• Non ci sono risultati.

PPRRIINNCCIIPPII CCOONNTTAABBIILLII IINNTTEERRNNAAZZIIOONNAALLII ((IIAASS//IIFFRRSS)) EE SSIISSTTEEMMII DDII CCOONNTTRROOLLLLOO AAZZIIEENNDDAALLEE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PPRRIINNCCIIPPII CCOONNTTAABBIILLII IINNTTEERRNNAAZZIIOONNAALLII ((IIAASS//IIFFRRSS)) EE SSIISSTTEEMMII DDII CCOONNTTRROOLLLLOO AAZZIIEENNDDAALLEE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

P

PR

RI

IN

N

CI

C

IP

PI

I

C

C

ON

O

N

TA

T

AB

BI

IL

LI

I

I

IN

NT

TE

ER

R

NA

N

AZ

ZI

I

ON

O

N

AL

A

LI

I

(

(I

I

AS

A

S/

/I

IF

FR

RS

S

)

)

E

E

S

SI

IS

S

TE

T

EM

MI

I

D

DI

I

C

C

ON

O

N

TR

T

RO

OL

LL

LO

O

A

AZ

ZI

IE

EN

N

DA

D

AL

LE

E

INTRODUZIONE……….………...1

C

APITOLO

1

N

OTAZIONI METODOLOGICHE SUI SISTEMI DI CONTROLLO AZIENDALE

1. Azienda ed equilibrio: la genesi del controllo..…………...…….……...….7 2. Caratteri definitori dei sistemi di controllo interno………….…...…..…11

2.1. Il Risk Management Control………….………...…...…17 2.2. Il controllo gestionale e il legame metodologico con il

sistema di controllo interno………...………..…...21

2.2.1. Il controllo strategico quale nuovo paradigma

del controllo gestionale ………...……….……26

2.3. La funzione di Internal Auditing ……….…...……...……31

3. Mutamenti ambientali e sistema di controllo interno:

l’integrazione dei sub-sistemi finalizzati……..………...………...35 4. Il sistema informativo come strumento di controllo………...…..40

4.1. Il ruolo del sistema informativo contabile

nel processo di controllo….………...………46 4.2. Evoluzione degli scenari e ricadute sul sistema

informativo aziendale...54

(2)

C

APITOLO

2

L’

EVOLUZIONE CONTABILE ALLA LUCE DEGLI

I

NTERNATIONAL

A

CCOUNTING

S

TANDARDS

1. Le finalità di una nuova configurazione contabile ………...………61

1.1. L’iter normativo di adozione dei principi contabili internazionali…………...………...68

1.2. Il percorso italiano in tema di Ias/Ifrs………...73

2. Le principali implicazioni contabili…………...….………81

2.1. Gli schemi di bilancio………..………...………88

2.1.1. L’obbligatorietà del rendiconto finanziario………..……...95

3. Relazioni ed influenze tra controllo e nuovi approcci contabili….……101

APPENDICE A – Elenco aggiornato degli Ias/Ifrs…………...………...110

C

APITOLO

3

L’

IMPATTO DEGLI

I

AS

/I

FRS SUI SISTEMI DI CONTROLLO AZIENDALE

:

UNO SCHEMA D

ANALISI 1. Premessa………..111

2. Effetti dei nuovi principi contabili sui processi di controllo……….….115

2.1. Fair value e congruenza contabile: una sfida per l’internal audit………...………123

2.2. I risvolti gestionali degli Ias 36 e 38 sulla strategia d’impresa………...………...129

2.3. Controllo direzionale e Ias 14: il segment reporting………..…..137

(3)

III

3. Da financial a management accounting: il rapporto

tra controllo e disclosure...………...…………...………...144

4.

Profili critici dei sistemi informativi in ottica Ias……….…...151

C

APITOLO

4

L’

IMPATTO DEGLI

I

AS

/I

FRS SULLE GESTIONI BANCARIE 1. Risvolti applicativi dell’adozione degli Ias/Ifrs

nelle istituzioni creditizie………...………157

1.1. Concentrazioni bancarie e controllo: il bilancio

consolidato e le innovazioni contabili………..……...……….…167 1.2. Strumenti finanziari e principi contabili internazionali:

Ias 32 e recognition………...……….……….…….178 1.3. Gli effetti dello Ias 39 sul trattamento contabile di

strumenti finanziari ed hedge accounting………...………….185

2. Interrelazioni tra paradigma contabile Ias e Nuovo

Accordo sul Capitale………...………..…….198 3. Opportunità e problematiche nel rinnovato rapporto

banca-impresa………...………...………..203

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.………..……….211

Riferimenti

Documenti correlati

Le informazioni di interesse sono state raccolte attraverso una specifica rilevazione effettuata presso i servizi di produzione dell’Istituto, ai quali è stato richiesto di

[r]

L’attività di ricerca intrapresa da un gruppo di lavoro afferente al CNR-IGG e al Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Torino ha permesso di

Fondazione Università degli Studi di Teramo - Segreteria

Scopo Promuovere e sviluppare progetti di cultura alla “protezione civile”, intesa come vivere del quotidiano; effettuare ricerche ambientali (Radom, CEM, radioattività,

Damiano Coppolecchia – UNIMI – VESPA – Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare.. “Matrici per la produzione del biogas

La normativa, il procedimento autorizzativo e la fase di esecuzione delle ispezioni sono fra loro collegate ed in continua evoluzione ed interazione. Lo schema di

la descrizione del problema, l’attuale contenuto dello Ias 39 ed i problemi applicativi, le recenti modifiche proposte dallo Iasb, Rivista dei dottori commercialisti, n..