• Non ci sono risultati.

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA Corsi di Laurea del N.O.D. O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA Corsi di Laurea del N.O.D. O"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA Corsi di Laurea del N.O.D.

OBIETTIVI INSEGNAMENTO

1. Conoscenze generali su struttura e dinamica della Terra e dei processi geologici connessi;

2. Conoscenza delle relazioni tra lineamenti geografici globali, processi endogeni e processi esogeni

3. Conoscenze dell’evoluzione e descrizione dei paesaggi fluvio-denudazionali e delle relative forme

4. Conoscenze e descrizione dei paesaggi vulcanici

CONTENUTI

1. Principi generali e criteri di indagine in campo geologico a. la geografia fisica ed il principio dell’attualismo

b. lo studio della geomorfologia

c. criteri di indagine nel campo della geologia 2. Il Pianeta terra

a. L’interno della Terra: composizione, comportamento meccanico, grandezze fisiche, processi dinamici ed effetti in superficie.

b. evidenze dei processi di degradazione, aggradazione e gradazione: concetto di equilibrio isostatico e morfologico

c. elementi di tettonica globale: i margini di placca, i margini continentali e le strutture geologiche

d. le strutture geologiche: faglie e pieghe 3. Le rocce

a. Classificazione delle rocce

b. processi di petrogenesi e relazioni con i processi dinamici endogeni c. erosione-trasporto-sedimentazione: relazioni con i processi esogeni

d. concetto di agenti, condizioni e fattori: relazioni con il clima e la dinamica endogena e. concetto di livello di base

f. i processi di degradazione meteorica e pedogenesi: origine delle rocce clastiche e rocce g. argillose

4. Caratteri meccanici delle rocce

a. Classificazione tecnica delle rocce e loro caratteristiche meccaniche 5. Morfologia vulcanica

a. vulcanismo, contesto geodinamico, composizione dei magmi e tipi di attività b. vulcanismo e tipologia degli edifici

c. forme vulcaniche principali: genesi ed evoluzione

d. analisi su carte topografiche di forme di origine vulcanica: identificazione e definizione 6. Le forme del rilievo ed il modellamento dei versanti

a. La geomorfologia

b. Gli agenti di modellamento terrestre c. Forme del paesaggio e litologia d. Il modellamento dei versanti

e. Processi di degradazione dei versanti f. Movimenti gravitativi lungo i versanti 7. I Suoli e i processi pedogenetici

a. Il suolo come corpo dinamico

b. Caratteristiche chimico-fisiche dei suoli c. I processi e i fattori pedogenetici

(2)

8. Erosione lineare e morfologia fluviale

a. erosione areale ed erosione lineare: fattori di controllo ed effetti sui versanti

b. dal profilo d’erosione di un versante al profilo di equilibrio di un canale: fattori di controllo c. le valli fluviali: sezioni trasversali e profili longitudinali

d. concetto di ciclo fluviale e stadi evolutivi e. processi di ringiovanimento e di epigenesi

f. fattori di controllo dell’erosione, trasporto e sedimentazione fluviale g. morfologia del letto fluviale

h. effetti delle variazioni climatiche e loro influenza nei processi di ringiovanimento e di i. adeguamento del letto fluviale

9. I bacini idrografici a. definizioni generali

b. Elementi di morfometria fluviale

c. criteri di descrizione delle reti idrografiche e principi per la loro gerarchizzazione d. reti di drenaggio e litologia

Seminario didattico integrativo

“Introduzione alla lettura di carte topografiche su paesaggi complessi” (2 ore) Seminario didattico integrativo

“I paesaggi carsici” (2 ore)

Testi consigliati

D. Duff - Principi di Geologia Fisica di Holmes – Ed. Piccin Press & Siever - Capire la Terra – Ed. Zanichelli

A.N. Strahler - Geografia Fisica – ED. Ita a cura di G.B. Pellegrini, U. Sauro, G. Zanon, PICCIN

Siti consigliati USGS

INGV

Riferimenti

Documenti correlati

 Per poter richiamare la funzione dobbiamo essere nella directory nella quale è salvata la funzione oppure “settare” nel path di Matlab la directory nella quale

 Non sempre è possibile trovare una distribuzione da cui generare i campioni indipendenti, mentre è molto semplice generare una catena di Markov che si muova nello spazio

 è caratterizzato da una funzione N(t), definita per t>0 e detta processo di conteggio che rappresenta il numero degli eventi che si sono verificati nel periodo

 Per poter richiamare la funzione dobbiamo essere nella directory nella quale è salvata la funzione oppure “settare” nel path di Matlab la directory nella quale

 calcolatore: il calcolatore è un oggetto puramente deterministico e quindi prevedibile, per cui nessun calcolatore è in grado di generare numeri puramente

 Dato l’intervallo di tempo in cui voglio simulare il processo di Poisson di parametro , genero variabili esponenziali di parametro  fino a quando la loro somma

Errore dello strumento : può essere tarato : può essere tarato male e compiere un errore sistematico. male e compiere un errore sistematico Errore

2) Verificherete l’uniformità dei campioni di massa, aggiungendo poco alla volta i campioni in un piatto della bilancia e ripristinando l’equilibrio mettendo il numero corretto