• Non ci sono risultati.

Curriculum vitae. Curriculum scolastico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum vitae. Curriculum scolastico"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum vitae

Dati anagrafici Michela De Santi in Fill Nata a Bolzano il 6 agosto 1961 Residente a Bolzano in via Thuille 28

Telefono casa 0471 284766 cellulare 3282732817 e-mail [email protected] fax 0471 284766

Curriculum scolastico

- diploma di maturità scientifica- liceo scientifico E. Torricelli - Bolzano - anno 1980

- diploma di assistente sociale – Scuola Regionale di Servizio Sociale E.N.S.I.S.S. Trento -anno 1984 – - convalida del titolo di assistente sociale a seguito D.P.R. del 15 gennaio 1987 n.14 presso l’Università

di Trento, Facoltà di Sociologia, Scuola Diretta a Fini Speciali per Assistenti Sociali – anno 1990 – - Laurea in Scienze del Servizio Sociale presso la Facoltà di Sociologia di Trento – anno 2002- - iscritta all’Albo Professionale per Assistenti Sociali Regione Trentino Alto Adige al nr 69 del 1-2-

3/4/1995

- iscritta all’Albo Professionale per Assistenti Sociali Regione Trentino Alto Adige al nr 64 – Sezione A Assistente Sociale Specialista- dal 2/10/2002

Titoli o qualificazioni aggiuntivi

 Corso di Alcologia annuale , organizzato dall’USL Centro Sud Bolzano e C.R.A. anno 1985

 Corso di conduzione di gruppi di sostegno , annuale, tenuto da dott. Maria Grazia Rigobello Loesch anno 1985

 Corso di formazione per interventi relazionali, corso semestrale, tenuto da dott. Miriam Gandolfi ,Francesco Martinelli anno 1986

 Corso residenziale sul T.group, tenuto da prof .Bruno Vezzani – Università di Padova anno 1985

 Corso di formazione per l’intervento relazionale nel campo dell’alcoldipendenza, biennale, tenuto da dott. Marina Benso anno 1987-89

 Corso per coordinatori di distretto, annuale, tenuto dalla Fondazione Zancan e superamento esame finale anno 1993

 Corso per conduttori di gruppi di motivazione, semestrale, tenuto da dott. M.Grazia Rigobello Loesch anno 1993

 Corso per mediatore familiare, biennale , tenuto da Centro di Psicoterapia e Scienze Umane dott Bogliolo e superamento esame finale anno 1995-96

 Corso di supervisione del servizio sociale professionale biennale Centro Studi di Servizio Sociale Bologna dott.Edda Samory anno 2010-2012

(2)

Esperienze lavorative

1. attuali

 assistente sociale presso l’Associazione Ai.Bi Amici dei Bambini ( settore adozioni internazionali e cooperazione allo sviluppo), dal 2001 ad oggi

 componente dell’equipe psico-sociale del Nucleo di Valutazione sull’Affido Familiare per la Città di Bolzano ( Azienda Servizi Sociali- Consultori Familiari) dal 2000 ad oggi

 assistente sociale per le mediazioni familiari per coppie con figli minori presso il consultorio familiare AIED ( settore affidamenti familiari),dal marzo 2001 ad oggi

 formatore del Centro Studi di Servizio Sociale (CeSdiSS) di Bologna dal 2005 ad oggi

 Consulente Tecnico del Giudice, Tribunale Ordinario di Bolzano, iscritta all’Albo dei CTU, sezione famiglia dal 17/2/2005

2. Precedenti

- assistente sociale presso Centro Recupero Alcolisti come assistente sociale dal 1987, capo-servizio agosto 1986-ottobre 1993

- assistente sociale presso Comunità Comprensoriale di Bolzano Servizio Sociale di Base (minori, affidi, adozioni ) quartiere Don Bosco; novembre 1993-novembre 1996

-

esperienza professionale presso la cooperativa sociale ReM come assistente sociale ; presidente della cooperativa dal dicembre 1998 al 2002

- esperienza professionale come coordinatrice per le ricerche nazionali a carattere sociale per la zona dall’Alto Adige per conto del Centro Nazionale di Documentazione per l’Infanzia e Adolescenza organo del Dipartimento Affari Sociali :

-dal dicembre 1998 fino giugno 1999 ricerca sugli affidamenti familiari in Alto Adige - dall’ottobre 2000 fino al febbraio 2001 ricerca sugli asili per l’infanzia in Alto Adige

- dal gennaio 2001 fino al giugno 2001 ricerca sui centri giovanili in Alto Adige

- dal gennaio 1999 all’ aprile 2001 esperienza professionale come assistente sociale libera professionista presso l’associazione ABAS ( settore immigrazione

)

Attività didattiche

- supervisore a operatori volontari associazione C.R.A.(Centro Recupero Alcolisti) anni 1985-89 - Supervisore e tutor di tirocinanti assistenti sociali e stagisti presso:

- la scuola Regionale di Servizio Sociale Trento anni 1997-1990 la Scuola a Fini Speciali di Servizio Sociale Trento 1992-1993 il Diploma Universitario di Servizio Sociale Trento 1998 il Diploma Universitario di Servizio Sociale Bressanone 2001 Corso di Laurea in Servizio Sociale Università di Trento 2004

Corso di Laurea in Servizio Sociale Università di Bressanone anno 2009 Corso di Laurea in Servizio Sociale Università di Trento anno 2009 Corso di Laurea in Servizio Sociale Università di Trento anno 2010

Corso di Laurea in Servizio Sociale Università di Verona-Trento anno 2011

Corso di Laurea in Servizio Sociale Università di Bressanone 2012 , Trento 2013,Bolzano 2014

-Supervisore per tirocinio di adattamento servizio sociale sez A su incarico Ordine Nazionale Assistenti Sociali dal luglio 2013 al luglio 2014

-supervisore del progetto affidamento familiare con la coop. ReM , per l’equipè di

distretto presso Servizio Sociale di base Comunità Comprensoriale Burgraviato anno 1999

-Conduttore di gruppo nel progetto “Formazione degli operatori area socio-pedagogica dei

distretti dell’Azienda Servizi Sociali di Bolzano” marzo 2008-dicembre 2008 come

formatore del Centro Studi di Servizio Sociale (CeSdiSS) di Bologna

(3)

-Componente dello staff formativo e di ricerca per il progetto “Progetto di studio, ricerca e intervento per la “riformulazione dell’assetto organizzativo e il ruolo dell’area socio pedagogica dei distretti” dell’Azienda dei Servizi Sociali di Bolzano.”del Centro Studi di Servizio Sociale di Bologna febbraio 2009-dic.2011

-Supervisore presso l’Azienda Servizi Sociali di Bolzano per gli assistenti sociali sui casi del servizio sociale professionale anno 2011

Attività divulgativa

- co-relatore nel convegno “Bambini divorziati” Firenze marzo 1996 relazione “la mediazione familiare e il servizio sociale

- relatore alla presentazione del libro “50 anni di servizio sociale” Bolzano novembre 1999 – relazione

“la storia del servizio sociale in Alto Adige”anno 2001 sala stampa Provincia Autonoma di Bolzano - relatore nel seminario presso l’Università di Bolzano Diploma Universitario in Servizio Sociale

sul tema “la metodologia del servizio sociale negli ultimi 50 anni” marzo 2000

- docente presso corso per volontari associazione AUSER “tecniche di comunicazione con le persone anziane” settembre 1997-giugno 1998

- docente delle materie Sociologia e Psicologia presso il corso di dirigenti di comunità presso il Consorzio Lavoratori Studenti anni 2000-2004

- docente presso il “corso di collaboratrici domestiche per malati psichici” sul tema della comunicazione corso CONSIS Fondo Sociale Europeo dicembre- maggio 2003

- relatore nel seminario presso l’Università di Bressanone Laurea a in Servizio Sociale sul tema “il colloquio” marzo 2003

- relatore presso il corso Adozione Internazionale organizzato dalla Provincia Autonoma di Bolzano e dall’Associazione Amici dei Bambini novembre 2001 “ bambini adottivi e scuola”

- relatore presso il corso sull’Adozione Internazionale organizzato dalla Provincia Autonoma di Bolzano e l’Associazione Amici dei Bambini sul tema “le prime informazioni alle coppie adottive”

maggio 2003

- relatore presso il convegno ASSNASS. “Dal rapporto di lavoro subordinato al difficile decollo della professione”Bologna marzo 2006

- Relatore come assistente sociale dell’associazione Amici dei Bambini Progetto Fondo Sociale Europeo Progetto TACIS Moldavia, sul tema “Esperienze a confronto rispetto alla realtà moldava e italiana , sugli attori coinvolti nel processo adottivo e loro ruoli. Seminario rivolto agli organi tutelari, dirigenti ed educatori degli istituti, giudici, assistenti sociali e psicologi della realtà moldava . Chisinau – Moldavia- dicembre 2006

- Relatore come assistente sociale dell’associazione Amici dei Bambini Progetto Fondo Sociale Europeo Progetto TACIS Moldavia, sul seminario con tema “Esperienze a confronto rispetto alla realtà moldava e italiana sulla cultura dell’adozione” rivolto agli organi tutelari, dirigenti ed educatori degli istituti, direttori scolastici, giudici, assistenti sociali e psicologi della realtà moldava, Chisinau Moldavia febbraio 2007

-

Relatore come assistente sociale dell’associazione Amici dei Bambini Progetto Fondo Sociale Europeo Tacis- Moldavia- sul tema “L’esperienza di formatore nel progetto TACIS-Moldavia, criticità e punti di forza. “ tenutosi durante la Conferenza Finale del Progetto . presso il Ministero dell’Educazione Moldavo. Chisinau – Moldavia marzo 2007.

-

relatore presso il Convegno Socialwork 2007 della relazione “Il concetto di de-istituzionalizzzione dei minori e la formazione degli operatori nei paesi dell’Est Europa” Parma maggio 2007

- relatore come assistente sociale dell’associazione Amici dei Bambini Progetto Fondo Sociale Europeo Italia Albania “ Family-based and Community-based Care for children without parental care”presso l’Istituto of Zyber Hallulli di Tirana sul tema la preparazione delle famiglie adottive e l’affidamento familiare nella realtà italiana. marzo 2008

(4)

- Formatore come assistente sociale dell’Associazione Amici dei Bambini e Cooperazione allo Sviluppo della Provincia Autonoma di Bolzano per il Progetto Pilota di Promozione all’Accoglimento Familiare a Aracatuba (Brasile ) sul tema “ Gestione delle relazione di aiuto con le famiglie a rischio” 2-6 giugno 2009 e ““La preparazione delle famiglie adottive” 3-7 giugno 2009

- relatore presso il corso di sensibilizzazione agli insegnati delle scuole primarie della provincia di Bolzano “Parliamo di adozione:conoscere per accogliere”Bolzano 13 febbraio 2008

- relatore presso il Convegno “Emergenza educativa. Adozione, affido e leaving care tra scuola e famiglia”AiBi sul tema “Le caratteristiche peculiari dei bambini adottivi e i loro bisogni nel contesto scolastico, le risposte della scuola nei percorsi adottivi, 24 e 25 agosto 2009

-

relatore come formatore assistente sociale presso corso di formazione della Provincia Autonoma di Bolzano ” Aspetti giuridici e procedurali nell’adozione”tenutosi a Bolzano il 17 ottobre 2010 - relatore come formatore assistente sociale per conto Centro Studi di Servizio Sociale per un

seminario al Master II Livello “La valutazione e l’abuso all’infanzia e pedofilia” organizzato dall’Università di Modena e Reggio Emilia 27/4/2012.

- relatore come formatore assistente sociale per un seminario presso il Corso di Laurea di Servizio Sociale Università Bressanone su “storia del servizio sociale in Alto Adige” il 5 aprile 2013

- Relatore come assistente sociale sul tema “Procreazione assistita e servizio sociale”nel seminario dell’Università di Trento su”Procreazione medicalmente assistita:riflessioni”18 maggio 2013

- Formatore come assistente sociale dell’associazione Amici dei Bambini per il progetto UE Kossovo AID9407 “Rafforzamento dei servizi in favore dei minori in carico al Centres of Social Work del Kosovo per motivi familiari” 16-20 aprile 2012 , 12-20 novembre 2012, 4-9 aprile 2014 a Pristina – Kosovo

- relatore come formatore assistente sociale per conto Centro Studi di Servizio Sociale per un seminario al Master II Livello “La valutazione e l’abuso all’infanzia e pedofilia” organizzato dall’Università di Modena e Reggio Emilia, modulo Le reti e il servizio sociale in data 16/11/2013.

- relatore come formatore assistente sociale nei corsi di preparazione all’esame di Stato per l’

abilitazione alla professione assistente sociale del CesdiSS dal 2004 al 2014

-

relatore come formatore assistente sociale nei corsi per i neogenitori del consultorio AIED sul tema” diritti e doveri dei genitori” nei confronti dei loro figli negli anni 2013 -2014

- Pubblicazioni:

- coautrice del libro “Storia del servizio sociale e storie degli assistenti sociali in Alto Adige” in lingua italiana e tedesca pubblicato nel febbraio 2002 edizione Provincia Autonoma di Bolzano - coautrice dell’articolo “auto aiuto di famiglie affidatarie” pubblicato sulla rivista Prospettive Sociali

e Sanitarie n.6/98

- autrice dell’articolo “ la mediazione familiare tra passato e futuro” pubblicato sulla rivista La Professione Sociale nr.2/2001

- coautrice dell’articolo “Lo stato giuridico della professione” pubblicato sulla rivista La Professione Sociale nr. 31 giugno 2006

- autrice dell’articolo “L’abbinamento nell’adozione” pubblicato sul libro “Adoptia pas cu pas” manuale per gli operatori psico-sociali ed. Amici dei Bambini Chisinau 2007

- autrice dell’articolo “ Le fasi dell’adozione nella realtà italiana” pubblicato sulla rivista “Aschiuta”

nr. 4/2006

- autrice dell’articolo “Il concetto di de-istituzionalizzzaione dei minori e la formazione degli operatori nei Paesi dell’Est Europa” maggio 2007 Atti del Convegno Parma Socialwork 2007.

-

Co-.autrice dell’articolo “La preparazione agli esami di stato per l’ abilitazione alla professione di assistente sociale:Una riflessione dopo 8 anni come formatrici al corso di preparazione” pubblicato - sulla rivista “La Professione sociale “ anno 2010 nr. 38

(5)

Funzioni

- referente settore adozioni internazionali per la sede di Bolzano di AiBi dal 2001 a tutt’oggi.

- Presidente del Collegio di Disciplina sez. A dell’Ordine Regionale Assistenti Sociali dal 23 agosto 2014 a tutt’oggi

- Membro comitato scientifico Servizio Sociale e Calamità Naturali promosso dagli Ordini degli Assistenti Sociali del Nord Italia dal marzo 2013 a tutt’oggi

- capo-servizio del Servizio Sociale presso Centro Recupero Alcolisti anno 1989/1990 - vice-presidente dell’Ordine Professionale Assistenti Sociali Regione Trentino Alto Adige anno 1995/1998

- Presidente dell’Ordine Regione Trentino Alto Adige Assistenti sociali dal 7 ottobre 2009 al 22 settembre 2013.

- Vice-presidente della cooperativa sociale ReM anno 1995/1998

- presidente della cooperativa sociale ReM dal 1998 al settembre 2001

- consigliere d’amministrazione del Consorzio Cooperative Sociali CONSIS anno 1997/98 - consigliere d’amministrazione della cooperativa EIDOS dal 1999 al settembre 2002

- membro effettivo della Commissione per gli Esami di Stato per assistenti sociali prima e seconda sessione anno 1998 e anno 2005

- socia formatrice presso il Centro Studi di Servizio Sociale (CesdiSS) di Bologna

- Coordinatore della ricerca “50 anni di servizio sociale in Alto Adige” anno 1998-2002 per conto Coop REM e Provincia Autonoma di Bolzano

- Coordinatore per l’Alto Adige ricerche nel campo dei minori promosse Centro Nazionale per la Documentazione per l’Infanzia e Adolescenza anni 1988-1989-2000-2001

- Componente del gruppo di coordinamento Scuola- Adozione della Sovrintendenza Scolastica in lingua italiana della provincia di Bolzano ,nominata con decreto Giunta Provinciale giugno 2009-2013.

- Membro del Comitato Scientifico del progetto TACIS Unione Europea promosso da AiBi “La promozione di servizi alternativi per facilitare il processo d’integrazione o reintegrazione dei bambini istituzionalizzati nella Repubblica della Moldova anni 2006-2007

Bolzano 2 ottobre 2014

Assistente Sociale Specialista Dott. Michela De Santi

Riferimenti

Documenti correlati

Membro del comitato scientifico della Convenzione tra il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari -Venezia e il Dipartimento di Scienze

Il 27 Luglio 2000 ha conseguito la Laurea in Chimica con la votazione di 110/110 e lode presso l’Università degli Studi di Messina. Nel periodo Settembre 2000 – Febbraio 2001

Incoraggiare lo sviluppo di progetti legati ai temi di Resistenze da parte di associazioni, cooperative, fondazioni, comitati e gruppi informali della Regione. L’attivazione

d) miglioramento dell'efficienza e della efficacia della amministrazione. In caso di trasferimento ai Comuni di ulteriori funzioni e servizi, la legge provinciale

Seminario sulle “Tecniche empiriche di riconoscimento dei fenomeni di degrado dei materiali dell’architettura” all’interno del Corso di Degrado e Diagnostica (Docente: Prof.

Per quanto attiene l’analisi delle voci indicate tra i costi, ai fini di una valutazione di congruità, il Collegio ha esaminato con attenzione il preventivo, confrontando lo stesso

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo Provincia di Bolzano.. Il bilancio fitosanitario 2016 e

2017-2018 Presidente di Commissione per gli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di scuola secondaria superiore - presso Liceo Scientifico “A.. 2016-2017 Nomina Cabina