231
BIBLIOGRAFIA
[1] R.D. 18 aprile 1909, n. 193, Norme tecniche ed igieniche obbligatorie per le riparazioni ricostruzioni e nuove costruzioni degli edifici pubblici e privati nei luoghi colpiti dal terremoto del 28 dicembre 1908 e da altri precedenti elencati nel R.D. 15 aprile 1909 e ne designa i Comuni.
[2] Coburn A.W., Dolce M., Kappos A., Zuccaro G., Report of the EAEE Working Group 3: Vulnerability and Risk Analysis, 10th European Conference on Earthquake Engineering, Rotterdam, Netherlands, 1995.
[3] Polidoro B., La valutazione della vulnerabilità sismica: il caso di Pettinato (AQ), Tesi di laurea specialistica in Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Università degli Studi di Napoli Federico II, A.A. 2009/2010.
[4] Conseil de l’Europe, European Macroseismic Scale 1998, v. 15, Cahiers du Centre Européen de Géodynamique et de Séismologie, G. Grünthal (ed.), Luxembourg, 1998.
[5] Polese M., Un approccio a Doppio Livello per la valutazione della Vulnerabilità Sismica delle Strutture in C.A., Tesi di Dottorato di ricerca in Ingegneria delle Strutture, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli Federico II, A.A. 2009/2010.
[6] Braga F., Dolce M., Liberatore D., Southern Italy November 23, 1980 Earthquake: A Statistical Study on Damaged Buildings and an Ensuing Review of the M.S.K.-76 Scale, CNR-PFG n. 503, Rome, Italy, 1982.
[7] Braga F., Dolce M., Liberatore D., A Statistical study on damaged buildings and on ensuing review of the M.S.K. 76 scale, 7th European Conference on Earthquake Engineering, Athens, Greece, 1985.
[8] Braga F., Dolce M., Liberatore D., Statistical Analyses of Damage Data from 23.11.80 Italy Earthquake, Italy Workshop on Seismic Hazard and Risk Analysis, Varenna, Italy, 1985.
232 [9] Giovinazzi S., Lagomarsino S., Macroseismic and mechanical models for the
vulnerability and damage assessment of current buildings, «Bulletin of Earthquake Engineering», v. 4 (2006), n. 4.
[10] Bernardini A., Giovinazzi S., Lagomarsino S., Parodi S., Matrici di probabilità di danno implicite nella scala EMS-98, 12th Italian Conference on Earthquake Engineering, ANIDIS, Pisa, Italy, 2007.
[11] Bernardini A., Giovinazzi S., Lagomarsino S., The vulnerability assessment of current buildings by a macroseismic approach derived from the EMS-98 scale, 3rd International Congress of Seismic Engineering, AEIS, Girona, Spain, 2007.
[12] Giovinazzi S., Lagomarsino S., A macroseismic method for the vulnerability assessment of buildings, 13th World Conference on Earthquake Engineering, Vancouver, Canada, 2004.
[13] Freeman S.A., Development and Use of Capacity Spectrum Method, 6th US NCEE Conference on Earthquake Engineering, Seattle, Washington, 1998. [14] Review of Capacity Spectrum Method, «ISET Journal of Earthquake
Technology», v. 41 (2004), n. 1.
[15] Albanesi T., Nuti C., Analisi statica non lineare, Dispensa, Dipartimento di Strutture, Università degli Studi di Roma Tre, 2007.
[16] Federal Emergency Management Agency (FEMA), Hazus-MH, Technical and User’s Manual, Washington, D.C..
[17] D.M. 14 gennaio 2008, Nuove norme tecniche per le costruzioni, Gazzetta Ufficiale 4 febbraio 2008, n. 29, Suppl. Ordinario n. 30.
[18] Circolare 2 febbraio 2009, n. 617, Istruzioni per l'applicazione delle "Nuove norme tecniche per le costruzioni" di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008, Gazzetta Ufficiale 26 febbraio 2009, n. 47, Suppl. Ordinario n. 27. [19] Circolare 11 Dicembre 2009, n. 111209, Entrata in vigore delle norme
tecniche per le costruzioni di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008. Circolare 5 agosto 2009 - Ulteriori considerazioni esplicative, Gazzetta Ufficiale 22 dicembre 2009, n. 297.
233 [20] Fajfar P., A Nonlinear Analysis Method for Performance Based Seismic
Design, «Earthquake Spectra», v. 16 (2000), n. 3.
[21] Japan Building Disaster Prevention Association (JBDPA), Guidelines for Seismic Retrofit of Existing Reinforced Concrete Buildings (in Japanese), Akasaka, Tokyo, 1977 (revised in 1990).
[22] Japan Building Disaster Prevention Association (JBDPA), Standards for Seismic Retrofit of Existing Reinforced Concrete Buildings, Tokyo, 2001.
[23] Dolce M., Goretti A., Masi A., Samela C., Confronto tra diverse procedure per la valutazione della vulnerabilità di edifici in C.A., Atti di Dipartimento, Dipartimento di Strutture, Geotecnica, Geologia applicata all’ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, v. 2 (2005).
[24] Dolce M., Moroni C., La valutazione della vulnerabilità e del rischio sismico degli edifici pubblici mediante le procedure VC (Vulnerabilità C.A.) e VM (Vulnerabilità Muratura), Atti di Dipartimento, Dipartimento di Strutture, Geotecnica, Geologia applicata all’ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, v. 4 (2005).
[25] Structural Engineers Association of California (SEAOC), Performance Based Seismic Engineering of Buildings: Vision 2000, Sacramento, California, 1995. [26] Fardis M.N., From Performance- and Displacement-Based Assessment of
Existing Buildings per EN1998-3 to Design of New Concrete Structures in fib MC2010, in Ansal A. (ed.), Perspectives on European Earthquake Engineering and Seismology, v. 1, Springer International Publishing, 2014.
[27] Gagliardi S., Utilizzo di dispositivi isteretici per l'isolamento di piano: strategie per una progettazione sismica di tipo multi-prestazionale, Tesi di Dottorato di ricerca in Ingegneria Strutturale e Idraulica, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Bologna, 2012.
[28] Porter K.A., An Overview of PEER’s Performance-Based Earthquake Engineering Methodology, 9th International Conference on Applications of Statistics and Probability in Civil Engineering, San Francisco, California, 2003.
234 [29] Calvi G.M., Kowalsky M.J., Priestley M.J.N., Displacement-Based Seismic
Design of Structures, IUSS Press, Pavia, 2007.
[30] Calvi G.M., Sullivan T.J., Welch D.P., A Seismic Performance Classification Framework to Provide Increased Seismic Resilience, in Ansal A. (ed.), Perspectives on European Earthquake Engineering and Seismology, v. 1, Springer International Publishing, 2014.
[31] Beck J.L., Porter K.A., Shaikhutdinov R., Simplified Estimation of Economic Seismic Risk for Buildings, «Earthquake Spectra», v. 20 (2004), n. 4.
[32] Braga F., Morelli F., Salvatore W., Evaluation, and reduction of the seismic risk: a macroseismic approach, attualmente oggetto di studio da parte del Dipartimento di ingegneria Civile e Industriale (DICI), Università degli Studi di Pisa.
[33] Calvi G.M., Sullivan T.J., Welch D.P., Developing Direct Displacement-Based Procedures for Simplified Loss Assessment in Performance-Based Engineering, «Journal of Earthquake Engineering», v.18 (2014), n. 2.
[34] Demircioğlu M.B., Erdik M., Hancilar U., Harmandar E., Şeşetyan K., Tüzün C., Zülfikar C., Rapid Earthquake Loss Assessment After Damaging Earthquakes, in Ansal A. (ed.), Perspectives on European Earthquake Engineering and Seismology, v. 1, Springer International Publishing, 2014. [35] Braga F., Morelli F., Salvatore W., A Macroseismic Approach for the
Evaluation of Seismic Risk, 15th International Conference on Civil, Structural and Environmental Engineering Computing, Prague, Czech Republic, 2015. [36] Classificazione della vulnerabilità degli edifici ai fini della valutazione del
rischio sismico, Linee Guida attualmente in elaborazione da parte del Gruppo di Studio istituito dal D.M. 17/10/2013 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
[37] Cosenza E., Stella A., Verderame G.M., Le proprietà meccaniche degli acciai impiegati nelle strutture in c.a. realizzate negli anni ‘60, X Congresso Nazionale L’ingegneria Sismica in Italia, ANIDIS, Potenza-Matera, Italy, 2001.
235 [38] NZS 3101:Part 2, Concrete Structures Standard - Commentary, New Zealand
Standard, 2006.
[39] Calvi G.M., Petrini L., Pinho R., Criteri di Progettazione Antisismica degli
Edifici,Pavia, IUSS Press, 2006.
[40] Colombo G., Manuale dell'ingegnere civile e industriale, a cura di Rossi C. e Cucco L., 80. ed., Milano, Hoepli, 1965.
[41] R.D.L. 16 novembre 1939-XVIII, n. 2228, Norme per l'accettazione dei leganti idraulici, Gazzetta Ufficiale 18 aprile 1940, n. 92, Suppl. Ordinario.
[42] R.D.L. 16 novembre 1939-XVIII, n. 2229, Norme per l'esecuzione delle opere in conglomerato cementizio semplice ed armato, Gazzetta Ufficiale 18 aprile 1940, n. 92, Suppl. Ordinario, n.92.
[43] L. 25 novembre 1962, n. 1684, Provvedimenti per l'edilizia, con particolari prescrizioni per le zone sismiche, Gazzetta Ufficiale 22 dicembre 1962, n. 326, Suppl. Ordinario.
[44] L. 25 maggio 1965, n. 595, Caratteristiche tecniche e requisiti dei leganti idraulici, Gazzetta Ufficiale 10 giugno 1965, n. 143.
[45] CNR-DT 200 R1/2013, Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il
Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l’utilizzo di
Compositi Fibrorinforzati.
[46] M. Dolce, G. Manfredi (a cura di), Libro bianco sulla ricostruzione privata fuori dai centri storici nei comuni coliti dal sisma dell'Abruzzo del 6 aprile 2009, ReLUIS, FINTECNA, CINEAS, 2015.