• Non ci sono risultati.

L’atomizzazione al plasma, una tecnologia alternativa per lo smaltimento dei rifiuti e la produzione di energia.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’atomizzazione al plasma, una tecnologia alternativa per lo smaltimento dei rifiuti e la produzione di energia."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

I

L’atomizzazione al plasma, una tecnologia

alternativa per lo smaltimento dei rifiuti e la

produzione di energia.

Indice generale

1)

Introduzione……….………pag. 1

2) Legge & Rifiuti………...………..….…..…..pag. 2

2.1)

Direttive Europee……….……….… pag.

2

2.2)

Leggi nazionali……….pag.

6

3)

La Gestione integrata dei rifiuti………..…………..pag. 12

3.1)

La politica di gestione dei rifiuti……….…...

pag

.

13

3.2)

Attuali problemi nei Sistemi di Gestione

dei Rifiuti……….…..

pag

.

16

3.3)

Caratteristiche comuni per il funzionamento

della Gestione Integrata nelle applicazioni

pratiche………..………

pag. 17

(2)

II

3.4.1)

Prevenzione………pag.

18

3.4.2)

Recupero della materia………..….pag.

22

3.4.3)

Recupero energetico………..……..pag.

26

3.4.4)

Smaltimento in discarica……….……...pag.

31

3.4.4.1) Le problematiche connesse alla

realizzazione di una discarica……….……...pag.

32

3.4.4.2) Gestione e controllo in sintesi………...pag.

35

4) Il ruolo della termodistruzione nell’ambito

delle strategie attuali e future per lo

smaltimento dei RSU……….………..…..…….pag. 39

4.1)

“Una tecnologia obsolescente” -

(Il contributo

di Bruno Rapallo da Ambiente Liguria)……….……..…..….pag.

43

5)

L’emanazione delle prime normative tecniche

relative all’incenerimento………...pag. 46

6)

I primi limiti imposti alle emissioni

gassose degli inceneritori:

6.1) Leggi & direttive Europee……….………..….pag. 47

6.2) Emanazione della prima normativa

(3)

III

7)

Recupero energetico da smaltimento di RSU

dell’ATO genovese con riqualificazione

della discarica di Monte Scarpino………..…...pag. 53

7.1)

Obiettivi e finalità assunte per le

scelte progettuali………..……..….pag

. 53

7.1.1) Finalità, obiettivi e vincoli

definiti dalla stazione appaltante………..……pag.

53

7.1.2) Finalità, obiettivi e vincoli

imposti dalle Istituzioni (nazionali e territoriali)……….……pag.

55

7.2.) Scelta delle tecnologie e delle componenti progettuali………….…..pag.

56

7.3) I principi del progetto “waste to energy”

di P&T ed Enplus………...….pag.

64

7.4) Risanamento ambientale della discarica con

produzione di compost da biofermentazione dell’umido………pag. 65

7.5) Riqualificazione urbanistico – economica………..……...pag. 67

7.6)

Soluzioni architettonico – edilizie

per gli edifici industriali………..………..…...pag. 68

7.7) Impianti di ricevimento dei rifiuti indifferenziati, selezione,

(4)

IV

7.8) L’atomizzazione al plasma dei rifiuti……….………..pag. 76

7.9) Dimensionamento e prestazioni dell’impianto per Scarpino……..pag. 82

7.10) I processi di produzione di energia elettrica (e termica)

dal gas di sintesi……….……….pag. 83

8) Valutazioni ambientali

8.1)

Impatti durante la realizzazione dell’impianto……….….pag. 89

8.2) I rischi per gli operatori……….pag. 89

8.3) Le emissioni in atmosfera……….pag. 91

9) Indicazione e quantificazione investimenti,

costi e ricavi di esercizio, oneri finanziari

……….

pag.

96

9.1) Piano economico-finanziario pluriennale……… ..pag. 103

10) Conclusioni - Scarpino come centro di

recupero energie pulite………..pag. 110

Indice delle Tabelle

Tabella 1 - Categorie di rifiuti destinati al recupero di materia………….…………..pag. 24

Tabella 2 - Individuazione tipologie di trattamento dei rifiuti……….……….…pag. 24

(5)

V

Tabella 4 - Valori limite di concentrazione all’emissione per impianti

di incenerimento di RSU, fissati dalla Regione Lombardia

nel luglio 1982……….pag. 48

• Tabella 5 - Valori limite di concentrazione all’emissione per impianti

di incenerimento di rifiuti, secondo il DM 12 luglio 1990………….…..pag. 51

• Tabella 6 - Limiti emissioni inquinanti normativa italiana………..…pag. 52

• Tabella 7 - Valori limite inquinanti da campionamento……….…..pag. 92

• Tabella 8 - Ottawa Demonstration Project: Environmental Performance….…….pag. 93

• Tabella 9 - Consumi di acqua………..………..……….…….…...pag. 94

• Tabella 10 - Inquinanti e limiti………..……….….…..pag. 94

• Tabella 11 - Impianti e opere civili……….………..pag. 97

• Tabella 12 - Costi del personale……….…..……….pag. 99

• Tabella 13 – Manutenzioni e ricambi……….……….pag. 100

• Tabella 14 - Consumi………. ………pag. 100

• Tabella 15 – Energia elettrica consumata.………..…pag. 100

• Tabella 16 - Ricavi vendita energia a regime ………..………pag. 101

• Tabella 17 - Costi e Ricavi di gestione dell’impianto ……….……..pag. 102

• Tabella 18 - Conto economico-finanziario biennale ……….…….pag. 103

• Tabella 19 - Gestione poliennale con Certificati verdi……….….….pag. 106

• Tabella 20 - Gestione poliennale con Certificati verdi e TARSU dimezzata…..….pag. 108

(6)

VI

Indice delle Figure

• Figura 1 - Schema logico della Gestione Integrata dei rifiuti………..…..pag. 13

• Figura 2 - Strategie di gestione per i rifiuti…….………...…………pag. 18

• Figura 3 - Impianti operativi di trattamento termico di RU

sul territorio nazionale – Elaborazione ENEA……….….…….pag. 27

• Figura 4 - Andamento dei quantitativi di RU e frazioni derivate trattati

– Elaborazione ENEA su dati APAT………..……….….….pag. 29

• Figura 5 - Evoluzione del recupero energetico da RU

delle frazioni derivate ed assimilate-

Elaborazione ENEA su dati APAT……….………pag. 29

• Figura 6 - Evoluzione delle apparecchiature di combustione

per capacità di trattamento –

Elaborazione ENEA su dati APAT………pag. 30

• Figura 7 - Evoluzione dei sistemi di depurazione dei fumi

per capacità di trattamento – Elaborazione ENEA……….………pag. 31

• Figura 8 - Una discarica di rifiuti non a norma

senza particolari protezioni e barriere……….….pag. 34

• Figura 9 - Una moderna discarica con protezioni e barriere (Honolulu, Hawaii)………..…..pag. 35

• Figura 10 - Discarica controllata……….………..pag. 36

• Figura 11 - Captazione biogas……….………..pag. 36

• Figura 12 - Opere di contenimento degli impatti in discarica……….………..……...pag. 37

• Figura 13 - Landfill mining……….………..pag. 67

• Figura 14 - Veduta est dell’impianto di Scarpino……….……….………pag. 70

• Figura 15 - Schema tecnico dell’impianto……….………pag. 71

• Figura 16 - Ricezione e vaglio……….pag. 72

• Figura 17 - Separazione, rotovagliatura e deferrizzazione……….l……….pag. 73

• Figura 18 - Preparazione frazione combustibile e selezione organico………pag. 73

• Figura 19 - Adduzione al caricamento frazione combustibile……….pag. 74

• Figura 20 - Valorizzazione compost……….pag. 75

• Figura 21 - Frazionamento fresco indifferenziato……….pag. 76

• Figura 22 - Descrizione dell’impianto………..………….………..……..pag. 78

• Figura 23 - Schema illustrato dell’atomizzazione al plasma………...pag. 80

• Figura 24 - Schema illustrato dell’atomizzazione al plasma………pag. 81

• Figura 25 – Composizione volumetrica Syngas……….pag. 81

• Figura 26 - Bilancio energetico della conversione……….pag. 83

• Figura 27 - Funzionamento di ogni unità di turbogenerazione a gas

(7)

VII

• Figura 28 - Funzionamento del turbogeneratore a vapore

a valle dei 2 turbogeneratori a gas……….………pag. 85

• Figura 29 - Rendimenti del sistema di generazione a ciclo combinato……….………pag. 86

• Figura 30 - Energia in input e saldo netto delle energie prodotte……….….pag. 87

• Figura 31 - Bilancio energetico con produzione energia elettrica………pag. 88

Siti internet

• www.itas.com/English/NewsPressArea/NewsPressPdf/PressRelease/FlamelessCombustio nIT.pdf • http://europa.eu/scadplus/leg/it/lvb/l21197.htm • www.arpa.fvg.it • http://www.municipio.re.it/ambiente/infoambsito.nsf/PESIDDoc/45082AC5DE43AC6FC1 25739400389F8A/$file/tornavacca.pdf • www.cremona.polimi.it/dispense/ISA1/Rifiuti_tecnologie.pdf • www.borsarifiuti.com • http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/1/15/Waste.jpg • http://www.montepower.com/broch_main.htm

Bibliografia

La combustione senza fiamma: Aspetti teorici e applicazioni tecnologiche

nell’impiantistica di processo -

A. Pozzoli**, G. Migliavacca*, E. Parodi*, M.Perini**.

*

Stazione Sperimentale per i Combustibili, viale A. De Gasperi 3, San Donato

Milanese

** ITAS Spa, via Metauro 5, Monza,

APAT. I quaderni della formazione ambientale Rifiuti maggio 2006;

Appunti del Prof. Aglietto dal Corso di Gestione dei Rifiuti – Università

degli Studi di Pisa;

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

Struttura degli impianti di digestione anaerobica: ricezione, pre-trattamento, digestione anaerobica, produzione di energia, disidratazione, biossidazione, post-maturazione,

Con “Prevenzione e gestione dei rifiuti” si fa riferimento alle attività che incidono sulla produzione e tipologia di recupero/smaltimento degli scarti alimentari, degli

Sardegna Ricerche intende favorire lo Start-up per lo sviluppo della tecnologia per il recupero dell’oro dai Rifiuti Elettrici ad Elettronici, a partire dal

maniera determinante ad ottimizzare la gestione dei rifiuti nucleari ad alta attività e a migliorare l'accettabilità sociale della produzione di energia elettrica da fonte