• Non ci sono risultati.

recipe & photo VERONICA ROSSI Parma (EMR) LUGLIO le ricette di Creiamo pasta di Gragnano IGP e pasta Biologica prodotta con semola italiana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "recipe & photo VERONICA ROSSI Parma (EMR) LUGLIO le ricette di Creiamo pasta di Gragnano IGP e pasta Biologica prodotta con semola italiana"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

recipe & photo VERONICA ROSSI Parma (EMR)

Creiamo pasta di Gragnano IGP e pasta Biologica prodotta con semola italiana

le ricette di LUGLIO

(2)

> 16 Paccheri IGP di Gragnano (L’Oro di Gragnano)

> 1/2 kg di Ricotta

> 300 gr di Melanzane

> 150 gr di Parmigiano

> 1 kg di Pomodorini

> Sale e Pepe q.b.

> Basilico

> Olio Evo q.b.

> Spicchio d’Aglio

> Farina

> Uova

> Pane grattugiato

PACCHERI FRITTI CON RICOTTA, MELANZANE E VELLUTATA DI POMODORO

le ricette di Luglio

INGREDIENTI per 4 PERSONE

Le dimensioni e la consistenza fanno dei paccheri un formato di pasta particolarmente adatto ad accogliere farciture molto cremose.

La ricetta che segue li vede in una nuova versione, ripieni e fritti. Adatti anche per essere di accompagnamento durante un aperitivo o un buffet come finger food.

Fase 1

Per prima cosa iniziamo preparando le basi. Tagliare le melanzane a cubetti e friggerle in un padella con abbondante olio.

Fase 2

Mettere a bollire una capiente pentola di acqua salata e sbollentare i paccheri per 8 minuti, scolare e lasciar raffreddare la pasta per circa mezz’ora.

Fase 3

Prendere una ciotola e amalgamare ricotta. Parmigiano, pepe, sale e le melanzane precedentemente fritte. Riempire i paccheri.

Fase 4

Una volta riempiti i paccheri impanare con farina, uova, pane grattugiato e sale. (Ripetere il passaggio per 2 volte) Friggere i paccheri in abbondante olio.

Fase 5

In una padella pulita inserire i pomodorini tagliati a cubetti

precedentemente e far soffriggere con aglio, olio, basilico e lasciar appassire il tutto. Successivamente frullare la salsa insieme a una noce di burro con un mixer, fino a ottenere una vellutata.

Fase 6

Impiattare adagiando sul fondo del piatto la vellutata di pomodoro e i paccheri fritti.

PREPARAZIONE

Recipe Ciro Perino Scafati (CA) Photo

Pepe Nero Napoli (CA)

(3)

Photo Pepe Nero Napoli (CA)

> 200 gr Linguine IGP di Gragnano (L’Oro di Gragnano)

> 4/6 Scampi

> 4 Fiori di Zucca

> 3 Mandorle affumicate

> Aglio (1 spicchio)

> ½ Peperoncino

> Olio q.b

> Pepe q.b

> Sale q.b

> Zenzero

> Gambetti di prezzemolo

Fase 1

Procedere per prima cosa alla preparazione del nostro condimento. In una padella far soffriggere aglio olio e peperoncino e far andare a fuoco molto dolce.

Fase 2

Nel frattempo pulire gli scampi e prelevare dalla testa il cervello (detto anche corallo). Mettere da parte.

Una volta puliti gli scampi marinarli con olio sale pepe e 3 gocce di estratto di zenzero in modo da creare una tartare.

Fase 3

Successivamente portare l’acqua a ebollizione e calare le Linguine, dopo circa 10 minuti scolare e mantecare il tutto con il corallo degli scampi.

Fase 4

Infine pulire i fiori di zucca e lasciarli integri in modo da preservare tutti i suoi colori e le sue proprietà.

Fase 5

Impiattare stendendo le linguinesu un piatto piano,

aggiungere i fiori di zucca, la tartaredi scampi e le granelle di mandorle affumicate.

PREPARAZIONE

LINGUINE AGLI SCAMPI, ZESTE DI ZENZERO E MANDORLE AFFUMICATE

le ricette di Luglio

Recipe Raffaele Impagliazzo Napoli (CA)

INGREDIENTI per 4 PERSONE

La ricetta che lo Chef propone prevede Linguine con una base di aglio olio e peperoncino (un classico della cucina italiana) impreziosite da una tartare di Scampi locali, zeste di zenzero, fiori di zucca e granelle di mandorle affumicate. La sua arte culinaria sposa la filosofia fatta di sapori della nostra terra e di materie prime rigorosamente di stagione a km 0.

(4)

> 320g Mezze Maniche Bio (L’Anima Di Grano)

> 80g fagioli dall’occhio secchi (in alternativa 250 fagioli in scatola)

> Latte intero q.b.

> Qualche fetta Pancetta piacentina DOP

> Rosmarino q.b.

> Olio EVO q.b.

> Curcuma q.b.

> Sale q.b.

> Pepe q.b.

Fase 1

Per prima cosa lasciare in ammollo una notte intera i fagioli secchi (in alternativa utilizzare quelli in scatola).

Il giorno dopo sciacquare dall’acqua e versare in una casseruola portando a bollore con acqua nuova e salata.

Fase 2

Mantenere la cottura a fuoco basso per circa un’ora/un’ora e mezza.

Una volta cotti, prelevarli e frullarli insieme a un goccio di acqua di cottura e di latte per ottenere una

consistenza cremosa.

Fase 3

Condire con olio EVO e regolare di sale e pepe.

Setacciare per evitare impurità. Mettere da parte.

Fase 4

Nel mentre portare a bollore abbondante acqua salata e farvi cuocere le mezze maniche per il tempo richiesto.

Al termine della cottura scolare e far risottare la pasta in un’altra padella con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio, un pizzico di curcuma e un goccio di acqua di cottura.

Fase 5

Impiattare mettendo alla base uno strato di crema di fagioli, adagiarvi la pasta, aromatizzare con rosmarino in polvere e completare con pancetta sfilacciata sopra

affinché si sciolga leggermente a contatto con il calore del piatto.

PREPARAZIONE

MEZZE MANICHE CON CREMA DI FAGIOLI

DALL’OCCHIO NERO E PANCETTA PIACENTINA

le ricette di Luglio

recipe & photo Veronica Rossi Parma (EMR)

INGREDIENTI per 4 PERSONE

Coltivati solo in alcune zone della Puglia, Toscana e Veneto, i Fagioli occhio nero sono uno degli ingredienti principali di questo piatto. Ricchi di proteine e vitamine vengono raccolti soprattutto in questo periodo dell’anno.

Il tocco Emiliano invece è dato dalla Pancetta piacentina DOP la quale, aggiunta a fine impiattamento, dona al piatto un sapore delicato e spiccatamente dolce.

(5)

Pepe Nero - A5 Studio

L’Anima di Grano è la linea di pasta biologica del Pastificio Sorrentino. Garantiamo al consumatore la certezza di avere acquistato un prodotto tracciabile e dalle qualità organolettiche e nutrizionali eccellenti.

CONTATTACI

il prodotto del mese di Luglio è

Mezze Maniche - Biologiche

Le mezze maniche biologiche sono un formato molto versatile capace di valorizzare sughi e vellutate grazie alla sua trafilatura e alla sua forma irregolare. Prodotte esclusivamente con semole coltivate biologicamente in Italia, la certificazione bio è affidata a ICEA.

L’impasto

Le semole, attentamente selezionate, unite all’acqua di sorgente formano l’impasto La trafilatura

L’impasto attraversando le trafile in bronzo prende la rugosità e la sagoma desiderata

L’essiccazione

La pasta riposa su telai per più di 48 ore, a temperature tra i 40° C e i 60°C

Il confezionamento

La pasta trafilata al bronzo, entro 48 h

dall’asciugatura, viene confezionata in sacchetti 100% riciclabili

QUALCHE INFO

3 cm 2 cm 12 min

LAVORATA CON ACQUA

DI SORGENTE DI GRAGNANO

SECONDO LA TRADIZIONE È RICAVATA DA

G R A N O

100% ITALIANO

LA NOSTRA

PASTA

Riferimenti

Documenti correlati

Impiattare i paccheri e guarnire con crema di pecorino prelevata dal fondo della padella, guanciale croccante, pecorino grattugiato e un’altra spolverata di pepe

We choose to process only whole emmer wheat semolina and not flour or other types of emmer wheat (einkorn wheat and spelt) because, being more suitable for making pasta, it

Seguendo le indicazioni di cottura del sacchetto di miglio, l’ho prima tostato in padella per un paio di minuti e poi fatto cuocere nel brodo vegetale per circa 20 minuti. Intanto

Ingredienti e dosi per 4 persone 4 Giga Cutlet 300 g di pomodorini pizzutelli o tipo Pachino o simili 80 g di rucola selvatica pulita 80 ml di olio extravergine d’oliva, olio di

Nel frattempo lessate gli spaghetti alla chitarra, la cottura è di 9min, scolateli al dente infine aggiungete le punte di asparagi e i totani e fate mantecare il tutto

Scolare e versare la pasta nella padella con il sugo espresso di coniglio e far saltare a fuoco vivo per un minuto.

MERCOLEDÌ Pasta alla pescatora Pasta di semola, totani, seppie, vongole sgusciate, brodo vegetale (cipolla carota sedano) , pomodoro, olio evo Filetto di merluzzo panato al forno

Nonostante la cucina e i piatti italiani siano molto conosciuti all’estero, ci sono alcune ricette che sono più famose rispetto ad altre.. Possiamo quindi stilare