• Non ci sono risultati.

Deliberazione del Consiglio Comunale - COPIA INTERROGAZIONI, INTERPELLANZE E MOZIONI. Delibera N.023 in data 30/04/2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Deliberazione del Consiglio Comunale - COPIA INTERROGAZIONI, INTERPELLANZE E MOZIONI. Delibera N.023 in data 30/04/2018"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

Deliberazione del Consiglio Comunale - COPIA

Delibera N.023 in data 30/04/2018 Sessione SEDUTA ORDINARIA di prima convocazione

L’anno duemiladiciotto oggi trenta del mese di aprile alle ore 21.00 nella sede municipale di Borgo Val di Taro, sala delle adunanze consiliari, previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dall’art. 125 T.U.

4.2.1915 N°148, tuttora vigente in mancanza di diverse disposizioni regolamentari, si è riunito il Consiglio Comunale.

Al momento della seduta cui si riferisce la presente delibera risultano:

Presenti Assenti

1 - ROSSI Diego X

2 - DAFFADA’ Matteo X

3 - TERRONI Giovanna X

4 - GATTI Giuseppina X

5 - BONINI Nicola X

6 - MORELLI Claudia X

7 - CAMPI Carlo Alberto(1) X

8 - GANDI Vanessa X

9 - BOCCI Alessandro X

10 - AVALLI Luciano(2) X

11 - ROLANDI Federico X

12 - VIGNALI Salvatore X

13 - FURNARI Eleonora X

(1) Capogruppo lista “Insieme per il Borgo noi ci siamo”

(2) Capogruppo lista “Cambiamo Borgotaro-Uniti per Borgotaro “

TOTALI 10 3

Assenti giustificati i Consiglieri nn.

Il Segretario Comunale, Dott. Maurizio Calderone, partecipa alla seduta e redige il relativo verbale, di cui la presente delibera costituisce parte integrante.

Assume la presidenza il Sindaco Dott. Diego Rossi.

Il Presidente, constatata la presenza del numero legale all’inizio dei lavori e, successivamente, per ciascuno dei punti iscritti all’ordine del giorno notificato con la convocazione, dopo aver aperto la seduta sottopone le corrispondenti proposte all’esame del Consiglio.

COMUNE DI BORGO VAL DI TARO

Medaglia d’oro al V.M.

PROVINCIA DI PARMA __________

INTERROGAZIONI, INTERPELLANZE E MOZIONI.

(2)

DELIBERA N.023 DEL 30.04.2018

INTERROGAZIONI, INTERPELLANZE E MOZIONI

IL CONSIGLIO COMUNALE

Il Sindaco consegna risposte alle interrogazioni acquisite a prot. 1583,1584,1585, 1586,1588,3204,3205 e 3206 (che non vengono ripresentate in seduta ,quindi non figurano come allegati) ; tali risposte,già inviate con le lettere 3009 del 17.3.18 ,3153 del 22.3.3848 del 9.4. e 4384 del 24.4. ,vengono allegate sotto le lettere A,B,C, D).

Il consigliere Vignali sollecita risposta ad una ulteriore interrogazione ( si riferisce a quella presentata al prot. su 2410/18 e allegata (lett.G) alla delibera consiliare 8/18 ; chiede e ottiene dal segretario, rassicurazioni sulla mancanza di responsabilità a carico del consigliere che chieda informazioni,tramite lo strumento dell’interrogazione e senza ottenere risposta nei termini,lamentando che l’Ausl si faccia rincorrere per avere i dati ; il consigliere Avalli, dichiara che la minoranza non intende attestarsi su posizioni formali di rispetto del regolamento ,ma chiede che alle interrogazioni si dia comunque risposta almeno nella seduta successiva ,anche se oltre il termine .

L’assessore all’urbanistica Daffadà legge la risposta sull’area Rapetti che si allega sotto la lett. E.

Il Sindaco legge risposta ,che si allega (lett.F) alla interrogazione (che figura come allegato O alla delibera consiliare n. 8/2018) sulla strada di S,Pietro e Lago Buono .

Si passa poi alle mozioni presentate circa il caso Laminam ,quella della minoranza (presentata a protocollo al n.3551 del 30 marzo che si allega sotto la lett.G) ,una ulteriore presentata in seduta dalla stessa minoranza (e che verrà in seguito ritirata- allegato H) , e infine quella della maggioranza (allegato I) . Dopo la discussione di seguito sintetizzata i tre documenti vengono letti rispettivamente dal consigliere Vignali e dal consigliere Furnari per conto della minoranza e dal capogruppo Campi per la maggioranza. Il consigliere Avalli ,dopo aver proposto di leggere prima quella della maggioranza , critica il fatto che il Sindaco in tutte le interviste si sia premurato di affermare la mancanza di correlazioni tra disturbi e emissioni, cosa che sembra smentita dall’adozione di azioni e provvedimenti; legge ampi stralci del verbale della seduta in cui intervennero i responsabili dell’Arpa e Ausl ,che affermarono cose da cui si comprende l'esistenza di correlazioni che ora si negano ; chiede perché siano previsti tre anni per introdurre interventi di mitigazione su inquinanti la cui esistenza veniva ammessa; il Sindaco rileva che si parte da un documento regionale superato da molti eventi e sottolinea di non essere lui a dichiarare la mancanza di correlazione univoca tra emissioni e disturbi ma gli Enti di controllo , anche se si è riscontrato e convenuto che questo non basta e serve attivare livelli superiori di indagine ; afferma che i percorsi necessari ad attivare una fase successiva vanno fatti e partecipati; il consigliere Vignali lamenta un mutamento di approccio sulla compatibilità della produzione con i disagi causati alla popolazione ,nel senso che mentre fino a giugno 2017 era accettata l'idea di una possibile chiusura dell'azienda al perdurare dei disagi sanitari ,ora sembra cambiato l'approccio, con una difesa ad oltranza della produzione; circa la correlazione tra emissioni e disturbi ,rimarca che spetta ad Ausl attestarla;

l’assessore sanità Gatti fa notare che ,sotto il profilo legale, quando si ritiene che si siano responsabilità si fa una denuncia al Giudice competente (civile,soprattutto,ma anche penale) il quale

(3)

nominerà un CTU che agisce in ruolo pubblico,cui la parte privata può contrapporre un CT di parte, tutte cose che non risultano al momento; il consigliere Avalli dichiara che,al contrario,è stata proposta sia una causa civile sia penale e che forse nel negarlo ci si riferisce al solo comitato “Aria del Borgo” ma non all’altra associazione , sorta nell'agosto del 2017 .

Segue poi la lettura delle mozioni come anticipato in precedenza cui segue una discussione per la cui trasposizione integrale si rinvia alla registrazione pubblicata sul sito e durante la quale intervengono il consigliere Avalli ,per respingere la ricostruzione contenuta nella mozione di maggioranza esponendo opposte argomentazioni ,il consigliere Vignali ,il quale critica l’asserzione con cui si nega, o almeno non si ammette, una correlazione tra emissioni in atmosfera Laminam e disturbi sanitari, e Daffadà, per ricordare che la presenza dell’industria ceramica a Borgo Val di Taro si deve a variante approvata su iniziativa di una giunta di cui faceva parte il consigliere Vignali.

Dopo una sospensione di circa dieci minuti disposta dal Sindaco per conferire con i capigruppo prende la parola il consigliere Avalli che ,mentre conferma la volontà di votare sulla prima mozione del 30 marzo e su quella di maggioranza , dichiara di ritirare senza voto quella presentata in seduta odierna (allegato H) con l’intento di ridiscuterla entro un mese ; il Sindaco auspica la partecipazione al tavolo istituzionale così come pensato dalla Regione Emilia Romagna cui uno locale,oggetto della mozione odierna, si contrapporrebbe senza motivo .

Al termine vengono poste in votazione le due mozioni col seguente esito :

con tre voti a favore e sette contro (Rossi,Daffadà,Gatti.Morelli,Bonini,Gandi e Campi) viene respinta la mozione di minoranza (allegato G) ;

con sette voti a favore e tre contro ((Avalli,Vignali e Furnari) consiglieri viene approvata la mozione di maggioranza (allegato I) .

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)
(30)
(31)
(32)
(33)
(34)
(35)
(36)
(37)
(38)

Di quanto sopra è redatto il presente verbale, letto, approvato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE Dott. Diego Rossi Dott. Maurizio Calderone

F.TO ______________________ F.TO _______________________

Certificato di Pubblicazione ed attestazione esecutività

Il sottoscritto, come da analoga dichiarazione dell’addetto all’albo pretorio (art.5 dello Statuto), certifica che il presente estratto del processo verbale è pubblicato, all’Albo Pretorio on line (Legge n.69 del 18.06.2009) sul sito internet di questo Comune come da relata e diventerà esecutiva trascorsi 10 giorni dal termine della pubblicazione ai sensi dell’art.134 c.3 del D.lgs. 18.08.2000 n.267 salvo che sia stata esercitata la facoltà prevista dal successivo comma della norma (dichiarazione immediata esecutività).

Il Segretario Comunale Dott. Maurizio Calderone F.TO _______________________

Riferimenti

Documenti correlati

267 (TUEL) che individua, con elencazione ritenuta tassativa le tipologie di debiti che, pur generate al di fuori delle predette regole giuscontabili, possono essere

0011325 del 16-12-2020 con la quale veniva inviato lo schema di regolamento predisposto per la disciplina della tariffa avente natura corrispettiva per il servizio di gestione

Ritenuto opportuno demandare alla Giunta comunale, sulla base della suddetta perizia di stima, la predisporre di tutti gli atti ritenuti necessari per il perfezionamento del

- Il responsabile del servizio interessato, per la regolarità tecnica parere favorevole - Il responsabile di ragioneria, per la regolarità contabile parere.. 23,

VISTO lo schema di “Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di cariche pubbliche elettive e di governo nonché dirigenti e

e) gli annunci di ringraziamento devono essere affissi contestualmente alla de fissione del corrispondente annuncio funebre e sul medesimo spazio, qualora fosse ancora presente il

PREMESSO che con nota n. A questo proposito l’Amministrazione Comunale decideva di impiegare detta somma per la manutenzione straordinaria delle seguenti strade comunali:

Oggetto: Riconoscimento debito fuori bilancio ex art. Luca Molinaro con applicazione avanzo di amministrazione 2010. Luca Molinaro nato a Vallo della Lucania il 22.12.1964