s
Caso studio I
)L SETTORE INDUSTRIALE
Marco Silvestri 2ESPONSABILE 2ICERCA !GRONOMICA Luca Ruini 2ESPONSABILE 3ICUREZZA E !MBIENTE
"ARILLA ' E 2 &RATELLI
Sostenibilità dei sistemi colturali nella filiera del grano duro.
s
Caso studio II
)L SETTORE DELLA PRODUZIONE PRIMARIA Patricia Toth %NOLOGA !ZIENDA !GRICOLA 0LANETA
Lucrezia Lamastra #OORDINATRICE 3/3TAIN Da Planeta Terra a SOStain:
le strade di un’azienda vitivinicola verso la sostenibilità.
s
Caso studio III
)L SETTORE DEI SERVIZI PER LAGRICOLTURA Romano Devivo
%UROPEAN #ROP 0ROTECTION !SSOCIATION
Agricoltura sostenibile tra innovazione verde e pragmatismo.
s
Caso studio IV
)L SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE Paola Riscazzi e Marco Trevisan
)STITUTO DI #HIMICA AGRARIA ED AMBIENTALE 0IATTAFORMA !MBIENTALE PER I BENI DI LARGO CONSUMO 5NIVERSITÌ #ATTOLICA DEL 3ACRO #UORE
Etichettatura ambientale: strumento ed opportunità per la promozione della sostenibilità del sistema alimentare.
s
Caso studio V
)L SETTORE CONSUMO
Stefania Bassi e Samuel Bertoncini
!SSOCIAZIONE $ES 4ACUM LgASSOCIAZIONE DI CONSUMATORI SOLIDALI Il ruolo chiave del consumatore attivo
per lo sviluppo dell'economia sostenibile.
s 12:45 - Discussione s 13:00 - Pranzo
s
Tavola rotonda: Facciamo rete
,A PAROLA AGLI ATTORI E PROTAGONISTI
Miriam Bisagni, &EDERCONSUMATORI Alessandro Piva #ONSORZIO )NTERRREGIONALE /RTOFRUTTICOLI Giacomo Sala !SSOCIAZIONE !GRICOLA #OLDIRETTI Simonetta Lombardo
!GENZIA DI COMUNICAZIONE 3ILVERBACK Paolo Mannini #ONSORZIO "ONIFICA #%2 Patrizia Natali 2ESPONSABILE CONTROLLO QUALITÌ !UCHAN E 3IMPLY Mauro Grandi 6ICE 0RESIDENTE
!IGACOS Antonio Omati Corbellini !ZIENDA !GRICOLA 4ENUTA $I 2IMALE &IDENZA 02 Giampiero Reggidori !POFRUIT Vincenzo Tabaglio )STITUTO DI !GRONOMIA 5NIVERSITÌ
#ATTOLICA DEL 3ACRO #UORE Daniele Rama )STITUTO DI %CONOMIA !GRARIA 5NIVERSITÌ
#ATTOLICA DEL 3ACRO #UORE Vittorio Fili !SSOCIAZIONE REGIONALE PUGLIESE DEI TECNICI E DEI RICERCATORI IN AGRICOLTURA Cristina Micheloni !SSOCIAZIONE )TALIANA !GRICOLTURA
"IOLOGICA Michele Lodigiani !GRONOMO
s 16:30 - Conclusione lavori
Obbiettivi:
,O SCOPO DEL CONVEGNO è fornire al pubblico nazionale una visione sullo stato attuale nell’implementazione delle politiche di sviluppo sostenibile a livello nazionale ed internazionale che investono la filiera agro-alimentare e la sua sfera di interessi economici e sociali. )L CONVEGNO SI SVILUPPERÌ IN UNA GIORNATA DI LAVORO PRESSO LA SEDE DELL5NIVERSITÌ #ATTOLICA DI 0IACENZA ,E RELAZIONI PREVISTE COINVOLGONO ECCELLENZE DI SETTORE INVITATE PER PRESENTARE LO STATO DELLARTE DELLE POLITICHE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI NONCHÏ CASI STUDIO GIÌ IMPLEMENTATI A LIVELLO DI AZIENDA AGRICOLA DI TRASFORMAZI ONE INDUSTRIALE E DI DISTRIBUZIONE COMMERCIALE ,A TAVOLA ROTONDA ORGANIZZATA NELLA SECONDA PARTE DELLA GIORNATA DI LAVORO VUOLE RAPPRESENTARE UNgOCCASIONE PER RIFLETTERE SUGLI ARGOMENTI ASCOLTATI E DISCUSSI NELLA PRIMA SESSIONE ED UN VALIDO STIMOLO ALLA PRODUZIONE DI UN DOCUMENTO DI RIFLESSIONE SUI PERCORSI RICONOSCIBILI DI CRESCITA ED IMPLEMENTAZIONE DELLE BUONE PRATICHE DI SVILUPPO SOSTENIBILE DA PROMUOVERE NELLINTERA FILIERA AGRO ALIMENTARE
-ODERATORI Ivano Valmori
$IRETTORE !GRO.OTIZIE Ettore Capri
#ENTRO DI RICERCA SULL AGRICOLTURA SOSTENIBILE /0%2!
s
Introduzione ai lavori
Mauro Balordi
$IRETTORE !MMINISTRATIVO
5NIVERSITÌ #ATTOLICA DEL 3ACRO #UORE 0IACENZA
s
Le Politiche istituzionali internazionali
Caterina Batello
0LANT 0RODUCTION AND 0ROTECTION $IVISION &OOD AND !GRICULTURAL /RGANIZATION OF THE 5NITED .ATIONS &!/
Politiche internazionali per l'intensificazione sostenibile dei sistemi di produzione agricola.
s
Le Politiche istituzionali nazionali
Luisa Pierantonelli
-INISTERO DELLg!MBIENTE E DELLA 4UTELA DEL 4ERRITORIO E DEL -ARE
$IREZIONE PER LO 3VILUPPO SOSTENIBILE IL #LIMA E Lg%NERGIA Comportamenti responsabili per un futuro sostenibile:
il problema dell'azoto reattivo e mutamenti del regime di dieta.
s
Le Politiche istituzionali regionali
Mary Pampaluna
0ROGRAMMAZIONE E SUPPORTO 032 2EGIONE ,OMBARDIA La promozione della sostenibilità attraverso
i programmi di sviluppo rurale.
s 10:40 - Discussione s 11:00 - Pausa caffè
Evento organizzato da: Con il parziale contributo
della Camera di Commercio di Piacenza
'IOVEDÖ MAGGIO 0IACENZA Sviluppo sostenibile della filiera agro-alimentare:
verso un linguaggio comune
Risultati attesi:
,E TESTIMONIANZE PUBBLICHE DEI RELATORI SARANNO RESE DISPONIBILI SUL SITO WEB
1UESTE INSIEME ALLE CONCLUSIONI DEI LAVORI E ALLA DISCUSSIONE VERRANNO RACCOLTE IN UN DOCUMENTO DI RIFLESSIONE CHE AIUTERÌ GLI OPERATORI I CITTADINI ED I CONSUMATORI A COMPRENDERE MEGLIO IL SIGNIFICATO DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Contatti e informazioni:
5NIVERSITÌ #ATTOLICA DEL 3ACRO #UORE 0IACENZA TEL FAX E MAIL ETTORECAPRI UNICATTIT
www.operaresearch.eu | www.piacecibosano.com