• Non ci sono risultati.

SCUOLA PRIMARIA STORIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCUOLA PRIMARIA STORIA"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

SCUOLA PRIMARIA STORIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- .

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE - IMPARARE AD IMPARARE

CLASSE PRIMA E SECONDA DISCIPLINA: STORIA

COMPETENZE- OBIETTIVI FORMATIVI

ABILITÀ CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

L’alunno usa la linea del tempo per organizzare informazioni e

individuare successioni ,durata, ciclicità , trasformazioni.

Rappresentare l’ordine temporale delle attività e dei fatti vissuti mediante linee del tempo.

Usare gli indicatori temporali (successione, contemporaneità, durata, ciclo) per ordinare fatti accaduti.

Riconoscere relazione di

successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti,

permanenze.

Riconoscere relazioni di

successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti,

permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate Definire durate temporali anche con l‟uso degli strumenti

convenzionali per la misurazione del tempo.

Racconti di esperienze vissute collocate nel tempo utilizzando gli indicatori temporali: prima, adesso, dopo.

Rappresentazioni di immagini in sequenza.

La contemporaneità (durante, nello stesso tempo, contemporaneamente).

I rapporti di causalità tra fatti e situazioni.

Le trasformazioni di uomini , oggetti, ambienti, connesse al trascorrere del tempo.

Individuazione e scoperta del significato di tempo reale e personale.

Scoperta di eventi unici nella vita personale.

Rappresentazione della giornata tipo: l’orario settimanale, le stagioni…

(2)

USO DELLE FONTI

L’alunno riconosce tracce storiche e le utilizza come fonti di informazi

ORGANIZZAZIONI DELLE INFORMAZIONI

L’alunno organizza le informazioni e le conoscenze individuando temi e concettualizzazioni pertinenti.

STRUMENTI CONCETTUALI

.

Riconoscere e utilizzare diversi tipi di fonti (orali, materiali, visive, scritte).

Riconoscere nelle fonti storiche un mezzo per ricostruire il passato.

Ricavare informazioni su avvenimenti e trasformazioni riguardanti il proprio vissuto , la storia personale e familiare esaminando tracce, reperti , utilizzando racconti di testimoni.

Strumenti concettuali

Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia.

Sviluppare l’organizzazione temporale prima e dopo.

Comprendere la successione degli eventi e il significato delle locuzioni temporali.

Osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelli del passato.

Individuare i principali cambiamenti avvenuti in relazione alla storia personale e alla vita scolastica, ad avvenimenti della storia familiare.

Organizzare le conoscenze acquisite

L’orologio Il calendario

Il concetto di fonte storica.

Tipologia delle fonti.

Le testimonianze di eventi, momenti, figure significative, presenti sul territorio e

caratterizzanti la storia locale.

Le fonti come strumento per accedere alle informazioni sul passato.

La storia personale e familiare Aspetti di vita del passato locale.

La tematizzazione.

Documentazione storica e tematizzazione.

(3)

PRODUZIONE ORALE E SCRITTA

L’alunno produce informazioni su aspetti di civiltà attuali o recenti, usando come fonti oggetti della vita quotidiana o loro immagini.

in quadri sociali significativi.

Individuare analogie e differenze fra quadri storici .

Produzione

Organizzare le informazioni

acquisite in linee del tempo e tabelle temporali usando correttamente gli operatori temporali e le date.

Organizzare conoscenze e concetti appresi, mediante grafici, racconti orali, disegno drammatizzazioni.

Comunicare le conoscenze acquisite.

Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

Fonti, documentazione, tematizzazione, periodizzazione

LIVELLI DI PADRONANZA

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

LIVELLO MINIMO

Rappresenta concetti e conoscenze in modo essenziale e solo se guidato.

Rappresenta concetti e conoscenze in modo frammentario.

LIVELLO MEDIO

Rappresenta concetti e conoscenze in modo sostanzialmente adeguato.

Rappresenta concetti e conoscenze in modo abbastanza corretto.

LIVELLO INTERMEDIO

Rappresenta concetti e conoscenze in modo corretto.

Rappresenta concetti e conoscenze in modo adeguato.

LIVELLO AVANZATO

Rappresenta concetti e conoscenze in modo con sicurezza e in modo pertinente.

Rappresenta concetti e conoscenze con prontezza e in modo

approfondito.

(4)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA-CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- COMPETENZE SOCIALIE CIVICHE-IMPARARE AD IMPARARE

CLASSE: CLASSE TERZA

DISCIPLINA

STORIA

COMPETENZE/ OBIETTIVI FORMATIVI

ABILITA’ CONOSCENZE COMPITI DI REALTA’

Conosce gli aspetti significativi del passato del suo ambiente di vita e riflettere sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza.

Riconosce le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico-culturale.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, per individuare successioni, temporaneità durate, periodizzazioni.

Conosce avvenimenti, fatti e fenomeni delle società che hanno caratterizzato la preistoria dell'umanità.

USO DELLE FONTI Individuare le tracce e usarle

come fonti per produrre e ricavare conoscenze sul passato personale, familiare e della comunità di appartenenza.

Ricavare da fonti di diverso tipo informazioni e conoscenze su momenti del passato.

Rispettare le regole condivise e collaborare con gli altri per la costruzione del bene comune.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali, e conoscere la funzione e l'uso degli strumenti convenzionali per misurare il tempo.

Il lavoro dell’archeologo

Indagine storica attraverso tracce, ipotesi ed organizzazione di dati in schemi.

Confronto di informazioni prodotte da fonti diverse.

I valori che rendono armoniosa la convivenza umana.

La linea del tempo - Indicatori temporali di successione,

contemporaneità, durata e

periodizzazione.

- Rapporti di causalità tra fatti e situazioni

Strumenti per la collocazione temporale di periodi e fatti.

Origine della Terra ed evoluzione della vita.

.

(5)

Organizza le informazioni attraverso strumenti concettuali, esposizione scritta e orale in forma narrativa e argomentativa degli eventi personali e storici.

Riconoscere relazioni di

successione e di

contemporaneità, durate, cicli temporali, mutamenti,

permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

ORGANIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE.

Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

Individuare analogie a differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni e testi scritti.

Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

Miti e leggende delle origini.

Gli ominidi

La società del Paleolitico.

La rivoluzione agricola.

Aspetti socio-culturali degli uomini nel neolitico.

Completamento di schemi, mappe , grafici predisposti . Confronto tra quadri storici diversi.

Riesposizione semplice e coerente nella forma orale o, scritta ,ma anche con drammatizzazioni delle conoscenze e dei concetti appresi.

(6)

LIVELLI DI PADRONANZA

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

USO DELLE FONTI Individua le tracce e le utilizza

come fonti storiche in modo

autonomo, ma non sempre corretto.

•USO DELLE FONTI

Colloca nello spazio e nel tempo fatti ed eventi in modo abbastanza corretto.

Colloca nello spazio e nel tempo fatti ed eventi in modo

sostanzialmente adeguato

USO DELLE FONTI

Utilizza i documenti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare e della comunità

d'appartenenza

USO DELLE FONTI

. Ricava da fonti di tipo diverso,

conoscenze su momenti del suo

passato locale e non.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Rappresenta graficamente e

verbalmente le attività e i fatti vissuti e riconosce relazioni di successione e contemporaneità in situazioni semplici.

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI Utilizza i documenti per ricavare conoscenze semplici sul passato personale e della comunità d'appartenenza

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI Organizza le informazioni in modo corretto e pertinente riferendole

con proprietà di linguaggio.

Organizza le informazioni in modo corretto, pertinente ed esauriente e sa riferirle in modo approfondito utilizzando un linguaggio

specifico .

STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE Se opportunamente guidato

attraverso semplici mappe, disegni e testi scritti, riferisce in modo semplice le conoscenze e i concetti

appresi.

Rappresenta graficamente e riferisce con discreta proprietà di linguaggio, le attività e i fatti vissuti, riconosce relazioni di successione e contemporaneità in

situazioni note e meno note.

Organizza le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi

(aspetti della vita sociale...)

Comprende il concetto di evoluzione avvenuto nel tempo, confronta stili di vita di società diverse e realizza collegamenti

(7)

COMPETENZE CHIAVE EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE-COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE- IMPARARE AD IMPARARE-COMPETENZA DIGITALE

STORIA CLASSI IV-V

TRAGUARDI DI COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE COMPITI DI REALTA’

Riconosce elementi significativi del passato e tracce presenti nel

territorio.

Conosce, comprende e riflette sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza.

Comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale Usa la linea del tempo

Individua relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali

Legge e comprende testi storici

Comprende, rielabora ed espone avvenimenti, fatti e fenomeni delle

Uso delle fonti

Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato personale e familiare.

Attuare la cooperazione la solidarietà, riconoscendole come valori e come azioni per migliorare le relazioni interpersonali e sociali.

Pratica il pensiero critico ed esprime giudizi su fatti ed avvenimenti attuali.

Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato locali e non.

Riconoscere alcuni beni culturali della propria città

come tracce del passato.

Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare e della comunità di appartenenza

Organizzazione delle informazioni Rappresentare graficamente e verbalmente i fatti vissuti e narrati, collocandoli nel tempo in

successione.

Riferire vissuti in ordine cronologico e logico.

Definire durate temporali anche con

Le tracce lasciate sul

territorio attuale dalle civiltà del passato.

Articoli opportunamente selezionati, tratti dalla Costituzione Italiana.

Le Organizzazioni Internazionali.

Informazioni

sull’organizzazione sociale di antiche società.

Lettura di carte geostoriche e linee del tempo.

Mappe di sintesi e quadri di civiltà.

Confronto di quadri storici di civiltà analizzate.

(8)

civiltà studiate .

l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo.

Riconoscere relazione di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze.

Strumenti concettuali

Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia.

Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi.

Ordinare mappe e tabelle in ordine diacronico e sincronico.

Individuare analogie e differenze fra quadri storico

Produzione

Rappresentare conoscenze e concetti appresi, mediante grafici, racconti orali, disegno drammatizzazioni.

Parafrasi e riassunti orali e scritti.

LIVELLI DI PADRONANZA

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

Riconosce le diverse fonti storiche solo se guidato .

Ha molte difficoltà a mettere in relazione cronologica fatti ed eventi.

Non organizza le informazioni.

Memorizza i contenuti in modo lacunoso e li espone in modo confuso.

Riconosce con qualche difficoltà le diverse fonti storiche.

Ricava informazioni essenziali da fonti diverse e le utilizza in modo frammentario.

Conosce e organizza i contenuti in modo abbastanza corretto; li espone con sufficiente proprietà di linguaggio.

Seleziona con sicurezza le diverse tipologie di fonti storiche per ricavare informazioni.

Organizza in modo corretto le informazioni per individuare relazioni cronologiche.

Conosce e organizza i contenuti in modo completo; li espone con proprietà lessicale.

Individua e utilizza le diverse tipologie di fonti storiche in modo critico e personale.

Organizza con sicurezza le informazioni per individuare relazioni cronologiche.

Conosce e organizza i contenuti in modo completo e sicuro; li espone con precisione e con proprietà lessicale.

(9)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA-IMPARARE AD IMPARARE-COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE-CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE.

CLASSE PRIMA E SECONDA DISCIPLINA: GEOGRAFIA

COMPETENZE- OBIETTIVI

FORMATIVI ABILITÀ CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ

ORIENTAMENTO L’alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando indicatori topologici, punti di riferimento e mappe mentali di spazi noti.

Conoscere e collocare nel tempo e nello spazio fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita , al paesaggio naturale ed antropico

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

L’alunno utilizza il

linguaggio della geo-graficità per progettare percorsi e rappresentare in prospettiva verticale oggetti/ambienti noti.

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare

attraverso punti di riferimento e utilizzando gli indicatori

topologici(sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra, destra ,ecc.). Eseguire

percorsi seguendo indicazioni date.

Tracciare percorsi seguendo indicazioni date. Riferimenti topologici.

Sistemi di orientamento non

convenzionali Costruire carte degli spazi vissuti.

Rappresentare percorsi sperimentati.

Rappresentare percorsi per orientarsi nel territorio locale, rappresentando i punti

di riferimento con simboli convenzionali.

Rappresentare oggetti compiendo una riduzione scalare , utilizzando una misura arbitraria.

Conoscere ed interpretare le principali carte geografiche

Osservare e descrivere ambienti diversi.

Confrontare ambienti diversi

Gli indicatori topologici per esprimere le relazioni spaziali.

I percorsi.

Concetti di spazio interno/esterno e di confine.

Il reticolo e le coordinate spaziali.

Segni e simboli per rappresentare elementi geografici.

La segnaletica stradale.

Arredi e funzione degli spazi :elementi fissi e mobili

li ambienti vissuti: scuola, casa e tempo libero.

Diversi tipi di paesaggio.

Elementi fisici ed antropici.

(10)

Individuare le trasformazioni nello spazio naturale ed antropico.

Osservare, descrivere e

confrontare paesaggi geografici.

individuando le similitudini e gli aspetti peculiari di ognuno.

Distinguere nell’ambiente di vita gli elementi naturali ed antropici.

Individuare la finzione degli spazi e degli arredi presenti negli ambienti considerati.

Interventi positivi e negativi dell’uomo.

LIVELLI DI PADRONANZA

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

ORIENTAMENTO

Se opportunamente guidato si muove in spazi conosciuti utilizzando indicatori topologici e punti di riferimento. LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’

Se opportunamente guidato rappresenta graficamente semplici percorsi effettuati in uno spazio noto ,semplici oggetti e ambienti conosciuti.

PAESAGGIO

Conosce sommariamente il territorio circostante e, se opportunamente guidato, ne individua gli elementi costitutivi e le loro relazioni.

Si muove nello spazio noto utilizzando adeguatamente gli indicatori spaziali e punti di riferimento.

Rappresenta adeguatamente semplici oggetti o percorsi effettuati in uno spazio nuovo, legge sommariamente la pianta di uno spazio conosciuto.

Conosce il territorio circostante e individua gli elementi costitutivi e le loro relazioni.

Si muove con sicurezza nello spazio circostante mostrando padronanza delle abilità e delle conoscenze apprese.

Rappresenta con sicurezza percorsi , oggetti , ambienti noti e interpreta la pianta di uno spazio conosciuto.

Conosce adeguatamente il territorio circostante e individua gli elementi costitutivi rilevandone le

connessioni.

Si muove ,anche in spazi nuovi con padronanza delle abilità e delle conoscenze necessarie.

Rappresenta in modo dettagliato percorsi, oggetti, ambienti noti e interpreta in modo sicuro la pianta di uno spazio conosciuto.

Conosce in modo dettagliato il territorio circostanti riconoscendo gli elementi costitutivi e le loro interconnessioni.

(11)

COMPETENZE CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA - COMPETENZA DIGITALE- IMPARARE A IMPARARE - COMPETENZE SOCIALI E CIVIHE

CLASSE TERZA DISCIPLINA GEOGRAFIA

COMPETENZE- OBIETTIVI FORMATIVI

ABILITÀ’ CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ

Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando

riferimenti topologici e punti cardinali.

Individua, conosce e descrive gli

elementi caratterizzanti dei paesaggi.

ORIENTAMENTO

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici e le mappe di spazi noti che si formano nella mente.

LINGUAGGIO DELLA GEO-

GRAFICITA' Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti e tracciare percorsi

effettuati nello spazio circostante.

Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

Legge e interpreta carte geografiche.

PAESAGGIO E SISTEMA

TERRITORIALE Comprende che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di interdipendenza.

Conoscere il territorio circostante attraverso l'approccio percettivo e l'osservazione diretta.

Individuare gli elementi fisici e antropici

che caratterizzano i vari tipi di paesaggio.

Conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano l'ambiente di vita e la propria regione

Riferimenti topologici.

Sistemi di orientamento non convenzionali.

I punti cardinali.

Strumenti utili ad orientarsi.

Elementi essenziali di cartografia , simbologia, riduzioni, ingrandimenti Piante

Mappe

Carte geografiche fisiche e politiche

Simboli e colori nelle carte geografiche

Terminologia specifica relativa agli argomenti di studio

Elementi fisici e antropici dei paesaggi

(12)

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro

connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni ,esercitando la cittadinanza attiva.

Elementi fisici e antropici della propria regione.

Il proprio territorio comunale, provinciale, regionale con i più significativi elementi fisici e antropici.

LIVELLI DI PADRONANZA

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

Si muove nello spazio circostante in modo ancora incerto attraverso punti di riferimento e concetti topologici.

Esplora il territorio circostante, attraverso l'approccio senso- percettivo.

Individua in modo essenziale gli elementi fisici e antropici che caratterizzano il paesaggio.

Espone gli argomenti con domande guida riferendo le informazioni minime.

Deve essere sensibilizzato a riconoscere l'intervento dell'uomo sull'ambiente.

Si muove consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare, attraverso punti di riferimento.

Utilizza gli i indicatori topologici.

Sa esplorare il territorio circostante, attraverso l'approccio senso-

percettivo.

Individua e descrive adeguatamente gli elementi fisici e antropici che caratterizzano il paesaggio utilizzando discretamente il linguaggio specifico.

Espone gli argomenti studiati

seguendo un ordine logico.

Riconosce l'intervento dell'uomo

sull'ambiente.

Si muove consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento.

Utilizza correttamente gli indicatori

topologici.

Esplora il territorio circostante attraverso l'approccio senso percettivo.

Conosce e descrive correttamente gli elementi fisici e antropici che

caratterizzano i vari tipi di paesaggio utilizzando un linguaggio specifico.

Espone gli argomenti studiati in modo chiaro e organico.

Individua l'intervento dell'uomo

sull'ambiente.

Si muove consapevolmente nello spazio ,sapendosi orientare con sicurezza attraverso punti di riferimento.

Utilizzando correttamente gli indicatori topologici.

Conosce e descrive correttamente e in modo approfondito gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio, utilizzando un linguaggio specifico.

Espone gli argomenti studiati in modo chiaro, articolato e pertinente stabilendo collegamenti.

Individua e riconosce l'intervento dell'uomo sull'ambiente

(13)

COMPETENZE CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA -COMPETENZA DIGITALE- IMPARARE A IMPARARE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE/COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

CLASSI QUARTA E QUINTA DISCIPLINA:

GEOGRAFIA

COMPETENZE/OBIETTIVI FORMATIVI ABILITA’ CONOSCENZE COMPITI DI REALTA’

ORIENTAMENTO

L ‘alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

LINGUAGGIO

DELLA GEO-GRAFICITA’

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche ,progettare percorsi e itinerari di viaggio.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico- letterarie).

Riconosce e denomina i principali “oggetti”

geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.)

PAESAGGIO

Individua i caratteri che connotano i paesaggi ( di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.

Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando la bussola e i punti cardinali.

Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano e a spazi più lontani, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti

cartografici e immagini da satellite, ecc.).

Analizzare fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte

geografiche a diversa scala, carte tematiche,

topografiche ,corografiche, grafici, immagini da satellite.

Muoversi sull’atlante geografico per scoprire territori estesi e lontani.

L’orientamento con i punti cardinali

La bussola

Il reticolo geografico

La rappresentazione cartografica convenzionale

La regione geografica e la ripartizione amministrativa di un territorio

Le regioni climatiche italiane I mutamenti climatici

Risorse naturali attività

economiche , trasformazione del paesaggio

La posizione e la rappresentazione dell’Italia

Le regioni fisiche e amministrative.

Le macroregioni italiane Regioni a statuto speciale

(14)

Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative.

Conoscere e descrivere gli

elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale.

Città d’arte e siti archeologici L’Italia economica: risorse e settori produttivi. I problemi connessi al lavoro

Energie rinnovabili e smaltimento dei rifiuti.

I Parchi Nazionali e le principali aree protette.

La tutela e la valorizzazione del territorio.

LIVELLI DI PADRONANZA

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche guidato dall’insegnante.

.

Analizza carte di diverso tipo con la guida dell’insegnante.

. .

Individua i caratteri che connotano i paesaggi.

.

Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche

utilizzando riferimenti topologici.

Analizza ed interpreta carte di diverso tipo e riconosce i principali

“oggetti” geografici.

Individua i caratteri che connotano i paesaggi , in particolare quelli italiani

Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche

utilizzando informazioni topologiche in modo corretto.

Analizza ed interpreta carte di diverso tipo, riconosce e denomina i principali “oggetti

Geografici.

Individua i caratteri che connotano i paesaggi , in particolare quelli italiani, coglie analogie e differenze anche in relazione ai quadri socio/storici del passato.

.

Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche in modo corretto, esauriente ed appropriato.

Analizza ed interpreta carte di diverso tipo, riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici, ricava informazioni geografiche e utilizza il linguaggio della

geo-graficità

Coglie le trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale ed è consapevole dell’importanza della tutela e della valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

(15)

Riferimenti

Documenti correlati

L’alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.. - Dato un punto di riferimento, verbalizzare

• L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.. • Utilizza il linguaggio della geo-graficità

• Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a

 si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.. LINGUAGGIO DELLA

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.. Leggere ed interpretare

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE al termine della quinta scuola primaria L’alunno:. Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando

SONO STRUMENTI USATI DAL GEOGRAFO E RAPPRESENTANO ALCUNI ASPETTI DELLA

- utilizza il linguaggio della geografia per interpretare carte geografiche e globo terrestre, per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche per progettare percorsi