Servizi Sociali
Politiche per la famiglia
Via C. Cattaneo, n. 25 – Primo Piano Tel. 02/972.04.222 – Fax 02/977.04.29 E-mail [email protected] Orari di apertura al pubblico:
Matt. 09.15/12.15 Lun Mer Ven Pom. 14.00/19.00 Mer
Resp. Settore: Francesco Reina Resp. Procedimento: Mina Morretta Cod. Proc.: SS 1 AN
RICHIESTA ISCRIZIONE ASILO NIDO COMUNALE
DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO
L’Asilo nido è un servizio socio-educativo, che accoglie fino a 60 bambini (il numero massimo di iscritti è elevabile ulteriormente del 20% come previsto dalla circolare regionale esplicativa) dai 3 mesi ai 3 anni di età, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle ore 18,00.
L’orario per gli utenti part-time è organizzato con le seguenti modalità: part-time mattutino dalle ore 07,30 alle ore 13,00, part- time pomeridiano dalle ore 12,30 alle ore 18,00.
A richiesta è possibile usufruire del servizio di pre (dalle ore 7,15) e post nido (fino alle ore 18,15).
L’apertura del servizio segue il calendario scolastico (dal 1 settembre al 30 giugno). Per il mese di luglio è previsto un servizio aggiuntivo su richiesta. L’asilo nido garantisce il funzionamento 47 settimane all’anno (l’attività è garantita anche nel periodo natalizio e pasquale).
La domanda di iscrizione deve essere presentata all’Ufficio Protocollo entro il 31 marzo, per i posti che si renderanno disponibili dal settembre successivo, sul modulo appositamente predisposto disponibile presso l’Ufficio Servizi Sociali, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico e sul sito www.comune.corbetta.mi.it. Per gli anni successivi la riconferma sarà automatica.
Le domande presentate oltre il termine sopra indicato non consentono l’inserimento in graduatoria, ma costituiscono lista d’attesa e potranno essere prese in considerazione, secondo l’ordine di presentazione, solo in presenza di posti disponibili. Le domande non soddisfatte durante l’anno corrente concorrono alla determinazione della graduatoria dell’anno scolastico successivo.
La graduatoria per l’ammissione è predisposta dal Servizio Asilo Nido congiuntamente al Responsabile del Settore Servizi Sociali entro il mese di aprile.
L’Ufficio Servizi Sociali procederà a comunicare per iscritto l’esito della richiesta entro il 15 maggio ed a convocare un incontro con i genitori entro la fine del mese di giugno.
Successivamente le educatrici dell’asilo nido contatteranno telefonicamente le famiglie per concordare un colloquio individuale nel corso del quale saranno definite nel dettaglio le modalità di inserimento.
Anche l’eventuale ritiro dovrà essere comunicato per iscritto.
SCHEDA INFORMATIVA Requisiti
Non sono richiesti requisiti particolari per l’accesso al servizio.
Le condizioni che danno diritto a priorità nella definizione della graduatoria sono le seguenti:
a) bambini residenti portatori di handicap certificato dall’ASL (Azienda Sanitaria Locale);
b) bambini residenti il cui nucleo familiare presenti una situazione socio ambientale segnalata e/o documentata dai Servizi Sociali operanti sul territorio, tale da essere di pregiudizio per un sano sviluppo psicofisico del bambino stesso;
c) bambini conviventi con un solo genitore residente,
d) nuclei familiari residenti con presenza di portatori di handicap o che assistono continuativamente parenti fino al primo grado;
e) nuclei familiari residenti in cui entrambi i genitori lavorano;
f) nuclei familiari di dipendenti di ruolo del Comune di Corbetta, anche se non residenti;
g) nuclei familiari residenti in cui un solo genitore lavora;
h) nuclei familiari non residenti in cui almeno uno dei genitori lavora nel territorio di Corbetta;
i) altri nuclei familiari non residenti.
A parità di condizioni viene considerato l’ordine cronologico di presentazione.
C ITTÀ DI C ORBETTA
Prov. di Milano
Asilo nido comunale - Scheda informativa ULTIMO AGGIORNAMENTO: 16.05.2012
In riferimento ai requisiti che determinano la posizione in graduatoria, i genitori sono tenuti, qualora intervenissero modifiche nella propria situazione familiare, a contattare il Settore Servizi Sociali, Servizio Politiche per la Famiglia (tel. 02/97.204.222), per aggiornare la scheda di iscrizione.
Tempi di erogazione ---
Validità
La graduatoria di ammissione ha validità annuale (anno scolastico).
Tariffe per l’anno scolastico 2012/2013
La retta di frequenza è determinata dalla Giunta Comunale.
E’ possibile richiedere il calcolo della retta in base all’ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) in relazione alle rispettive fasce:
DA A RETTA
1. -- Euro 5.000,00 Euro 150,00
2. Euro 5.001,00 Euro 13.500,00 2,9%
3. Euro 13.501,00 Euro 15.000,00 Euro 400,00
4. Euro 15.001,00 Euro 25.000,00 Euro 425,00
5. Euro 25.001,00 Euro 35.000,00 Euro 430,00
6. > Euro 35.000,00 Euro 450,00
7. In assenza di ISEE Euro 500,00
Sono previste inoltre le seguenti riduzioni:
. assenza per malattia : Euro 3,50 al giorno
. riduzione retta mensile per assenza superiore a 1 mese 50%
. frequenza di un secondo figlio o ulteriore:
- riduzione retta mensile ……… 50%
Ai sensi dell’art. 7 del Regolamento dell’Asilo Nido il deposito cauzionale è determinato in Euro 80,00.=, il cui versamento dovrà essere effettuato entro dieci giorni dalla conferma dell’ammissione.
La cauzione sarà stornata all’atto dell’emissione della prima retta di frequenza.
Documentazione da presentare
. Documento di identità in corso di validità;
. Attestazione ISEE rilasciata nell’anno in corso da soggetti pubblici (Comune, INPS, ecc.) o dai centri autorizzati di assistenza fiscale, CAAF.
Asilo nido comunale - Scheda informativa ULTIMO AGGIORNAMENTO: 16.05.2012
Che cos’è l’ISEE e come si calcola?
L’ISEE è l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente. Si tratta di una autocertificazione che deve essere compilata sulla base dei redditi, del patrimonio immobiliare e mobiliare del nucleo familiare (riportati nei Mod.
Unico, 730, Cud, ecc.) riferiti all’ultimo anno documentabile.
Per calcolare l’ISEE è necessario seguire queste indicazioni:
REDDITI IRPEF:
Somma del reddito complessivo ai fini IRPEF di tutti i componenti il nucleo familiare
+
REDDITI AGRARI +
REDDITI ATTIVITA’ FINANZIARIE:
applicazione del rendimento medio annuo dei titoli decennali del tesoro al totale familiare del patrimonio mobiliare (depositi
bancari, postali, ecc.) al 31 dicembre dell’anno di riferimento -
DETRAZIONE PER GLI INQUILINI:
Importo del canone annuo di locazione fino ad un massimo di Euro 5.164,57
PATRIMONIO IMMOBILIARE
Valore complessivo degli immobili intestati ai componenti del nucleo familiare definiti ai fini ICI come segue:
- fabbricati e aree fabbricabili: rendita catastale x 105;
- terreni agricoli: (reddito dominicale catastale x 75) x 25%
-
DETRAZIONE PER PATRIMONIO IMMOBILIARE Casa di abitazione: valore ai fini ICI dell’immobile fino ad un massimo di Euro 51.645,69 o in alternativa valore del mutuo residuo al 31 dicembre dell’anno di riferimento (fino alla concorrenza del valore ai fini ICI dell’immobile)
+
PATRIMONIO MOBILIARE Totale del patrimonio mobiliare
(valore già utilizzato per calcolare il loro rendimento)
-
DETRAZIONE PER PATRIMONIO MOBILIARE Fino ad un massimo di Euro 15.493,70
= VALORE DEL PATRIMONIO x 0,2
= INDICATORE REDDITUALE = INDICATORE REDDITUALE
Indicatore Reddituale + Indicatore Patrimoniale = Indicatore Situazione Economica I.S.E.
I.S.E. diviso il parametro di equivalenza = I.S.E.E.
Parametri di equivalenza Maggiorazioni
1,00 per 1 componente 0,35 per ogni ulteriore componente
1,57 per 2 componenti 0,20 famiglie con figli minori in assenza del coniuge 2,04 per 3 componenti 0,20 con figli minori se entrambi i genitori lavorano
2,46 per 4 componenti 0,50 per ogni componente riconosciuto disabile o invalido (almeno al 66%) 2,85 per 5 componenti in possesso di relativa certificazione
Nel caso di redditi non imponibili ai fini IRPEF o altre entrate, dovrà essere compilata una dichiarazione sostitutiva integrativa.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO L.R. 17.05.1980, n. 57:
Disposizioni di attuazione delle leggi 06.12.1971, n. 1044, e 29.11.1977, n. 891 in materia di asili nido.
G.C. n. 47 del 11.04.2012:
Servizi a domanda individuale e diversi: definizione dei costi complessivi, delle percentuali di copertura, delle tariffe e delle contribuzioni per l’anno 2012.
C.C. n. 80 del 17.11.2011:
Approvazione del Regolamento dell’Asilo Nido “G. Rodari”.
Servizi Sociali
Politiche per la famiglia
Via Cattaneo n. 25 – Primo Piano Tel. 02/97.204.222 – Fax 02/977.04.29
Orario di apertura al pubblico:
Matt. 09.15/12.15 Lun Mer Ven Pom. 14.00/19.00 Mer
Richiesta iscrizione asilo nido 20122 ULTIMO AGGIORNAMENTO: 16.05.2012
Riservato all’Ufficio
Resp.: Morretta Mina Termine: 15.05 Proced. n.: SS 1 AN 01
Modulo n.: 01/P02/00
Proroga:
Entro il termine di conclusione del procedimento sarà comunicato per iscritto l’esito della richiesta.
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE:
31 MARZO
RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL’ASILO NIDO COMUNALE
Il/La sottoscritto/a:
Cognome e Nome Luogo di nascita Data
Comune di residenza Prov. CAP Piazza/Via N. civico
Recapito telefonico casa cell. lavoro E-mail
CHIEDEl’inserimento all’asilo nido comunale del figlio/a:
Cognome e Nome Luogo di nascita Data
presumibilmente a partire da __________________ tempo pieno part-time
DICHIARA, consapevole delle sanzioni penali previste nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445/00 e dell’informativa prevista ai sensi dell’art. 13 del D.
Lgs. 196/2003:
Che nel proprio nucleo familiare è presente un solo genitore Che nel proprio nucleo familiare sono presenti entrambi i genitori
che svolgono la seguente professione:
Madre _______________ (specificare) Luogo di lavoro _____________
oppure casalinga disoccupata
Padre _______________ (specificare) Luogo di lavoro _____________
oppure disoccupato
Che nel proprio nucleo familiare è presente un disabile
Di rientrare nelle condizioni di cui alla lettera ___ (specificare) che danno diritto a priorità nella definizione della graduatoria (Scheda informativa – requisiti).
SI IMPEGNA a comunicare ogni eventuali modifica dei dati dichiarati (vedasi scheda informativa) e a compilare l’autocertificazione della composizione del proprio nucleo familiare posta sul retro.
ALLEGA:
Fotocopia del documento di identità in corso di validità.
Data _________________________ Firma _______________________________________
Note:
La presente richiesta, protocollata dal competente ufficio comunale, costituisce l’avvio del procedimento, ai sensi dell’art. 7 della Legge n. 241/90 e s.m. e integrazioni.
C ITTÀ DI C ORBETTA Prov. di Milano
SI NO
Timbro Protocollo Per la consegna:
Ufficio Protocollo
Via Cattaneo, 25 - Piano Terra nei seguenti orari:
Matt. 09.00/12.30 da Lun a Ven Pom. 14.00/17.00 Lun
14.00/19.00 Mer
SI NO
SI NO
Richiesta iscrizione asilo nido 20122 ULTIMO AGGIORNAMENTO: 16.05.2012