• Non ci sono risultati.

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Il corso di laurea in Ottica e Optometria

Dipartimento di Scienze

(2)

Gli Ottici e gli optometristi sono professionisti che concorrono al mantenimento della salute visuale di ogni individuo

Corso di laurea a carattere professionalizzante

Formazione di Ottici e Optometristi

(3)

Vendita montaggio ausili visivi

misura stato refrattivo

screening salute occhio

diagnosi patologie

Trattamento patologie

chirurgia oculare……

Ottico

Oculista

Prescrizione ausili visivi

Optometrista

La regolamentazione del ruolo ciascuna figura professionale cambia nei diversi Stati

Chi si occupa della salute visuale delle persone?

(4)

• Esame delle abilità visive

- Rilevazione difetti visivi (tutti i tipi) - Acuità visiva

- Senso cromatico

- Sensibilità al contrasto - Etc.

Cosa può fare un ottico optometrista in

Italia?

(5)

Azioni per la preservazione ed il miglioramento delle performance visive

• Trattamento, prescrizione e fornitura di ausili correttivi:

- Occhiali

- Applicazioni lenti a contatto -Ausili per ipovisione

• Screening dell’occhio per riconoscimento (non trattamento) di patologie oculari per saper individuare tempestivamente i casi per i quali è necessario l’intervento del medico oculista

Cosa può fare un ottico optometrista in

Italia?

(6)

Fino al 2001 la formazione optometrica si poteva ottenere solo attraverso corsi professionalizzanti regionali o privati.

ROMATRE

LECCE PADOVA MILANO

TORINO

FIRENZE

NAPOLI

A Roma Tre il corso è nato nel 2006.

In seguito,

progressivamente, altri corsi sono stati istituiti

Dove si studia O&O?

Il primo Corso di Laurea in Italia è nato a Milano-Bicocca nel

2001.

>120 laureati!!!

Il corso di laurea in Ottica e Optometria è nato per adeguare la formazione in questo campo agli standard Europei

(7)

Cosa si studia nel corso di laurea?

• Propagazione e deviazione dei raggi luminosi

• Formazione dell’immagine dell’oggetto sulla retina: l’occhio è uno strumento ottico Fisica

Ogni azione visuale è costituita da:

1) una fase fisica

(8)

Fisiologia

L’informazione costituita dall’immagine sulla retina è trasformata in un segnale elettrico e trasferita al cervello che la rielabora per dare

origine alla visione

Ogni azione visuale è costituita da:

2) una fase fisiologica 1) una fase fisica

(9)

Ogni azione visuale è costituita da:

3) una fase psicologica

- percezione e interpretazione delle immagini la barra orizzontale è di colore omogeneo o no?

Che vediamo se capovolgiamo l’immagine?

2) una fase fisiologica 1) una fase fisica

(10)

Fisiologia Psicologia

Per l’analisi dei processi visuali tutte e tre le fasi devono essere studiate e interpretate.

Fisica

Competenze multidisciplinari

(11)

Quali “capacità professionali” vengono acquisite nel corso di laurea?

La determinazione e la valutazione dello stato refrattivo dell’occhio ed altre condizioni fisiologiche e funzionali necessarie alla visione;

La determinazione dei parametri ottici e correttivi;

La selezione, il progetto, la fornitura e l’adattamento degli ausili ottici;

La preservazione ed il miglioramento delle performance visive.

Saper individuare tempestivamente i casi per i quali il ripristino della efficienza visiva richiede l’intervento del medico oculista

(12)

acquisire conoscenze di base nei diversi settori dell’ottica,

dell’optometria ma anche della fisiologia, anatomia e patologia oculare.

acquisire competenze nell’uso di strumentazioni optometriche e scientifiche

acquisire pratica per svolgere l’attività professionale di ottico- optometrista

acquisire un metodo scientifico per affrontare e risolvere i problemi

imparare ad affrontare i problemi della visione ricercando soluzioni innovative

Gli obiettivi formativi qualificanti del CdL sono:

(13)

Articolazione del Corso di Laurea in O&O

La durata del corso è di 3 anni accademici e prevede l’acquisizione da parte dello studente di 180 Crediti Formativi Universitari (circa 60 CFU x 3 anni)

1 CFU = 8 ore di lezione + 17 ore di studio

= 12 ore di laboratorio + 13 ore di studio.

(14)

Articolazione del Corso di Laurea

Il corso di Laurea in Ottica e Optometria ha contenuti multidisciplinari Prevede:

corsi di base (matematica, fisica, chimica)

corsi integrativi di tipo medico, biologico, fisiologico

corsi professionalizzanti (Ottica della Visione, Optometria, Contattologia, …..)

un elevato numero di CFU di attività pratiche (corsi di laboratorio e

stage presso Aziende del settore e/o Enti di Ricerca)

(15)

Primo Anno

Matematica ….……… 12 CFU Elementi di Fisica Generale ……… 10 CFU Elementi di Ottica ………. 6 CFU Laboratorio di Calcolo ………. 6 CFU Laboratorio di Ottica Geometrica ….. 9 CFU Chimica Generale e Inorganica ……… 7 CFU Ottica della Visione e strumenti ……… 9 CFU

Terzo Anno

Materiali per l’ottica ……….. 6 CFU Tecniche Fisiche per l’Optometria I I 10 CFU Ottica della Contattologia I ……… 8 CFU Principi di Patologia Oculare ………… 6 CFU Corsi a scelta ……… 12 CFU Stage ………... 13 CFU Tesi ………. 5 CFU

Secondo Anno

Ottica con Laboratorio ……… 10 CFU Tecniche Fisiche per l’Optometria I 12 CFU Ottica della Contattologia I ……. 10 CFU Anatomia umana e oculare ………….. 8 CFU Fisiologia Generale e Oculare ……… 10 CFU…

Elementi di fisica dei materiali …….. 6 CFU Lingua Inglese ……… 4 CFU

Articolazione Corso di Laurea

Corsi a scelta

Complementi di Laboratorio di lenti oftalmiche Biochimica della visione

Ipovisione

Ottica applicata e Radiometria

Corsi di base (matematica, fisica, chimica) Corsi professionalizzanti e di laboratorio Corsi di carattere bio-medico

(16)

13 CFU di stage (325 ore di attività pratica) presso Enti e Aziende del settore e/o Enti di Ricerca

opportunità fondamentale per gli studenti per acquisire pratica optometrica in ambienti di lavoro professionali

Convenzioni con: Ospedali

Aziende di Ottica Studi professionali Laboratori di ricerca

. .

Una parte rilevante della didattica viene dedicata ad attività di laboratorio e stage

Alla fine dei tre anni di studio il corso di laurea si prefigge di avere

formato un professionista sanitario non medico pronto ad immettersi

nel mercato del lavoro.

(17)

IL GIUDIZIO DEGLI STUDENTI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI ROMA TRE

I NOSTRI LAUREATI SONO SODDISFATTI DELL’ OFFERTA FORMATIVA E DEL RAPPORTO STUDENTI/DOCENTI

GIUDIZI SULL’ESPERIENZA UNIVERSITARIA % positivi Sono complessivamente soddisfatto del corso di laurea 86 Sono soddisfatto dei rapporti con i docenti in generale 85 Ritengo che il carico didattico sia stato sostenibile 100

Dati Alma Laurea

(18)

Il laureato in O&O può accedere direttamente all’esame di stato per ottenere l’abilitazione di ottico che è necessaria per esser titolare di una attività commerciale di Ottica.

Tipologie di impiego:

• Collaborazione in un negozio di ottica

• Apertura e/o gestione di un negozio di ottica

• Inserimento nell’industria in aziende produttrici di lenti oftalmiche, a contatto o strumentazione ottica

• Collaborazione o gestione in un ambulatorio optometrico

Possibilità di inserimento nel mondo del lavoro

(19)

Le statistiche mostrano:

• costante aumento del numero di laureati e del tasso d’occupazione nel settore;

• costante miglioramento della posizione lavorativa;

• sempre maggiore disponibilità di corsi di formazione specialistici post laurea.

Lauree O&O

(20)
(21)
(22)

Accesso al corso:

L’accesso al Corso di Laurea a Roma Tre prevede la partecipazione ad una prova di valutazione delle conoscenze matematiche e di logica

Prova di valutazione: 11 settembre ore 9:30

aule 2 e 6 della sede di viale Marconi 446

La prova non è selettiva ma servirà a valutare gli eventuali “debiti formativi”

nelle conoscenze di base (D.M. 509/99).

Tali debiti dovranno essere estinti seguendo un corso di recupero che si svolgerà dal 16 al 30 settembre e superando una prova di verifica

Per accedere alla prova è necessario pre-iscriversi entro le ore 12:00 dell’8 settembre su portaledellostudente.uniroma3.it Per i pre-iscritti è previsto un corso di preparazione al test di

accesso che si svolgerà dal 3 al 9 settembre

(23)

Prova di valutazione:

test a risposta multipla

contenente 25 domande di Matematica e Logica

(livello dei programmi ministeriali della scuola superiore)

(24)

Sito Web: www.scienze.uniroma3.it/courses/1 Mail: [email protected]

Tel. Segreteria didattica 06 57 33 64 47

Per saperne di piu’…

Dipartimento di Scienze

Viale G. Marconi 446

www.scienze.uniroma3.it

Info: www.uniroma3.itstudenti futuri

(25)

Riferimenti

Documenti correlati

Laura Sartiani (1 CFU) Elisabetta Cerbai (1 CFU) Laura Lasagni (1 CFU). 4.1) TECNICHE DI BIOCHIMICA

Il diametro del sigillo può essere diviso in 4 parti, una singola parte (A) verrà usata come base per stabilire il rapporto fra sigillo e logotipo, e suc- cessivamente, per

Dimostrare che due matrici simili e nilpotenti hanno lo stesso indice

Algebra lineare - Corsi di Laurea in matematica e Fisica. Prova scritta del 16

Algebra lineare - Corsi di Laurea in matematica e Fisica. Prova scritta del 26

Algebra lineare - Corsi di Laurea in matematica e Fisica. Prova scritta del 28

[r]

L’interno della Terra: composizione, comportamento meccanico, grandezze fisiche, processi dinamici ed effetti in superficiec. evidenze dei processi di degradazione, aggradazione