• Non ci sono risultati.

Modulistica - Istanza di accesso Richiesta di accesso ai documenti amministrativi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Modulistica - Istanza di accesso Richiesta di accesso ai documenti amministrativi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Modulistica

- Istanza di accesso

Richiesta di accesso ai documenti amministrativi

(Legge 7 agosto 1990, n.241)

AL

(INDICARE L’UFFICIO DESTINATARIO DELL’ISTANZA)

Il Sottoscritto

cognome nome

cod.fisc. nato a prov.

sesso (M o F) il residente/domiciliato a prov. indirizzo c.a.p. telefono n. telefax n.

e- mail______________________documento di identità rilasciato da in data

legale rappresentante ( )

di (persona fisica):

cod.fisc. nato a prov.

sesso (M o F) il residente/domiciliato a prov.

indirizzo c.a.p.

di (persona giuridica, soc. di fatto, ecc.):

cod.fisc. o p.IVA con sede in

indirizzo telefono/telefax

IN QUANTO:

(indicare l’interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata ai documenti per i quali è richiesto l'accesso)

CHIEDE,

AI SENSI DE GLI ARTT. 22 SS. DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N. 241, DI ESERCITARE IL DIRITTO DI

ACCESSO ALLA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE (se individuati, indicare i documenti):

(2)

ULTERIORI RICHIESTE:

Luogo e data

IL RICHIEDENTE

Riferimenti

Documenti correlati

7 agosto 1990 n.241 nei confronti degli Uffici giudiziari, con riferimento in particolare alla possibilità che il diritto di accesso agli atti riconosciuto da tale legge possa

L’atto di accoglimento della richiesta di accesso, da comunicare mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento o in altra forma ritenuta idonea a

• in caso di ritardo o mancata risposta entro trenta giorni dal ricevimento della presente, il richiedente potrà presentare richiesta di riesame, ai sensi

Nel caso di documenti contenenti dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale la richiesta deve essere motivata dalla documentata necessità di esercitare o

Il rifiuto, la limitazione ovvero il differimento dell’accesso formale sono motivati a cura della Casa di Riposo con riferimento specifico alla normativa vigente, al presente

E’ ammessa la presentazione della richiesta attraverso molteplici canali: sportello, spedizione postale, sito Internet, posta elettronica ordinaria o certificata (PEC),

Ai sensi dell’art.25, 4° comma della Legge 241, il procedimento di accesso deve concludersi entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta all’ufficio competente: se la

- per salvaguardare esigenze di riservatezza della Fondazione - per ragioni istruttorie. L’atto che dispone il differimento dell’accesso ne indica la motivazione e la