• Non ci sono risultati.

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato"

Copied!
90
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a degli studi di MACERATA — Facolt`a di SCIENZE POLITICHE

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010

DOMANDA DI MERCATO

Fabio CLEMENTI

E-mail: [email protected]

Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

(2)

Contenuti della lezione

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo Calcolare l’elasticit`a: un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare

Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

(3)

La funzione di domanda aggregata

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ La domanda di mercato (o aggregata) di un bene

`e la somma per tutti i consumatori delle domande individuali:

𝑋 1 (𝑝 1 , 𝑝 2 , 𝑚 1 , . . . , 𝑚 𝑛 ) =

∑ 𝑛 𝑖=1

𝑥 1 𝑖 (𝑝 1 , 𝑝 2 , 𝑚 𝑖 )

(4)

La funzione di domanda aggregata

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ La domanda di mercato (o aggregata) di un bene

`e la somma per tutti i consumatori delle domande individuali:

𝑋 1 (𝑝 1 , 𝑝 2 , 𝑚 1 , . . . , 𝑚 𝑛 ) =

∑ 𝑛 𝑖=1

𝑥 1 𝑖 (𝑝 1 , 𝑝 2 , 𝑚 𝑖 )

■ Poich´e la domanda individuale di un bene

dipende dai prezzi e dal reddito monetario del

consumatore, la domanda di mercato dipender`a

dai prezzi e dalla distribuzione dei redditi.

(5)

La curva di domanda di mercato

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Da un punto di vista geometrico, la curva di domanda di

mercato `e la somma orizzontale delle curve di domanda

individuali: per ogni prezzo dato si sommano le quantit`a

domandate, che sono appunto rappresentate sull’asse

orizzontale.

(6)

Figura 1: Somma di curve di domanda individuali

(a) Domanda dell’agente 1

Quantità 5

10 15 20 Prezzo

(b) Domanda dell’agente 2

Quantità 5

10 15 20 Prezzo

(c) Domanda di mercato

Quantità 5

10 15 20 Prezzo

(7)

La curva di domanda di mercato

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Da un punto di vista geometrico, la curva di domanda di

mercato `e la somma orizzontale delle curve di domanda

individuali: per ogni prezzo dato si sommano le quantit`a

domandate, che sono appunto rappresentate sull’asse

orizzontale.

(8)

La curva di domanda di mercato

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Da un punto di vista geometrico, la curva di domanda di mercato `e la somma orizzontale delle curve di domanda individuali: per ogni prezzo dato si sommano le quantit`a domandate, che sono appunto rappresentate sull’asse orizzontale.

■ La curva di domanda aggregata pu`o esprimere la quantit`a in funzione del prezzo o il prezzo in funzione della quantit`a;

in questo secondo caso, come `e noto, viene definita

funzione di domanda inversa.

(9)

Figura 2: Curva di domanda di mercato

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

Quantità Prezzo

(10)

La curva di domanda di mercato

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Da un punto di vista geometrico, la curva di domanda di mercato `e la somma orizzontale delle curve di domanda individuali: per ogni prezzo dato si sommano le quantit`a domandate, che sono appunto rappresentate sull’asse orizzontale.

■ La curva di domanda aggregata pu`o esprimere la quantit`a in funzione del prezzo o il prezzo in funzione della quantit`a;

in questo secondo caso, come `e noto, viene definita

funzione di domanda inversa.

(11)

La curva di domanda di mercato

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Da un punto di vista geometrico, la curva di domanda di mercato `e la somma orizzontale delle curve di domanda individuali: per ogni prezzo dato si sommano le quantit`a domandate, che sono appunto rappresentate sull’asse orizzontale.

■ La curva di domanda aggregata pu`o esprimere la quantit`a in funzione del prezzo o il prezzo in funzione della quantit`a;

in questo secondo caso, come `e noto, viene definita funzione di domanda inversa.

■ La curva di domanda `e disegnata mantenendo fissi tutti gli

altri prezzi e redditi: se questi variano, la curva di domanda

aggregata si sposter`a.

(12)

Figura 3: Spostamenti della curva di domanda aggregata

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

Quantità Prezzo

Beni sostituti e bene normale

Beni complementi e bene inferiore

(13)

Elasticit` a della domanda rispetto al prezzo

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ L’elasticit`a della domanda rispetto al prezzo rappresenta la

“reattivit`a” al variare del prezzo della quantit`a domandata.

(14)

Elasticit` a della domanda rispetto al prezzo

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ L’elasticit`a della domanda rispetto al prezzo rappresenta la

“reattivit`a” al variare del prezzo della quantit`a domandata.

■ Formalmente, l’elasticit`a pu`o essere definita come il rapporto tra il tasso di variazione della quantit`a domandata e il tasso di variazione del prezzo, cio`e:

𝜖 = − Δ𝑞/𝑞

Δ𝑝/𝑝 = − 𝑝 𝑞

Δ𝑞

Δ𝑝

(15)

Elasticit` a della domanda rispetto al prezzo

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ L’elasticit`a della domanda rispetto al prezzo rappresenta la

“reattivit`a” al variare del prezzo della quantit`a domandata.

■ Formalmente, l’elasticit`a pu`o essere definita come il rapporto tra il tasso di variazione della quantit`a domandata e il tasso di variazione del prezzo, cio`e:

𝜖 = − Δ𝑞/𝑞

Δ𝑝/𝑝 = − 𝑝 𝑞

Δ𝑞 Δ𝑝

■ Il segno dell’elasticit`a della domanda `e generalmente negativo, poich´e la curva di domanda ha inclinazione negativa; comunque, `e prassi

corrente considerare il valore assoluto: ∣𝜖∣.

(16)

Elasticit` a della domanda rispetto al prezzo

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ L’elasticit`a della domanda rispetto al prezzo rappresenta la

“reattivit`a” al variare del prezzo della quantit`a domandata.

■ Formalmente, l’elasticit`a pu`o essere definita come il rapporto tra il tasso di variazione della quantit`a domandata e il tasso di variazione del prezzo, cio`e:

𝜖 = − Δ𝑞/𝑞

Δ𝑝/𝑝 = − 𝑝 𝑞

Δ𝑞 Δ𝑝

■ Il segno dell’elasticit`a della domanda `e generalmente negativo, poich´e la curva di domanda ha inclinazione negativa; comunque, `e prassi

corrente considerare il valore assoluto: ∣𝜖∣.

■ Sulla base di questa convenzione, un valore superiore di elasticit`a

implica una reazione pi` u sensibile della quantit`a domandata al prezzo.

(17)

Elasticit` a della domanda rispetto al prezzo

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ L’elasticit`a della domanda rispetto al prezzo rappresenta la

“reattivit`a” al variare del prezzo della quantit`a domandata.

■ Formalmente, l’elasticit`a pu`o essere definita come il rapporto tra il tasso di variazione della quantit`a domandata e il tasso di variazione del prezzo, cio`e:

𝜖 = − Δ𝑞/𝑞

Δ𝑝/𝑝 = − 𝑝 𝑞

Δ𝑞 Δ𝑝

■ Il segno dell’elasticit`a della domanda `e generalmente negativo, poich´e la curva di domanda ha inclinazione negativa; comunque, `e prassi

corrente considerare il valore assoluto: ∣𝜖∣.

■ Sulla base di questa convenzione, un valore superiore di elasticit`a

implica una reazione pi` u sensibile della quantit`a domandata al prezzo.

■ Come rapporto tra due tassi di variazione, l’elasticit`a `e indipendente

dalle unit`a di misura, ovvero `e un numero adimensionale.

(18)

Calcolare l’elasticit` a: un esempio

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Un aumento del prezzo del gelato da 2 ¤ a 2.2 ¤ provoca una

diminuzione della quantit`a domandata da 10 a 8 gelati al mese.

(19)

Calcolare l’elasticit` a: un esempio

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Un aumento del prezzo del gelato da 2 ¤ a 2.2 ¤ provoca una diminuzione della quantit`a domandata da 10 a 8 gelati al mese.

■ Il tasso di variazione del prezzo `e:

Δ𝑝

𝑝 = 2.2 − 2

2 × 100 = 10%

(20)

Calcolare l’elasticit` a: un esempio

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Un aumento del prezzo del gelato da 2 ¤ a 2.2 ¤ provoca una diminuzione della quantit`a domandata da 10 a 8 gelati al mese.

■ Il tasso di variazione del prezzo `e:

Δ𝑝

𝑝 = 2.2 − 2

2 × 100 = 10%

■ Analogamente, il tasso di variazione della quantit`a domandata `e:

Δ𝑞

𝑞 = 8 − 10

10 × 100 = −20%

(21)

Calcolare l’elasticit` a: un esempio

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Un aumento del prezzo del gelato da 2 ¤ a 2.2 ¤ provoca una diminuzione della quantit`a domandata da 10 a 8 gelati al mese.

■ Il tasso di variazione del prezzo `e:

Δ𝑝

𝑝 = 2.2 − 2

2 × 100 = 10%

■ Analogamente, il tasso di variazione della quantit`a domandata `e:

Δ𝑞

𝑞 = 8 − 10

10 × 100 = −20%

■ L’elasticit`a della domanda rispetto al prezzo `e:

∣𝜖∣ = Δ𝑞/𝑞

Δ𝑝/𝑝 = 20%

10% = 2

(22)

Calcolare l’elasticit` a: un esempio

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Un aumento del prezzo del gelato da 2 ¤ a 2.2 ¤ provoca una diminuzione della quantit`a domandata da 10 a 8 gelati al mese.

■ Il tasso di variazione del prezzo `e:

Δ𝑝

𝑝 = 2.2 − 2

2 × 100 = 10%

■ Analogamente, il tasso di variazione della quantit`a domandata `e:

Δ𝑞

𝑞 = 8 − 10

10 × 100 = −20%

■ L’elasticit`a della domanda rispetto al prezzo `e:

∣𝜖∣ = Δ𝑞/𝑞

Δ𝑝/𝑝 = 20%

10% = 2

■ La variazione della quantit`a domandata `e proporzionalmente doppia

rispetto a quella del prezzo.

(23)

Le tipologie di curva di domanda

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Gli economisti classificano le curve di domanda in funzione della loro

elasticit`a:

(24)

Le tipologie di curva di domanda

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Gli economisti classificano le curve di domanda in funzione della loro elasticit`a:

◆ quando ∣𝜖∣ > 1, la domanda si dice elastica e la quantit`a

domandata reagisce pi` u che proporzionalmente al prezzo;

(25)

Figura 4: Domanda elastica (∣𝝐∣ > 1)

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

0 50 100

Quantità 0

4 5 Prezzo

(26)

Le tipologie di curva di domanda

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Gli economisti classificano le curve di domanda in funzione della loro elasticit`a:

◆ quando ∣𝜖∣ > 1, la domanda si dice elastica e la quantit`a

domandata reagisce pi` u che proporzionalmente al prezzo;

(27)

Le tipologie di curva di domanda

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Gli economisti classificano le curve di domanda in funzione della loro elasticit`a:

◆ quando ∣𝜖∣ > 1, la domanda si dice elastica e la quantit`a domandata reagisce pi` u che proporzionalmente al prezzo;

◆ quando ∣𝜖∣ < 1, la domanda si dice inelastica e la quantit`a

domandata reagisce meno che proporzionalmente al prezzo;

(28)

Figura 5: Domanda inelastica (∣𝝐∣ < 1)

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

0 90 100

Quantità 0

4 5 Prezzo

(29)

Le tipologie di curva di domanda

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Gli economisti classificano le curve di domanda in funzione della loro elasticit`a:

◆ quando ∣𝜖∣ > 1, la domanda si dice elastica e la quantit`a domandata reagisce pi` u che proporzionalmente al prezzo;

◆ quando ∣𝜖∣ < 1, la domanda si dice inelastica e la quantit`a

domandata reagisce meno che proporzionalmente al prezzo;

(30)

Le tipologie di curva di domanda

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Gli economisti classificano le curve di domanda in funzione della loro elasticit`a:

◆ quando ∣𝜖∣ > 1, la domanda si dice elastica e la quantit`a domandata reagisce pi` u che proporzionalmente al prezzo;

◆ quando ∣𝜖∣ < 1, la domanda si dice inelastica e la quantit`a domandata reagisce meno che proporzionalmente al prezzo;

◆ quando ∣𝜖∣ = 1, la quantit`a reagisce nella medesima proporzione

del prezzo e si dice che la domanda ha elasticit`a unitaria;

(31)

Figura 6: Domanda con elasticit` a unitaria (∣𝝐∣ = 1)

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

0 80 100

Quantità 0

4 5 Prezzo

(32)

Le tipologie di curva di domanda

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Gli economisti classificano le curve di domanda in funzione della loro elasticit`a:

◆ quando ∣𝜖∣ > 1, la domanda si dice elastica e la quantit`a domandata reagisce pi` u che proporzionalmente al prezzo;

◆ quando ∣𝜖∣ < 1, la domanda si dice inelastica e la quantit`a domandata reagisce meno che proporzionalmente al prezzo;

◆ quando ∣𝜖∣ = 1, la quantit`a reagisce nella medesima proporzione

del prezzo e si dice che la domanda ha elasticit`a unitaria;

(33)

Le tipologie di curva di domanda

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Gli economisti classificano le curve di domanda in funzione della loro elasticit`a:

◆ quando ∣𝜖∣ > 1, la domanda si dice elastica e la quantit`a domandata reagisce pi` u che proporzionalmente al prezzo;

◆ quando ∣𝜖∣ < 1, la domanda si dice inelastica e la quantit`a domandata reagisce meno che proporzionalmente al prezzo;

◆ quando ∣𝜖∣ = 1, la quantit`a reagisce nella medesima proporzione del prezzo e si dice che la domanda ha elasticit`a unitaria;

◆ quando ∣𝜖∣ = 0, la domanda si dice perfettamente inelastica e la

curva di domanda `e verticale: indipendentemente dal prezzo, la

quantit`a domandata rimane la stessa;

(34)

Figura 7: Domanda perfettamente inelastica (∣𝝐∣ = 0)

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

0 100

Quantità 0

4 5 Prezzo

(35)

Le tipologie di curva di domanda

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Gli economisti classificano le curve di domanda in funzione della loro elasticit`a:

◆ quando ∣𝜖∣ > 1, la domanda si dice elastica e la quantit`a domandata reagisce pi` u che proporzionalmente al prezzo;

◆ quando ∣𝜖∣ < 1, la domanda si dice inelastica e la quantit`a domandata reagisce meno che proporzionalmente al prezzo;

◆ quando ∣𝜖∣ = 1, la quantit`a reagisce nella medesima proporzione del prezzo e si dice che la domanda ha elasticit`a unitaria;

◆ quando ∣𝜖∣ = 0, la domanda si dice perfettamente inelastica e la

curva di domanda `e verticale: indipendentemente dal prezzo, la

quantit`a domandata rimane la stessa;

(36)

Le tipologie di curva di domanda

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Gli economisti classificano le curve di domanda in funzione della loro elasticit`a:

◆ quando ∣𝜖∣ > 1, la domanda si dice elastica e la quantit`a domandata reagisce pi` u che proporzionalmente al prezzo;

◆ quando ∣𝜖∣ < 1, la domanda si dice inelastica e la quantit`a domandata reagisce meno che proporzionalmente al prezzo;

◆ quando ∣𝜖∣ = 1, la quantit`a reagisce nella medesima proporzione del prezzo e si dice che la domanda ha elasticit`a unitaria;

◆ quando ∣𝜖∣ = 0, la domanda si dice perfettamente inelastica e la curva di domanda `e verticale: indipendentemente dal prezzo, la quantit`a domandata rimane la stessa;

◆ quando ∣𝜖∣ = ∞, la domanda si dice perfettamente elastica e la

curva di domanda `e orizzontale: il minimo cambiamento del

prezzo pu` o provocare variazioni incommensurabili della quantit`a

domandata.

(37)

Figura 8: Domanda perfettamente elastica (∣𝝐∣ = ∞)

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

0

Quantità 0

4 Prezzo

(38)

Ricavo totale ed elasticit` a della domanda

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Il ricavo totale, cio`e l’ammontare complessivamente pagato dai consumatori e incassato dai venditori di un bene, corrisponde al prodotto del prezzo corrente per la quantit`a venduta di un bene:

𝑅 = 𝑝 × 𝑞

(39)

Figura 9: Ricavo totale

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

0 100 Quantità

0 4 Prezzo

R = 400

(40)

Ricavo totale ed elasticit` a della domanda

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Il ricavo totale, cio`e l’ammontare complessivamente pagato dai consumatori e incassato dai venditori di un bene, corrisponde al prodotto del prezzo corrente per la quantit`a venduta di un bene:

𝑅 = 𝑝 × 𝑞

(41)

Ricavo totale ed elasticit` a della domanda

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Il ricavo totale, cio`e l’ammontare complessivamente pagato dai consumatori e incassato dai venditori di un bene, corrisponde al prodotto del prezzo corrente per la quantit`a venduta di un bene:

𝑅 = 𝑝 × 𝑞

■ Come varia il ricavo totale muovendosi lungo la curva di

domanda? La risposta dipende dall’elasticit`a di questa al

prezzo:

(42)

Ricavo totale ed elasticit` a della domanda

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Il ricavo totale, cio`e l’ammontare complessivamente pagato dai consumatori e incassato dai venditori di un bene, corrisponde al prodotto del prezzo corrente per la quantit`a venduta di un bene:

𝑅 = 𝑝 × 𝑞

■ Come varia il ricavo totale muovendosi lungo la curva di domanda? La risposta dipende dall’elasticit`a di questa al prezzo:

◆ quando ∣𝜖∣ < 1, un incremento del prezzo fa aumentare il

ricavo totale, e viceversa;

(43)

Figura 10: Ricavo totale con ∣𝝐∣ < 1

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

(a) Ex-ante

0 100 Quantità

0 1 Prezzo

R = 100

(b) Ex-post

0 80 Quantità

0 3 Prezzo

R = 240

(44)

Ricavo totale ed elasticit` a della domanda

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Il ricavo totale, cio`e l’ammontare complessivamente pagato dai consumatori e incassato dai venditori di un bene, corrisponde al prodotto del prezzo corrente per la quantit`a venduta di un bene:

𝑅 = 𝑝 × 𝑞

■ Come varia il ricavo totale muovendosi lungo la curva di domanda? La risposta dipende dall’elasticit`a di questa al prezzo:

◆ quando ∣𝜖∣ < 1, un incremento del prezzo fa aumentare il

ricavo totale, e viceversa;

(45)

Ricavo totale ed elasticit` a della domanda

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Il ricavo totale, cio`e l’ammontare complessivamente pagato dai consumatori e incassato dai venditori di un bene, corrisponde al prodotto del prezzo corrente per la quantit`a venduta di un bene:

𝑅 = 𝑝 × 𝑞

■ Come varia il ricavo totale muovendosi lungo la curva di domanda? La risposta dipende dall’elasticit`a di questa al prezzo:

◆ quando ∣𝜖∣ < 1, un incremento del prezzo fa aumentare il ricavo totale, e viceversa;

◆ quando ∣𝜖∣ > 1, un incremento del prezzo fa diminuire il

ricavo totale, e viceversa;

(46)

Figura 11: Ricavo totale con ∣𝝐∣ > 1

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

(a) Ex-ante

0 50 Quantità

0 4 Prezzo

R = 200

(b) Ex-post

0 20 Quantità

0 5 Prezzo

R = 100

(47)

Ricavo totale ed elasticit` a della domanda

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Il ricavo totale, cio`e l’ammontare complessivamente pagato dai consumatori e incassato dai venditori di un bene, corrisponde al prodotto del prezzo corrente per la quantit`a venduta di un bene:

𝑅 = 𝑝 × 𝑞

■ Come varia il ricavo totale muovendosi lungo la curva di domanda? La risposta dipende dall’elasticit`a di questa al prezzo:

◆ quando ∣𝜖∣ < 1, un incremento del prezzo fa aumentare il ricavo totale, e viceversa;

◆ quando ∣𝜖∣ > 1, un incremento del prezzo fa diminuire il

ricavo totale, e viceversa;

(48)

Ricavo totale ed elasticit` a della domanda

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Il ricavo totale, cio`e l’ammontare complessivamente pagato dai consumatori e incassato dai venditori di un bene, corrisponde al prodotto del prezzo corrente per la quantit`a venduta di un bene:

𝑅 = 𝑝 × 𝑞

■ Come varia il ricavo totale muovendosi lungo la curva di domanda? La risposta dipende dall’elasticit`a di questa al prezzo:

◆ quando ∣𝜖∣ < 1, un incremento del prezzo fa aumentare il ricavo totale, e viceversa;

◆ quando ∣𝜖∣ > 1, un incremento del prezzo fa diminuire il ricavo totale, e viceversa;

◆ quando ∣𝜖∣ = 1, qualsiasi variazione del prezzo lascia

inalterato il ricavo totale.

(49)

Figura 12: Ricavo totale con ∣𝝐∣ = 1

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

0 1 2 4

Quantità 0

1 2 4 Prezzo

R = 4 R = 4 R = 4

(50)

Elasticit` a di una curva di domanda lineare

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Sebbene alcune curve di domanda presentino un valore uniforme dell’elasticit`a in qualsiasi punto, questo caso rappresenta

un’eccezione.

(51)

Elasticit` a di una curva di domanda lineare

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Sebbene alcune curve di domanda presentino un valore uniforme dell’elasticit`a in qualsiasi punto, questo caso rappresenta

un’eccezione.

■ L’esempio pi`u semplice di curva di domanda in cui l’elasticit`a assume

valori differenti in punti differenti `e la curva di domanda lineare.

(52)

Elasticit` a di una curva di domanda lineare

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Sebbene alcune curve di domanda presentino un valore uniforme dell’elasticit`a in qualsiasi punto, questo caso rappresenta

un’eccezione.

■ L’esempio pi`u semplice di curva di domanda in cui l’elasticit`a assume valori differenti in punti differenti `e la curva di domanda lineare.

■ Nel caso di una curva di domanda lineare l’inclinazione `e costante,

ma l’elasticit`a non lo `e:

(53)

Elasticit` a di una curva di domanda lineare

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Sebbene alcune curve di domanda presentino un valore uniforme dell’elasticit`a in qualsiasi punto, questo caso rappresenta

un’eccezione.

■ L’esempio pi`u semplice di curva di domanda in cui l’elasticit`a assume valori differenti in punti differenti `e la curva di domanda lineare.

■ Nel caso di una curva di domanda lineare l’inclinazione `e costante, ma l’elasticit`a non lo `e:

◆ nei punti in cui il prezzo `e basso e la quantit`a domandata `e

elevata, la curva di domanda `e inelastica e un aumento del

prezzo fa aumentare il ricavo totale;

(54)

Elasticit` a di una curva di domanda lineare

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Sebbene alcune curve di domanda presentino un valore uniforme dell’elasticit`a in qualsiasi punto, questo caso rappresenta

un’eccezione.

■ L’esempio pi`u semplice di curva di domanda in cui l’elasticit`a assume valori differenti in punti differenti `e la curva di domanda lineare.

■ Nel caso di una curva di domanda lineare l’inclinazione `e costante, ma l’elasticit`a non lo `e:

◆ nei punti in cui il prezzo `e basso e la quantit`a domandata `e elevata, la curva di domanda `e inelastica e un aumento del prezzo fa aumentare il ricavo totale;

◆ in quelli in cui il prezzo `e elevato e la quantit`a domandata `e

bassa, la curva di domanda `e elastica e un aumento del prezzo

provoca una diminuzione del ricavo;

(55)

Elasticit` a di una curva di domanda lineare

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Sebbene alcune curve di domanda presentino un valore uniforme dell’elasticit`a in qualsiasi punto, questo caso rappresenta

un’eccezione.

■ L’esempio pi`u semplice di curva di domanda in cui l’elasticit`a assume valori differenti in punti differenti `e la curva di domanda lineare.

■ Nel caso di una curva di domanda lineare l’inclinazione `e costante, ma l’elasticit`a non lo `e:

◆ nei punti in cui il prezzo `e basso e la quantit`a domandata `e elevata, la curva di domanda `e inelastica e un aumento del prezzo fa aumentare il ricavo totale;

◆ in quelli in cui il prezzo `e elevato e la quantit`a domandata `e bassa, la curva di domanda `e elastica e un aumento del prezzo provoca una diminuzione del ricavo;

◆ l’elasticit`a `e infinita sull’intercetta verticale, nulla sull’intercetta

(56)

Figura 13: Curva di domanda lineare

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

Quantità Prezzo

Ε =¥

Ε > 1

Ε = 1

Ε < 1

Ε = 0

(57)

Ricavo marginale ed elasticit` a della domanda

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Il ricavo marginale `e il ricavo addizionale che si ottiene aumentando

la quantit`a venduta, cio`e: 𝑅𝑀 = Δ𝑅/Δ𝑞.

(58)

Ricavo marginale ed elasticit` a della domanda

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Il ricavo marginale `e il ricavo addizionale che si ottiene aumentando la quantit`a venduta, cio`e: 𝑅𝑀 = Δ𝑅/Δ𝑞.

■ Il ricavo marginale `e inferiore al prezzo ottenuto per l’unit`a

addizionale: per vendere una unit`a addizionale di un bene si deve

diminuirne il prezzo, e questo fa diminuire i ricavi derivanti da tutte le

altre unit`a del bene che si stavano vendendo.

(59)

Ricavo marginale ed elasticit` a della domanda

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Il ricavo marginale `e il ricavo addizionale che si ottiene aumentando la quantit`a venduta, cio`e: 𝑅𝑀 = Δ𝑅/Δ𝑞.

■ Il ricavo marginale `e inferiore al prezzo ottenuto per l’unit`a

addizionale: per vendere una unit`a addizionale di un bene si deve

diminuirne il prezzo, e questo fa diminuire i ricavi derivanti da tutte le altre unit`a del bene che si stavano vendendo.

■ L’incremento della quantit`a sortisce due effetti che si compongono sul

ricavo totale 𝑅 = 𝑝 × 𝑞:

(60)

Ricavo marginale ed elasticit` a della domanda

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Il ricavo marginale `e il ricavo addizionale che si ottiene aumentando la quantit`a venduta, cio`e: 𝑅𝑀 = Δ𝑅/Δ𝑞.

■ Il ricavo marginale `e inferiore al prezzo ottenuto per l’unit`a

addizionale: per vendere una unit`a addizionale di un bene si deve

diminuirne il prezzo, e questo fa diminuire i ricavi derivanti da tutte le altre unit`a del bene che si stavano vendendo.

■ L’incremento della quantit`a sortisce due effetti che si compongono sul ricavo totale 𝑅 = 𝑝 × 𝑞:

◆ effetto produzione : aumenta la quantit`a venduta, quindi 𝑞 `e

maggiore;

(61)

Ricavo marginale ed elasticit` a della domanda

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Il ricavo marginale `e il ricavo addizionale che si ottiene aumentando la quantit`a venduta, cio`e: 𝑅𝑀 = Δ𝑅/Δ𝑞.

■ Il ricavo marginale `e inferiore al prezzo ottenuto per l’unit`a

addizionale: per vendere una unit`a addizionale di un bene si deve

diminuirne il prezzo, e questo fa diminuire i ricavi derivanti da tutte le altre unit`a del bene che si stavano vendendo.

■ L’incremento della quantit`a sortisce due effetti che si compongono sul ricavo totale 𝑅 = 𝑝 × 𝑞:

◆ effetto produzione : aumenta la quantit`a venduta, quindi 𝑞 `e maggiore;

◆ effetto prezzo : il prezzo diminuisce, quindi 𝑝 `e minore.

(62)

Ricavo marginale ed elasticit` a della domanda

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ Il ricavo marginale `e il ricavo addizionale che si ottiene aumentando la quantit`a venduta, cio`e: 𝑅𝑀 = Δ𝑅/Δ𝑞.

■ Il ricavo marginale `e inferiore al prezzo ottenuto per l’unit`a

addizionale: per vendere una unit`a addizionale di un bene si deve

diminuirne il prezzo, e questo fa diminuire i ricavi derivanti da tutte le altre unit`a del bene che si stavano vendendo.

■ L’incremento della quantit`a sortisce due effetti che si compongono sul ricavo totale 𝑅 = 𝑝 × 𝑞:

◆ effetto produzione : aumenta la quantit`a venduta, quindi 𝑞 `e maggiore;

◆ effetto prezzo : il prezzo diminuisce, quindi 𝑝 `e minore.

■ Per ∣𝜖∣ < 1 il ricavo addizionale `e positivo

(effetto produzione > effetto prezzo); per ∣𝜖∣ = 1 il ricavo addizionale

`e nullo (effetto produzione = effetto prezzo); per ∣𝜖∣ > 1 il ricavo

addizionale `e negativo (effetto produzione < effetto prezzo).

(63)

Tabella 1: Ricavo totale e marginale

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

𝑞 𝑝 𝑅 = 𝑝 × 𝑞 𝑅𝑀 = Δ𝑅/Δ𝑞

0 11 0

1 10 10 10

2 9 18 8

3 8 24 6

4 7 28 4

5 6 30 2

6 5 30 0

7 4 28 -2

8 3 24 -4

(64)

Figura 14: Ricavo marginale

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

1 2 3 4 5 6 7 8

q

-4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 p

Domanda

Ricavo marginale Ε <1

Ε =1

Ε >1

(65)

Elasticit` a della domanda rispetto al reddito

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ L’elasticit`a della domanda rispetto al reddito rappresenta il modo in cui la quantit`a domandata reagisce a una variazione del reddito; la sua definizione `e:

Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

=

Tasso di variazione della quantit`a domandata Tasso di variazione del reddito

(66)

Elasticit` a della domanda rispetto al reddito

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ L’elasticit`a della domanda rispetto al reddito rappresenta il modo in cui la quantit`a domandata reagisce a una variazione del reddito; la sua definizione `e:

Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

=

Tasso di variazione della quantit`a domandata Tasso di variazione del reddito

■ I beni normali hanno elasticit`a al reddito positiva, poich´e quantit`a

domandata e reddito si muovono nella stessa direzione; i beni inferiori

hanno elasticit`a al reddito negativa, poich´e quantit`a domandata e

reddito si muovono in direzioni opposte.

(67)

Elasticit` a della domanda rispetto al reddito

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ L’elasticit`a della domanda rispetto al reddito rappresenta il modo in cui la quantit`a domandata reagisce a una variazione del reddito; la sua definizione `e:

Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

=

Tasso di variazione della quantit`a domandata Tasso di variazione del reddito

■ I beni normali hanno elasticit`a al reddito positiva, poich´e quantit`a domandata e reddito si muovono nella stessa direzione; i beni inferiori hanno elasticit`a al reddito negativa, poich´e quantit`a domandata e reddito si muovono in direzioni opposte.

■ Tra i beni normali il valore dell’elasticit`a al reddito varia:

(68)

Elasticit` a della domanda rispetto al reddito

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ L’elasticit`a della domanda rispetto al reddito rappresenta il modo in cui la quantit`a domandata reagisce a una variazione del reddito; la sua definizione `e:

Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

=

Tasso di variazione della quantit`a domandata Tasso di variazione del reddito

■ I beni normali hanno elasticit`a al reddito positiva, poich´e quantit`a domandata e reddito si muovono nella stessa direzione; i beni inferiori hanno elasticit`a al reddito negativa, poich´e quantit`a domandata e reddito si muovono in direzioni opposte.

■ Tra i beni normali il valore dell’elasticit`a al reddito varia:

◆ i beni necessari hanno bassa elasticit`a al reddito, perch´e il

consumatore deve acquistare quantit`a minime di tali beni;

(69)

Elasticit` a della domanda rispetto al reddito

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ L’elasticit`a della domanda rispetto al reddito rappresenta il modo in cui la quantit`a domandata reagisce a una variazione del reddito; la sua definizione `e:

Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

=

Tasso di variazione della quantit`a domandata Tasso di variazione del reddito

■ I beni normali hanno elasticit`a al reddito positiva, poich´e quantit`a domandata e reddito si muovono nella stessa direzione; i beni inferiori hanno elasticit`a al reddito negativa, poich´e quantit`a domandata e reddito si muovono in direzioni opposte.

■ Tra i beni normali il valore dell’elasticit`a al reddito varia:

◆ i beni necessari hanno bassa elasticit`a al reddito, perch´e il consumatore deve acquistare quantit`a minime di tali beni;

◆ i beni di lusso hanno elevata elasticit`a al reddito, dal momento

che il consumatore pu` o facilmente rinunciarvi se il suo livello di

(70)

Elasticit` a dell’offerta rispetto al prezzo

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ La legge dell’offerta stabilisce che a prezzi pi`u alti corrispondono

superiori quantit`a offerte.

(71)

Elasticit` a dell’offerta rispetto al prezzo

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ La legge dell’offerta stabilisce che a prezzi pi`u alti corrispondono superiori quantit`a offerte.

■ L’elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo misura l’ampiezza delle

risposte della quantit`a offerta alle variazioni del prezzo:

(72)

Elasticit` a dell’offerta rispetto al prezzo

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

■ La legge dell’offerta stabilisce che a prezzi pi`u alti corrispondono superiori quantit`a offerte.

■ L’elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo misura l’ampiezza delle risposte della quantit`a offerta alle variazioni del prezzo:

◆ se 𝜖 > 1, l’offerta di un bene si dice elastica;

(73)

Figura 15: Offerta elastica (𝝐 > 1)

La funzione di domanda aggregata La curva di domanda di mercato

Elasticit`a della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticit`a:

un esempio

Le tipologie di curva di domanda

Ricavo totale ed elasticit`a della domanda

Elasticit`a di una curva di domanda lineare Ricavo marginale ed elasticit`a della domanda Elasticit`a della domanda rispetto al reddito

Elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo

0 100 200

Quantità 0

4 5 Prezzo

Riferimenti

Documenti correlati

In caso di variazione della situazione lavorativa nel corso dell’erogazione del ReI, riguardante uno o più componenti del nucleo familiare, dovrà essere compilato

1) Di prestare servizio quale Dirigente Amministrativo con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno presso...ed.. assegnato

Variazione del RICAVO TOTALE Calcoliamo quindi anzitutto le variazioni di ricavo totale tra due livelli successivi. Facciamo quindi la media delle variazioni tra due

Spese ammissibili: acquisto di dispositivi di protezione individuale (escluso materiale di consumo e prodotti monouso), attrezzature e strumenti per la sicurezza e per l’igiene

 Quando il prezzo è inferiore al prezzo di equilibrio, la quantità domandata è maggiore della quantità offerta • I venditori di fronte alle alte richieste del loro

• La medesima logica si applica alle altre due teorie: un livello atteso dei prezzi più elevato fa diminuire la quantità di beni e servizi complessivamente offerti e sposta

L’interessato può altresì chiedere di conoscere l’origine dei dati nonché la logica e le finalità su cui si basa il trattamento; di ottenere la cancellazione, la trasformazione

Per i datori di lavoro che hanno presentato richiesta di assunzione al lavoro domestico (attraverso il decreto flussi nel dicembre 2007) e sono ancora in