• Non ci sono risultati.

1) Data la funzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1) Data la funzione"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Ingegneria Meccanica, Canale 2 Prova scritta di Analisi Matematica 1

Padova, 6.7.2020

1) Data la funzione

f (x) =

x

32

− 8

√ x ,

a) determinare il dominio D, i limiti di f agli estremi di D e l’eventuale asintoto obliquo;

b) studiare la derivabilit` a, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f ; determinarne gli eventuali punti di estremo relativo ed assoluto; calcolare i limiti significativi di f

0

;

c) calcolare la derivata seconda e studiare la concavit` a e la convessit` a di f ; d) disegnare un grafico qualitativo di f .

Svolgimento. a) D =]0, +∞[ e lim

x→0+

f (x) = lim

x→+∞

+ = ∞. Si ha inoltre

x→+∞

lim f (x)

x = lim

x→+∞

x

32

− 8 x

32

= 1 e

x→+∞

lim f (x) − x = lim

x→+∞

x

32

− 8 − x √ x x

12

= lim

x→+∞

−8 x

12

= 0, per cui la retta y = x ` e asintoto obliquo per f per x → +∞.

b) L’argomento del modulo nel numeratore di f si annulla in x = 4. Utilizzando le regole di derivazione, risulta percio` o che f ` e derivabile per ogni x > 0, x 6= 4. Si ha

f

0

(x) =

sgn(x

32

− 8)x

12

x −

21x

|x

32

− 8|

x

= sgn(x

32

− 8) 3x

32

− (x

32

− 8) 2x

32

=

 

 

x

32+4

x32

se x < 4

x32+4

x32

se x > 4.

La funzione ` e pertanto strettamente decrescente in ]0, 4[, mentre ` e strettamente crescente in ]4, +∞[

e quindi x = 4 ` e il punto di minimo assoluto per f . Si ha inoltre lim

x→4

f

0

(x) = − 3

2 = − lim

x→4+

f

0

(x), per cui x = 4 ` e un punto angoloso per f .

c) Per x > 0, x 6= 4 si ha

f

00

(x) =

6

x52

se x < 4

6

x52

se x > 4.

1

(2)

5 10 15 20 5

10 15 20 25 30 35

Figura 1: Il grafico di f .

Perci` o f ` e convessa in ]0, 4[ mentre ` e concava in ]4, +∞[.

d) Il grafico di f , insieme al suo asintoto obliquo, ` e in figura 1.

2) Studiare la convergenza della serie

X

n=1

n sin 1

n − e

−1n2

α

al variare del parametro α > 0.

Svolgimento. La serie ha termini positivi e quindi ` e possibile usare il criterio del confronto asintotico.

Sviluppando l’argomento del modulo per n → ∞ (cio` e usando gli sviluppi di MacLaurin di sin x e di e

x

) si ha

n sin 1

n = n  1 n − 1

6 1

n

3

+ o  1 n

4

 

= 1 − 1 6

1

n

2

+ o  1 n

3



e

−1n2

= 1 − 1

n

2

+ o  1 n

3

 , per cui, per n → ∞,

n sin 1

n − e

−1n2

= 5 6

1 n

2

+ o

 1 n

2

 .

Di conseguenza la serie ha lo stesso carattere della serie con termine generale 1

n

,

per cui converge se e solo se 2α > 1, cio` e se e solo se α >

12

, e diverge per α ≤

12

. 3) Studiare la convergenza dell’integrale generalizzato

Z

log 4 1

(x − 1)

α

e

3x

e

2x

− e

2

dx al variare di α ∈ R e calcolarlo per α = 0.

2

(3)

Svolgimento. Detta f (x) l’integranda, essa risulta continua in ]1, log 4], per cui bisogna controllare la convergenza dell’integrale per x → 1. Siccome f (x) ≥ 0 per ogni x > 1 si pu` o usare il criterio del confronto asintotico. Risulta, per x → 1

+

,

f (x) = e

3x

e

(x − 1)

α

p e

2(x−1)

− 1 = e

3x

e

(x − 1)

α

p2(x − 1) + o(x − 1) ∼ (x − 1)

α−12

. Quindi l’integrale ` e convergente se e solo se α −

12

> −1, cio` e se e solo se α > −

12

.

Per quanto riguarda il calcolo, si ha Z

log 4

1

e

3x

e

2x

− e

2

dx = (sostituendo e

x

= t, cio` e x = log t) =

Z

4 e

t

3

t √

t

2

− e

2

dt = Z

4

e

t

2

t

2

− e

2

dt (ponendo t = e cosh s, da cui dt = e sinh s ds) = e

2

Z

settcosh4e 0

cosh

2

s sinh s sinh s ds

= e

2

Z

settcosh4e 0

cosh

2

s ds.

Quest’ultimo integrale si calcola, ad esempio, per parti: si ha Z

settcosh4

e

0

cosh

2

s ds = cosh s sinh s

settcosh4e

0

Z

settcosh4

e

0

sinh

2

s ds

= 4 e

r 16 e

2

− 1 −

Z

settcosh4

e

0

cosh

2

s − 1 ds

= 4 e

r 16

e

2

− 1 + settcosh 4 e −

Z

settcosh4e 0

cosh

2

s ds, da cui risulta

Z

settcosh4e 0

cosh

2

s ds =

4 e

q

16

e2

− 1 + settcosh

4e

2 .

Si ha perci` o

Z

log 4 1

e

3x

e

2x

− e

2

dx = 2 p

16 − e

2

+ e

2

2 settcosh 4 e .

Attenzione. Molti studenti hanno commesso errori sulle propiet` a delle potenze (semplificazioni errate).

4) Data l’equazione differenziale

y

00

+ 4y = sin t, a) dire se ammette soluzioni costanti;

b) determinarne l’integrale generale;

c) determinarne la soluzione che soddisfa le condizioni iniziali y(0) = 0, y

0

(0) = 2;

d) dire se ammette soluzioni periodiche di periodo 2π.

Svolgimento. a) Ovviamente l’equazione non ammette soluzioni costanti, perch´ e il secondo membro non ` e costante, mentre per le soluzioni costanti il primo membro lo sarebbe.

b) L’equazione caratteristica ` e λ

2

+ 4 = 0, che ha le soluzioni complesse coniugate λ = ±2i. Siccome i non ` e soluzione dell’equazione caratteristica, l’integrale generale ` e della forma

c

1

cos 2t + c

2

sin 2t + A cos t + B sin t,

3

(4)

con A e B da determinarsi. Imponendo che A cos t + B sin t sia soluzione, risulta immediatamente

−A cos t − B sin t + 4A cos t + 4B sin t ≡ sin t, da cui A = 0 e B =

13

. L’integrale generale ` e perci` o c

1

cos 2t + c

2

sin 2t + 1

3 sin t, con c

1

, c

2

∈ R.

c) Imponendo le condizioni iniziali risulta c

1

= 0, c

2

=

56

, per cui la soluzione richiesta ` e y(t) = 5

6 sin 2t + 1 3 sin t.

d) Ovviamente tutte le soluzioni sono periodiche di periodo 2π, in quanto somma di funzioni periodiche di periodo π con una funzione periodica di periodo 2π.

4

Riferimenti

Documenti correlati

Rispetto alla derivabilit` a si pu` o dire lo stesso eccetto per il fatto che il modulo non ` e derivabile dove si annulla il suo argomento... Il candidato deve consegnare questo

[r]

della porzione S di superficie sferica

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del

Determinare inoltre gli estremi superiore ed inferiore di f specificando se si tratta di massimo o minimo.

Determinare inoltre gli estremi superiore ed inferiore di f specificando se si tratta di massimo o minimo.

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del