• Non ci sono risultati.

APPROFONDIMENTI SULLE FUNZIONI BASE APPENDICE A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "APPROFONDIMENTI SULLE FUNZIONI BASE APPENDICE A"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

APPENDICE A

APPROFONDIMENTI SULLE

FUNZIONI BASE

A.1 DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI BASE

Richiamiamo la definizione di funzione base data nel paragrafo 1.3. Consideriamo l’n-esimo spigolo del modello a piastre triangolari; nell’ipotesi che non si tratti di uno spigolo di bordo, la funzione base sulle due facce Tn± è definita come segue:

altrove 0 ) ( 2 ) ( 2 ) ( n n ⎪ ⎪ ⎪ ⎩ ⎪ ⎪ ⎪ ⎨ ⎧ ∈ ∈ = − − − + + + T r r ρ T r r ρ r f n n n n n n n A l A l (A.1) dove:

ln è la lunghezza del generico spigolo (necessariamente non di bordo),

(2)

spigolo, spigolo,

An+ e An- sono, rispettivamente, l’area della faccia positiva e l’area di

An+ e An- sono, rispettivamente, l’area della faccia positiva e l’area di

quella negativa, quella negativa,

ρn+ è il vettore che congiunge il vertice libero della faccia Tn+ con il

ρn+ è il vettore che congiunge il vertice libero della faccia Tn+ con il

generico punto di essa, generico punto di essa,

ρn- è il vettore che congiunge il generico punto della faccia Tn- con il

ρn- è il vettore che congiunge il generico punto della faccia Tn- con il

suo vertice libero, suo vertice libero,

O è l’origine del sistema di riferimento. O è l’origine del sistema di riferimento. ρn-(r2) ρn+(r1) r1 r1 O r2 ln Tn+ Tn-

fig. A.1 - Visualizzazione della funzione base fig. A.1 - Visualizzazione della funzione base

(3)

A.2 PROPRIETA’ DELLE FUNZIONI BASE

1) La densità di corrente superficiale ha componente normale nulla

ai bordi della regione (Tn+ ∪Tn-).

Per renderci conto del perchè basta osservare la figura A.1, considerando la funzione di base sui bordi della regione suddetta 2) La componente normale della funzione base relativa all’n-esimo

spigolo è costante e continua.

Poichè vogliamo calcolare la componente normale al lato ln,

moltiplichiamo scalarmente entrambi i membri della (A.1) per il versore :

ˆn

=

=

=

=

=

− − − + + + +

1

2

2

ˆ

)

(

2

1

2

2

ˆ

)

(

2

ˆ

)

(

n n n n n n n n n n n n n n n

l

A

A

l

A

l

l

A

A

l

A

l

n

r

ρ

n

r

ρ

n

r

f

(A.2)

ed otteniamo esattamente quanto affermato nell’enunciato della proprietà.

3) La componente normale della densità di corrente superficiale

relativa all’n-esimo spigolo è costante e continua attraverso lo spigolo stesso

Per dimostrare questa proprietà, consideriamo l’espressione della

(4)

J(r

ln

)=Ι

n

f

n

(r

ln

),

(A.3)

dove rln è un generico punto appartenente a ln, come mostrato in

figura A.2. ln

ρn -ρn+ Tn+ Tn -n n l A+ 2 n n l A+ 2

Fig. A.2: Riferimenti geometrici per la proprietà 2

Nella (A.3) non consideriamo i contributi delle funzioni base relativi ai quattro spigoli che costituiscono i confini della regione (Tn+ ∪ Tn-): questo

perchè, per la proprietà 1, tali contributi risultano nulli.

Poichè siamo interessati alla componente normale al lato n-esimo della

J(rln), dalla proprietà 2) otteniamo:

⎪⎪

=

=

=

− − + + n n n n ln

I

ˆ

)

(

2

I

I

ˆ

)

(

2

I

ˆ

)

(

n

r

ρ

n

r

ρ

n

r

J

n n n n n n

A

l

A

l

(A.4)

(5)

Da questa proprietà discende immediatamente la seguente:

4) I coefficienti In rappresentano la densità di corrente superficiale

normale al lato n-esimo.

A.3 DEFINIZIONE DI PRODOTTO SCALARE TRA DUE FUNZIONI BASE

Dato uno spazio vettoriale V si definisce prodotto scalare un’applicazione (V x V) → R che gode delle seguenti proprietà:

i. u ,v = v ,u ∀ u, v ∈V; ii.

(

u+v

)

,w = u ,w + v ,w ∀ u, v, w ∈V; iii.

( )

λu ,vu ,v ∀ u ∈V, λ ∈ R; iv. u ,u ≥0 ∀ u ∈V; v. u ,u =0 ⇔ u=0 ∀ u ∈V.

Definiamo dunque il prodotto scalare fra due generiche funzioni base fn(r)

e fm(r) secondo la seguente espressione:

f

n

(

r

),

f

m

(

r

)

=

∫∫

f

n

(

r

)

f

m

(

r

)

d

r

S

(A.5)

(6)

Figura

fig. A.1  -  Visualizzazione della funzione base fig. A.1  -  Visualizzazione della funzione base
Fig. A.2: Riferimenti geometrici per la proprietà 2

Riferimenti

Documenti correlati

1) Se sia in contrasto con gli articoli 3, paragrafo 1, 4 e 5 della direttiva 93/13/CEE una giurisprudenza nazionale che, tenuto conto della disciplina

Scrivere l’identit` a di Parseval per la funzione al

Si assumano gi` a disponibili la definizione del tipo struct Data (nel classico formato a tre campi) e la funzione int ComparaDate(struct Data d1, struct Data d2), che restituisce -1

Esercizi di Analisi II - Funzioni funzioni di due variabili, 1 2 Il punto2,2 è interno al dominio e, sulla base della regolarità della funzione integranda e del teorema fondamentale

1) L’Ostetrica nella storia. 2) Definizione di professione, ruolo, funzione, mansione, compito. 3) Il processo di professionalizzazione. 5) Il codice deontologico (cenni).

1) L’Ostetrica nella storia. 2) Definizione di professione, ruolo, funzione, mansione, compito. 3) Il processo di professionalizzazione. 5) Il codice deontologico (cenni).

1) L’Ostetrica nella storia. 2) Definizione di professione, ruolo, funzione, mansione, compito. 3) Il processo di professionalizzazione. 5) Il codice deontologico (cenni).

1) L’Ostetrica nella storia. 2) Definizione di professione, ruolo, funzione, mansione, compito. 3) Il processo di professionalizzazione. 5) Il codice deontologico (cenni).