CITTA' DI ABANO TERME
STAZIONE DI CURA, SOGGIORNO E TURISMO
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 SEDUTA DEL 30/04/2021
Seduta pubblica di I^ convocazione
ORIGINALE
APPROVAZIONE RENDICONTO DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO 2020 O G G E T T O
L'anno duemilaventuno addì trenta del mese di aprile alle ore 20.05, in modalità videoconferenza e in diretta streaming, previa convocazione partecipata ai Consiglieri Comunali a norma di legge, si è riunito il Consiglio Comunale.
All'appello nominale risultano:
Giust. Ingiust.
Assenti
Presenti Collegamento
BARBIERATO FEDERICO
1) Sindaco
XAMATO GIOVANNI
2) Consigliere
XBIANCHIN GIUSEPPE
3) Consigliere
XBOLLINO PAOLO
4) Consigliere
XMEGGIOLARO KATIA
5) Consigliere
XSPERANDII ANNA MARIA
6) Consigliere
XPEGE LIDIA
7) Consigliere
XMARAGOTTO FILIPPO
8) Consigliere
XBOTTIN RAFFAELE
9) Consigliere
XTONDELLO ALESSANDRA
10) Consigliere
XPESCHIERA ISABELLA
11) Consigliere
XMARTINATI CHIARA
12) Consigliere
XTENTORI MAURIZIO
13) Consigliere
XLAZZARETTO MONICA
14) Consigliere
XLAZZARO MATTEO
15) Consigliere
XCHIARELLI STEFANIA
16) Consigliere
XROSSANDA SILVIA
17) Consigliere
XPartecipa alla seduta il Dott. BRINDISI FULVIO, Segretario Generale.
STEFANIA CHIARELLI nella sua qualità di Presidente del Consiglio, presiede l'assemblea con l'aiuto degli Scrutatori Signori: BOLLINO PAOLO , MARAGOTTO FILIPPO, MARTINATI CHIARA.
Risultano presenti in qualità di Assessori i Signori: POZZA FRANCESCO, BERTO ERMANNO, BANO GIAN PIETRO, GALLOCCHIO VIRGINIA, POLLAZZI CRISTINA.
Il Presidente chiede all’assemblea di deliberare sull’oggetto sopra indicato.
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 16 DEL 30/04/2021
La seduta odierna è stata convocata in sessione ordinaria di prima convocazione con invito Prot. n. 14817 del 23.04.2021 e si è svolta in forma telematica mediante la piattaforma denominata Google Meet ed in diretta streaming sul canale You tube, secondo modalità disposte dal Presidente del Consiglio Comunale con proprio Decreto di Prot. gen. N. 44603 del 21.12.2020, ai sensi del D.L. 30 luglio 2020, n. 83 e del D.L. 7 ottobre 2020, n. 125 e con successivo proprio Decreto integrativo di Prot. gen. N. 5785 del 13.02.2021.
A tutti i partecipanti alla seduta è stata rilasciata Informativa sulla privacy per il trattamento delle immagini personali, ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 (G.D.P.R.).
La trattazione dell’argomento iscritto al punto n. 5 dell’o.d.g. ha inizio in presenza di n. 17 Consiglieri Comunali.
Il verbale della presente seduta consiliare è costituito dal file audio della registrazione sonora del Consiglio Comunale (art. 14 del Regolamento per il funzionamento degli Organi Collegiali).
Il presente argomento è stato comunicato in Conferenza Capigruppo Consiliari in data 22.04.2021 e discusso nella Commissione Consiliare Affari Generali (bilancio, trasparenza, innovazione, risorse umane, sicurezza, protezione civile, polizia locale) in data 27.04.2021.
Illustra la proposta di delibera l’Assessore al Bilancio, Francesco Pozza.
Seguono gli interventi dei Consiglieri che risultano dal file audio.
IL CONSIGLIO COMUNALE
Premesso
che con proprio atto n. 11_2021 è stato approvato il Documento unico di programmazione (D.U.P.) 2021-2023 e lo schema di Bilancio di previsione 2021-2023;
la rilevazione e la dimostrazione dei risultati di gestione è regolata dal D. lgs. 267/2000 con le disposizioni di cui al Titolo VI e dal D. LGS. 118/2011 con le disposizioni di cui all’articolo 11, comma 4,5,6,10,12 e 13;
Visto l’art. 227, comma 1, del D. LGS. 267/2000, così come modificato dal. Lgs. 118/2001, a sua
volta integrato dal D. Lgs. 126/2014, per il quale:
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 16 DEL 30/04/2021
“La dimostrazione dei risultati di gestione avviene mediante il rendiconto della gestione, il quale comprende il conto del bilancio, il conto economico e lo stato patrimoniale.”
Vista la deliberazione di Giunta Comunale n. 51 del 08.04.2021 con la quale è stata approvata la Relazione illustrativa dell’Organo esecutivo al rendiconto di gestione esercizio finanziario 2020 – relazione che esprime le valutazioni di efficacia dell’azione condotta sulla base dei risultati conseguiti – ed è stato approvato lo Schema di rendiconto esercizio 2020, così come previsto dal D. Lgs. 267/200 e dal D. Lgs. 118/2011 e s.m.i.;
Visto l’art. 11 comma 4 del D. Lgs. 118/2011, che definisce i prospetti obbligatori da allegare al rendiconto della gestione;
Richiamati:
• gli artt. 151-comma 5 e 227 – comma 1 del D. Lgs. 267/2000;
• il comma 2 dell’articolo 227 del T.U.E.L. che recita: “Il rendiconto della gestione è deliberato entro il 30 aprile dell’anno successivo dall’Organo consiliare, tenuto motivatamente conto della relazione dell’Organo di revisione”, così come modificato dall’art. 3, comma 1, del D.L. n. 56 del 30/04/2021 “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi” che ha differito al 31 maggio 2021 il termine per l’approvazione del rendiconto;
• gli artt. 228 e 229 del D. Lgs.18.08.2000 n. 267 /2000 n. 267, che disciplinano i contenuti del conto del bilancio e del conto economico;
• l’art. 230 del D. Lgs. 18.08.2000 n. 267 che stabilisce che lo stato patrimoniale rappresenta i risultati della gestione patrimoniale e la consistenza del patrimonio al termine dell’esercizio ed è predisposto nel rispetto del principio contabile generale n.
17 e dei principi applicati della contabilità economico-patrimoniale di cui allegato n. 1 e n. 4/3 del decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118 e successive modificazioni;
Richiamati i principi contabili concernenti la contabilità finanziaria e la contabilità economico-patrimoniale degli enti in contabilità finanziaria, rispettivamente allegato 4/2 ed allegato n. 4/3 al D. Lgs. N. 118/2011 e s.m.i.;
Preso atto che i modelli relativi al conto del bilancio, conto economico e conto del patrimonio sono predisposti secondo lo schema di cui allegato n. 10 al D. Lgs. 23 giugno 2011 n. 118 e successive modificazioni;
Vista la deliberazione della Giunta Comunale n. 48 del 30/03/2021 di riaccertamento ordinario
dei residui attivi e passivi ai fini del rendiconto dell’esercizio 2020;
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 16 DEL 30/04/2021
Preso atto:
- del “Conto del Tesoriere 2020” presentato in data 28/01/2021 dall’Istituto di credito Intesa S.
Paolo S.p.A., titolare del Servizio di Tesoreria dal 01/09/2019, assunto al protocollo dell’Ente con il n. 3405 e “parificato” con provvedimento Dirigenziale del servizio ragioneria n. 130 del 23/02/2021;
- che con provvedimento dirigenziale n. 35 del 25/01/2021 del II° Settore Servizi Finanziari ad oggetto "Conto della gestione dell'economo e degli agenti contabili interni del Comune di Abano Terme – esercizio 2020 - relativi alla cassa economale e riscossioni varie”, è stata dichiarata la formale parificazione dei conti della gestione degli Agenti contabili;
- che al conto del bilancio sono uniti la tabella dei parametri obiettivi ai fini dell’accertamento delle condizioni di ente strutturalmente deficitario pubblicati con Decreto del Ministero dell’Interno e di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze 28 dicembre 2018 – e rilevato che il Comune non si trova in situazione strutturalmente deficitaria, secondo il disposto dell’art. 242 del D. Lgs. 267/200 e il piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio, di cui all’art. 227 comma 5 lettere b – c del D. Lgs. 267/2000;
Preso atto altresì della necessità di ricodificare gli oneri di urbanizzazione presenti nel Rendiconto 2019, inseriti nel Titolo IV Entrate in Conto Capitale, Tipologia 200 Contributi agli Investimenti, Categoria 2 Contributi agli investimenti da famiglie modificando nella corretta codifica Titolo IV Entrate in Conto Capitale, Tipologia 500 Altre entrate in conto capitale, Categoria 1 Permessi da costruire;
Rilevato che l’esercizio finanziario 2020 si chiude con un risultato di amministrazione di € 8.550.973,86;
Esaminati la Relazione dell’Organo esecutivo sulla gestione ed il Rendiconto dell’esercizio finanziario 2020 composto dal conto del bilancio, conto economico e stato patrimoniale, allegati 1 e 2 alla presente deliberazione;
Esaminati gli ulteriori allegati al Rendiconto:
Dati Siope, allegato 3;
Indirizzi Internet, allegato 4;
Parametri di riscontro deficitarietà strutturale, allegato 5;
Piano degli indicatori e risultati di bilancio, allegato 6;
Spese di rappresentanza sostenute nell’anno 2020, allegato 7;
Prospetto rispetto limiti di indebitamento, allegato 8;
Indicatore tempi medi di pagamento, allegato 9;
Nota informativa art.11, c. 6, l.j) D. Lgs. n. 118/2011, allegato 10;
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 16 DEL 30/04/2021
Richiamato il Regolamento di Contabilità dell’Ente, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 51/1996 e successive modifiche;
Acquisiti, ai sensi dell’articolo 49-comma 1, del D. Lgs. N. 267/2000:
• il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica, espresso dal Responsabile del Servizio economico finanziario;
• il parere favorevole in ordine alla regolarità contabile, espresso dal Responsabile di ragioneria;
Acquisito l’allegato parere favorevole del Collegio dei Revisori dei Conti, espresso con verbale n. 11 del 14/04/2021, nel quale lo stesso attesta la corrispondenza del rendiconto 2020 alle risultanze della gestione, allegato 11 alla presente deliberazione;
Sentita l’illustrazione dell’Assessore Francesco Pozza;
Vista la proposta di emendamento allo “Schema di Rendiconto dell’esercizio finanziario 2020:
Allegato n. 10 – Rendiconto della Gestione – Verifica degli Equilibri”, presentata ed illustrata dal Sindaco Federico Barbierato, allegato 12 alla presente deliberazione;
Acquisiti sulla citata proposta di emendamento i pareri favorevoli espressi dal Dirigente del servizio contabile e dall’Organo di Revisione dell’Ente, allegato 13 alla presente deliberazione;
Sentiti gli interventi sulla predetta proposta di emendamento, che risultano dal file audio;
A seguito della votazione della proposta di emendamento che ottiene il seguente esito:
Consiglieri presenti n. 17, Consiglieri votanti n. 11, astenuti n. 6 (Consiglieri Martinati, Tentori, Lazzaretto, Lazzaro, Chiarelli e Rossanda), voti favorevoli n. 11, voti contrari nessuno, resi per appello nominale e in modo palese mediante affermazione vocale-audio ed accertati secondo legge; avendo il Presidente del Consiglio proclamato l’esito della votazione:
L’emendamento risulta approvato Sentiti gli interventi sulla proposta di delibera così come emendata;
A seguito della votazione della presente proposta di delibera, che ottiene il seguente esito:
Consiglieri presenti n. 17, Consiglieri votanti n. 11, astenuti n. 6 (Consiglieri Martinati,
Tentori, Lazzaretto, Lazzaro, Chiarelli e Rossanda), voti favorevoli n. 11, voti contrari
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 16 DEL 30/04/2021
nessuno, resi per appello nominale e in modo palese mediante affermazione vocale-audio ed accertati secondo legge; avendo il Presidente del Consiglio proclamato l’esito della votazione:
DELIBERA
1) di approvare il Rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario 2020 che presenta le
seguenti risultanze finali:
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 16 DEL 30/04/2021
2. di approvare le risultanze dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico al
31/12/2020:
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 16 DEL 30/04/2021
riferimento riferimento art.2424 CC DM 26/4/95 A) CREDITI vs.LO STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI
PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE - - A A TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) - -
B) IMMOBILIZZAZIONI
I Immobilizzazioni immateriali BI BI
1 Costi di impianto e di ampliamento - - BI1 BI1
2 Costi di ricerca sviluppo e pubblicità 192.397,06 130.944,92 BI2 BI2
3 Diritti di brevetto ed utilizzazione opere dell'ingegno 90.767,66 70.879,10 BI3 BI3 4 Concessioni, licenze, marchi e diritti simile - - BI4 BI4
5 Avviamento - - BI5 BI5
6 Immobilizzazioni in corso ed acconti - - BI6 BI6
9 Altre 1.780.890,57 1.612.357,65 BI7 BI7
Totale immobilizzazioni immateriali 2.064.055,29 1.814.181,67 Immobilizzazioni materiali (3)
II 1 Beni demaniali 41.989.541,78 41.133.839,49
1.1 Terreni - -
1.2 Fabbricati 1.473.635,33 1.439.748,01
1.3 Infrastrutture 34.504.096,64 33.074.642,62
1.9 Altri beni demaniali 6.011.809,81 6.619.448,86
III 2 Altre immobilizzazioni materiali (3) 33.835.368,02 31.749.666,57
2.1 Terreni 4.847.349,39 4.765.733,25 BII1 BII1
a di cui in leasing finanziario - -
2.2 Fabbricati 27.237.240,77 25.596.766,50
a di cui in leasing finanziario - -
2.3 Impianti e macchinari 387.488,86 266.769,31 BII2 BII2
a di cui in leasing finanziario - -
2.4 Attrezzature industriali e commerciali 497.799,48 453.829,40 BII3 BII3
2.5 Mezzi di trasporto 126.639,31 96.516,49
2.6 Macchine per ufficio e hardware 79.650,37 74.876,24
2.7 Mobili e arredi 464.093,08 297.223,23
2.8 Infrastrutture 28.325,99 37.809,70
2.99 Altri beni materiali 166.780,77 160.142,45
3 Immobilizzazioni in corso ed acconti 1.817.901,28 2.081.544,15 BII5 BII5
Totale immobilizzazioni materiali 77.642.811,08 74.965.050,21 IV Immobilizzazioni Finanziarie (1)
1 Partecipazioni in 206.603,22 485.424,16 BIII1 BIII1
a imprese controllate - - BIII1a BIII1a
b imprese partecipate 206.603,22 485.424,16 BIII1b BIII1b
c altri soggetti - -
2 Crediti verso - - BIII2 BIII2
a altre amministrazioni pubbliche - -
b imprese controllate - - BIII2a BIII2a
c imprese partecipate - - BIII2b BIII2b
d altri soggetti - - BIII2c BIII2d BIII2d
3 Altri titoli - - BIII3
Totale immobilizzazioni finanziarie 206.603,22 485.424,16
TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) 79.913.469,59 77.264.656,04 - - C) ATTIVO CIRCOLANTE
I Rimanenze - - CI CI Totale rimanenze - -
II Crediti (2)
1 Crediti di natura tributaria 1.004.099,17 2.855.241,82
a Crediti da tributi destinati al finanziamento della sanità - -
b Altri crediti da tributi 887.216,32 2.855.241,82
c Crediti da Fondi perequativi 116.882,85 - 2 Crediti per trasferimenti e contributi 461.108,86 939.574,02
a verso amministrazioni pubbliche 371.245,39 890.657,94
b imprese controllate - - CII2 CII2
c imprese partecipate - - CII3 CII3
d verso altri soggetti 89.863,47 48.916,08
3 Verso clienti ed utenti 346.166,50 25.747,45 CII1 CII1
4 Altri Crediti 1.461.725,90 698.440,85 CII5 CII5
a verso l'erario 15.398,66 -
b per attività svolta per c/terzi 12.880,72 6.034,61
c altri 1.433.446,52 692.406,24
Totale crediti 3.273.100,43 4.519.004,14 III Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi
1 Partecipazioni - - CIII1,2,3,4,5 CIII1,2,3
2 Altri titoli - - CIII6 CIII5
Totale attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi - - IV Disponibilità liquide
1 Conto di tesoreria 11.285.417,10 12.647.690,48
a Istituto tesoriere 11.285.417,10 12.647.690,48 CIV1a
b presso Banca d'Italia - -
2 Altri depositi bancari e postali 30.539,74 - CIV1 CIV1b e CIV1c
3 Denaro e valori in cassa - - CIV2 e CIV3 CIV2 e CIV3 4 Altri conti presso la tesoreria statale intestati all'ente - -
Totale disponibilità liquide 11.315.956,84 12.647.690,48 TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE (C) 14.589.057,27 17.166.694,62 D) RATEI E RISCONTI
1 Ratei attivi - - D D
2 Risconti attivi - - D D
TOTALE RATEI E RISCONTI (D) - -
TOTALE DELL'ATTIVO (A+B+C+D) 94.502.526,86 94.431.350,66 - - (1) con separata indicazione degli importi esigibili entro l'esercizio successivo.
(2) con separata indicazione degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo.
(3) con separata indicazione degli importi relativi a beni indisponibili.
Allegato n.10 - Rendiconto della gestione
STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) 2020 2019
CITTA' DI ABANO TERME PROVINCIA DI PADOVA
STATO PATRIMONIALE ATTIVO
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 16 DEL 30/04/2021
riferimento riferimento
art.2424 CC DM 26/4/95
A) PATRIMONIO NETTO
I Fondo di dotazione - 442.427,57 1.062.870,14 AI AI
II Riserve 70.497.559,60 69.394.526,18
a da risultato economico di esercizi precedenti - 1.288.596,93 - AIV, AV, AVI, AVII, AVII AIV, AV, AVI, AVII, AVII
b da capitale - - AII, AIII AII, AIII
c da permessi di costruire - - d riserve indisponibili per beni demaniali e
patrimoniali indisponibili e per i beni culturali 71.579.553,31 68.909.102,02 e altre riserve indisponibili 206.603,22 485.424,16
III Risultato economico dell'esercizio - 261.194,70 - 1.288.596,93 AIX AIX
TOTALE PATRIMONIO NETTO (A) 69.793.937,33 69.168.799,39 B) FONDI PER RISCHI ED ONERI
1 Per trattamento di quiescenza - - B1 B1
2 Per imposte - - B2 B2
3 Altri 832.499,29 242.219,80 B3 B3
TOTALE FONDI RISCHI ED ONERI (B) 832.499,29 242.219,80
C)TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO - - C C TOTALE T.F.R. (C) - -
D) DEBITI (1)
1 Debiti da finanziamento 5.140.373,07 6.983.261,57
a prestiti obbligazionari - - D1e D2 D1
b v/ altre amministrazioni pubbliche - -
c verso banche e tesoriere - - D4 D3 e D4
d verso altri finanziatori 5.140.373,07 6.983.261,57 D5
2 Debiti verso fornitori 6.005.973,98 6.028.842,90 D7 D6
3 Acconti - - D6 D5
4 Debiti per trasferimenti e contributi 926.749,79 725.254,69
a enti finanziati dal servizio sanitario nazionale - -
b altre amministrazioni pubbliche 323.917,77 292.717,61
c imprese controllate - - D9 D8
d imprese partecipate - - D10 D9
e altri soggetti 602.832,02 432.537,08
5 Altri debiti 1.662.262,18 1.590.974,27 D12,D13,D14 D11,D12,D13
a tributari 259.922,71 308.274,32
b verso istituti di previdenza e sicurezza sociale 125.634,09 109.949,04 c per attività svolta per c/terzi (2) - -
d altri 1.276.705,38 1.172.750,91
TOTALE DEBITI ( D) 13.735.359,02 15.328.333,43
E) RATEI E RISCONTI E CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI
I Ratei passivi - - E E
II Risconti passivi 10.140.731,22 9.691.998,04 E E
1 Contributi agli investimenti 10.140.731,22 9.691.998,04
a da altre amministrazioni pubbliche 1.735.449,75 1.618.776,06
b da altri soggetti 8.405.281,47 8.073.221,98
2 Concessioni pluriennali - - 3 Altri risconti passivi - - TOTALE RATEI E RISCONTI (E) 10.140.731,22 9.691.998,04
TOTALE DEL PASSIVO (A+B+C+D+E) 94.502.526,86 94.431.350,66 - -
CONTI D'ORDINE
1) Impegni su esercizi futuri 9.480.332,09 10.233.334,96
2) beni di terzi in uso - - 3) beni dati in uso a terzi - - 4) garanzie prestate a amministrazioni pubbliche - - 5) garanzie prestate a imprese controllate - - 6) garanzie prestate a imprese partecipate - - 7) garanzie prestate a altre imprese - -
TOTALE CONTI D'ORDINE 9.480.332,09 10.233.334,96 - -
(2) Non comprende i debiti derivanti dall'attività di sostituto di imposta. I debiti derivanti da tale attività sono considerati nelle voci 5 a) e b)
2020 2019
CITTA' DI ABANO TERME PROVINCIA DI PADOVA
STATO PATRIMONIALE PASSIVO
Allegato n.10 - Rendiconto della gestione STATO PATRIMONIALE (PASSIVO)
(1) con separata indicazione degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 16 DEL 30/04/2021
3) di approvare la Relazione dell’Organo esecutivo sulla gestione, allegato 1 al presente provvedimento;
4) di approvare il Conto del bilancio, allegato 2 alla presente deliberazione, emendato come indicato in premessa (allegati 12 e 13);
5) di approvare gli ulteriori allegati al rendiconto, allegati 3-4-5-6-7-8-9-10;
6) di dare atto della necessità di ricodificare gli oneri di urbanizzazione presenti nel Rendiconto 2019, inseriti nel Titolo IV Entrate in Conto Capitale, Tipologia 200 Contributi agli Investimenti, Categoria 2 Contributi agli investimenti da famiglie modificando nella corretta codifica Titolo IV Entrate in Conto Capitale, Tipologia 500 Altre entrate in Conto Capitale, Categoria 1 Permessi da costruire e di ritrasmettere i dati contabili alla Banca dati delle Amministrazioni pubbliche (BDAP), in attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 13 della legge n. 196 del 2009 e agli articoli 4 e 18 del D. lgs 118/2011;
7) di dare atto che sul presente provvedimento sono stati acquisiti i pareri in ordine alla regolarità tecnica e contabile e la Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti (Parere n. 11 del 14/04/2021), allegato 11 al presente provvedimento;
8) di dare atto infine che dal Rendiconto e dalla relazione del Collegio dei Revisori non emergono responsabilità a carico degli Amministratori e del Tesoriere.
Dopodiché delibera:
di dichiarare immediatamente eseguibile il presente atto, ai sensi dell’art. 134 comma 4 del D.lgs. n. 267/00, riconoscendone l’urgenza per l’improcrastinabilità della data di approvazione da parte dell’Organo consiliare, stabilita dal comma 2 dell’articolo 227 del
“Testo Unico degli Enti locali” D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 (“...Il rendiconto della gestione è deliberato entro il 30 aprile dell’anno successivo dall’Organo consiliare, tenuto motivatamente conto della relazione dell’Organo di revisione…”), con successiva separata votazione che ottiene voti favorevoli n. 11, voti contrari nessuno, astenuti n. 6 (Consiglieri Martinati, Tentori, Lazzaretto, Lazzaro, Chiarelli e Rossanda), su n. 17 Consiglieri presenti e n. 11 Consiglieri votanti, voti resi per appello nominale e in modo palese mediante affermazione vocale-audio ed accertati secondo legge ed avendone il Presidente del Consiglio proclamato l’esito.
---
I contenuti degli interventi sono disponibili in un file audio presente sul portale web
comunale all’indirizzo: www.magnetofono.it/streaming/abanoterme/
COMUNE DI ABANO TERME
RELAZIONE
SULLA GESTIONE 2020
(Relazione al rendiconto)
INDICE
Contenuto e logica espositiva Risultati finanziari d'esercizio
Programmazione ed equilibri finali di bilancio Risultato di amministrazione
Risultato di gestione Risultato di cassa
Situazione contabile a rendiconto Gestione delle entrate di competenza Gestione delle uscite di competenza Finanziamento del bilancio corrente Finanziamento del bilancio investimenti
Ricorso al fpv e all'avanzo di esercizi precedenti Formazione di nuovi residui
Smaltimento di residui precedenti Scostamento dalle previsioni iniziali Gestione delle entrate per tipologia Entrate tributarie
Trasferimenti correnti Entrate extratributarie Entrate in conto capitale Riduzione di attività finanziarie Accensione di prestiti
Anticipazioni
Gestione della spesa per missione Previsioni finali delle spese per missione
Previsioni finali per funzionamento e investimento Impegni finali delle spese per missione
Impegni per funzionamento e investimento Pagamenti finali delle spese per missione Pagamenti per funzionamento e investimento Stato di realizzazione delle spese per missione Grado di ultimazione delle missioni
Stato di attuazione delle singole missioni Servizi generali e istituzionali
Ordine pubblico e sicurezza Istruzione e diritto allo studio Valorizzazione beni e attiv. culturali Politica giovanile, sport e tempo libero Turismo
Assetto territorio, edilizia abitativa
1
34 56
78 109 1112 1314
1516 1718 1920 21
2223 2425 2627 2829
3031 3233 3435 36
Contenuto e logica espositiva Relazione sulla gestione 2020 (Relazione al rendiconto)
1
Contenuto e logica espositiva
Relazione sulla gestione e volontà del legislatore
Il contenuto della relazione sulla gestione ha una valenza di carattere generale. La volontà espressa dal legislatore è chiara e tende a mantenere un costante rapporto dialettico tra il consiglio comunale e la giunta, favorendo così un riscontro sul grado di realizzazione dei programmi originariamente previsti ed espressi, a livello contabile, dall'aggregato che li contiene per omogeneità di funzione, e cioè la Missione. Allo stesso tempo, il consiglio verifica che l'attività di gestione non si sia estesa fino ad alterare il normale equilibrio delle finanze comunali. L'attività di spesa, infatti, non può prescindere dalla reale disponibilità di risorse. In questo contesto si inserisce l'importante norma che prevede l'esposizione al principale organo collegiale di un vero e proprio bilancio di fine esercizio. La possibilità di valutare l'esito finale dell'originaria attività di programmazione non è solo concessa dall'ordinamento degli enti locali, ma anzi, è incentivata.
Consuntivo e risultati finanziari
La prima parte della relazione, denominata "Programmazione ed equilibri finali di bilancio", ha lo scopo di verificare, ad esercizio ormai chiuso, il mantenimento dell'equilibrio nella programmazione, e cioè la corrispondenza tra stanziamenti definitivi di competenza in entrata (risorse previste) con il fabbisogno stimato in spesa (impieghi programmati), dando maggiore risalto ai due principali aggregati di bilancio, e cioè il comparto corrente e gli investimenti. Gli argomenti della sezione individuano poi i risultati conseguiti a rendiconto, con il risultato complessivo di amministrazione (competenza e residui) e il saldo della gestione, ossia il risultato ottenuto nel versante della sola competenza. L'ultimo argomento trattato estende l'osservazione sui movimenti di cassa, dove le riscossioni ed i pagamenti effettuati nell'esercizio hanno contribuito, insieme al'eventuale giacenza iniziale di cassa, a formare il saldo conclusivo di tesoreria.
Contabilità finanziaria e rendiconto
La terza parte del documento, denominata "Situazione contabile a rendiconto", approfondisce l'analisi già sviluppata nel punto precedente per osservare l'andamento delle entrate e delle uscite di competenza. Sono inoltre sviluppate delle tematiche di particolare interesse, come il finanziamento del bilancio di parte corrente e di quello in conto capitale risultante a rendiconto, il ricorso a mezzi finanziari provenienti da esercizi precedenti, come l'avanzo e il fondo pluriennale vincolato, e la dinamica nella gestione dei residui. Riguardo a quest'ultimo aspetto, sarà monitorato sia l'andamento dei vecchi residui, con il relativo tasso di smaltimento, che la formazione di nuovi residui provenienti dalla competenza. L'ultimo aspetto sviluppato in questa sezione della relazione riguarderà lo scostamento dalle previsioni iniziali, visto come un indice del grado di attendibilità delle previsioni di entrata e di uscita ipotizzate nella frase di programmazione (DUP).
Andamento delle entrate
La sezione denominata "Gestione delle entrate per tipologia" sviluppa le tematiche relative ai soli movimenti delle entrate, dove le previsioni finali (stanziamenti) sono accostati ai corrispondenti accertamenti (crediti) e movimenti di cassa (riscossioni). Le informazioni contabili abbracciano ciascun titolo di entrata con le diverse tipologie che lo compongono. Sono prese in considerazione, pertanto, le entrate di natura tributaria, i trasferimenti in conto gestione, le entrate extra tributarie, le riduzioni di attività finanziarie, le accensioni di prestiti , le anticipazioni di cassa e, infine, i servizi per conto di terzi. Particolare attenzione merita l'osservazione del grado di accertamento e del tasso di riscossione, visti come la percentuale della previsione di entrata che si è tradotta in credito, o del credito stesso in incasso. Lo scostamento tra la previsione ed il rispettivo accertamento indica, infine, quanto della previsione di bilancio non si sia effettivamente realizzata.
Gestione della spesa per missione
In questa sezione del documento, denominata “Gestione della spesa per missione”, l’attenzione si concentra sul solo versante delle uscite e, in modo specifico, sulla struttura del bilancio composto da missioni poi articolate, ma solo a livello più operativo, in singoli programmi. Viene quindi offerto un quadro d’insieme sui dati contabili della spesa per missione, dando quindi un adeguato risalto allo scostamento che si è verificato tra le previsioni finali e la spesa effettivamente impegnata. In questa prospettiva, si rende così disponibile un quadro attendibile di informazioni sullo stato di realizzazione dei procedimenti di spesa attivati dall’apparato tecnico.
L'osservazione si sposta, infine, sul grado di ultimazione dei pagamenti, visti come un indicatore sull’avvenuto completamento dell’intervento previsto. Il tutto, in un’ottica che legge questi fenomeni solo nel loro insieme (elenco delle missioni) mentre l’analisi di dettaglio è sviluppata in un'altra sezione.
Stato di attuazione delle singole missioni
La relazione al rendiconto, nella sezione denominata “Stato di attuazione delle singole missioni”, abbandona la visione d’insieme e pone invece lo sguardo sulle singole missioni, analizzandone lo stato di realizzazione e il grado di ultimazione, oltre che la loro composizione contabile. Di ogni missione è posta in evidenza sia la componente finanziaria della spesa corrente che quella di parte investimento, fornendo una chiave di lettura dello stato di avanzamento della missione articolata in programmi che non è più, come nel punto precedente, a carattere cumulativo. In questa ottica, è posto in risalto l’andamento della gestione (uscite di parte corrente) separandola dalla componente degli investimenti (uscite in C/capitale). I due comparti, infatti, hanno tempi di realizzazione e regole completamente diverse, tali da rendere poco significativa la visione cumulativa. Per ciascuna di esse è individuata anche la composizione contabile.
Risultati economici e patrimoniali d'esercizio
La contabilità finanziaria, che costituisce il sistema contabile principale e fondamentale per fini autorizzatori e di rendicontazione dei risultati della gestione finanziaria, è affiancato da un'ulteriore contabilità di supporto. La
Contenuto e logica espositiva Relazione sulla gestione 2020 (Relazione al rendiconto)
2
contabilità economico patrimoniale, infatti, ha lo scopo di rilevare i costi (oneri) ed i ricavi (proventi) derivanti dalle transazioni poste in essere dalla pubblica amministrazione. L'ultima sezione della relazione, denominata
"Risultati economici e patrimoniali d'esercizio", estende quindi l'attenzione su taluni aspetti che riguardano proprio la lettura economica dei fatti di gestione manifestati nell'esercizio e che hanno comportato, tramite la formazione di costi e ricavi, una modifica sostanziale nella composizione del patrimonio comunale. La variazione di ricchezza, prodotta dalla differenza tra ricavi e costi delle gestioni caratteristica, finanziaria o straordinaria, quindi, ha generato una differenza nel patrimonio netto degna di approfondimento.
RISULTATI FINANZIARI
D'ESERCIZIO
Programmazione ed equilibri finali di bilancio Relazione sulla gestione 2020 (Relazione al rendiconto)
3
Programmazione ed equilibri finali di bilancio
Programmazione iniziale ed equilibri definitivi
Il consiglio, con l'approvazione del documento unico di programmazione (DUP), aveva a suo tempo identificato gli obiettivi generali e destinato le risorse di bilancio. Il tutto, rispettando il pareggio tra risorse destinate (entrate) e relativi impieghi (uscite). Nel corso dell'esercizio, con le variazioni intervenute e in seguito all'applicazione del criterio di esigibilità dell'entrata e della spesa, gli stanziamenti hanno subito modifiche fino ad assestarsi nella configurazione finale, dove le previsioni assestate di entrata e di uscita continuano ad essere in equilibrio. Durante la gestione, l'amministrazione ha agito in quattro direzioni ben definite, e cioè la gestione corrente, gli interventi negli investimenti, l'utilizzo dei movimenti di fondi e la registrazione dei servizi per conto di terzi, dove ognuno di questi ambiti può essere inteso come un'entità autonoma. Di norma, le scelte inerenti le missioni con i relativi programmi riguardano solo i primi due contesti (corrente e investimenti) perché i servizi C/terzi sono semplici partite di giro mentre i movimenti di fondi interessano operazioni di entrata e uscita che si compensano. Le tabelle riportano gli equilibri definitivi di bilancio.
Entrate correnti (Stanziamenti comp.)
Tributi (+) 11.164.778,97
Trasferimenti correnti (+) 6.302.264,88
Extratributarie (+) 2.661.911,87
Entr. correnti specifiche per investimenti (-) 0,00 Entr. correnti generiche per investimenti (-) 105.000,00 Risorse ordinarie 20.023.955,72 FPV per spese correnti (FPV/E) (+) 370.539,70 Avanzo a finanziamento bil. corrente (+) 3.138.315,53 Entrate C/capitale per spese correnti (+) 80.000,00 Accensione prestiti per spese correnti (+) 0,00 Risorse straordinarie 3.588.855,23 Totale 23.612.810,95
Uscite correnti (Stanziamenti comp.)
Spese correnti (+) 20.746.510,95
Sp. correnti assimilabili a investimenti (-) 0,00
Rimborso di prestiti (+) 2.742.890,00
Impieghi ordinari 23.489.400,95 Disavanzo applicato a bilancio corrente (+) 0,00 Investimenti assimilabili a sp. correnti (+) 0,00
Impieghi straordinari 0,00
Totale 23.489.400,95
Entrate investimenti (Stanziamenti comp.)
Entrate in C/capitale (+) 2.848.827,35
Entrate C/capitale per spese correnti (-) 80.000,00 Risorse ordinarie 2.768.827,35 FPV per spese in C/capitale (FPV/E) (+) 3.536.284,01 Avanzo a finanziamento investimenti (+) 1.652.460,00 Entrate correnti che finanziano invest. (+) 105.000,00 Riduzioni di attività finanziarie (+) 0,00 Attività finanz. assimilabili a mov. fondi (-) 0,00
Accensione prestiti (+) 2.022.021,00
Accensione prestiti per spese correnti (-) 0,00 Risorse onerose 7.315.765,01 Totale 10.084.592,36
Uscite investimenti (Stanziamenti comp.)
Spese in conto capitale (+) 10.208.002,36 Investimenti assimilabili a sp. correnti (-) 0,00 Impieghi ordinari 10.208.002,36 Sp. correnti assimilabili a investimenti (+) 0,00 Incremento di attività finanziarie (+) 0,00 Attività finanz. assimilabili a mov. fondi (-) 0,00
Impieghi straordinari 0,00
v
Totale 10.208.002,36
Riepilogo entrate 2020
Correnti (+) 23.612.810,95
Investimenti (+) 10.084.592,36
Movimenti di fondi (+) 5.287.061,00
Entrate destinate ai programmi 38.984.464,31
Servizi conto terzi 3.245.000,00
Altre entrate 3.245.000,00 Totale 42.229.464,31
Riepilogo uscite 2020
Correnti (+) 23.489.400,95
Investimenti (+) 10.208.002,36
Movimenti di fondi (+) 5.287.061,00
Uscite destinate ai programmi 38.984.464,31
Servizi conto terzi 3.245.000,00
Altre uscite 3.245.000,00 Totale 42.229.464,31
Risultato di amministrazione Relazione sulla gestione 2020 (Relazione al rendiconto)
4
Risultato di amministrazione
Rendiconto e risultato di esercizio
Il conto consuntivo è il documento ufficiale con cui ogni amministrazione rende conto ai cittadini su come siano stati realmente impiegati i soldi pubblici gestiti in un determinato arco di tempo (esercizio). Conti alla mano, si tratta di spiegare dove e come sono state gestite le risorse reperite nell'anno e di misurare gli effettivi risultati conseguiti, questi ultimi ottenuti con il lavoro messo in atto dall'intera struttura. L'obiettivo è quello di misurare lo stato di salute dell'ente, confrontando le aspettative con i risultati oggettivi. Il rendiconto può terminare con un risultato positivo, chiamato avanzo, oppure in disavanzo. Le tabelle, con i rispettivi grafici, riportano il risultato conseguito negli ultimi due esercizi con il relativo scostamento (variazione di periodo).
Risultato 2020 e tendenza in atto
Denominazione 2019 2020 Variazione
Fondo di cassa iniziale (+) 13.499.749,30 12.647.690,48 -852.058,82
Riscossioni (+) 26.944.057,25 25.558.216,15 -1.385.841,10
Pagamenti (-) 27.796.116,07 26.920.489,53 -875.626,54
Situazione contabile di cassa 12.647.690,48 11.285.417,10 -1.362.273,38
Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate al 31.12 (-) 0,00 0,00 0,00
Fondo di cassa finale 12.647.690,48 11.285.417,10 -1.362.273,38
Residui attivi (+) 8.984.515,82 9.030.487,72 45.971,90
Residui passivi (-) 8.113.649,38 8.356.798,53 243.149,15
Risultato contabile (al lordo FPV/U) 13.518.556,92 11.959.106,29 -1.559.450,63
FPV per spese correnti (FPV/U) (-) 370.539,70 400.810,03 30.270,33
FPV per spese in C/capitale (FPV/U) (-) 3.536.284,01 3.007.322,40 -528.961,61
Risultato effettivo 9.611.733,21 8.550.973,86 -1.060.759,35
Composizione del risultato 2020 e copertura dei vincoli Vincoli sul risultato
Parte accantonata (b) 6.584.825,36
Parte vincolata (c) 770.438,01
Parte destinata agli investimenti (d) 1.035.971,75
Vincoli complessivi 8.391.235,12 Verifica sulla copertura effettiva dei vincoli
Risultato di amministrazione (a) 8.550.973,86
Vincoli complessivi 8.391.235,12
Differenza (a-b-c-d) (e) 159.738,74
Eccedenza dell'avanzo sui vincoli 159.738,74
Disavanzo da ripianare per il ripristino dei vincoli -
Risultato di gestione Relazione sulla gestione 2020 (Relazione al rendiconto)
5
Risultato di gestione
Gestione della competenza e FPV
Il conto del bilancio, quale sintesi contabile dell’intera attività finanziaria, si chiude con un risultato di avanzo o disavanzo, originato dal risultato ottenuto dalle gestioni di competenza e residui. La somma dei due importi fornisce il valore totale del risultato mentre l’analisi disaggregata offre maggiori informazioni su come l'ente, in concreto, abbia finanziato il fabbisogno di spesa del singolo esercizio. Il criterio di attribuzione del singolo impegno nell'esercizio in cui la spesa diventerà esigibile, ottenuto con l'applicazione della tecnica del fondo pluriennale vincolato, altera in modo artificiale il risultato della competenza perché riduce l'importo degli impegni conservati nell'esercizio. Questo difetto viene corretto considerando il FPV in spesa "come impegnato".
Entrate correnti (Accertamenti comp.)
Tributi (+) 11.416.278,31
Trasferimenti correnti (+) 5.985.056,15
Extratributarie (+) 2.598.658,44
Entr. correnti specifiche per investimenti (-) 0,00 Entr. correnti generiche per investimenti (-) 105.000,00 Risorse ordinarie 19.894.992,90 FPV per spese correnti (FPV/E) (+) 370.539,70 Avanzo a finanziamento bil. corrente (+) 3.138.315,53 Entrate C/capitale per spese correnti (+) 80.000,00 Accensione prestiti per spese correnti (+) 0,00 Risorse straordinarie 3.588.855,23 Totale 23.483.848,13
Uscite correnti (Impegni comp.)
Spese correnti (+) 17.146.941,41
Sp. correnti assimilabili a investimenti (-) 0,00
Rimborso di prestiti (+) 2.742.888,65
Impieghi ordinari 19.889.830,06 FPV per spese correnti (FPV/U) (+) 400.810,03 Disavanzo applicato a bilancio corrente (+) 0,00 Investimenti assimilabili a sp. correnti (+) 0,00 Impieghi straordinari 400.810,03
Totale 20.290.640,09
Entrate investimenti (Accertamenti comp.)
Entrate in C/capitale (+) 2.042.637,69
Entrate C/capitale per spese correnti (-) 80.000,00 Risorse ordinarie 1.962.637,69 FPV per spese in C/capitale (FPV/E) (+) 3.536.284,01 Avanzo a finanziamento investimenti (+) 1.652.460,00 Entrate correnti che finanziano invest. (+) 105.000,00 Riduzioni di attività finanziarie (+) 0,00 Attività finanz. assimilabili a mov. fondi (-) 0,00
Accensione prestiti (+) 900.000,00
Accensione prestiti per spese correnti (-) 0,00 Risorse onerose 6.193.744,01 Totale 8.156.381,70
Uscite investimenti (Impegni comp.)
Spese in conto capitale (+) 4.768.018,85 Investimenti assimilabili a sp. correnti (-) 0,00 Impieghi ordinari 4.768.018,85
FPV per spese in C/capitale (+) 3.007.322,40 Sp. correnti assimilabili a investimenti (+) 0,00 Incremento di attività finanziarie (+) 0,00 Attività finanz. assimilabili a mov. fondi (-) 0,00 Impieghi straordinari 3.007.322,40
v
Totale 7.775.341,25
Risultato della gestione (competenza)
Denominazione Accertamenti Impegni Risultato Corrente (+) 23.483.848,13 20.290.640,09 3.193.208,04 Investimenti (+) 8.156.381,70 7.775.341,25 381.040,45
Movimento fondi (+) 0,00 0,00 0,00
Parziale 31.640.229,83 28.065.981,34 3.574.248,49 Servizi conto terzi (+) 2.966.829,45 2.966.829,45 0,00 Totale 34.607.059,28 31.032.810,79 3.574.248,49
Risultato di cassa Relazione sulla gestione 2020 (Relazione al rendiconto)
6
Risultato di cassa
Previsioni di cassa e operazioni di tesoreria
La previsione e la registrazione dei movimenti di cassa riguarda solo il primo dei tre anni della programmazione di bilancio ed abbraccia sia la gestione di competenza che quella dei residui (situazione di credito e debito ereditate dall'anno precedente). Nel corso dell'esercizio le previsioni si sono tradotte in movimenti effettivi con la conseguente emissione, da parte dell'ente, delle reversali d'incasso (entrate) e dei mandati di pagamento (uscite). Il tesoriere, a fronte di queste autorizzazioni ad incassare ed a pagare, ha operato i movimenti di cassa con i conseguenti accrediti ed addebiti in conto. Il saldo finale di queste operazione, sommato alla consistenza iniziale del fondo cassa, determina l'ammontare complessivo della giacenza di tesoreria (fondo finale di cassa).
Situazione di cassa 2020 e tendenza in atto
Denominazione 2019 2020 Variazione
Fondo di cassa iniziale (+) 13.499.749,30 12.647.690,48 -852.058,82
Riscossioni (+) 26.944.057,25 25.558.216,15 -1.385.841,10
Pagamenti (-) 27.796.116,07 26.920.489,53 -875.626,54
Situazione contabile di cassa 12.647.690,48 11.285.417,10 -1.362.273,38
Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate al 31.12 (-) 0,00 0,00 0,00
Fondo di cassa finale 12.647.690,48 11.285.417,10 -1.362.273,38
Entrate (movimenti di cassa 2020)
2
Denominazione Previsioni Riscossioni Tributi (+) 16.482.105,53 11.656.515,64 Trasferimenti (+) 6.522.162,58 6.099.093,91 Extratributarie (+) 4.754.973,32 2.380.627,17 Entrate C/capitale (+) 3.777.868,15 2.366.975,33
Riduzioni finanziarie (+) 0,00 0,00
Accensione prestiti (+) 2.297.965,39 93.938,69
Anticipazioni (+) 5.287.061,00 0,00
Entrate C/terzi (+) 3.395.695,65 2.961.065,41 Somma 42.517.831,62 25.558.216,15
FPV entrata (FPV/E) (+) - -
Avanzo applicato (+) - -
Parziale 42.517.831,62 25.558.216,15 Fondo iniz. di cassa (+) 12.647.690,48 12.647.690,48 Totale 55.165.522,10 38.205.906,63
Uscite (movimenti di cassa 2020)
Denominazione Previsioni Pagamenti
Spese correnti (+) 24.682.254,41 16.266.456,23 Spese C/capitale (+) 12.497.369,78 4.920.432,96
Incr. att. finanziarie (+) 0,00 0,00
Rimborso prestiti (+) 2.742.890,00 2.742.888,50 Chiusura anticipaz. (+) 5.287.061,00 0,00 Uscite C/terzi (+) 3.998.464,92 2.990.711,84
Somma 49.208.040,11 26.920.489,53
FPV uscita (FPV/U) (+) - -
Disavanzo applicato (+) - -
Parziale 49.208.040,11 26.920.489,53 Totale 49.208.040,11 26.920.489,53
SITUAZIONE CONTABILE
A RENDICONTO
Gestione delle entrate di competenza Relazione sulla gestione 2020 (Relazione al rendiconto)
7
Gestione delle entrate di competenza
Dalla previsione all'accertamento e incasso
L'ammontare complessivo della spesa impiegata nelle diverse missioni e programmi dipende dalla disponibilità effettiva di risorse che, nella contabilità pubblica come per altro anche in quella privata, si traducono poi in interventi di parte corrente o in investimenti a medio o lungo termine. Partendo da questa constatazione, i prospetti successivi indicano l'ammontare delle risorse complessivamente previste nell'esercizio appena chiuso (stanziamenti definitivi) mostrando, inoltre, quante di queste entrate si sono tradotte in effettive disponibilità utilizzabili per la copertura della spesa corrente o di quella in conto capitale (accertamenti) o per l'attivazione dei concreti movimenti di cassa (riscossioni) e quale, infine, sia stata la loro composizione contabile.
Rendiconto 2020 e tendenza in atto (accert. comp.)
Accertamenti 2019 2020
Tributi (+) 16.180.479,35 11.416.278,31 Trasferim. correnti (+) 883.143,11 5.985.056,15 Extratributarie (+) 2.987.266,26 2.598.658,44 Entrate C/capitale (+) 3.102.901,39 2.042.637,69
Riduzioni finanziarie (+) 0,00 0,00
Accensione prestiti (+) 250.000,00 900.000,00
Anticipazioni (+) 0,00 0,00
Entrate C/terzi (+) 3.096.614,77 2.966.829,45 Totale 26.500.404,88 25.909.460,04
Stato accertam. e grado riscossione (accert. comp.)
Competenza Accertamenti Riscossioni
25.909.460,04 22.608.682,82
Composizione % Accertato % Riscosso
Tributi 102,3% 86,7%
Trasferim. correnti 95,0% 98,5%
Extratributarie 97,6% 74,8%
Entrate C/capitale 71,7% 93,7%
Riduzioni finanziarie - -
Accensione prestiti 44,5% -
Anticipazioni - -
Entrate C/terzi 91,4% 99,7%
Totale 77,3% 87,3%
Movimenti contabili (competenza 2020)
Denominazione Stanz. finali Accertamenti Riscossioni
Tributi (+) 11.164.778,97 11.416.278,31 9.894.868,01
Trasferimenti correnti (+) 6.302.264,88 5.985.056,15 5.897.346,21
Extratributarie (+) 2.661.911,87 2.598.658,44 1.943.597,77
Entrate C/capitale (+) 2.848.827,35 2.042.637,69 1.913.697,10
Riduzioni finanziarie (+) 0,00 0,00 0,00
Accensione prestiti (+) 2.022.021,00 900.000,00 0,00
Anticipazioni (+) 5.287.061,00 0,00 0,00
Parziale 30.286.865,07 22.942.630,59 19.649.509,09
Entrate C/terzi (+) 3.245.000,00 2.966.829,45 2.959.173,73
Totale 33.531.865,07 25.909.460,04 22.608.682,82
Gestione delle uscite di competenza Relazione sulla gestione 2020 (Relazione al rendiconto)
8
Gestione delle uscite di competenza
Dalla previsione all'impegno e pagamento
Le uscite sono costituite da spese correnti, investimenti, rimborso di prestiti e servizi per conto terzi.
L'ammontare dei mezzi effettivamente spendibili dipende dal volume di entrate che sono state realmente reperite. L'ente pubblico utilizza le risorse seguendo un preciso iter procedurale. Si parte dalle previsioni di spesa, dove l’amministrazione programma gli interventi riportandoli nel bilancio; si prosegue, poi, con l’impegno delle somme esigibili o meno nell'anno e la conseguente formazione dei debiti verso terzi; si termina, infine, con il pagamento dei debiti maturati. I prospetti indicano l'ammontare delle risorse previste mostrando quante di queste si sono poi tradotte in effettive spese correnti o in C/capitale (impegni) ed in concreti movimenti di cassa (pagamenti).
Rendiconto 2020 e tendenza in atto (impegni. comp.)
Impegni 2019 2020
Spese correnti (+) 17.451.167,32 17.146.941,41 Spese C/capitale (+) 5.771.725,74 4.768.018,85
Incr. att. finanziarie (+) 0,00 0,00
Rimborso prestiti (+) 1.368.676,11 2.742.888,65
Chiusura anticipaz. (+) 0,00 0,00
Uscite C/terzi (+) 3.096.614,77 2.966.829,45 Totale 27.688.183,94 27.624.678,36
Stato di impegno e grado di pagamento (imp. comp.)
Competenza Impegni Pagamenti
27.624.678,36 21.310.267,02
Composizione % Impegnato % Pagato
Spese correnti 82,6% 71,7%
Spese C/capitale 46,7% 74,9%
Incr. att. finanziarie - -
Rimborso prestiti 100,0% 100,0%
Chiusura anticipaz. - -
Uscite C/terzi 91,4% 91,2%
Totale 65,4% 77,1%
Movimenti contabili (competenza 2020)
Denominazione Stanz. finali Impegni Pagamenti
Spese correnti (+) 20.746.510,95 17.146.941,41 12.287.369,26 Spese C/capitale (+) 10.208.002,36 4.768.018,85 3.572.817,48
Incr. att. finanziarie (+) 0,00 0,00 0,00
Rimborso prestiti (+) 2.742.890,00 2.742.888,65 2.742.888,50
Chiusura anticipaz. (+) 5.287.061,00 0,00 0,00
Parziale 38.984.464,31 24.657.848,91 18.603.075,24
Uscite C/terzi (+) 3.245.000,00 2.966.829,45 2.707.191,78
Totale 42.229.464,31 27.624.678,36 21.310.267,02
Finanziamento del bilancio corrente Relazione sulla gestione 2020 (Relazione al rendiconto)
9
Finanziamento del bilancio corrente
Risorse e impieghi per il funzionamento
Come ogni altra entità economica destinata ad erogare servizi, anche l'ente locale sostiene dei costi, sia fissi che variabili, per fare funzionare la struttura. Il fabbisogno richiesto dal funzionamento dell'apparato, come gli oneri per il personale (stipendi, contributi), l'acquisto di beni di consumo (cancelleria, ricambi), le prestazioni di servizi (luce, gas, telefono), unitamente al rimborso di prestiti, hanno sempre bisogno di adeguati finanziamenti.
I mezzi destinati a tale scopo hanno una natura ordinaria, come i tributi, i contributi in C/gestione, le entrate extra tributarie. Altre fonti, come l'avanzo applicato per il finanziamento della spesa corrente o il fondo pluriennale stanziato in entrata (FPV/E), essendo risorse già acquisite in esercizi precedenti, hanno invece natura straordinaria.
Rendiconto suddiviso nelle componenti
Il fabbisogno di spesa corrente deve essere sempre fronteggiato con pari risorse di entrata. Ma utilizzare le disponibilità per far funzionare la macchina operativa è cosa ben diversa dal destinare quelle stesse risorse al versante delle opere pubbliche: variano finalità e vincoli.
La tabella divide la situazione di rendiconto nelle diverse componenti separando le risorse destinate alla gestione (bilancio corrente), le spese in C/capitale (investimenti) e le operazioni finanziarie (fondi e C/terzi).
Competenza 2020
Bilancio Accertamenti Impegni
Corrente 23.483.848,13 20.290.640,09
Investimenti 8.156.381,70 7.775.341,25
Movimento fondi 0,00 0,00
Servizi conto terzi 2.966.829,45 2.966.829,45 Totale 34.607.059,28 31.032.810,79
Modalità di Finanziamento bilancio corrente 2020
Accertamenti 2020
Tributi (+) 11.416.278,31
Trasferimenti correnti (+) 5.985.056,15
Extratributarie (+) 2.598.658,44
Entr. correnti specifiche per investimenti (-) 0,00 Entr. correnti generiche per investimenti (-) 105.000,00 Risorse ordinarie 19.894.992,90 FPV per spese correnti (FPV/E) (+) 370.539,70 Avanzo a finanziamento bil. corrente (+) 3.138.315,53 Entrate C/capitale per spese correnti (+) 80.000,00 Accensione di prestiti per spese correnti (+) 0,00 Risorse straordinarie 3.588.855,23 Totale 23.483.848,13
Stato di finanziamento bilancio corrente 2020
Entrate Previsione Accertamenti Scostamento
Tributi (+) 11.164.778,97 11.416.278,31 -251.499,34
Trasferimenti correnti (+) 6.302.264,88 5.985.056,15 317.208,73
Extratributarie (+) 2.661.911,87 2.598.658,44 63.253,43
Entr. correnti spec. per investimenti (-) 0,00 0,00 0,00
Entr. correnti gen. per investimenti (-) 105.000,00 105.000,00 0,00 Risorse ordinarie 20.023.955,72 19.894.992,90 128.962,82 FPV per spese correnti (FPV/E) (+) 370.539,70 370.539,70 0,00 Avanzo a finanziamento bil.
corrente (+) 3.138.315,53 3.138.315,53 0,00
Entrate C/capitale per spese
correnti (+) 80.000,00 80.000,00 0,00
Accensione prestiti per spese
correnti (+) 0,00 0,00 0,00
Risorse straordinarie 3.588.855,23 3.588.855,23 0,00 Totale 23.612.810,95 23.483.848,13 128.962,82