Università degli Studi “La Sapienza” di Roma
Facoltà di Ingegneria
anno accademico 2013 - 2014Ingegneria Meccanica
Laurea Triennale
“Probabilità e Statistica”
6 CFUVANTAGGI [email protected] TOSCANO [email protected]
Il corso si svolgerà nel 2◦semestre (24 febbraio 2014 - 31 maggio 2014) presso la sede del biennio a via Scarpa ;
dal 24 febbraio 2014 al 28 marzo 2014 (lezioni tenute dal prof. TOSCANO) il martedì (dalle 17.30 alle 19.00 in aula 14) e il giovedì (dalle 15.45 alle 19.00 in aula 14) ; ricevimento : il martedì e il giovedì subito dopo le lezioni ;
dal 31 marzo 2014 al 31 maggio 2014 (lezioni tenute dalla prof. VANTAGGI) il lunedì (dalle 12.00 alle 13.30 in aula 4), il martedì (dalle 17.30 alle 19.00 in aula 14), e il giovedì (dalle 15.45 alle 17.15 in aula 14) ; ricevimento : andare sulla pagina web della prof. Vantaggi.
Altre informazioni
1. Per avere tutte le informazioni sul corso (orario delle lezioni, ricevimento, testi d’esame, programma, date degli appelli, avvisi e altro) andate sulle pagine web dei docenti :www.dmmm.uniroma1.it ⇒ Personale ⇒ VANTAGGI BarbaraoppureTOSCANO Joseph.
2. I testi in uso sono
Teoria R.SCOZZAFAVA - Incertezza e Proba- bilità - Ed.- Zanichelli, 2001. esclusi il Capitolo 4 e alcuni paragrafi contrassegnati con asterisco.
Esercizi J. Toscano - Training Autogeno in Probabilità - Ed.
Decibel - Zanichelli, ristampa aggiornata 2008.
Chi è in possesso della prima stampa del libro di esercizi, può consultare le tabelle di corrispondenza andando sulla pagina web del docente (si veda sopra) e cliccando sudidattica mente, dove troverà anche l’errata corrige. Sudidattica menteè presente anche l’errata corrige della ristampa aggiornata.
3. Per ottenere una buona preparazione, procedere come segue : (a) studiare bene il testo di teoria ;
(b) fare gli esercizi del secondo capitolo di “Training” : la tipologia si trova nell’indice analitico, mentre le soluzioni e gli svolgimenti possono essere rintracciati sia risolvendo gli esercizi elementari del terzo capitolo sia consultando le tabelle di corrispondenza che si trovano a pg. 164 della ristampa aggiornata o sulla pagina web del docente (si veda sopra) ;
(c) prepararsi sui testi d’esame che si trovano sulla pagina web del docente TOSCANO ; andare sulla pagina del vostro corso e cliccare sulla voceTesti esami, scaricare i due file “Tutti con Soluzione” e “Tutti senza Soluzione” in cui sono presenti in un’unica raccolta tutti i testi d’esame dati negli ultimi anni a Roma e a Latina. Attenzione ! Tralasciare gli esercizi sulle assegnazioni coerenti somministrati al corso di Ingegneria Informatica e al polo di Latina.
(d) prepararsi sui testi d’esame dati a Roma negli anni passati (a cura dei docenti R. Scozzafava e B. Vantaggi) : cliccare sulla voceAltri Esami. Attenzione ! Fare solo i primi quattro esercizi qualora ne siano presenti altri.
(e) fare gli esercizi del primo capitolo di “Training”.
4. Informazioni sull’esame
(a) L’esame consiste essenzialmente nella prova scritta ;
(b) chi vuole può fare l’orale (il voto minimo per fare l’orale è diciotto) ; (c) la prova scritta consiste di quattro esercizi da svolgere in due ore ;
(d) ci saranno due appelli tra il 3 giugno 2014 e il 31 luglio 2014, un appello di recupero tra l’ 1 settembre 2014 e il 25 settembre 2014 ;
(e) per avere informazioni dettagliate su data, ora e aula degli appelli andare sulla pagina web del docente VANTAGGI oppure sul sito Infostud.
(f) Per le prenotazioni agli esami andare sul sito Infostud ;
(g) Per gli studenti che non possono frequentare : sul sito http ://www.consorzionettuno.it/nettuno/index.htm cliccando su
"Area Docenti", e poi su "Laurea a distanza in Ingegneria Elettronica" e su "Probabilità e Statistica" si può accedere a 20 video lezioni (tenute dal prof. Scozzafava) che coprono abbastanza bene il programma del corso (oppure su RaiSat, di solito nel periodo ottobre-novembre : per l’orario, vedere i programmi su giornali e riviste specifiche)