• Non ci sono risultati.

BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 NOTA INTEGRATIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 NOTA INTEGRATIVA"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

COMUNITA’ MONTANA DI SCALVE VILMINORE DI SCALVE (BG)

BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 NOTA INTEGRATIVA

Allegata a bilancio di previsione finanziario ai sensi art. 11 comma 1 D. Lgs. 118 del 23/06/2011 aggiornato con modifiche da D. Lgs. 126 del 10/08/2014

(2)

La nuova armonizzazione contabile di cui al . Lgs. 118 del 23/06/2011 aggiornato con modifiche da D. Lgs. 126 del 10/08/2014 è applicata da tutti gli enti locali con decorrenza anno 2015, ma se nel 2015 le nuove regole sono state applicate alla struttura di bilancio di cui al D.P.R. 194/1996, che ha mantenuto funzione autorizzatoria, a cui è stato affiancato, secondo la logica del “doppio binario” anche il nuovo schema di bilancio di cui al succitato D. Lgs. 118/2011 con funzione conoscitiva, dal 2016 tutto è da considerare ai sensi del D. Lgs. 118/2011.

Pertanto, in sostituzione della relazione previsionale e programmatica, con decorrenza anno 2016 viene redatto il Documento Unico di programmazione (D.U.P.). che una volta approvato il Giunta verrà presentato all’Assemblea prima dell’approvazione da parte della Giunta dello schema di bilancio triennale 2016/2018.

Anche il vecchio bilancio pluriennale è stato abrogato per essere sostituito dal bilancio unico triennale di competenza e di cassa (il primo anno) e di sola competenza (il secondo e terzo anno). Questa Comunità Montana non essendo tra gli enti sperimentatori è entrata a sistema per la prima volta nel 2015.

Nelle nuove regole contabili, profondamente modificate, sia sul fronte dei principi contabili che sul fronte della normativa, troviamo che al bilancio di previsione finanziario deve essere allegata la nota integrativa, di cui all’art. 11 commi 3 e 5 del D. Lgs. 118/2011.

PREVISIONE DEL GETTITO DELLE ENTRATE

Trattandosi di ente Comunità Montana, non si prevedono entrate relative ad imposte o tasse, in quanto ente non impositore.

Con riferimento però alle previsioni di gettito riferite alle quote a carico degli utenti per i servizi resi dalla Comunità Montana, per gli affitti e per le sanzioni al codice della strada, si precisa quanto segue:

1) la previsione in entrata riferita alle quote a carico degli utenti per i servizi resi dalla Comunità Montana sono state formulate in base ai rispettivi provvedimenti della Giunta Esecutiva che ne fissava gli importi

2) la previsione degli introiti relativi agli affitti è stata formulata in riferimento ai contratti d’affitto già sottoscritti con i locatari

3) la previsione degli introiti riferiti alle sanzioni al codice della strada è stata formulata in riferimento alla media di introiti per gli es. 2012, 2013 e 2014. Per quanto riguarda questi introiti, si specifica che la Comunità Montana di Scalve introita le sanzioni di cui trattasi per conto dei Comuni di Azzone, Colere, Schilpario e Vilminore di Scalve, nell’ambito dell’esercizio della funzione associata con decorrenza 1/1/2012 per i Comuni suddetti.

(3)

LE SPESE POTENZIALI E IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’

Tra le spese potenziali rientrano le spese per le quali è necessario costituire un apposito fondo rischi oppure fondi di accantonamento.

Il fondo crediti di dubbia esigibilità è determinato in riferimento alla dimensione degli stanziamenti relativi ai crediti che si prevede si formeranno nell’esercizio, della loro natura e dell’andamento del fenomeno negli ultimi cinque anni.

L’accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità non è oggetto di impegno, ma genera un’economia di bilancio che a fine dell’esercizio confluisce nel risultato di amministrazione come quota accantonata.

In base al principio contabile applicato in merito alla contabilità finanziaria, si è provveduto ad analizzare le entrate che potrebbero dar luogo a crediti di dubbia e difficile esazione e si è riscontrato che le categorie di entrate stanziate che potrebbero dar luogo a crediti di dubbia esigibilità sono le seguenti:

- Rientro da utenti per serv. SAD e SADH - Rientro da utenti per serv. telesoccorso - Rette di frequenza Centro Diurno Disabili - Proventi sanzioni codice stradale

- Affitto locali ex casa cantoniera Via Mala per info point - Affitto locali medici di base

- Affitto locali macello

Si è quindi proceduto a calcolare, per ciascuna delle entrate individuate, la media tra gli incassi in c/competenza e c/residui da competenza e gli accertamenti in c/competenza degli ultimi 5 anni.

Per le entrate che negli ultimi esercizi precedenti all’adozione dei nuovi principi contabili sono state accertate per cassa (sanzioni codice della strada), il fondo crediti è determinato sulla base di dati extracontabili, confrontando il totale dei verbali emessi negli ultimi tre anni (2012, 2013 e 2014) con gli incassi complessivi registrati nei medesimi anni, applicando la media semplice.

Si specifica che il principio contabile 3.3 relativo all’accertamento dell’entrata e relativa imputazione contabile stabilisce che: “non sono altresì oggetto di svalutazione le entrate di dubbia e difficile esazione riguardanti entrate riscosse da un ente per conto di un altro ente e destinate ad essere versate all’ente beneficiario finale” e ancora “il fondo crediti di dubbia esigibilità è accantonato dall’ente beneficiario finale”.

Pertanto, questa Comunità Montana per quanto riguarda l’introito riferito alle sanzioni codice della strada provvederà ad accantonate la quota nei crediti di dubbia esigibilità essendo l’ente che riscuote direttamente le sanzioni per conto dei Comuni per i quali gestisce la funzione di polizia locale..

(4)

E’ stato effettuato il seguente calcolo per l’ accantonamento al fondo crediti dubbia esigibilità in riferimento al punto 3.3 del nuovo principio contabile applicato alla contabilità finanziaria :

TIPOLOGIA ENTRATA

METODO %

RISCOSSION E

STANZIAMENTO

€.

ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA’

Rientro da utenti per SAD. E SADH

Media semplice su dati bilancio

100 35.000,00 0,00

Rientro da utenti per serv.

telesoccorso

Media semplice su dati bilancio

100 1.000,00 0,00

Rette frequenza C.D.D.

Media semplice su dati bilancio

100 35.000,00 0,00

Proventi sanzioni codice stradale

Media semplice su dati bilancio

77,21 10.000,00 2.279,00

Affitto locali ex casa cantoniera via mala per info point

Media semplice su dati bilancio

100 3.535,00 0,00

Affitto locali medici di base

Media semplice su dati bilancio

100 2.880,00 0,00

Affitto locali macello

Media semplice su dati bilancio

100 2.000,00 0,00

(5)

RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO

Tra gli altri allegati ai nuovi schemi di bilancio è previsto anche quello relativo alla quantificazione dell’avanzo di amministrazione presunto al 31/12/2015, che viene rappresentato nello schema che segue:

TABELLA DIMOSTRATIVA DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO AL 31/12/2015

1) Determinazione del risultato di amministrazione presunto al 31/12/2015

+ Risultato di amministrazione iniziale dell’esercizio 2015 €. 608.431,99 + Fondo pluriennale vincolato iniziale dell’esercizio 2015 €. 0,00 + Entrate già accertate nell’esercizio 2015 €. 3.451.870,24 - Uscite già impegnate nell’esercizio 2015 €. 3.953.406,42 +/- Variazioni dei residui attivi già verificatesi nell’esercizio 2015 €. 32,00 -/+ Variazione residui passivi già verificatesi nell’esercizio 2015 €. – 7.434,07

= Risultato di amministrazione dell’esercizio 2015 presunto alla

data di redazione del bilancio di previsione dell’anno 2016 €. 114.361,88 + Entrate che prevedo di accertare per il restante periodo dell’esercizio 2015 €. 0,00 - Spese che prevedo di impegnare per il restante periodo dell’esercizio 2015 €. 0,00 +/- Variazioni dei residui attivi, presunte per il restante periodo dell’es.2015 €. 0,00 -/+ Variazione dei residui passivi, presunte per il restante periodo dell’es. 2015 €. 0,00 - Fondo pluriennale vincolato finale presunto dell’esercizio 2015 €. 0,00

= A) Risultato di amministrazione presunto al 31/12/2015 €. 114.361,88

(6)

2) Composizione del risultato di amministrazione presunto al 31/12/2015

Parte accantonata

Fondo crediti dubbia esigibilità al 31/12/2015

B) Totale parte accantonata Parte vincolata

€. 5.457,50

€ 5.457,50

Vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili €. 0,00

Vincoli derivanti da trasferimenti €.

Vincoli derivanti dalla contrazione di mutui €.

Vincoli formalmente attribuiti dall’ente €.

Altri vincoli da specificare €. 0,00 C) Totale parte vincolata €. 0,00

Parte destinata agli investimenti €. 108.904,38 D) Totale destinato agli investimenti €. 108.904,38 E) Totale parte disponibile (E=A-B-C-D) €. 0,00

Se E è negativo, tale importo viene iscritto tra le spese del bilancio di previsione dell’esercizio 2016 3) Utilizzo quote vincolate del risultato di amministrazione presunto al 31/12/2015

Utilizzo quota vincolata

Utilizzo vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili €. 0,00 Utilizzo vincoli derivanti da trasferimenti €. 0,00 Utilizzo vincoli derivanti dalla contrazione di mutui € 0,00 Utilizzo vincoli formalmente attribuiti dall’ente €. 0,00 Utilizzo altri vincolo da specificare €. 0,00 Utilizzo parte destinata agli investimenti €. 0,00 Totale utilizzo avanzo di amministrazione presunto €. 0,00

Il risultato di amministrazione rappresentato nella tabella 2) fa riferimento a dati presunti dell’esercizio 2015

(7)

GLI INVESTIMENTI PROGRAMMATI NEL 2016

QUADRO DIMOSTRATIVO DEL FINANZIAMENTO DELLE SPESE D'INVESTIMENTO

Titolo II - Spese in conto capitale ENTRATE

Intervento Oggetto Importo Avanzo

economico

Avanzo di amministrazione

vincolato

Entrate una tantum Entrate titolo III escluse le

concessioni a edificare Entrate per concessione a

edificare

Mutui

Risorsa Importo Risorsa Importo Importo

2.06.01.01 Interventi L.R. 31/2008 artt. 25 e 26 (op. S.I.F.) € 101.000,00 € - 3054 € 101.000,00

2.04.02.01 Opere pronto intervento territorio Comuni € 182.875,23 € - 3085 € 182.875,23

2.04.06.01 Interventi compensativi sul territorio € 15.000,00 3095 € 15.000,00

2.04.02.01 Riqualificazione e tutela ambientale € 10.000,00 3252 € 10.000,00

2.04.06.01 Interventi migliorie boschive € 3.000,00 3253 € 3.000,00

€ - € -

€ - € -

€ - € -

€ - € -

€ - € -

€ - € -

€ -

Totale entrate che

finanziano € 311.875,23

spese in conto capitale

(8)

Gli investimenti previsti ammontano complessivamente, per l’anno 2016, ad €. 311.875,23. Per le opere, inferiori ad €. 100.000,00, inserite nella previsione di bilancio 2016, a seguito dell’approvazione dei relativi progetti definitivi ed esecutivi verranno definiti i cronoprogrammi ai fini dell’esigibilità, che verranno recepiti con apposita variazione al bilancio.

I piani delle opere pubbliche, considerati per interventi superiori ad €. 100.000,00 per gli es. 2016/2017/2018 sono previsti in negativo ELENCO ANNUALE 2016 DEGLI INTERVENTI COMPRESI NEL PIANO DELLE OPERE PUBBLICHE

DESCRIZIONE OPERA IMPORTO

OPERA

MUTUI CONTRIBUTI RISORSE

DELL’ENTE NON E’ PREVISTA NESSUNA OPERA SUPERIORE AD €. 100.000,00

TOTALE €. €.

INTERVENTI PROGRAMMATI NEL 2017

ELENCO ANNUALE DEGLI INTERVENTI COMPRESI NEL PIANO OPERE PUBBLICHE

DESCRIZIONE OPERA IMPORTO

OPERA

MUTUI CONTRIBUTI RISORSE

DELL’ENTE NON E’ PREVISTA NESSUNA OPERA SUPERIORE AD €. 100.000,00

TOTALE €. €.

INTERVENTI PROGRAMMATI NEL 2018

ELENCO ANNUALE DEGLI INTERVENTI COMPRESI NEL PIANO OPERE PUBBLICHE

DESCRIZIONE OPERA IMPORTO

OPERA

MUTUI CONTRIBUTI RISORSE

DELL’ENTE NON E’ PREVISTA NESSUNA OPERA SUPERIORE AD €. 100.000,00

TOTALE €. €.

(9)

VERIFICA LIMITE INDEBITAMENTO ANNUALE

(Situazione al 31-12) 2016 2017 2018

Esposizione massima per interessi passivi (entrate penultimo anno precedente)

Tit. 1 - Trasferimenti correnti € 742.279,33 € 354.426,46 € 349.231,78

Tit. 2 - Extratributarie € 150.823,21 € 423.368,36 € 423.368,36

Somma € 893.102,54 € 777.794,82 € 772.600,14

Percentuale massima di impegnabilità delle entrate 10,00% 10,00% 10,00%

Limite teorico interessi (10% entrate) (+) € 89.310,25 € 77.779,48 € 77.260,01

Esposizione effettiva per ineterssi passivi

Interessi su mutui € 107.615,23 € 102.266,20 € 96.704,87

Interessi su prestiti obbligazionari € 0,00 € 0,00 € 0,00

Interessi per debiti garantiti da fidejussione prestata dall'ente € 0,00 € 0,00 € 0,00 Interessi passivi € 107.615,23 € 102.266,20 € 96.704,87

Contributi in c/interessi su mutui € 92.093,09 € 87.900,87 € 83.465,19

Contributi in c/interessi € 92.093,09 € 87.900,87 € 83.465,19 Esposizione effettiva (interessi passivi al netto di contributi

in c/interessi) (-) € 15.522,14 € 14.365,33 € 13.239,68

Verifica prescrizione di legge

Disponibilità residua al 31-12 per ulteriori interessi passivi € 73.788,11 € 63.414,15 € 64.020,33

Rispetto del limite Rispettato Rispettato Rispettato

PREVISIONE

Considerando che gli interessi passivi sui mutui in ammortamento negli anni 2016, 2017 e 2018, sono comprensivi dell’importo di €. 92.093,09 per l’anno 2016, di €. 87.900,87 per l’anno 2017 e di €. 83.465,19 per l’anno 2018, relativi a mutui assistiti da Uniacque S.p.a. per opere di realizzazione lotti collettore, praticamente il limite sarebbe rispettato. In considerazione però di quanto contenuto nella deliberazione nr. 5 del 30/4/2012 della Corte dei Conti Sezione Autonomie che enuncia il seguente principio: ”la disposizione di cui all’art. 204, comma 1, primo periodo del D. Lgs. 267/2000, che esclude i contributi statali e regionali dall’ammontare annuale degli interessi sui mutui assunti dagli enti locali, al fine del rispetto dei limiti di indebitamento, non può essere esteso in via analogica, alle ipotesi di contributi erogati da soggetti terzi, quali le società del servizio idrico e le A.T.O., anche se commisurati alle quote di ammortamento del debito contratto dall’ente per investimenti nel settore” e che fa

(10)

presente altresì: “diversamente, escludere dal tetto i contributi erogati da soggetti terzi determinerebbe, in concreto, l’elusione dei limiti di indebitamento a carico dell’ente locale…” il limite non viene rispettato.

GARANZIE PRINCIPALI O SUSSIDIARIE PRESTATE DALL’ENTE A FAVORE DI ENTI E DI ALTRI SOGGETTI La Comunità Montana di Scalve non sta prestando garanzie a favore di nessun ente o altro soggetto

CONTRATTI RELATIVI A STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI O DA CONTRATTI DI FINANZIAMENTO CHE INCLUDONO UNA COMPONENTE DERIVATA

Questo ente non ha a proprio carico oneri o impegni finanziari derivanti da tale tipologia di contratti ELENCO ENTI ED ORGANISMI STRUMENTALI

Questa Comunità Montana non ha enti ed organismi strumentali

ELENCO PARTECIPAZIONI POSSEDUTE DALLA COMUNITA’ MONTANA DI SCALVE

IMPRESE COLLEGATE (RAGIONE SOCIALE)

CODICE FISCALE ANNO DI COSTITUZIONE

VALORE NOMINALE DELLA PARTECIPAZIONE

STATO SOCIETA’

%

PRO.GE.SCAL. S.R.L. 01048960163 05/07/1985 € 20.000,00 25

Prevista liquidazione definitiva entro

31/12/2015

(11)

ALTRE SOCIETA' PARTECIPATE (RAGIONE SOCIALE)

CODICE FISCALE ANNO DI COSTITUZIONE

VALORE NOMINALE DELLA PARTECIPAZIONE

%

GAL VALLECAMONICA VAL DI SCALVE S.R.L.

03147590982 10/09/2009 € 500,00 0,57

CONSORZIO FORESTALE VALLE

CAMONICA

02012650988 26/06/2008 €. 1.000,00 2,10

I bilanci consuntivi delle società partecipate di cui sopra sono consultabili nel sito internet di questa Comunità Montana (www.cmscalve.bg.it)

Vilminore di Scalve, 28/11/2015

Riferimenti

Documenti correlati

Le altre spese previste nel 2017 sono previste con l’obiettivo di essere realizzate entro il 31.12.2017, fermo restando che in corso d’anno si verificheranno i

Programma 03 - Politica regionale unitaria per la tutela dei beni e delle

«Le attività e passività monetarie in valuta sono iscritte al cambio a pronti alla data di chiusura dell’esercizio; i conseguenti utili o perdite su cambi devono essere imputati

(Fondo pluriennale vincolato corrente e capitale iscritto in entrata del bilancio - Quota del fondo pluriennale vincolato non destinata ad essere utilizzata nel corso dell'esercizio

- Trasferimenti in conto capitale a favore di terzi. La concessione di contributi di parte investimento, pur essendo collocata tra le spese in conto capitale, non appartiene a

118 (armonizzazione dei sistemi contabili ) e si considerano in equilibrio i presenza di un risultato di competenza dell'esercizio non negativo.. Recentemente il DM

La formulazione delle previsioni è stata effettuata, per ciò che concerne la spesa, tenendo conto delle spese sostenute in passato, delle spese obbligatorie, di quelle

Per le imposte la quantificazione degli stanziamenti è stata effettuata sulla base delle proiezioni di introiti di incasso alla data di predisposizione del bilancio sentiti