• Non ci sono risultati.

CORSO SPERIMENTALE GEOMETRI PER LA PROTEZIONE CIVILE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSO SPERIMENTALE GEOMETRI PER LA PROTEZIONE CIVILE"

Copied!
33
0
0

Testo completo

(1)

Padova, 22 Settembre 2022

Dott. For. Sebastiano Lucchi

Studio Proterra

CORSO SPERIMENTALE GEOMETRI PER LA PROTEZIONE CIVILE

OPERATIVITA’ DEL GEOMETRA IN SUPPORTO AL CENTRO OPERATIVO

COMUNALE (C.O.C.)

(2)

SIMULAZIONE DI EMERGENZA E GESTIONE COC

Scenario: Terremoto 4.5 in provincia di Treviso

Alle 11,00 del 2 Novembre si verifica un sisma di

magnitudo 4.5 nel Comune di Cornuda. Si verificano cadute cornicioni delle abitazioni piu’ vecchie,

I cittadini si riversano in strada, nelle scuole i bambini

vengono evacuati nelle aree sicure. Non ci sono vittime e

feriti.

(3)
(4)

Cosa fare?

1) Strumento principale da seguire sono le procedure del piano di protezione civile che dovrebbe essere conosciuto dalla struttura comunale di protezione civile e da tutti i componenti del COC

QUESTO SPESSO NON ACCADE E QUINDI SI PASSA ALLA LIBERA IMPROVVISAZIONE

ANDIAMO A VEDERE COSA C’E’ SCRITTO NELLE PROCEDURE

(5)

PROBLEMA DELLE PROCEDURE

Ogni emergenza presenta problematiche diverse e vari intoppi che vanno risolti di volta in volta

grazie alla capacità degli operatori presenti al COC

e dal lavoro di squadra.

(6)

PROBLEMI SEGNALATI SUL TERRITORIO

1) CITTADINI IN STRADA ALLARMATI

2) SCIAME SIMICO IN ATTO CON SCOSSE CHE SI RIPETONO

3) VIABILITA’ INTERROTTA IN ZONA STORICA PER CADUTA CALCINACCI 4) ALCUNI TETTI DANNEGGIATI

5) BLACK OUT ELETTRICO IN TUTTO IL COMUNE

6) BLACK OUT TELEFONI CELLULARI E RETE DATI MOBILE

(7)

Attività da svolgere immediatamente presso il COC 1

) Attivare il coc secondo le procedure del piano comunale 2) Attivare il volontariato di protezione civile

3) Attivare una postazione GIS con il piano di protezione civile, mappatura aree colpite e interventi da fare

4) Organizzare le verifiche sul territorio e fare un elenco di interventi e problematiche con Assegnazione di priorità

5) Predisporre i collegamenti con gli enti superiori e predisporre la modulistica da inviare agli Enti 6) Predisporre la modulistica per le ordinanze di chiusura

7) Organizzare l’intervento assitenza della popolazione con allestimento di un area di ricovero dove e’

stabilito dal piano

8) Chiudere l’area colpita istituire zona rossa con controlli e divieti di accesso 9) Ripristinare la viabilità

10) Ripristinare l’energia elettrica tramite Ente erogatore

11) Organizzare l’informazione della popolazione con messaggio da mettere sui social sul sito del comune o tramite altri canali predisposti tipo app e informare i media

14) Mantenere ordine pubblico e antisciacallaggio 15) Richiedere mezzi speciali

16) Organizzare supporto logistico per i volontari e rifornimento carburante tramite negozi del luogo

DOMANDA: MA CHI DEVE FARE TUTTE QUESTE COSE?

(8)

Attività da svolgere dopo la prima fase emergenza presso il COC

1) Verifiche speditive dei danni 2) Pulizia strade da detriti

3) Gestione dell’area di ricovero

4) Verifiche agibilità abitazioni danneggiate 5) Ripristino della normalità

6) Garantire l’attività del comune la cui struttura sarà messa sotto stress

DOMANDA: MA CHI DEVE FARE QUESTE COSE?

(9)

Problematiche da risolvere

1) Alcuni cittadini continuano entrare in casa in zona rossa con divieto in atto

2) Vi è la necessità di evacuare una casa di riposo e bisogna organizzare i trasporti e trovare il posto dove portare gli ospiti

3) E’ stato segnalato un muro pericolante da mettere in sicurezza

4) ll campo sportivo dove si allestisce l’area non ha sufficiente potenza elettrica per l’intero impianto composto di 50 tende, bagni e cucina elettrica e tensostruttura mensa

DOMANDA: MA CHI DEVE FARE QUESTE COSE?

(10)
(11)
(12)
(13)
(14)

Rischio sismico

Logistica: montaggio tende

(15)

Rischio sismico

Logistica: montaggio tendostruttura uso mensa/sociale

(16)

Rischio sismico

Logistica: conduzione macchine operatrici

(17)

Rischio sismico

Assistenza alla popolazione

(18)

Rischio sismico

Attività amministrative e segreteria c/o Sale Operative

(19)

Rischio sismico

Gestione donazioni c/o area di ricovero popolazione

(20)
(21)
(22)

Associazione Nazionale Alpini

Sezione di Verona

UNITA’ di PROTEZIONE CIVILE

Corso Base Volontari Protezione Civile 2012 Sebastiano Lucchi

(23)

Associazione Nazionale Alpini

Sezione di Verona

UNITA’ di PROTEZIONE CIVILE

Corso Base Volontari Protezione Civile 2012 Sebastiano Lucchi

(24)

Associazione Nazionale Alpini

Sezione di Verona

UNITA’ di PROTEZIONE CIVILE

Corso Base Volontari Protezione Civile 2012 Sebastiano Lucchi

(25)
(26)
(27)
(28)

Smontaggio del campo di

accoglienza

(29)
(30)
(31)
(32)

Puntellamento edifici in supporto a

VVF

(33)

In tutto questo la professionalità e le competenze del Geometra come potrebbe

essere utile? Scriviamolo insieme

Riferimenti

Documenti correlati

– ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 gg tutti decorrenti dalla data di notificazione o della piena conoscenza del presente provvedimento. Dalla Casa Comunale,

AREE DI DI EMERGENZA EMERGENZA (DGRV (DGRV 144 144//02 02)): sono spazi e strutture che in caso di emergenza saranno destinate a uso protezione civile per la caso di emergenza

Comune di San Giorgio M.to lungo la strada provinciale n.457, denominata frazione Chiabotto, interessata anche dal corso del Rio Gattola (con la presenza di due ponticelli –

• Nel caso degli eventi prevedibili di natura idrogeologica, assumere, ufficializzare e diramare, sulla base delle previsioni meteorologiche, i messaggi di informazione o di

La stesura del piano, preceduta da una fase ricognitiva condotta sia a livello documentale, sia direttamente sul territorio, ha richiesto la raccolta di tutte le informazioni utili

 secondo quanto previsto dalla Linee Guida per la redazione del Piano di emergenza e soccorso di una lunga galleria ferroviaria, si interfaccia con il rappresentante della

Nell’ambito delle possibili emergenze ipotizzabili assume particolare rilievo il rischio idrogeologico, con riferimento alla prevedibilità dell’evento ed alle conseguenze che

Comune di Foglizzo - Ufficio Tecnico Aggiornamento: Luglio 2019.. ELABORATO D/3