• Non ci sono risultati.

Opportunità di credito agevolato alle imprese e contributi in conto capitale e conto interessi MACERATA 27 NOVEMBRE 2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Opportunità di credito agevolato alle imprese e contributi in conto capitale e conto interessi MACERATA 27 NOVEMBRE 2008"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Opportunità di credito agevolato alle imprese e

contributi in conto capitale e conto interessi

MACERATA 27 NOVEMBRE 2008

(2)

Termini usati nel linguaggio corrente dalle banche per distinguere i vari tipi di tasso di interesse utilizzato

T.R.A.: TASSO DI RIFERIMENTO ARTIGIANCASSA (PARAMETRO TASSO FISSO) PUBBLICATO DALLA BANCA D’ITALIA NEI PRIMI GIORNI DEL MESE (DICEMBRE 5,33%)

T.R.E.: TASSO DI RIFERIMENTO EUROPEO (PARAMETRO PER AGEVOLAZIONI) PUBBLICATO DALLA B.C.E. (DA NOVEMBRE 6,36%)

EURIBOR: (PARAMETRO TASSO VARIABILE) DIFFUSO GIORNALMENTE DALLA FEDERAZIONE BANCARIA EUROPEA COME MEDIA DEI TASSI DI INTERESSE AI QUALI LE BANCHE DELL’UNIONE EUROPEA CEDONO I DEPOSITI IN PRESTITO (EURIBOR 3 MESI 4,00% CIRCA)

EURIRS: (PARAMETRO TASSO FISSO) E’ DIFFUSO GIORNALMENTE DALLA FEDERAZIONE BANCARIA EUROPEA. (EURIRS 5 ANNI 3,60% CIRCA)

SPREAD: (DIFFERENZIALE) E’ IL GUADAGNO CHE OGNI SINGOLA BANCA AGGIUNGE AI PARAMETRI DI CUI SOPRA.

(3)

Opportunità di finanziamento

Cooperativa di garanzia M. Pierucci:

Finanziamenti per credito di esercizio con garanzia della Cooperativa 50% importo max. € 35.000,00 con contributo regionale sul tasso di interesse rimborsabili in 20/24/36/48/60 mesi con rate bimestrali

Finanziamenti per credito di esercizio con garanzia della Cooperativa 50% importo max. € 300.000,00 a tasso pieno rimborsabili a

20/24/36/48/60/72/84 mesi

N.B. : condizione indispensabile per l’ottenimento dell’agevolazione è l’iscrizione dell’azienda all’albo delle imprese artigiane presso la CCIAA

(4)

Tassi per finanziamenti Pierucci mese di dicembre

TASSO PIENO TASSO AGEVOLATO giovani,imprese

nuove, artistico contributo 50% T.R.E.

Banca delle Marche IRS+1,00% (4,60%) Banca delle Marche IRS+0,375% (0,795%)

Banca Popolare di Ancona 5,08% Banca Popolare di Ancona 1,90%

B.C.C. Civitanova e Montecosaro IRS+0,75% (4,35%) B.C.C. Civitanova e Montecosaro IRS+1,00% (1,42%) B.C.C. Recanati e Colmurano IRS+0,75% (4,35%) B.C.C. Recanati e Colmurano IRS+0,20% (0,62%)

B.C.C. Filottrano 4,58% B.C.C. Filottrano 1,40%

B.C.C. Casavecchia 6,40% B.C.C. Casavecchia 3,22%

CARISAP 5,08% CARISAP 1,90%

Carifermo 4,83% Carifermo 1,65%

Cassa di Risparmio di Foligno 4,58% Cassa di Risparmio di Foligno 1,40%

Cassa di Risparmio di Fabriano 5,08% Cassa di Risparmio di Fabriano 1,40%

Unicredit Banca di Roma spa IRS+0,70% (4,30%) Unicredit Banca di Roma spa 1,65%

Cassa di Risparmio di Spoleto 4,58% Cassa di Risparmio di Spoleto 1,40%

Banca della Provincia di Macerata 4,63% Banca della Provincia di Macerata 1,45%

TASSO AGEVOLATO per tutte le altre aziende contributo 30% T.R.E.

Banca delle Marche IRS+0,375% (2,067%)

Banca Popolare di Ancona 3,172%

B.C.C. Civitanova e Montecosaro IRS+1,00% (2,692%) B.C.C. Recanati e Colmurano IRS+0,20% (1,892%)

B.C.C. Filottrano 2,672%

Banca dei Sibillini – B.C.C. Casavecchia 4,492%

CARISAP 3,172%

Carifermo 2,922%

Cassa di Risparmio di Foligno 2,672%

Cassa di Risparmio di Fabriano 2,672%

Unicredit Banca di Roma spa 2,922%

Cassa di Rispamrio di Spoleto 2,672%

Banca della Provincia di Macerata 2,722%

(5)

Cooperativa di garanzia M. Pierucci:

Opportunità di finanziamento

Operazioni di prefinanziamento garantite al 50% per durate di 3/6/9/12/15/18 mesi al tasso Euribor+1,25% rimborsabili in unica soluzione.

N.B.: questo tipo di operazione è molto utilizzata per richieste di contributo a fondo perduto, per richieste di finanziamenti tramite intervento Artigiancassa o per aziende di nuova costituzione in attesa di iscrizione all’albo artigiani .

(6)

Opportunità di finanziamento

Mutuo artigiano L. 949/52:

Mutuo Artigiano per acquisto scorte:

Durata da 2 a 7 anni

Agevolazione sul tasso di interesse per i primi 3 anni Tasso agevolato 1,00%, Tasso non agevolato 4,90%

Mutuo Artigiano per acquisto macchinari, impianti, attrezzature, autocarri: (nuovi ed usati)

Durata da 2 a 7 anni

Agevolazione sul tasso di interesse per i primi 5 anni Tasso agevolato 1,00%, Tasso non agevolato 4,90%

(7)

Opportunità di finanziamento

Mutuo artigiano L. 949/52

Mutuo artigiano per acquisto o ristrutturazione di laboratori artigiani:

Durata fino a 15 anni

Agevolazione sul tasso di interesse per i primi 12 anni Tasso agevolato 1,00%, Tasso non agevolato 4,90%

Mutuo artigiano per consolidamento delle passività a breve termine (scoperto c/c):

Durata da 2 a 7 anni

Agevolazione sul tasso di interesse per i primi 5 anni pari al 90% del T.R.E.

Tasso agevolato fisso circa 0,80%

Tasso non agevolato circa 6,50%

N.B.: TUTTE LE OPERAZIONI ARTIGIANCASSA GARANTITE ALMENO AL 30% DALLA COOP.

PIERUCCI, USUFRUISCONO DI UN CONTRIBUTO SULLE COMMISSIONI FINO AL 1,50%

(8)

Opportunità di finanziamento

NUOVA LINEA DI CREDITO AGEVOLATO FINO A € 10.000,00 TASSO DI INTERESSE FISSO DAL 0,62%

GARANZIA SUL PRESTITO FINO AD UN MASSIMO DEL 80%

RIMBORSO FINO AD UN MASSIMO DI 60 MESI

(9)

PROVINCIA DI MACERATA

ASSESSORATO ATTIVITÀ PRODUTTIVE PROGRAMMA DI AGEVOLAZIONE CREDITIZIA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA IN CHIAVE BASILEA 2 Tipologia d'incentivi

Il Programma prevede lo stanziamento di un plafond di €. 40.000,00 per la concessione di un contributo in conto garanzia pari all’1% dell’importo del finanziamento fino a un massimo di €. 1.000,00, per operazioni di mutuo chirografario erogato dalla Banca delle Marche, garantite dai Confidi aderenti alla Convenzione, della durata massima di 84 mesi e di importo compreso tra 50.000,00 e 200.000 euro, accese per:

Tasso applicato

Come da convenzione, ridotto di 10 b.p.

Beneficiari

Imprese artigiane operanti nel territorio della Provincia di Macerata, che presentino domanda di finanziamento attraverso una relazione descrittiva della propria pianificazione finanziaria prospettica, esposta in chiave BASILEA 2.

Obiettivi

Diffondere una vera e propria cultura di finanza di impresa, per fare della pianificazione finanziaria una variabile strategica di gestione aziendale, al pari della pianificazione produttiva, organizzativa e commerciale, a supporto degli obiettivi di management e di pianificazione degli investimenti, utilizzando il rating determinato dalle banche come strumento di valutazione dell’efficienza dell’impresa e delle proprie possibilità di crescita

(10)

CONTRIBUTI FONDO PERDUTO PER DITTE ARTIGIANE

Art. 10 comma 1 lett. B

• Incentivi per ristrutturazione di fabbricati artigianali non nuovi

• Spesa minima €41.316,00

Spese successive al 26/09/2008

Contributo del 25% fino al max. € 55.000,00 Scadenza domande Settembre 2009

L.R. 20/2003

PRIORITA’:

Incremento occupazionale previsto Cantierabilità del progetto

Ammontare dell’investimento

(11)

CONTRIBUTI FONDO PERDUTO PER DITTE ARTIGIANE

Art. 14

Incentivi per l’artigianato artistico

• Ristrutturazione dei locali di proprietà o in locazione

• Ristrutturazione dei locali di proprietà o in locazione,

acquisto di impianti, di macchinari e di attrezzature (per le sole imprese iscritte all’albo delle imprese artigiane entro i 12 mesi antecedenti la domanda)

• Contributo del 40% (50% per le aziende situate all’interno piani comunali per l’artigianato artistico) fino al max €

25.822,84

• Le spese decorrono dal 26/09/2008

• Scadenza Settembre 2009

• Priorità tipologia del progetto e cantierabilità

L.R. 20/2003

(12)

POR MARCHE 2007/2013

Sostegno agli investimenti tecnologici nelle PMI Cod. 1.2.1.07.01

• Beneficiari:

Micro e piccole imprese artigiane e micro e piccole imprese industriali rientranti nei Codici Ateco lettere D-E-F

• Spese ammissibili:

Spese di progettazione, acquisto di macchinari innovativi gestiti da computer, acquisto di harware e software, spese realizzazione rete intranet, spese per attrezzature

innovative

• Spesa minima € 20.000,00 per le imprese artiginane, € 40.000,00 per le imprese industriali, spese massima per entrambi € 666.666,67, le spese decorrono dal 26/09/2008

• Contributo 30% fino ad un massimo di € 200.000,00 in regime de-minimis

• Scadenza prevista Settembre 2009

(13)

POR MARCHE 2007/2013

Sostegno agli investimenti tecnologici nelle PMI Cod. 1.2.1.07.01

• Priorità legate principalmente alla validità tecnico- scientifica del progetto e capacità di innovazione, alla sostenibilità economico-finanziaria del progetto,

alla dimensione finanziaria del progetto presentato in relazione alla dimensione aziendale, alla ottimizzazione dell’eco-efficienza e/o riferimento alle eco-tecnologie, alla promozione e qualificazione dell’occupazione;

• a parità di punteggio verrà data priorità ai progetti

presentati da aziende a prevalente occupazione femminile al momento della presentazione della domanda;

• in caso di ulteriore parità progetti presentati da aziende con maggiore percentuale di lavoratori giovani sotto i 35 anni.

(14)

CONTRIBUTI FONDO PERDUTO PER IL COMMERCIO LR. 21/98

Beneficiari:

•Piccole imprese, singole o associate, del commercio al dettaglio e della somministrazione di alimenti e bevande operanti all’interno dei centri storici (Capo I)

•Piccole imprese, singole o associate, del commercio al dettaglio dei prodotti alimentari e della somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, che operano all’interno delle aree urbane e rurali, non

ricomprese nei centri storici (Capo II) Spese ammissibili:

•Costruzione, acquisto, ristrutturazione e ampliamento dei locali adibiti o da adadibire ad attività commerciali e al deposito delle merci,

attrezzature fisse e mobili, arredi. (La spesa al netto di iva non può essere inferiore a €20.000,00 per il Capo I a €30.000,00 per il Capo II e superiore a €160.000,00 per entrambi i Capi)

•Spese successive al 11/05/2008

(15)

CONTRIBUTI FONDO PERDUTO PER IL COMMERCIO LR. 21/98

Contributo:

•Non superiore al 20% e non inferiore al 15%

Scadenza delle domande:

•Maggio 2009

Priorità ammissione:

•Esercizi commerciali, gestiti in forma singola o associata che siano attivi almeno da tre anni

•Nuovi esercizi commerciali

•Esercizi commerciali i cui titolari abbiano un’età compresa tra i 18 e i 40 anni

•Esercizi commerciali i cui titolari siano organizzati sotto forma di ditta individuale o società di persone

•Esercizi commerciali nei quali sono stati eseguiti acquisti o lavori regolarmente effettuati

•Esercizi commerciali che nell’ultimo triennio non hanno percepito contributi pubblici

•Esercizi commerciali nei quali il titolare o legale rappresentante è donna

(16)

CONTRIBUTI C/INTERESSI PER IL COMMERCIO DGR. 1078/06

Beneficiari:

•Piccole imprese, singole o associate, del commercio al dettaglio e della somministrazione di alimenti e bevande

Spese ammissibili:

•Costruzione, acquisto, ristrutturazione e ampliamento dei locali adibiti o da adadibire ad attività commerciali e al deposito delle merci, attrezzature fisse e mobili, arredi abbattimento delle barriere architettoniche. (La spesa al netto di iva non può essere inferiore a €10.000,00 e superiore a

€100.000,00)

•Spese successive al 01/01/2008 Contributo:

•Abbattimento del tasso di interesse tra un minimo del 2,5 ed un massimo del 4%

Scadenza delle domande:

•Settembre 2009

(17)

CONTRIBUTI C/INTERESSI PER IL COMMERCIO DGR. 1078/06

Priorità ammissione:

•Esercizi commerciali, gestiti in forma singola o associata che siano attivi almeno da tre anni

•Nuovi esercizi commerciali

•Esercizi commerciali i cui titolari abbiano un’età compresa tra i 18 e i 35 anni

•Interventi finalizzati all’abbattimento di barriere architettoniche

•Esercizi commerciali che nell’ultimo triennio non hanno percepito contributi pubblici

(18)

CONTRIBUTI PROVINCIA DI MACERATA A FAVORE DELLA CREAZIONE DI IMPRESA POR OB. 3

ANCORA IN FASE DI LAVORAZIONE

Scadenza possibile 2009

Aziende con partita iva successiva al 01/01/2008

Spese consulenza e costituzione contributo pari al 50%

Spese acquisto macchinari, attrezzature, arredamento contributo pari al 40%

Richiesta di contributo solo su investimenti da effettuare Solo attrezzature nuove

Contributo massimo erogabile € 20.000,00

Priorità legate all’età ed alla presenza di titolari donne

(19)

Pierucci sul territorio

“Presso le sedi della Confartigianato”

•Presenze settimanali (pomeriggi):

•Civitanova Marche martedì Silla

•Tolentino martedì Iommi

•Recanati mercoledì Iommi

•Matelica giovedì Collina

•Camerino venerdì Silla

•Presenze quindicinali (pomeriggi):

•Corridonia lunedì Iommi

•Loro Piceno giovedì Silla

•San Severino venerdì Collina

•Sarnano lunedì Iommi

www.pierucci.confartigianato.it e-mail

[email protected] tel. 0733/366230 Simonetti Sandro

tel. 0733/366231 Illuminati Giuliana tel. 0733/366233 Iommi Rossano

tel. 0733/366234 Silla Brandino tel. 0733/366235 Collina Tiziano tel. 0733/366237 Pisani Laura

tel. 0733/366273 Costantini Pamela tel. 0733/366307 Pacella Franco

tel. 0733/366402 Tesei Giuseppe (Dir.)

Riferimenti

Documenti correlati

Le specifiche disposizioni del Titolo VI, Capo II del D. 385/93 relative al “Credito ai consumatori” si applicano ai contratti di credito ai consumatori, ad eccezione dei casi

Il cliente è tenuto ad utilizzare l’apertura di credito entro i limiti del fido concesso e la banca non è obbligata ad eseguire operazioni che comportino il superamento di detti

Piano di ammortamento Piano di rimborso del mutuo con l’indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso definito nel

Tasso di interesse di preammortamento Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data di stipula del finanziamento alla data di scadenza

Piano di ammortamento Piano di rimborso del mutuo con l’indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso definito nel

Tasso di interesse di preammortamento Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data di stipula del finanziamento alla data di scadenza

Il tasso di interesse sarà pari alla media aritmetica delle rilevazioni giornaliere dell’Euribor a tre mesi moltiplicato per il coefficiente 365/360 e del Rendistato (tasso

Piano di ammortamento Piano di rimborso del mutuo con l’indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso definito nel