atto sul sito www.snpambiente.it;

5. di dare, altresì, mandato ad ISPRA di dare notizia dell’avvenuta approvazione del presente atto al Ministero della Transizione Ecologica nonché al Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.

Roma, 18 maggio 2021

Il Presidente F.TO Stefano Laporta

Riferimenti

Documenti correlati

65/2019 del 27 novembre 2019 con cui il Consiglio ha: preso atto della composizione della Rete “Comunicazione e informazione SNPA”; approvato il Piano di Comunicazione

15 del citato decreto che istituisce presso ISPRA il Consiglio Federale (CF) con il fine di promuovere lo sviluppo coordinato del Sistema Agenziale, nonché per

RITENUTO di adottare il documento “Valutazione tecnica Gdl VII/04, Specie aliene invasive, Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente dello Studio del rischio

Valutazione tecnica Gdl VII/04, Specie invasive, Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente dello Studio del rischio relativo alla “Proposta di immissione in natura della

di dare mandato ad ISPRA di inviare il medesimo documento al MiTE, al Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, alla Conferenza Stato-Regioni ed al Comando Generale del

di dare mandato ad ISPRA di inviare il medesimo documento al MiTE, al Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, alla Conferenza Stato-Regioni ed al Comando Generale del

PRESO ATTO dell’elezione all’unanimità da parte dei legali rappresentanti delle agenzie per la protezione dell’ambiente delle Regioni e delle province autonome di Trento

VISTO l’articolo 5, comma 4 del citato Regolamento di funzionamento del Consiglio SNPA secondo il quale i Tavoli Istruttori del Consiglio (TIC) “articolano le proprie