• Non ci sono risultati.

Sulla trasformazione degli integrali doppi.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sulla trasformazione degli integrali doppi."

Copied!
54
0
0

Testo completo

(1)

Sulla trasformazione degli integrali doppi.

~M~emoria di T~IBERTO CESAR~ (a Bologna).

S n n t o . - Applicsndo .~ozioni .(lid utilizzate i~ l~receden~i lsvo~'i detlo stesso A. sul problema dells q u s d r s t u r a delle su~erficie, si d a ~ o formule generali di trssfo~'mszio~e degli i~tegrali doppi.

INTRODUZIONE

In precedenti lavori mi sono occupato del problema della quadratura delle superficie continue in forma parametrica assumendo come nozi~ine di area quella proposta da H. L]CBESGUE (~). Introdotte (s) ]e nozioni di trasformazione piana continua a variazione limitata ed assolutamente continua, nonchb quel]a di Jacobiano generalizzato (a~soluto e re]ativo), ho potuto comp]etamente ca- rattcrizuare le superficie continue in forma parametrica che hanno area finita secondo L~BESGUE (~I, come pure quelle superficie per le quali detta area, supposta finita, ~ data. da]l' integra]e classico (4).

Nel presente lavoro mi occupo del problema, strettamente connesso al preeedente, della trasformazione degli integrali doppi. Io mostrerb come, uti- lizzando le stesse nozioni di trasformazione piana continua a variazione limi.

tara e assolutamente continua nonchb quella di Jacobiano generalizzato da me utilizzate nel problema del]e quadratura delle superficie, si possono otte- nere, con la massima semplicitk e naturalezza, formule del tutto generali per il cambiamento delle variabili negli integrali doppi.

Molti autori iW. H. YouI~G, R. CACCIOPPOLI, C. B. M o n ~ Y , J. SC~AUD~, T. RAP0, P. R~CH~DEnFrm) si sono gik occupati del problema t h e 'forma l' oggetto del presente lavoro.

(t) H, LEBESGUE, Integrale, longueur, aira. • An•ali di ~ I a t e m a t i e a ~, Ser. 3, Vo]. 7

(190~), pp. 281.a59.

(~) I miei p r e c e d e n t i l a v o r i ehe q u i i n t e r e s s a n o s o n o : A ) Cart~tterizza~io~e a ~ a l i t i c s delle superficie conti~tue di area f i n i t s secondo Lebesgue, • A n n a l i della I~. Seuola ~ o r m a l e Sup. di P i s a ~, Ser. I I , Vol. X (1942)), pp. "253.295, ~rol. X I (1943), pp. 1.42; B) 5ui fonda.

men~i geometrici dell'iq~tegrale classico per l ' s r e s delle superflcie i n f o r m s pa~'ametrica, ,¢ M e m o r i e della R e a l e A c e a d e m i a d' I t a l i a , . Vo]. X I I I (1942), pp. 1323.1483; C) Sulla qua.

d r a t u r a delle superficie i n forma p s r a m e t r i e s , • Boll. U . M . I . ,, Ser. I I , ¥ o l . I V (1942), pp. 109.117; D) Una proprietd ea~'atteristies deIle trasformazio~i a variszione l i m i t s t a , id. id.~ pp. 224.235 ; E) S u l concerto di trssforms~ione s s s o l u t s m e n t e coat~nus, id. id., A n n o ~"

(1942)~ pp. 5-10.

(3) I~oc. cit. in (~), A).

(4) Loe. eit. in (s), B).

Annali di Matemtztiea. ,~,erio IN ~ . Tomo ~t~VIT. 41

(2)

322 L. CES~m: S~d~a trasfo'rm(~zio~e degli i~ltcgr(tli dopp~

Mi l i m i t o a d a c e e n n a r e s o l t a n t o a l l e r i c e r c h e di C. I),. Mo]anEY e d a q u e l l e r e c e f i t i di T. R.~D0 e P . R]~mHELD]~nFEn.

N e l l e p r i m e I'A. (~}, in c o n n e s s i o n e c o n le p r o p r i e r i c e r c h e s u l l e s u p e r - f i c i e di a r e a f i n i t a s e c o n d o LEBESGUE., si l i m i t a a c o n s i d e r a t e il c a s o i n cui le f u n z i o n i c h e e f f e t t u a n o il c a m b i a m e n t o d e l l e v a r i a b i ] i s i a n o a s s o l u t a m e n t e c o n t i n u e s e c o n d o TOZ, TELLI e r a p p r e s e n t i n o u n a t r a s f o r m a z i o n e di c l a s s e L , s e c o n d o la s u a n o m e n c l a t u r a [in p a r t i c o l a r e d o t a t e q u a s i o v u n q u e di d c r i ~ a i e p a r z i a l i p r i m e i n t e g r a b i l i

is].

5Telle s e c o n d e gli AA. (~), in c o n n e s s i o n e c o n p r e c e d e n l i r i c e r c h e di S. BA-

~TACH (7) e T. RADO (s) s u l p r o b l e m a d e l l a q u a d r a t u r a d e l l e s u p e r f i c i e oiten- g o n o f o r m u l e di t r a s f o r m a z i o n e d e g l i i n t e g r a l i d o p p i , c h e h a n n o g e n e r a l i t h p a r i a q u e l l a de1 p r e s e n t e l a v o r o , R i t e n g o t u t l a v i a u g u a l m e n t e i n t e r e s s a n t e la p r e s e n t e t r a t t a z i o n e cosi p r o f o n d a m e n t e d i v e r s a da q u e l l a degli AA. citati ('~).

S i a A i l q u a d r a t o c h i u s o (0, 1, 0, 1) del p i a n o (u, v), s i a n o x ( u , v), y t u , v), f a n z i o n i c o n t i n u e e a d u n v a l o r e d e f i n i t e in A, sia

: x = x ( u , v ) , y = y ( u ,

v), (u, v)~A,

l a t r a s f o r m a z i o n e p i a n a c o n t i n u a d c f i n i t a d a t l e f u n z i o n i x ( u , v), y(u~ v), sia B - ~ ¢ ( A } l ' i n s i e m e l i m i t a f o e c h i u s o del p i a n o (x, y} nel q u a l e (]) t r a - s f o r m a A. Sia H ( u , v} lo J a c o b i a n o g e n e r a l i z z a t o r e l a t i v o d e l l a t r a s f e r m a - zione" • e • {x, y, <P) e n ( x , y, (I)) le f u n z i o n i c a r a t l e r i s l i c h e as.~oluta ~: r c l a - t i v a d e l l a t r a s f o r m a z i o n e (D (.he v e r r ~ n n o i n t r o d o t t e nel testo.

S i a f ( x , y) u n a f u n z i o n e d e f i n i t a in B e d o v u n q n e f i n i l a e s i a F ( u , v ) ~

== f i x ( u , v), y{u, v)] ]a c o r r i s p o n d e n t e f u n z i o n e d e f i n i t a in A.

('~) C. B. MOm~,EY~ ]. A class of ~'ep~'ese~tations o f ~u(~q~ifolds, ,, A m e r . J o m n . of Math. >,.

Vo]. L ¥ {1933}, pp. 683-707; If..id. id., Vo]. LV] (1934), pp. 275-293; l I l . The topoloe/y of (path) surfaces; id. id., Vol. IJV:II (1935), pp. 17-50.; IV. An a~alytic clta~'octer,zat(on of swrfaces of fi~tite Lebe,~que area, id. id, I~p. 6.92-792; ~. id. id., Vo]. L Y I I I (19.,()~ pp. 313-3o_8.

t '~'} T. RA~):) e P. ]]E~(;(ii::Lm.:V, FEm A theory o~f absolutely co~tinuo~s t~'a~sfovmettio~s i~

the tfl:*~e., ~, Trans. Am:~v. ,\bdb. Soc. >>~ Vol. 49 {19~f1), pp. _05~-307.

I:) S. ]~.aNA(m, Sur les lignes rectifiables et les surfaces dont l'aire est fi~ie, ,. Fund. Math ~.

Tom. V I I ~t925), p)?. 225.236.

l ~) T. t~D6, Uber d~,s J,'Mche~mass ~'ektifizierbarer Fldche~b ¢ Math. Ann. )>~ Bd. 190 (1,q28), ])p. £15-:t7.q. Si ~-ed~m~ inoll~'(: i seguenti ]a~-ori: J. SCnAUDF, n~ l']'ber stetige Abbildunge~,,

Fm~d. 5lath. ,,: Vol. t2 (1928), l)p. 47.74: T, ]),~D('~ On continuous tra~sfor~nr~ti~s in t h e p l a n e Fun,]. Maih. >>, Vol. 27 (19361~ pp. '201-211; T. RA~('); On absol~dely cont i ~ o u s t~'ansforma.

tions in the pl(tne~ ,, ]t~]~e Malh. gornal % Yol. 4 (1938)~ pp. 189-2")1. ]noltre T. l:Ih~)% Le~gth and are, a, ,( Amer. Malh. Soc. Col]o(~tuium Publications ,,, Vo]. X X X (1948).

(:') I1 presenie scri|to fu redatlo e presentato per ]a stampa n(,gli anni di'.guerra non ave, ado a disposizione il ]avoro cir. in (~'). Si deve solt'mto n diffico]ill ccmtingenti se questo ]a~'oro redo, ]a ]u(.e con lanto ritardo. :Per un confronio fra i conccqti usati no] pre- scale lavoro e quelli di T. ]tA~)6 e P. ~EI('IIELDER]~'ER 9] v e d a T. ~ ] ) ( ' ) . T~co.dime~,sio~,al concepts of bou~ded va~'ialion. (~nd absol~de conti~,uity, (, Duke 5lalh. J. ,,. Vo]. 14 (1.q47), pp. 587-GOS. ]n~Alre, J. CF.Ce,'ON~. SU alcune defl~izioni delle ~wltepliritdt ~'eh~ti.ce p~r le t~a-

(3)

L. ('~s.u¢I:

S.]la h'asform~lzio~c dcgli i~tcgroli doppi

323 Nel presente lavoro dimostrerb i seguenti t e o r e m i :

T~,OR~,~A A. -

Se la trasformazione 49 ~ a variazione limilata allora / 1 H ( u , v) I dudv ~Sf I tI'(x, y" ~l l dxdy

A B

e condizione necessaria e sufficiente perch~ in quesla relazione valga il segno --- che dp sia assolutamente continua.

TEORE~IA B. - Se

la trasformazione (I) ~ assolutamente continua allora f f F(u, v) ! H{u, v ) l d u d v - - j l f f(x , y)W(x, y; O)dxdy,

.I B

vldudv = f(x, , ; d))dxdy,

A B

ogni qualvolla ahueuo una delle due funzioni

F(u,

v}It(u, v), flx, y)lF(x, y; ¢), ffuasi continua e integrabile L.

§ 1. T r a s f o r m a z i o n i c o n t i n u e a v a r i a z i o n e l i m i t a t a e a s s o l u t a m e n t e c o n t i n u e .

t. Geaeralit~ suile t r a s f o r m a z i o n i continue (i.).

Siano

x, tu, v), y(u, v)

funzioni continue e a d un valore nel quadrato chiuso A - ~ ~0, 1, 0, 1} del piano

~u, v) e

sia 4) la trasformazione continua

(1) qb: x--x~(u,

v), y-~-y(u, v), (u, v)~A.

Ad ogni punto P ~ (u, v) di A la trasformazione q5 fa corrispondere un 1)unto Q-~ (x,, y) del piano Ix, y} che dircmo @(Pj i m m a g i n e del punto P.

Sia B l' insieme dei p u n t i del piano (x, y) ehe corrispondono a qualehe l)unto di A. Se Q 5 un punto di B o g n i punto di

A,

la eui immagine coin.

cide con Q verr'~ detto un

modello

del punto Q. Diremo (I)-i(Q} l' insieme dei modelli del p u n t o Q.

Se I ~ un insieme di punti di A diremo ¢(1) l ' i n s i e m e dei p u n t i di B t h e sono immagini di punti di L Se J b un insieme di punti B, diremo dp-ltJ ) l ' i n s i e m e dei punti di A t h e sono modelli di punti di J. Se I ~ ehiuso, anehe (P(I) ~ ehiuso. Se J b chiuso anehe (I)-i(J) 6 chiuso. L' insieme B (ehiuso) e limitato. Sia K u n quadrato (aperto) a lati paralleli agli assi

(lo) Cfr. loe. eit. ill (~), A) o B).

(4)

324 b. ,CESA~I:

StdIa, trasformaz~o~c degli i~dcgrali doppi

ed y che c q n t e n g a nel suo interno l' insieme B. P e r ogni n u m e r o reale 0 ~ ~ ~ V 2 diciamo ¢o(~) il massimo delF espressione

l

(2)

I[x(u, v ) - - x ( u ' ,

v')] ~ -~-[y(u,

v ) - - y ( u ' , v')] ~ '~.

per tutte le coppie

(u, v) e (u', v')

di p u n t , di A tali t h e

i

[(u - - u T ÷ (v - - v')~]~ ~ ~.

La funzione ¢o(~) ~ c o n t i n u a e tende a zero quando ~ - . 0.

La funzicme ¢o(8) dices, il modulo di continuit~ della trasformazione (I).

Se I ~ u n insieme di p u n t , di A diciamo ~(/) l ' e s t r e m o super,ore della (2) p e r tutte le c o p p i e

(u, v), (u', v')

di p u n t , di /. L a quantith ~(I) dices,

l'oscil.

lazione

della trasformazione ffP nell' insieme 1. Se [ e I ~ indieano rispettiva- m e n t e la c h i u s u r a e la f r o n t , e r a di u n insieme I e ~(1) ~ il diametro di I si ha

, f l * ) ~ ~([) = ,~(I 1 ~ ,~[~(X)].

La trasformazione (1) pub essere considerata come u n a superfici e piatta.

Diremo L((I)) la sua area secondo LEBES~UE.

2. L' i n d i t e di K r o n e c k e r . - - Se r ~ una regione a p e r t a di JORDAN, tutta costituita di p u n t , di A i n d i c h e r e m o sempre con r* la c u r v a c o n t i n u a chiusa e sempliee costituente la f r o n t , e r a di r e con r la regione ehiusa di JORDAN

La trasformazione (I) fa corrispondere alla c u r v a r ~ u n a c u r v a c o n t i n u a e c h i u s a v (non n e c e s s a r i a m e n t e sempliee) che diremo 1' i m m a g i n e di r*. Indi- c h e r e m o sempre con c a n c h e l ' i n s i e m e c : qb(r*)occupato dai p u n t , d i c sul piano (x, y}. Fissato sul piano (u, v) un verso positivo p e r le rotazi0ni, la c u r v a r* risulta n a t u r a l m e n t e orientata. Fissiamo ora a n c h e sul piano (x, y) u n verso positivo p e r le rotazioni (indipendente dal precedente). Sia Q.o ~ (xo, Y0) u n punto del pian O (~v, y) fuori di c. Quando un punto P descrive i n t e r a m e n t e

r*

nel verso positivo, il punto Q ---- (I)(P) i m m a g i n e di P, descrive i n t e r a m e n t e la c u r v a o e l ' a n o m a l i a del vettore (mai hullo)

QoQ

risulterk m u t a t a di u n multiplo i n t e r , ) ( 5 0 ) di 2r: che verrh indicato con

2uO(xo, Yo; c).

P e r ogni punto Q0 ~: (w,, Y0) del piano

(x, y)

a p p a r t e n e n t e a c poniamo O(xo, yo; c) = O.

La funzione

O(x, y ; c)

r i s u l t a cosi definita in tutto il piano e dices, 1' indice topologico (o di KnO- I~ECKEI~) della c u r v a v (l~).

L a funzione 0Ix, y ; c) a s s u m e soltanto valor, inter, (~0), ~ n u l l a fuori di B, ~ costante su ogni c o m p o n e n t e dell' insieme aperto K - - c , ~ u n a fun-

(,1) B. V. KEREKJARTO, Vorlesungen i~ber Topologie, I, Berlin, Springer~ 1923.

(5)

I~. 'C,~,_~ ,~i~.I :

Sulla tr~sform~tzio,t~e degli .integrali. doppi

325 zione di BAII~E s e m p r e finita. ~'Ii o c c o r r e r a n n o in seguito le seguenti ben note proposizioni :

LEM~IA t. - Se r ~ u n a regione di JORDAN di

A, v

la c u r v a c o n t i n u a e chiusa i m m a g i n e di r*, Q un punto di K tale t h e

O(x, y; o):~= O,

allora nel- l ' i n t e r n o di r esiste a b h e n o u n punto P la cui i m m a g i n e eade in Q.

LEMMA 2. - S e r ~ u n a regione di JOI~DAN di A, ~r~, i - - 1, 2 , . . . h i u n a suddivisione di r in regioni di JOI~DAN, e, c~, i---l, 2 , . . . , n , le c u r v e con.

tinue e chiuse i m m a g i n i n e l piano (x, y) delle due curve di JORDA~

r*, r~*,

i - - - 1 , 2, ..., n , E 1' insieme ricoperto dalle c u r v e

c, c~, i - - l , 2, ...,n, Q(x, y)

un punto di K - - E , a l l o r a :

0(~, y; ~ ) - ~. 0(~, y ; ~).

i = l

3. L o f u n z i o n i

z(r), t(r), g(r).

Sia r u n a regionc di JORDAN di A, c la c u r v a c o n t i n u a c c h i u s a im- m a g i n e di

r*, Otx, y; e)

l' i n d i t e di K~ONEC]~E~ r e l a t i v e alla c u r v a e. La funzione 0(~, y ; c) ~ di BAIRE e percib quasi c o n t i n u a in K.

P o n i a m o

/ /j

~(r) = / O(x, y; c)dxdy, t(r) = I~(r)], g(r)---- l O(x~, y; v l d z d y ,

J K

eve si i n t e n d a

1 I = t(r) = g ( r ) = + o o

[z(r) i n d e t e r m i n a t e n e l segno] se 0(~a; y ; c) non ~ integrabile L.

M a n i f e s t a m e n t e 0 -<

t(r) ~ g(r) ~ t- co.

4. Le t r a s f o r m a z i o n i a v a r i a z i o n e i i m i t a t a .

Sia

Ir~, i = l ,

2, ..., n} u n a suddivisione di A in regioni di JORDAN e siano

ci, i - - l , 2 , . . . , n ,

le c u r v e c o n t i n u e e ehiuse i m m a g i n i di

r~*, i = l , 2, v. , n .

P o n i a m o :

T((I)) --" extr. sup. E

t(r~),

G((I)) -- extr. sup. ~.

g(ril

t : - t i = l

e per ogni punto (~, y) di K,

f t

W(~, y; (I))= extr. sup. 2] ]0(~, y ; e~)[

i---1

per tutte le possibili suddivisioni

l r ~ l d i A

in regioni di JORDAN. M a n i f e s t a m e n t c 0 ~ T((1)) ~ G(~) ~ + oo e, p e r ogni punto (x, y) di K, 0 ~ W(~, y ; (I)) ~ + oo.

Io he dimostrato altrove ehe la funzione W(x, y ; (I)) ~ s e m i e o n t i n u a infe.

r i o r m e n t e in K (i~) e quindi quasi c o n t i n u a (trascurando l ' e v e n t u a l e insieme dei punti (~, y) di K nei quali W non ~ finita).

(i~) Loc. cir. in (~), A).

(6)

326 b. ,('~"~,x~ : S~tll,a lras.formazio~tv degli ,i~dcgrali doppi P o n i a m o .

W(O} ~--- ] ] W(x, y; ~P)dxdy

K

o v e si in~enda W ( ( I ) ) ~ - I - ~ , se la f u n z i o n e W(x, y; (b~ n o n 5 i n t e g r a b i l c L.

D i r e m o e h e W(x, y, 4p) ~ la f u n z i o n e e a r a t t e r i s t i c a a s s o l u t a e IV(O) la var~a- zione totale d e l l a t r a s f o r m a z i o n e qb. D i r e m o c h e la t r a s f o r m a z i o n e (I) 6 a v a r i a z i o n e l i m i t a t a se W(O} ~ + cx~, ossia se la f u n z i o n e q~'~x, y ; (I)} 5 int~,- g r a b i l e L (~).

I o ho d i m o s t r a t o il s e g u e n t e

TEOI~EM~ I (~). - P e r o g n i t r a s f o r m a z i o n e continua~ si h a T((I)) ~ G(O) ~ - W(O) ~-~ L((])) ~ +

p e r ogni t r a s f o r m a z i o n e a v a r i a z i o n e l i m i t a t a

T(O) -_-- G((P) .-~ W ( O ) - - L(~} < + c<~.

5. Le f u n z i o n i

T(r), G(r).

S i a r u n a r e g i o n e di JOtiDAN di A c sia lr~, i : 1 , 2 , . . . , n t u n a qual- siasi s u d d i v i s i o n e di r in r e g i o n i di JORDAn.

P o n i a m o

T(r) : e x i t . sup. E t(ri), G(r) : e x t r . sup. E g(r~)

i : - I i : - I

p e r t u t t e le p o s s i b i l i s u d d i v i s i o n i l r ~ t di r in r e g i o n i di J o m ) A ~ . M a n i f c s t a - m e n t e 0 ~ Tir} ~ G(r) ~ + c,o e i n o l t r e T(A) ~ T(~p), GA) -- G(~).

Se r ~ u n a r e g i o n e di J O n D ~ " di A ~e t r~, i - ~ 1, 2 , . . . , n l u n a s u d d i v i - s i o n e di r in r e g i o n i di JORDA~ si h a

T ( r ~ Z T(r~), G t r ) ~ E Gtr~l.

i=:l i.=l

I n o l t r e p e r ogni t r a s f o r m a z i o n e c o n t i n u ~ (I) si lm T ( r ) ~ G(r} ~ t - ~ ~, p e r ogni t r a s f o r m a z i o n e a v a r i a z i o n e limitat~ T ( r t ~ G(r) ~ -~ ~.~.

6. Le t r a s f o r m a z i o n i a s s o l l x t a m e n t e e e n t i n u e (i:~)°

D i r e m o c h e l a t r a s f o r m a z i o n e d) 6 a.~solutamcnt(~ c o n t i n u a sc

a) ad ogni n u m e r o e ~ 0 . a r b i t r a r i o pub f a r s i e o r r i s l ) o n d c r c u n a u m e r o

> 0 tale c h e p e r ogni g r u p p o f i n i t o I r~. i - - 1, 2 , . . . , n I di p o l i g o n i sem- plici di A a d u e a d u e s e n z a p u n t i i n t e r n i in c o m u n e c tall c h e Z lu~] ~. ~,

i=1

~i h a : Z g ( v : ~ ) ~ e ;

(13~ Loc. cir. i n {2~, A b 0 4 ) Loc. cit. in (~), A), B), D).

(t~) Loc. cit. in (e), B).

(7)

l:. ('~ESAR.I:

SMI<~ tro.sfm'mozio~e degli 4ntegrali doppi

327

b) per ogni suddivisione 1 7 : ~ , i ~ 1 , 2 , . . . , n . / di A in lmligoni semplici si ha

G(A) : E G(~:~).

~=1

OSS]~RVAZm~I: 1) Se (I) ~ u n a trasformazione a s s o l u t a m e n t e continua, allora ad ogni s > 0 arbitrario e o r r i s p o n d e un n u m e r o ~ ~ 0 tale che per ogni gruppo di regioni a p e r t e di JO~DA~ try, i : l , 2 , . . . , n f di

A,

a due a

~t

d u e senza p u n t i (interni) in c o m u n e e tali t h e ~ f r e t < ~ si ha ~

g ( r ~ ) ~ ,

i=-1 i=l

i=~1 i = I i--1

2) Se (I) b una trasformazione a s s o l u t a m e n t e continua, allora, per ogni poligono sempliee r: di A e per' ogni suddh, isione I=~, i ~ 1 ,

2,...nl

in poll.

goni semplici si har

G(rc) = E G(=,).

b-1

3) 0 g n i trasfornmzione a s s o l u t a m e n t e c o n t i n u a 5 anehe a variazione li- mitata {~').

4) Se <I) b u u a trasformazione a s s o l u t a m e n t e continua, allora, p e r ogni suddivisione I ui, i ~--: 1, 2, ..., n I di A in poligoni semplici a due a due senza punli interni in c o m u n e si ha T ( < [ ) ~ x2

T(~i) e,

analogamente, T ( r : ) ~ E

T(~i)

i=- 1 i=1

per ogni poligono sempliee r: di A e per ogni suddivisione Iraqi di 7: in po- ligoni scmplici ('v).

5) Le condizioni a) e b) che definiseono le trasformazioni a s s o l u t a m e n t e (:onlinue sono indipendenti.

7. J a c o b i a n o genera]izzato di una t r a s f o r m a z i o n e .

Sia P ~ (u, v) un punto interne ad A, sin, q un q u a d r a t e a lati paralleli agli assi u e v c o n t e n e n t e P e sin. ~(q) il diametro di q. Consideriamo il quo.

ziente

T(q}/I ql.

Sc esistc finite il limite

lira

T !q-) - - g(u, v),

~(+--+ ~ J q I - -

diremo

J(u, v)

il

Jacobi~+~o generalizzato

{assoluto) della trasformazione (I) he]

punto

P - - P ( u , v).

%o he dimostrato i s e g u e n t i :

TEOnE~A ] I {~s). _ Se (I) ~ una trasformazione a variazione limitata, il J a c o b i a n o generalizzato

J{u, v)

esiste quasi o v u n q u e in A, r a p p r e s e n t a u n a

(~) :Loc. cir. in (~), C) D) (iv) Lo(,. t i t . in (:), E).

(is) L e e . eit. in {~), E), |}).

(8)

328 L. CESA]¢:: ~ d l ~ trasformaz~one degli ~nIeqral~ doppl funzione inte.grabile L in A e inoltre

-'- - - L(¢) > J ( . , v)dudv.

T(¢) G(¢) W(¢)=

Condizione n e c e s s a r i a e s u f f i c i e n t e affinchb si abbia

L ( ~ ) - - j / J(u, v)dudv.

A

b t h e la trasformazione (I) sia a s s o l u t a m e n t e continua.

TEOREMA I I I (~9). _ Se x(u, v), y(u, v) sono funzioni c o n t i n u e in A, dotate quasi ovunque in A di differenziale asintotico regolare, se la trasfor- mazione ¢ : x..= ~(u, v), y = y ( u , v), (u, v)sA, 6 a variazione limitata, allora, quasi o v u n q u e in A, si h a J(u, v) "-- I w~,yv - - xvyu t eve ~,~, x~v, Yu, Yv sono le derivate asintotiche regolari delle funzioni x(u, v), y(u, v).

8. Un teorema di approssimazione.

In u n p r e c e d e n t e lavoro io ho dimostrato il s e g u e n t e :

TEORE•A IV (~o). _ Sia • u n a trasformazione a variazione l i m i t a t a e 7:

un. poligono semplice di A. Ad ogni n u m e r o s > 0 arbitrario si pub f a r cor- rispondere u n gruppo di poligoni semplici ! ~ , i - - 1 , 2, ..., n l e o m p l e t a m e n t e i n t e r n i a :~ a d u e a due senza punti i n t e r n i in c o m u n e e tali che, se c~, i .-~ 1, 2, ... n, sono le c u r v e c o n t i n u e e chiuse i m m a g i n i delle poligonali 7:~*

si ha :

] E l < e , i = l , 2,...,n,

i = 1

i=l t=1

9. Un t e o r e m a di c o p e r t u r a .

Diremo nel seguito campo poligonale R l ' i n s i e m e aperto costituito dai p u n t i ehe sono interni ad un poligono semplice 7:0 e che sono esterni ad l poligoni semplici ~:~, 7 ~ , . . . , 7:t c o m p l e t a m e n | e i n t e r n i a r o e a due a due esterni 1' uno all' altro. L a f r o n t i e r a R* di R ~ costituita delle l + 1 poligo- nali T:~, 7:~ , ..., ~:~.

TEOREMA V (~l). _ Sia (I) u n a t r a s f o r m a z i o n e continua. R u n campo po- ligonale di punti di A, H u n insieme ehiuso e c o m p l e t a m e n t e disc0nnesso di p u n t i di B tale che, posto b - - ( I ) - l ( H ) si abbia bR* = 0. k l l o r a ad ogni n u m e r o ~ > 0 a r b i t r a r i o si pub far corrispondere u n a suddivisione fli R in

(t9) laoc. eit. in (~}, B).

(~0) Iaoe. tit. in (~), B).

(21) Loe. eit. in (~)~ B).

(9)

L. 'CESARI: Sulla trasformazio~e dcgli intcgrali doppi 29 poligoni semplici q,, q~, ..., q,, e in campi poligonali R , , R.~,..., R,, tale che, indicate con q*', i - - 1, 2, ..., n, R~* ~ ( p ~ , ..., Pa*.), i - - 1, 2, ..., m, le frontiere

dei poligoni qt e dei campi poligonali R~, si h a :

a) b q * ' - 0 , i = l , 2 , . . . n , b R * ' - 0 , i---l, 2 , . . . , n ; b) ~ ( q ~ ) ~ s , i - - l , 2,...n, ~q(R~)<s, i - - 1 , 2 , . . . , n ; c) ~ Y. ~ ( E * ) < ~ .

i = 1 s ~ l

10. A n c o r a sui concetto di Jacobiano generalizzato.

Sia P - - ( u , v) un punto inferno ad A, sia q u n q u a d r a t o a lati paralleli agli assi u e v c o n t e n e n t e P e sia ~ - - ~(q) il d i a m e t r o di q. Sia 1 z:~, i - - 1, 2, ..., n f un qualsiasi g r u p p o di potigoni semplici c o m p l e t a m e n t e i n t e r n i a q a d u e a due senza punti interni in comune. Siano c~, i ' - 1, 2 , . . . , n , le c u r v e continue e ehiuse immargini delle poligonali 7:* e sia

= I E I , E ci, = i-q-I q ) -

M a n i f e s t a m e n t e m ~ 0, ~t ~ 0 e, in forza del t e o r e m a IV, esistono quanti si vogliono gruppi di poligoni l zbf verificanti le condizioni dette e p e r i quati m e ~ sono pifi piccoti di una quantit~t prefissata. Consideriamo il quo-

1

_"

/ /

ziente ~ - ] fi-1 ~(~') eve, come sappiamo, ":(.':i) - - O(x, y ; @dxdy, i = 1, 2, ..., n.

K

Io ho dimostrato in un p r e c e d e n t e lavoro i seguenfi t e o r e m i :

TEOI:tE~IA VI (2~)._ Se (I) b u n a trasformazione a variazione limitata allora, quasi o v u n q u e in A, esiste finito il limite s e g u e n t e e si h a :

(2) lira - ~ = t

V'

eve, q u a s i ovunque in A, la r u n , t o n e ~(U, v) assume soltanto i valori A-1 e - - 1 .

T]gom~)JA V I I 4:3). - Se ~(u, v), y(u, v) sono funzioni c o n t i n u e in A, do- tare quasi o v u n q u e in A di differenziale asintotico regolare, se la trasfor- mazione

q) : x -~. x(u, v), y - - y(u, v), (u, v)~A, /~ a variazione limitata, allora quasi o v u n q u e in A, si ha

~(u, v ) J ( u , v) = ~,,y,, - - x , , y , ,

(22)

Loe. cir. in

(2), ]3).

(23) Loc. eit. in (-2), B).

A u r a l 4 di M a t e m a t i c a , S e r i e I Y , T o m o X X V I I r, 42

(10)

330 L. ,CEshm: S~dl, a trasformazione degli integ,rali doppl

o r e x~u, ~.v, Yu, Yr sono le derivate parziali asintotiche regolari delle funzioni

v), y(u, v).

P o n i a m o H ( u , v ) - - ¢ ( u , v)J(u, v ) . o v e J(u, v) e s(u, v) sono definite ed a l t r i m e n t i H(u, v) = O.

La funzione H ( P ) ~ H(u, v) sostituisce~ nelle presenti ricerehe, in valore ed in segno il J a e o b i a n o classico ed essa si r i d u c e a questo per ogni trasfor- mazione definita d a funzioni dotate quasi o v u n q u e in A di differenziale asin.

totieo regolare e, in particolare, dotate, quasi o v u n q u e in A, di derivate parziali p r i m e ordinarie. I n o l t r e p e r ogni trasformazione a variazione limi- tata, quasi o v u n q u e in A, si h a

[ H(u, v)[ = g(u, v).

Da questa osservazione e dal t e o r e m a I I n. 7, segue il t e o r e m a A del- l' introduzione.

§ 2. A l c u n l l e m m i s u i g r u p p i di p o l i g o n i .

1. - - Sia {~:~, i - - 1 , 2,...,v} un gruppo di poligoni sempliei di A a due a due senza p u n t i i n t e r n i in comune. Siano ci, i---1, 2,..., v, le curve con- t i n u e e chiuse i m m a g i n i delle poligonali ~*. Sia E l ' i n s i e m e dei punti di B occupati dalle v curve c~, sia cio~ E - - - ~] c,. P o n i a m o

t ~ 1

m = I i, = T i e ) - = G ( e ) -

i : l i = 1

Vale il seguente

LEMMA 1. - Se la lrasformazione • ~ a variazione limitata allora, per ogni gruppo { us, i - - 1, 2, ..., v ! di Foligoni semplici di A a due a due seaza p u n t i inlerni i n comune, si hn

0 . ~ o ~ . Infatfi dalle relazioni

t ( ~ i ) ~ g ( ~ ) , i--" 1, 2, ..., v, T(~p)-- G(e) ~Teor. I, § 1, n. 4) segue

0 ~ ~, = G ( ¢ ) - - E g(~,)<_ T ( e ) - - ~ t ( , , ) = ~.

i ~ 1 i = 1

2. - - Lv4IMA 2. - Se • ~ u n a trasformazione a variazione limitata, se I us, i --" 1, 2, ..., v I $ u n gruppo di poligoni semplici di A a due a due senza p u n t i interni in comune, allora esiste u n insieme I di p u n l i di K di m i s u r a ( l~o tale che, Fer ogni .poligono • senza p u n l i interni in commie con i Foli- goni 7:i, i - - 1, 2, ..., v, e per ogni punto (x, y) di K - - I si ha

t0{~, y; ci) I = W(x, y ; O), O{x, y; c ) = O .

i:--1

(11)

L. CEsAnI : Sulla trasformazione degli integral4 doppi 331 O s s e r v i a m o a n z i t u t t o t h e (Teor. 1, § 1, n. 4)

~ t o - - G ( @ ) - ~lg(=, ) = W(~c, y; ¢P)dx~dy- Z I O(x~, y; cd lda:dy =

i = I K

La funzione entro parentesi quadra assume solo valori interi 2 O, L' in- s i e m e I dei p u n t i di K in eui si ha

v; ¢ ) -

I v;

o

i = 1

ha e v i d e n t e m e n t e m i s u r a ~ t~0. Se ora ¢: i~ u n qua,lsiasi p o l i g o n o s e m p l i c e senza p u n t i i n t e r n i in c o m u n e con i poligoni Tzi, i - - - l , 2,...,V, a l l o r a in ogni p u n t o di K si ha,

i = 1

e q u i n d i , in tutti i p u n t i di K - - I , O(x, y; c ) - - 0 . 3. - - D i m o s t r e r e m o nei nn. 4-6 il s e g u e n t e :

LEMMA 3. - Se @ ~ u n a trasformazione a variazione limitata, se I~:~, i - - - l , 2 . . . , v l , I ~ : f , j = l , 2 , . . . , v ' l

sono due g r u p p i di poligoni semplici di A, se i poligoni ~ , i - - 1 , 2 , . . . , v , sono a due a due senza p u n t i interni in comune, ed analoga propriet& h a n n o i poligoni ~/, j --~ 1, 2, ..., v', se

~ ( 7 : j ) < e , i - - 1 , 2 , . . . , v ' ,

se E, E', 1, I' sono gli insiemi dianzi introdotti, relativi ai g r u p p i di poligoni I v:~ 1 ~, l r~j' I, allora i n quasi tutti i p u n t i Q - - (x, y) di K ~ E ~ E ' -- I - - I' the distano da E non meno di ~ si ha

V !

(1) ~ O(x, y; e~)-- ~ O(x, y; o f ) .

i=l i=I

4. - - I n t a n t o c o m e ~ b e n e v i d e n t e la (1) ~ v'erificata in t u t t i i p u n t i di di K - - B . D i c i a m o o r a Ep 1' i n s i e m e dei p u n t i di K la cui d i s t a n z a d a E

< ~ . M a n i f e s t a m e n t e E C E<..

Se u n p o l i g o n o ~j', ( j - - 1, 2 , . . . , v ' ) c o n t i e n e i n t e r a m e n t e u n p o l i g o n o ui, i - - 1, 2, ..., v, a l l o r a ~(~i) ~ ~(7:[) < t~ e t a n t o la e u r v a qs' q u a n t o la e u r v a c~ sono c o m p l e t a m e n t e c o n t e n u t e in u n c e r e h i o a v e n t e il e e n t r o in u n p u n t o di E e r a g g i o < ~. N e s e g u e ehe in tutti i p u n t i di K - - E e si h a

O(x, y; cd = O, O(x, y; ~;) = O.

(12)

332 12. (!ES,~n~: Sttlh, lrasform, ado~e deglt ~ *~tcgr~di doppi

Siano r~i, i - " I, 2 , . . . , v i , quei soli poligoni ':i che non sono c o n t e n u t i in l)oligoni 7: " .j e siano , t ' j ,

j

~ 1, _ 9, .. , v , quei soli poligoni 7:¢' -' che non conten- gono i n t e r a m e n t e poligoni ui, i - - 1 , 2, ...,v. M a n i f e s t a m e n t e in tutti i p u n t i

di K - - E e si ha,

(2) ~ O(x, y; c i ) - - ~ O(x, y; c~), Y~ O(x, y; c/~ = v. O(x, y; ~/).

i=t i=1 j=l /::~

Se un poligono ~:~', j - - 1 , 2, ..., v', eontiene come p u n i c interno o sul suo contorno u n punto di u n a poligonale ~*, i - - 1 , ') v, allora la c u r v a c ' c o m p l e t a m e n t e i n t e r n a ad un cerchio avente il eentro in un punto di E e raggio ~. p. :Ne segue che in tutti i pu~ti di K - - E t . si ha

o(x, y, ~/} ---- O.

Di pifi l ' i n s i e m e dei punti di ui t h e appartengono a ,:j' risulta spez- zato in poligoni semplici ~% tali che, se dieiamo Fis le curve c o n t i n u e e chiuse immagini della p e r i f e r i a "f~* dei poligoni -f~s, Pis i~ i n t e r a m e n t e e o n t e n u t a in in u n cerchio avente il centro in u n punto di E e raggio < ~ e quindi in tutti i punti di K - - E e si ha p u r e

0(~, y; r~,) -- 0.

Se un poligono ~:j' ~ e o m p l e t a m e n t e esterno ai poligoni ui, i---1, 2,..., v, allora in tutti i punti di K - - I si h a

O(x, y; el) = O.

' Ve'

Ne segue ehe se ~j, j--= 1, 2, , v " < V < v', sono i soli poligoni u ' ehe sono c o m p l e t a m e n t e i n t e r n i a poligoni ui, i ~ - l , 2,..., v, in tutti i punti di K - - E ~ - - I si ha

(3) ~. o(x, y; ~ / ) = ~ o(~, y;

~/).

/=1 /=1

P e r ogni poligono u~ dieiamo ~ , ~ s - - - 1 , 2, ..., ~ , quei poligoni r~,' j, ---- 1, 2, ..., v", ehe sono e o m p l e t a m e n t e e o n t e n u t i in ~:i e diciamo yi,, s - - 1 , 2,..., ~ , quei poligoni eostituiti di punti di ~i e di p u n t i di poligoni u / , ] - - 1, 2, ..., v', sottanto p a r z i a l m e n t e eontennti in ~:i. Dieiamo poi v~, s = 1, 2,..., ~i, r ~ , s - - l , 2,..., t~i, le c u r v e continue e chiuse i m m a g i n i delle poligonali u~, e -~.

5. - - I1 poligono v:i, { i = l , 2 , . . . , v) ed i poligoni ~:i,, s = l , 2 , . . . ~ , ,

? i , , s - - 1 , 2,..., ~ , si trovano helle condizioni del t e o r e m a V del § 1. P e r ogni intero n .~ia H , un i n s i e m e di p u n t i di K a v e n t e le seguenti propriet'h

i H~CB--(E+E'},

TH.I > I B i - - I E + E ' J - i/2~+',

I H,, chiuso e completamente diseonnesso.

(13)

L. CESARI: Sulla trasformazione degli integra~i doppi 333 P o n i a m o

I , . + (B - - H,,) - - (E + E') e b = O-'(H,,).

M a n i f e s t a m e n t e

b ~ * = 0, i --- 1, 2 , . . , v, b~'.* - - 0, j - - 1, 2, . . . , v'.

J

I n forza del t e o r e m a eitato ogni p o l i g o n o n , , i---1, 2, ...,v', p u b d e e o m . porsi in u n n u m e r o f i n i t e di poligoni s e m p l i c i ~:i,, "C~8, qt, e eli e a m p i poli.

gonali R,8

~h = - - [ ~ , s - - 1 , 2 . . , IL,; "(~,, s - - 1 , 2, ..., t~i ; q~,, s - - 1 , 2, ..., m~; R~,, s - - 1 , 2,...~o~], i - - 1 , 2, ..., v, a v e n t i le s e g u e n t i propriet[~ :

b) ~ ( R . ) < 1/2 "+i, s - - 1, 2 . . . , ~ , ~(q~,) < 1/2 "+', s = I, 2, ..., m~,

('~" lie 1

~) 8 = 1 t = l I: 1: ~(p*~) < 4 ~ 2 . + , ,

- - $ *

eve con q~*, s = 1, 2, ... , m~, R*,8 = (P~so, P ~ I , ' " , p~,~)s - - 1, 2, ... , ¢% sono le f r o n t i e r e dei poligoni q~8 e dei c a m p i poligonali R ~ .

D i c i a m o c d , s - - 1, 2, ..., m~ , c~st, t - - 1, 2, ..., 1~8, s - - 1, 2, ..., ~o~ , le c u r v e c o n t i n u e e c h i u s e i m m a g i n i delle poligonali q~*, P~*t" L e c u r v e c~, c~8, v~/, c~t, Fi~ sono i n t e r a m e n t e c o s t i t u i t e di p u n t i di B - - H e q u i n d i di p u n t i I~, --I- (E + E'). L e c u r v e

raggio ~(p*~).

D i e i a m o 13n 1' i n s i e m e

M a n i f e s t a m e n t e

c~t sono i n t e r a m e n t e c o n t e n u t e in c e r c h i a~st di

i----1 s = ' l t = O

(4) I z ~ I ~ = 1: ~ E ~ ( p & ) < 4 ~ 1: ~, ~(P*t) < 1/2"+1.

i = 1 a : l t : O i = 1 s = l t=O

I n t u t t i i p u n t i K - - I s . si h a :

(5) 0(x, y ; o~8t)--0, t----l, 2,...,1~,, s - - l , 2 , . . . , m , , i - - l , 2 , . . . , ~ . I n tutti i p u n t i di K - - E p si h a poi, c o m e a b b i a m o gik osservato, (6) 0(w, y ; r~8) - - 0, s = 1, 2, ..., ~t~, i - - 1, 2, ..., v.

I n f i n e in t u t t i i p u n t i di K - - I ' h a

(7) 0(~, y ; ~ ) ~ 0 , s - - l , 2 , . . . , m s ' , i ~ 1 , 2 , . . . , ~ .

o s s e r v a n d o t h e i poligoni qis sono s e n z a p u n t i i n t e r n i in e o m u n e c o n i poli- goni n~', ] - - 1, 2, ... v'.

(14)

334 L. CESARI: Sulta trasformaziotze dcgli i~#egrali doppi

6. - Rileviamo anzitutto che per ogni i--" t, 2,..., v, esiste u n gruppo di poligoni sempliei

(8) r:~ ~ [7:~, 7 - , q~,, pig°], i - - 1, 2, ..., v, costituenti u n a suddivisione di 7:~.in poligoni semplici.

Se non tutti i potigoni r:~,, s = 1 , 2 , . . . , ~ , sono eontenuti in questo gruppo, allora esistono nuovi gruppi, in n u m e r o finito, di poligoni semplici (9) P,~t "--- [~,~, q,,, , P,so], t ~ 1

eiascuno c o n t e n e n t e a l m e n o uno dei poligoni 7:~ m a n e a n t i nel gruppo (4) e eostituenti u n a suddivisione del poligono P~st in poligoni semplici. Infine ogni poligoao u ~ , s = 1, 2, ..., ~ , si trova in uno ed in uno solo dei gruppi (8) e (9~.

Poieh~ tutte le curve ci, ~ , r'~,, ~8, ~,t sono costituite di punti di I~, + (E ÷ E'), in tutti i p u n t i di K - - I 1 , - ( E - + - E ' ) si ha

O(x, y; ~,) --- ~ O(x, y ; c ~ , ) + ~ O(x, y; P~) + 2] O(x, y ; c'~) + Y, O(x, y; c~o~

8 8 S

eve le sommatorie sono estese ai poligoni ~ , "~8, qis, P~,o a p p a r t e n e n t i al gruppo t8 t. I n o l t r e per ogni gruppo del tipo {9) e per ogni punto di K - - I 1 . - - - - E q - E ' ) si h a

O(w, y; c~t) = ~ O(x, y; c~ ) -+ ~ O(x, y ; c'~,) -t- ~ 0(x, y ; c~o)

9 $ $

con anMoga convenzione per cib che r i g u a r d a le sommatorie. Ricordando era le (5). (6), (7) si ha, in tutti i punti Q - - ( x , y) di K - - I ~ - - I . ~ , - - E e - - E ' ,

0(~, y ; cd = ~ 0(~, y ; o~,)

8

(10) 0 = ~ 0(~, y ; ~ )

$

i --" 1, 2, ... v.

S o m m a n d o m e m b r o a m e m b r o le (10) e sommando p u r e rispetto ad i si trova

y yH

(10') Y~ O(x, y; ~,)-- ~ 0(~, y; el).

~,=L i = 1

P o n i a m o I,, - - 1~,~ + / ~ . Dalla (10') e dalle (2) (31 segue che in tutti i punti di K - - I - - I ' - - Ee - - E ' - - I,~ si ha

y?

(11) ~ 0(x, y ; c , ) = E 0(w, y ; c~').

i=1 j=~

0 s s e r v i a m o ehe

f I . l ~ I I~,, I -t-1/~,, I < 1I 2n+' q- 112"+' '= 1/2""

Sia T 1' insieme

T : = lira ~ I . .

(15)

"[.~. (~ESAR,I: ~?tl/a~ trasformazione degli integrab: doppi 335 M a n i f e s t a m e n t e I T t = 0 " Sia e r a O ~ ( x , y) un punto di K - - I - - I ' - - E e - - E ' - - T . Esiste u n ~--~ tale t h e per ogni n ~ il pnnto Q = ( x , , y) a p p a r t i e n e a n e h e a K - - I - - I ' - - E ~ - - E ' - - I , e quindi vale la (11).

I1 L e m m a 3 ~ cosi dimostrato.

7 . - LEM)rA 4. - Se • ~ u n a trasformazione a variazione limitata, ,e { rci, i - - 1, 2...., v I d u n gruppo di poligoni semplici di A a due a due senza p u u t i interni i n comune, se

~(m) < ~, i = 1, 2, ..., v,

se E ~ l'insieme dei p u n t i di B occupati dalle v curve c~, i = l , 2 , . . . , v , i m m a g i n i delle poligonali ui*, se I ~ l' insieme dei trunti di K relative al gruppo di poligoni I *:il considerate net L e m m a 2, se C d la ¢:urva continua immagine della periferia A* del quadrate A, allora in quasi tutti i p u n t i

Q = (x, y) di K - - C - - E - - T che distano da C non me,no di p s i ha O(x, y ; G ) = O(x, y ; C}.

i = - 1

La dimostrazione di questo L e m m a si ottiene da quella del L e m m a 3 con cvidenti semplificazioni.

,~ 3. I , a f u n z l o n e n(x, y; 0).

1 . - Sia I=~, i== 1, 2 , . . . , v l un gruppo di poligoni sempliei di A a due a due senna p u n t i i n t e r n i in eomune. Siano ci, i - - - 1 , 2 , . . . , v , le c u r v e con- tinue e ehiuse i m m a g i n i delle poligonali us*. L' insieme

E--- ~ Ci i=l

6 un i n s i e m e ehiuso di p u n t i di 13 e quindi, indicate con Ee 1' insieme dei punti di K la eui distanza da E b m i n o r e d i p si h a

E C E ~ , lira E ~ = E , lira

IE I=IEIo

f ~ O p~O

Ad ogni ~ > 0 a r b i t r a r i o si pub d u n q u e far eorrispondere u n n u m e r o reale ~ > 0 tale t h e I E ~ [ < f E I - ~ ¢.

Dal t e o r e m a IV del § 1 segue i m m e d i a t a m e n t e ehe esistono q u a n t e si vogliono suecessioni di gruppi di poligoni di A

,,.(n) i - - 1, 2, v,,], n --- 1, 2.

':L~ ) ° ' " , , . ° ° ,

tali the, per ogni n,

a) i poligoni u.t"('~, i = 1, 2, ..., v, , sono a. due a due scnza punti i n t e r n i

(16)

336 L. CESA~.~: ~ulla trasforma~io~e degli inteqrali doppi in e o m u n e ;.

b} m - - I E,,.I--I E c { n ' } < 1/2"+';

i='1

e) II,, I - ~ ~o - - G((I)) - - ~. g(q?'~') < 1 / 2 " + ' ;

i = l

d) ~(q~,n,) < l / 2 n + , , i -~-- 1, 2, ..., v,, ;

e) i n d i c a t e con ~,, il m a s s i m o n u m e r o reale tale ehe

si h a

] (E,,)~,, l < I E . l -t- 1/2"+~

•/•.(n+l)]

~u, , < ? , , , i ~ l , 2,...,v,+i,

ove si b i n d i c a t o c o n c~ ('~ la e u r v a c o n t i n u a e c h i u s a i m m a g i n e d e l l a poli- g o n a l e q('~, i ~ 1, 2, ... ~v,, con E,, l' in~deme dei p u n t i di B r i c o p e r t o d a l l e v,, c u r v e c~ ('~, i ~ 1, 2, ... v,,, con L, l' i n s i e m e c o n s i d e r a t o nel L e m m a 2, § 2, n. 2 r e l a t i v o al g r u p p o di pol!goni q?'), i~----1, 2 , . . . , v , .

P o s s i a m o i n o l t r e s u p p o r r e ~ ~ ~ ~ ... ~ ~, ~ ..., lim ~ . - - O.

2. - D i m o s t r i a m o il s e g u e n t e :

TEOREM.~ I. - Se la trasformazione @ ~ a variazione limitata, se (1) [ q ~ " , i = 1, 2, ..., v,], n ---- 1, 2 ...,

una successione di gruppi di poligoni semplici di A avenli le propriet~ a), b), c), d), e), allora, quasi ovunque in K, esistono i limiti seguenti

(2) lim ~ 0(x, y ; c~'m), lira ~ [0(x, y, c?m)].

n.--*- c o i = l ~ ~ ~ i = l

Inoltre quasi ovunque in A si ha

y~

• (x, y ; ~9)-- lira ~ I O(x, y, c{m) l.

n ~ o o i = l

I n forza del L e m m a 3 del § 2, p e r ogni c o p p i a di i n t e r ~ n, n + p , esiste u n i n s i e m e di m i s u r a n u l l a T,,,,_~p di p u n t i di K tale ehe, p e r tutti i p u n t i Q ~ (x, y) di K - - / , , - - L,+~ - - (E,1)~,~ - - E,,+~ - - T,~. ,~+~ si h a :

(4) 0(x, y ; (")) ---- y"

I n o l t r e in forza del L e m m a 2 del § 2, in tutti i p u n t i di K - I,, si h a

(5) t o x, y ; c?"')T = y ;

o).

i = : 1

(17)

L. CEs~u~I:

,S,~d'la trasformazionc degli intcg.rali doppi

337

P o n i a m o

M a n i f e s t a m e n t e

T , , - - E [I,~ 4- (E.,),%,-t- ~ Tin, m+.].

m = . p = l

o o

I T. I ~ E [1/2"+~ 4- 1/2 "+~ + 1/2 "+` -4- 0] - - 3/2"

e quindi, osservando ehe T~ ~ T 2 ..., segue T--- lim T,,, I T ] = 0 .

~'$ ----t, ~

Sia e r a Q ~ (x, y) u n p u n t o di K - - T. Esister~t u n intero no ---

no{Q)

tale ehe Q/~ fuori di T,, ° e q u i n d i fuori di tutti gli i n s i e m i 1,,, (E,,)p,, T,, ,,+~

per ogni p ~ l ,

n ~ n o ( Q ) .

Ne segue ehe, p e r 0gni p ~ l ,

n ~ n o

valgono la (4) e la (5) e q u i n d i esistono i limit, (2). L a {3) segue i m m e d i a t a m e n t e dalla {2).

3. - - I n d i c h e r e m o nel seguito con

n(~, y; ¢)

la funzione, d e f i n i t a quasi o v u n q u e in K

Y~

(6) n(x, y ; (I))-- lira E

O(x, y; c, c"')

n ---,- c ~ ~ = 1

ehe diremo

talvoltafunzio~e caralteristica relativa

della formazione 4).

P e r giustificare q u e s t a definizione oeeorre perb d i m o s t r a r e ehe se (7)

[p,'"',

i - - 1 , 2, ..., v,,1, [q,'"', i - - 1 , 2 , . . . , v',], n - - 1 , 2 . . . ,

sono d u e succession, di g r u p p i di poligoni verifieanti le condizioni a), b), c), d), e)

e n(x, y; ¢~), n'(x, y; (~)

le relative funzioni ealeolate meal, ante il limite (6) allora, quasi o v u n q u e in K si h a

n(z, ¢ ) = n'(z, y; ¢).

P e r d i m o s t r a r e eib c o n s i d e r i a m o le d u e succession, t~, > t~2 --> ' " , P', >--- P'~ > ' " ,

di h u m e r i real, t e n d e n t i a zero relativi ai g r u p p i di poligoni (7). Sia era 1 - - n i > n~ > n~ > ..., u n a success,one di inter, tall ehe, p e r ogni s,

t¢~.~+, < P%~+i' ~?(q~'h~+,)) ~ ~,,~. i : 1, 2, ..., v,~+,, s - - . 1 , 2, ..., p,%~ < p'%,_,, r/(q~%,)) < t~',,,_i, i = 1, 2, ..., v . , , + , , s = 1, 2, ....

L a s u c c e s s , o n e di g r u p p i di poligoni

Ip~,~], tq~",l{, lp~",,l, lq~",){,...,

vet, flea tutte le eondizioni a), b}, c), d), e). Dieiamo n"(~, y ; (I)) la relativa funzione ealcolata r e e d , a n t e il limite (6). Quasi o v u n q u e in K si h a n" = n':

n" = n e quindi, quasi o v u n q u e in K, si deve avere n--= n'.

A n n a l i d l M e t t e m a t i t a , , ~ e r i e I V ' , T o m e * X X V I I . 48

(18)

338 L. C~SaRI: S~dla trasformaz4one degli i~teqroli doppi 4. - - Vale il s e g u e n t e :

TEOR]~IA II. - Sia (I) una trasformazione a variazione limitata, sia {r~, i ~ 1, 2, ... v 1 u,~ qualsiasi gruppo di jpoligoni semplici di A a due a ' d u e senza launti i~terni in comu~e, siano c~, i---l, 2 , . . . , v , le curve continue e chiuse i m m a g i n i delle poligonali r~*, sia E l' insieme dei p u n t i di B rieoperto

dalle v curve c~, i - - 1 , 2, . . , v, sia I l' i~sieme relativo al gruppo di poligoni I ~ I considerato nel L e m m a 2 del § 2. Allora in quasi tutti i 19unit Q ~ (x, y) di K - - E - - I si ha

(s) v; c , ) = v; a)).

i = 1

Consideriamo u n a successione come la (1) di gruppi di poligoni di A verifieanti ]e condizioni a), b), c), d), e). Sia T i ' i n s i e m e dei punti di K

net quali non esiste finito il limite (6). L ' i n s i e m e T ha m i s u r a nulla.

Sia Pl->-~--> P8->-'", l i m p , = 0, la successione di h u m e r i reali relativa alla successione (1) considerata.

Si ha

lim E~ ---.E, lim [E%]-.~-]E]..-~oo'-- " " "

I n forza del L e m m a 3 del § 2 esiste per ogni intero n, un insieme T , di p u n t i K e di m i s u r a n u l l a tale che per ogni pnnto Q ~ (x, y) di K - - I - - I , - - Ep,,_~-- E , , - - T , si ha

c,'"') 0(x, e,).

(9} E 0(~, y; : y ;

4,=1 i = 1

P o n i a m o V , - - E , + I , - t - T , . M a n i f e s t a m e n t e t V, I < 2/2"+~ e quindi 1' insieme V : . lira £ Vm h a m i s u r a nulla.

Sia ora Q ~ ( x , y) un punto di K - - E - - I - - V - - 2 ' . Esiste un nu.

m e r o intero n'~=n~(Q) tale ehe per ogni n ~ n~ il punto Q a p p a r t i e n e a K - - E - - I - - V , . D' altra parte Q ha u n a distanza positiva dall' insieme chiuso E e q u i n d i esiste u n intero 'n~ = n dQ ) tale che p e r tutti gli n > n~ il punto Q appartiene a K - - Er,,,_~.

Ne segue che per ogni n ~ n 0-=- m a x [ n ~ , rt~] il punto Q a p p a r t i e n e a K - - R e , , _ i - - E , , - I - - I , , - V,, e quindi vale la (9).

5Ia Q ~ fuori di T e quindi il primo m e m b r o per n ~ tende a n(x, y; (P). Vale d u n q u e la (8) nel punto Q - ( m , y) eonsiderato. Ma Q 5 u n punto qualsiasi di K - - E - - I - - V - - T e I V ] - - 0 , [ T [ - - 0 .

I1 t e o r e m a I I ~ eosi dimostrato.

Si pub infine dimostrare il s e g u e n t e :

T:EO~]~_~ I l L - Se ~9 ~ u n a trasformazione a variazione limitata, se C la curva continua immagi~e della periferia A* del quadrato A, allora quasi ovunque i n K - - C si ha

(10) O(x, y; C j : - n ( x , y; 0).

(19)

L. CESAR~: ~ulla h'aslor.~mzio~c degli integrali doppi 339 L a dimostrazione ~ i d e n t i c a a quella del t e o r e m a p r e c e d e n t e utilizzando perb il L e m m a 4 al posto del L e m m a 3.

5. - - OSS]~tVAZmNE I. - Nei p u n t i di C la funzione] O(x, y ; C) ~ iden- t i e a m e n t e nulla, m e n t r e la funzione n(ac, y ; ~9) pub essere diversa da zero.

Diamo u n esempio di eib. Sia T il triangolo del piano (w, y) di vertici (0, 0), (1, 0), (1, 1) e sin x---c~(t), y - - q b ( t ) , O < t < _ < l , u n a c u r v a di P]~NO che r i e m p i a i n t e r a m e n t e it triangolo T e tale t h e q~(0)-~ 0, ~(0)-" 0.

Sia (I) la trasformazione c o n t i n u a d e f i n i t a nel q u a d r a t e chiuso A ~- (0, 1, 0, 1) del piano (u, v) delle s e g u e n t i posizioni.

- - 2 u - - 2, y ----. (2u - - 1)v, se x = ~ ( 1 - - 2 u ) , y = q ~ ( 1 - - 2 u ) , se

1 u < l , O < v < l ,

2 ~ . . .

< ~ 0 < v < l . O ~ u _ ~ 2 , . . . .

La e u r v a C i m m a g i n e della periferia A * del q u a d r a t e A r i e m p i e inte- r a m e n t e T e quindi, in tutti i p u n t i di T, si ha O(a¢, y; C ) ~ 0. Si ha inveee, in tutti i p u n t i i n t e r n i a T, lIJ'(w, y; (I))--1, n(w, y ; qb)--. 1.

6. -- 0SSERVAZlONE II. - a) Si potrebbe p e n s a r e t h e la (10) debba es- sere vera in tutti i p u n t i di K - - C q u a n d o p e r ogni p u n t o Q ~ (~, y) di K - - C si eonsideri u n a o p p o r t u n a suceessione di g r u p p i di poligoni (1) verificanti le condizioni a), b}, c), d}, e), e m e d i a n t e q u e s t a si calcoli la funzione n(x, y; ( I ) ) . ) i n cib non b come si vede dall' esempio ehe a n d i a m o ad esporre.

Sia • la t r a s f o r m a z i o n e c o n t i n u a d e f i n i t a nel cerchio ehiuso A ~ ( u ' + v '~ < 4 } del p i a n o (u, v) dalle s e g u e n t i posizioni:

i t t !

~e - - u(u" -I- v~) TM ~(u" -!- v ~ - 1)~, y "-- v(u ~ -t- v~) - ~(u ~ "-I- v ~ - - 1)~, se 1 _< u 2 -I- v' _<_ 4,

t 1 t t

x ~ = ( u 2 - a - v ' ) - ~ ( 1 - - u : - - v ~ ) -i, y - - ' ( u ~ + v i ) ~ ( 1 - - u ~ - - v ' ) "~, se 0 < u ~ + v ~ < l . Sia 1 ~ il eerchio x ~ + y ~ < 3 del piano (~, y). L a e a r v a C i m m a g i n e della p e r i f e r i a A* di A ~ la p e r i f e r i a F* del eerchio F e quindi, in tutti i p u n t i di F, 0(x, y; C ) - - i . In tutti i p u n t i di F si h a p u r e W(w, y; (I))= 1. Sia era Q il p u n t o (0, o) del p i a n o (w, y) e c o n s i d e r i a m o u n a qualsiasi successione come la 11)di g r u p p i di poligoni varifieanti le condizioni a), b), e), d), e).

P e r n abbastanza g r a n d e n e s s u n a delle curve ei ~') pub c i r c u i t a r e il p u n t o Q---(0, 0) e q u i n d i n(0, 0 ; (I))=_: 0.

b) A n e h e nei r i g u a r d i del t e o r e m a I I si p o t r e b b e p e n s a r e t h e la (8) d e b b a essere vera in tutti i p u n t i di K - - E - - I . Ma eib non ~ come si vede subito, sostituendo, come ~ lecito, p e r semplicitk di esposizione al g r u p p o di poli- goni del t e o r e m a l], lo stesso cerehio A. Si ha i n t a n t o E - - A e, in tutti i p u n t i di F, O(~v, y; C ) ~ 1 , W(x., y; d p ) - - 1 , m e n t r e in tutti i p u n t i di I'* ed

(20)

340 L. ,CEsARI:

Sulla trasformazio~e degli i~tfegr(di doppi

esterni a F,

O(x, y; C) ==0, qY--O.

L ' i n s i e m e I b d u n q u e vuoto, il punto Q ~ ( O , O) a p p a r t i e n e a K - - E - - I e tuttavia O(a~, y ; C } : = I , m e n t r e come abbiamo visto in

a), n(x,

y ; (I))-- 0 in q u a l u n q u e modo q u e s t ' u l t i m a funzione v e n g a calcolata.

§ 4. N u o v o p r o c e d i m e n t o p e r 11 e a l c o l o d e l l a f u n z l o n e n@, y; ~).

1. - - Ricorderb anzitutto il seguente l e m m a che mi occorrerfi, in seguito:

L ~ M A I (~). - Se C~, p--~ 1, 2, ..., ~ u n a successione di c u r v e c o n t i n u e e chiuse del piano (x, y) convergenti nel senso di ~,REGHET v e r s o u n a curva c o n t i n u a e ehiusa C c o m p l e t a m e n t e c 0 n t e n u t a in K allora in tutti i punti (x, y) di K - - C si ha

O(x, y; C ) -

lim

O(x~, y; C~)

, p ~ ov~

e inoltre

f f l o ( x , y; C) I dxdv_<_

lim I l l

O(x, y; Cv)dxdy.

££

K P ~

I n u n p r e c e d e n t e lavoro, io ho dimostrato inoltre i seguenti t e o r e m i : TEORE~A I (~s). _ Se

q~ : x. = ~(u, v), y - - y(u, v) (u, v)~A,

q)~: x = ~ ( u , v), y =

yp(u, v), (u, v)sA, p = 1, 2, ...,

sono trasformazioni c o n t i n u e e

lim

w~(u, v)-= a~(u, v),

p - - ~ ov

u n i f o r m e m e n t e in A, allora:

lim

y~(u, v)-~ y(u, v)

p ~ o o

W(¢) < lim W(¢j,)

e~ per ogni punto {x, y) di K

(1)

IV(x, y; tl,)~

lim ~(a~, y ; Cv).

l a ~ c ~

TEOREMA II. - Nelle condizioni del teor. I, se le trasformazioni ¢ e @v, p ~ 1, 2, ..., sono a variazione limitata, se

W((I))---- lim W@~),

(~4) Questo L e m m a ~ ben noto. Si cfr. lo% tit. in (2), A).

(~5) Loc. cir. in (~), A).

(~s) Loe. cir. in (~), B).

(21)

L. CESAR,;: ~dla tretsfor~(~zione dcgli intcgrali doppi 341 allora le funzioni W(x, y ; (P~), p --~ 1, 2, ..., sono e q u i a s s o l u t a m e n t e integrabili in K e, q u a s i o v u n q u e in K si ha

(2) W(x, y ; ~ ) - - lira W(x, y; O~).

2. ~ D i m o s t r i a m o ora il s e g u e n t e

T~OI~EMX I I I . - 2~elle condizioni del teorema I I le funzioni n(w, y; (I)p) sono equiassotutamente integrabili in K e

(3) lim

f f ; _ ; ¢) t - o

Sia [7:~'*), i ~ 1, 2 .... , v,], u n a suceessione di g r u p p i di p o l i g o n i di A a due a due senza p u n t i interni in c o m u n e e tali che, indicate con c! "), i ~ 1, 2, ...'v,,, le c u r v e c o n t i n u e e chiuse i m m a g i n i detle poligonali el(n)* rispetto .Li alla trasformazione • si abbia t E,~ I ~ 1/2~+~ ; ] I , I ~ 1/2 '~+~, o r e E , l' insieme dei p u n t i di K ricoperti dalle vn c u r v e c~'), i - ' - 1 , 2,..., e I , l ' i n s i e m e dei p u n t i di K p e r i quali (cfr. L e m m a 2 § 2) si ha

• (~,

y ; ¢ ) > ~: ! o(x, y; ci-~)l.

Siano c~'~,p ) le c u r v e c o n t i n u e e ehiuse iron: ~gini delle poligonali q~')* ri- spetto alle trasformazioni (I)~, E,~ l' i n s i e m e dei p u n t i di K ricoperti dalle c u r v e v~",p}, i - - 1 , 2, .... , v,., I . ~ 1' i n s i e m e dei p u n t i p e r i quali

• (~, y; % ) >

~ 1 o(~, y; ~?'~))l.

i = l

D i c i a m o infine H . ~ 1' i n s i e m e dei p u n t i di K nei quali, almeno p e r u n i - - 1 , 2, ..., v,,, si h a

o(~, y; ~$-,p))~: o(~, y; ~i-)).

E,, ~ 0 e, d' ultra parte, osservando che in tutti i I n t a n t o lim E . p - -

p ---~- oo

p u n t i di K ~ E . si ha

(4) lim 0(~, y ; v!~,~'))--~ 0(~¢, y ; v! n))

i 0 ~ c ¢

segue lira ( H , , ~ - E,~}--O. Sia I l' i n s i e m e di m i s u r a n u l l a dei p u n t i di K nei quali n o n vale la relazione

(5) ~(x, y; (I))= lira ~(x, y; %).

(27) I n a l t r e p a r o l e la s u c c e s s i o n e n ( x , y ; (~p), p ~ 1~ 2, ..., c o n v e r g e in m e d i a v e r s o la f u n z i o n e n ( x , y ; ~).

(22)

342 L. (~ESARI:

S'tdl(t lresformaz,ionc dcgli i~dcgralj doppi

Dalle (4) e (5) segue lim [/,,:0 -- I - - I,, - - E,,] - - 0 :

p ~ o o

Da tutte le relazioni trovate segue infine

lim [I,,,~ + E,,~ q - H,,~ - - I - - / , , - - g , , ] - - 0.

Sia ora s > 0 un n u m e r o arbitrario. Dalla e q u i a s s o l u t a integrabilit/~ dello f u n z i o n i W(x, y ; (I)~),p = 1, 2, ..., (teor. II) segue t h e esiste un n u m e r o z > 0 tale ehe per ogni insieme J d i K d i misura < z e per ogni intera p s i ha

f w(x, y; O~)dxdy < z, p - - l , 2, .... ,.

J

P o s s i a m o s u p p o r r e ~ cost piccolo affinchb si abbia p u r e

f f w(x, y; O)dxdy < ~.

J

Seegliamo ora un intero n tale che

t i , t <~]3, tE,, i <°/3.

I n corrisponden~a d e l l ' i n t e r o n scelto, d e t e r m i n i a m o un altro intero

.p.--lo(n, ¢)

tale che per ogni p ~ p si abbia

I I , , ~ + E , , ~ , + H . v - - I - - I . - - E , , I

< o 1 3 . P o n i a m o infine J~ ~ I ~ -i- E,E -~- H~p +- I q - I,~ --P E~.

t~ianifestamente per ogni p ~ p si ha

I J, I < + o + z / 3 + z/3 --- z.

P e r ogni punto Q ~ (~c, y) di K - - J p si ha

i = l i-~l

0 quindi, per quasi ogni punto di K ~ J ~ ,

n(x, y ; O)--n(a~,

y;

@~).

Si ha ora, per o g n i p > p ,

In(x, y; O r ) - n(x, y; O) Idxdy = ~ In(x, y; O~) l ..f-

z

Dall' arbitrarieth di ~ segue 17 asserto.

(23)

T.~. CESARI:

Sltlla frelsformelzione de(lli inteqrali doppi

343

3. - - D a l t e o r e m a I I I di q u e s t o § e d a l t e o r e m a I I I d e l § 3 s e g u e il TEOREMA IV. -

Se ~P : x--x.(u, v), y - - y ( u , v), (u, v)~A ~ una trasforma.

zione a variazione limitata, se

~P~: x , - - ~ ( u , v), y - - y ~ ( u , v), (u, v)¢A, p----l, 2,..., una successione di trasformazioni poliedriche tall che

l i m

:v~(u, v)-~ x(u, v),

l i m

y~(u, v ) ~ y(u, v)

p - - , , - o o p ~ OV

uniformemente in A e

lira

W((I)p)-- W(¢), se Cp, 19-- 1, 2,..., sono le curve

p ..--,- oO

piane continue immagini della 19eriferia A* di A rispetto alle trasformazioni

~9~ allora

] ] ] n(~, y; ~9) - - O(x, y; C~) I dxdy : - 0 (28).

l i m

J y K

§ 5. F o r m u l e p e r l a t r a s f o r m a z i o n e d e l l e a r e e .

1. m D i m o s t r i a m o il s e g u e n t e

TEOI~EMA I. -

Se¢P ~ una trasformazione assolutame~ite continua, allora

i~ I H(u, v) l d u d v - - ii l., . ~P)d~cdy, (1)

B

I n t a n t o (I) 6 a v a r i a z i o n e l i m i t a t a e q u i n d i le f u n z i o n i

~(x, y ; 4)) n(x, y;

(I)),

H(u, v)

sono i n t e g r a b i l i L.

S i a ~ 0 u n n u m e r o a r b i t r a r i o e sia 0 ~ a ~ e u n n u m e r o r e a l e t a l e c h e p e r o g n i i n s i e m e I di A e p e r o g n i i n s i e m e J d i B c o n ] I ] ~ : a , I J ] <2 si a b b i a

I J

S i a i n o l t r e c~, 0 ~ ¢~ ~ ~, u n n u m e r o r e a l e t a l e e h e p e r o g n i g r u p p o di p o l i g o n i Ir~, i - - 1, 2, ..., n I di A a d u e a d u e s e n z a p u n t i i n t e r n i in e o m u n e e ~. I r i l ~ %, si a b b i a

i = 1

i = l i--1

(~s) Qucsto t e o r e m a a s s i c u r a c h e l a f u n z i o n e n ( x , y ; ~p) coincide con la funziono indi.

cata d a R,. CACC]Oi,rOL] con p(x, "y). Cfr. ~ ) I a t h . A n n . ~), Bd. 101 (1929), pp. 672-685.

Riferimenti

Documenti correlati

Determinare h (in funzione di L) in modo che il baricentro di tale figura cada sull’asse

[r]

1 CP indica il consiglio di utilizzare le coordinate

[r]

Come nelle coordinate polari, θ identica l'angolo formato dal vettore che collega un punto dell'insieme di integrazione all'origine e dal semiasse positivo delle ascisse... Si

Per l’espansione adiabatica dobbiamo tenere conto del fatto che la forza di attrito cambia segno, essendo sempre opposta al movimento del pistone.?. Segue che sarà possibile

[r]

Stabilire se i seguenti insiemi risultano domini normali e nel caso esprimerli come tali 1.. D `e un settore circolare di apertura 2↵ e raggio r, di densit` a di