• Non ci sono risultati.

1 Integrali doppi.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 Integrali doppi."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15

Emanuele Fabbiani 15 marzo 2015

1 Integrali doppi.

1.1 Integrali doppi.

Risolvere i seguenti integrali doppi sull'insieme D.

1. Z Z

D

(5y + 2x) dxdy, D =(x, y) ∈ R2: 0 ≤ y ≤ 4 ∧√

y ≤ 0 ≤ 4

2. Z Z

D

x3+ y dxdy, D = (x, y) ∈ R2: x2+ y2≤ 2 ∧ y ≤ x2∧ x ≥ 0

3. Z Z

D

x3+ xy + x2arctan x dxdy, D = (x, y) ∈ R2: x2+ y2≤ 2 ∧ y ≤ x2

4. Z Z

D

p|xy| dxdy, D =n

(x, y) ∈ R2: |y| ≤√

3 ∧ y2≤ x ≤ 3o

5. Z Z

D

xy dxdy, D = triangolo A (1; 1) , B (3; 3) , C (1; 5)

6. Z Z

D

1

x2+ y2+ 1dxdy, D =n

(x, y) ∈ R2: 1 ≤ x2+ y2≤ 4 ∧ 0 ≤ y ≤ x√ 3o

7. Z Z

D

|xy| dxdy, D =(x, y) ∈ R2: y ≥ 0 ∧ x2+ y2≤ 1

8. Z Z

D

xy dxdy, D =(x, y) ∈ R2: y ≥ 0 ∧ x2+ y2≤ 1

9. Z Z

D

cos (x + y) ex−ydxdy, D =n

(x, y) ∈ R2: |x + y| ≤ π

2 ∧ |y − x| ≤ 1o

10. Z Z

D

ex2+y

2x + 3y − 1dxdy, D =(x, y) ∈ R2: 0 ≤ x + 2y ≤ 2 ∧ −3 ≤ 2x + 3y ≤ −1

1

(2)

1.2 Integrali di supercie.

1. Calcolare l'area della supercie cartesiana σ di equazione z = 12 x2+ 2y2

limitata al dominio D =

(x, y) ∈ R2: x2+ 4y2≤ 8 .

2. Risolvere il seguente integrale di supercie.

Z Z

σ

1

z4 dσ (1.1)

Sulla supercie σ di equazione z = √ 1

x2+y2 ristretta al dominio D =n

(x, y) ∈ R2: 12 ≤p

x2+ y2≤ 1o.

3. Risolvere il seguente integrale di supercie.

Z Z

σ

pz + y2

p1 + 4x2+ 4y2 dσ (1.2)

Sulla supercie σ di equazione z = x2−y2ristretta al dominio D = (x, y) ∈ R2: x2+ 4y2≤ 4 ∧ x2+ y2≥ 1 .

1.3 Applicazioni dei doppi integrali alla sica.

1. Si dimostri che il momento d'inerzia di un disco cavo di massa m, raggio interno ri e raggio esterno reè I = 12m r2i + r2e.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Determinare h (in funzione di L) in modo che il baricentro di tale figura cada sull’asse

trasformazione con quella delle coordinate ellittiche.. Si può combinare que- sta trasformazione con quella delle coordinate ellittiche.. APPLICAZIONI AL APPLICAZIONI AL. CALCOLO DI

In questo caso la funzione sarà integrabile in valore assoluto. sarà integrabile in

Esercizi su integrali doppi: formule di riduzione.

La geometria del dominio T (intersezione di una sfera con un cono, nel semispazio {z ≥ 0 }), cos`ı come l’espressione analitica della funzione integranda, suggeriscono il passaggio

[r]

Stabilire se i seguenti insiemi risultano domini normali e nel caso esprimerli come tali 1.. D `e un settore circolare di apertura 2↵ e raggio r, di densit` a di

INTEGRALI DOPPI Esercizi