• Non ci sono risultati.

SCUOLA INFANZIA STATALE MUSILE DI PIAVE Il Bosco Parlante. PROGETTO ACCOGLIENZA Anno Scolastico 2015/16

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCUOLA INFANZIA STATALE MUSILE DI PIAVE Il Bosco Parlante. PROGETTO ACCOGLIENZA Anno Scolastico 2015/16"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

SCUOLA INFANZIA STATALE MUSILE DI PIAVE

“ Il Bosco Parlante”

PROGETTO

“ACCOGLIENZA”

Anno Scolastico 2015/16

Inserimento nel nuovo ambiente scolastico e riadattamento.

Presentazione Scuola Infanzia Iniziativa “ SCUOLA APERTA”

L’inizio di ogni percorso scolastico, sia per i bambini che per gli adulti, è un evento carico di emozioni, di significati, di aspettative e , a volte, di ansie e paure. La nostra scuola si propone di organizzare questo delicato momento predisponendo un clima adatto e rassicurante per accogliere adeguatamente bambini e genitori.

Si ritiene quindi opportuno graduare l’accoglienza e la permanenza dei bambini nella scuola adottando un orario flessibile: la compresenza di tutte le insegnanti al mattino favorisce un rapporto duale adulto – bambino, una relazione molto diretta insegnante – piccolo gruppo, in una situazione priva di tensioni.

A tal fine le insegnanti predispongono un percorso educativo specifico per il periodo dell’accoglienza.

RESPONSABILE DEL PROGETTO

 Ins. Patrizia Mulas DOCENTI COINVOLTI

 Tutte le docenti della scuola

(2)

FINALITA’

Accogliere i neo iscritti alla Scuola dell’Infanzia e rendere piacevole il ritorno a scuola di quelli che hanno già frequentato FAVORENDO:

- un graduale ambientamento

- la conoscenza delle persone presenti nell’ambiente scolastico - la conoscenza degli ambienti

- l’adattamento ai ritmi scolastici

ORGANIZZAZIONE E TEMPI:

PERIODO DI REALIZZAZIONE: prima fase: dal 16/09/2015 al 25/09/2015 seconda fase: dal 28/09/2015 al 31/10/2015

ORARIO

1

^ FASE: entrata alunni ore 8,00 – 9,00 uscita neo-iscritti ore 11,00 uscita scuolabus ore 11,30

uscita per tutti ore 12,50 – 13,00 Tutte le insegnanti dalle ore 8,00 alle ore 13,00 in compresenza.

entrata alunni ore 8,00 – 9,00

ORARIO

2

^ FASE:

1

^ uscita ore 12,50 – 13,00

uscita scuolabus ore 15,00

2

^ uscita ore 15,45 – 16,00 Le insegnanti seguiranno il normale turno di servizio

1

° turno ore 8,00 – 13,00

2

° turno ore 11,00 – 16,00 N.B.: per i neo – iscritti, qualora si verifichino difficoltà di inserimento, si prevede un’uscita alle ore 11,00 fino al 31 – 10 – 2015

OBIETTIVI GENERALI

 accettare il distacco dai genitori

 conoscere i nuovi compagni

 conoscere le insegnanti

 conoscere gli ambienti

 imparare e condividere semplici norme di comportamento

PERCORSO BAMBINI

(3)

MODALITA’

Per il raggiungimento di tali obiettivi si ritiene opportuno seguire queste modalità:

 proporre attività ludiche per favorire i rapporti interpersonali tra bambini e tra bambini ed insegnanti

 promuovere attività di esplorazione per scoprire i vari ambienti scolastici

 predisporre spazi ed attività per conoscere ed utilizzare i materiali presenti all’interno dell’aula

 favorire il senso di appartenenza al gruppo sezione ed al corrispondente gruppo di età attraverso la scelta di simboli convenzionali

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

 Conoscere l’ambiente scolastico (3 anni)

 Conoscere ed accettare i tempi scolastici (3 anni)

 Instaurare o consolidare un rapporto positivo con i compagni e le insegnanti(3, 4, 5 anni)

 Affermare la propria identità all’interno del gruppo (3, 4, 5 anni)

 Acquisire sempre maggiore autonomia all’interno dell’ambiente scolastico (3, 4, 5 anni)

 Riconoscere e consolidare la propria appartenenza ad un gruppo (3, 4, 5 anni)

 Conoscere e condividere alcune norme di comportamento (3, 4, 5 anni)

 Riconoscere ed esprimere emozioni e sentimenti (3, 4, 5 anni)

COMPETENZE

Conoscere il nome dei compagni e delle insegnanti (3, 4, 5, anni)

Orientarsi nell’ambiente scolastico e conoscere il nome di alcuni luoghi (3 anni)

Conoscere il simbolo e il nome della propria sezione (3 anni)

Conoscere il simbolo e il nome del gruppo di età (3, 4, 5 anni)

Rispettare le regole concordate (3, 4, 5 anni)

Utilizzare in modo corretto i materiali scolastici (3, 4, 5 anni)

Partecipare alle attività proposte (3, 4, 5 anni)

Conoscere il personaggio-simbolo della propria sezione (3, 4, 5 anni)

Conoscere i protagonisti della storia o della filastrocca sul personaggio-simbolo della sezione e nominarli (3, 4, 5 anni)

Raccontare le proprie esperienze di vacanza (3, 4, 5 anni)

Classificare oggetti in relazione all’ambiente ( mare-montagna)

Memorizzare canti e filastrocche (3, 4, 5 anni)

(4)

ATTIVITA’

- Giochi corporei e musicali per ripetere il proprio nome, quello dei compagni e delle insegnanti - Giochi per mettere in relazione i bambini tra di loro

- Esplorazione dell’ambiente scolastico

- Animazione con il burattino dell'animale-simbolo della propria sezione - Giochi e conversazioni con il burattino

- Memorizzazione delle canzoni Girotondo dei bambini e Sole, Luna, Terra - Costruzione dell’animale simbolo della propria sezione

- Ascolto della storia che vede protagonista il personaggio-simbolo della propria sezione - Rielaborazione verbale e semplice drammatizzazione della storia

- Rappresentazioni grafico-pittoriche delle varie sequenze della storia - Realizzazione di un quadretto con il simbolo sole – luna – terra - Rielaborazione verbale delle esperienze di vacanza

- Raccolta e raggruppamenti di oggetti in relazione all’ambiente ( mare-montagna)

SPAZI

Durante il primo periodo i bambini verranno accolti nelle proprie sezioni.

Progressivamente saranno guidati alla scoperta degli altri spazi della scuola.

MODALITA’ DI VERIFICA

Osservazione e registrazione su griglia appositamente predisposta dei comportamenti e delle abilità di ingresso per rilevare il grado di inserimento nell’ambiente scolastico e predisporre il progetto didattico – educativo.

(5)

La nostra scuola si propone di organizzare questo delicato momento informando i genitori, che hanno iscritto e che si accingono ad iscrivere per la prima volta il loro bambino alla Scuola dell’Infanzia.

Questo progetto, infatti, vuole delineare le modalità di approccio alla nostra Scuola

dell’Infanzia spiegando ai genitori le finalità, gli orientamenti educativi e le regole di questo ordine di scuola che oggi svolge una funzione preminentemente educativa ed in minima parte assistenziale.

Ricordando gli “Orientamenti “del 1991:

“ Spettano alle bambine e ai bambini, in quanto persone, i diritti inalienabili alla vita,

all’educazione, all’istruzione e al rispetto dell’identità individuale, etnica, linguistica,culturale e religiosa, sui quali si fonda la promozione di una nuova qualità della vita intesa come grande finalità educativa del tempo presente”.

Il progetto intende rivolgersi alle famiglie proprio nel momento in cui esse dovranno offrire ai propri bambini , con l’avvenuta iscrizione alla scuola dell’infanzia e con l’iscrizione da farsi, un’esperienza sociale diversa in un luogo dove il bambino diventa protagonista della propria crescita; la programmazione delle seguenti attività aiuterà i genitori a capire l’importanza ed il valore del nuovo ambiente formativo.

FINALITA’

- Partecipare agli incontri stabiliti dalla scuola per conoscerne organizzazione e programmazione educativo-didattica.

- Diffondere a livello territoriale la presenza della Scuola dell’Infanzia di Musile di Piave - Presentare le finalità educative - didattiche della Scuola dell’Infanzia di Musile di Piave e

l’organizzazione del plesso scolastico.

- Offrire ai bambini ed ai genitori l’opportunità di sperimentare laboratori espressivo-ludico- motori come dimostrazione dell’operatività della scuola.

MODALITA’

- Organizzazione di una giornata di “SCUOLA APERTA”

- Primo incontro collettivo con i genitori dei bambini di tutta la scuola con il Dirigente Scolastico e il personale docente, cui seguiranno assemblee di sezione per

- dialogare e conoscersi

- instaurare un rapporto di rispetto e fiducia - compilare insieme la scheda di anamnesi

- Secondo incontro per la presentazione del P.O.F. e l’elezione degli Organi Collegiali - Osservazione sistematica dei comportamenti e dei livelli di maturazione di identità, autonomia competenze .

PERCORSO GENITORI

(6)

SPAZI

Palestra della scuola, per la presentazione POWER-POINT e video Atrio – aule – palestra, per l’organizzazione dei laboratori

PREPARAZIONE DEI MATERIALI Le docenti incaricate elaboreranno i seguenti materiali:

- LOCANDINE-INVITO da esporre nel territorio circostante

- PRESENTAZIONE in POWER-POINT, da aggiornare ed integrare con inserimento di fotografie per facilitare la comprensione delle tematiche affrontate.

- BROCHURE informativa come pro-memoria della suddetta presentazione con

evidenziate date e modalità per le iscrizioni all’anno scolastico 2016/17, da aggiornare ed integrare.

- VIDEO, ideazione, riprese e montaggio di un video come carrellata illustrativa delle attività ludico-formative della scuola.

- “SCUOLA APERTA” in una mattinata non scolastica con l’allestimento di centri d’interesse e laboratori per interagire con i bambini; visione del video elaborato.

ORGANIZZAZIONE E TEMPI

Esposizione sul territorio locale di locandine-invito alla serata di presentazione

della Scuola dell’infanzia e all’iniziativa “SCUOLA APERTA” presso la sede della scuola.

16.12.2015

Presentazione della scuola

con l’ausilio di un predisposto Power-Point illustrativo

per conoscere il plesso scolastico, la programmazione educativa, i progetti, le attività che la caratterizzano, date e modalità per le iscrizioni all’a.scol.2016/17.

16.01.2016

SCUOLA APERTA

: genitori e bambini visitano la scuola.

Organizzazione di laboratori ludico-espressivi per i bambini e proiezione di un video inerente le attività ludico-formative della scuola

(7)

RISULTATI ATTESI

(percorso bambini e percorso genitori)

- Diminuzione dell’ansia nelle persone coinvolte nell’esperienza dell’accoglienza (bambini, genitori, personale della scuola)

- Approccio positivo con una nuova realtà per bambini e genitori - Capacità di accettare serenamente il momento del distacco

- Capacità dei bambini di orientarsi, sia fisicamente che psicologicamente, nel nuovo contesto (accettando gradualmente anche momenti particolarmente significativi, come il pranzo a scuola )

- Muoversi nello spazio scolastico con crescente sicurezza e rispetto delle regole d’uso e di convivenza

- Verbalizzare esperienze ed emozioni

VERIFICA e VALUTAZIONE Le verifiche saranno effettuate attraverso:

- l’osservazione diretta dei bambini, dei loro interessi, della partecipazione, del piacere e dell’impegno dimostrato nel vivere le esperienze.

- l’utilizzo di apposite schede di verifica.

La valutazione sarà finalizzata all’analisi:

- dei risultati raggiunti che andranno confrontati con quelli attesi per valutare l’efficacia e l’efficienza del progetto;

- della metodologia che permetterà di raggiungere gli obiettivi prefissati (adottando criteri di flessibilità che permettano di effettuare modifiche in itinere)

Monitoraggio finale al 31.10.2015

Riferimenti

Documenti correlati

La valutazione delle attività proposte, nell’ottica soprattutto di una autovalutazione dell’intervento didattico è stata fondamentale a partire dall’osservazione e

Specificamente i Suoi dati potrebbero inoltre essere comunicati; ai responsabili del servizio di refezione (se previsto) per i fini organizzativi dello stesso, agli

“La Repubblica Italiana, riconoscendo il valore della cultura religiosa e tenendo conto che i principi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo

LUOGO STATO ESTERO DATA..  Firma congiunta se i genitori, divorziati o separati, hanno entrambi la patria potestà; altrimenti firma dell’affidatario, il quale si obbliga

Le decisioni di maggiore interesse per i figli relative all'istruzione, all'educazione, alla salute e alla scelta della residenza abituale del minore sono assunte di

La compilazione del presente modulo di domanda d’iscrizione avviene secondo le disposizioni previste dal D.P.R 28 dicembre 2000, n 445, “TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE

L’insegnante deve tener conto della storia, dei vissuti e delle esperienze personali di ciascun bambino favorendo un percorso di approccio graduale e rassicurante alla vita di gruppo

dichiara di essere consapevole che la scuola può utilizzare i dati contenuti nella presente autocertificazione esclusivamente nell’ambito e per i fini istituzionali propri