• Non ci sono risultati.

I rischi dell’impresa di assicurazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I rischi dell’impresa di assicurazione"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

1

I rischi dell’impresa di assicurazione

Università di Macerata

(2)

Il ruolo delle riserve tecniche e del capitale (1/4)

La compagnia ricerca l’equilibrio tecnico dei rischi assunti attraverso il pool di rischi

omogenei e indipendenti e i benefici di

diversificazione del portafoglio utilizzando anche un importante e specifico strumento tipico del settore, cioè la riassicurazione

(3)

3

Il ruolo delle riserve tecniche e del capitale (2/4)

Per fronteggiare il rischio assicurativo è fondamentale partire da un premio coerente con le condizioni contrattuali sottoscritte

(4)

Il ruolo delle riserve tecniche e del capitale (3/4)

Le riserve sono calcolate sulla base dei flussi attesi alla data di valutazione con vari livelli di prudenzialità disciplinati dalle regole di vigilanza

(5)

5

Il ruolo delle riserve tecniche e del capitale (4/4)

Le stime sui futuri impegni possono essere inficiate da elementi inattesi al momento della valutazione. E’ corretto fronteggiare le perdite inattese con risorse acquisite a titolo di capitale

(6)

6

Tipologie di rischio (1/3)

Rischi comuni ad altri intermediari finanziari

Rischio operativo

 Rischio di inadempimento della controparte

 Rischio di mercato:

 rischio di tasso di interesse

 rischio azionario

 rischio immobiliare

 rischio di spread

 rischio valutario

 concentrazione del rischio di mercato

(7)

7

Tipologie di rischio (2/3)

Rischi specifici assicurativi

Rischio di sottoscrizione assicurazione non vita:

 rischio di tariffazione

 rischio di riservazione

 rischio di catastrofe

(8)

Tipologie di rischio (3/3)

 Rischio di sottoscrizione assicurazione vita:

 rischio di mortalità

 rischio di longevità

 rischio di estinzione anticipata

(9)

9

I requisiti di capitale nell’attuale disciplina (1/7)

a) Il margine richiesto

La vigilanza individuale prevede che l’impresa di assicurazione deve disporre costantemente,

cioè in ogni momento dell’attività, di un importo minimo di mezzi propri utilizzabili ai fini di

vigilanza (margine di solvibilità richiesto). Tale importo è determinato applicando determinati coefficienti fissi a poste rappresentative dei rischi da fronteggiare

(10)

I requisiti di capitale nell’attuale disciplina (2/7)

Calcolo in rapporto all’importo annuo dei premi (18% PL fino a € 53,1 mil + 16% PL oltre 53,1 mil)

x

SN/SL (non inferiore a 0,5)

(11)

11

I requisiti di capitale nell’attuale disciplina (3/7)

Calcolo in rapporto all’onere medio dei sinistri (26% SL fino a € 37,2 mil + 23% SL oltre 37,2 mil)

x

SN/SL (non inferiore a 0,5)

(12)

I requisiti di capitale nell’attuale disciplina (4/7)

b) Il margine disponibile

 Componenti senza limitazioni

 Elementi utilizzabili con limitazioni

 Elementi utilizzabili previa autorizzazione ISVAP

(13)

13

I requisiti di capitale nell’attuale disciplina (5/7)

c) La quota di garanzia

La disciplina (art. 46 Codice delle Assicurazioni) prevede che un terzo del margine di solvibilità rappresenti la quota di garanzia (Patrimonio Netto)

(14)

I requisiti di capitale nell’attuale disciplina (6/7)

d) Interventi a tutela della solvibilità

Il mancato rispetto del margine è un chiaro segnale di difficoltà, tale da richiedere la

presentazione entro un termine congruo, ma non pregiudizievole per la protezione degli assicurati e altri aventi diritto, di un piano di risanamento

(art. 222 del Codice delle Assicurazioni)

(15)

15

I requisiti di capitale nell’attuale disciplina (7/7)

Tipologie di intervento a tutela della solvibilità

Mancato rispetto del

margine di solvibilità Piano di risanamento Mancato rispetto della

quota di garanzia

Piano di finanziamento a breve termine

Tutela solvibilità prospettica

Piano di risanamento finanziario

Riferimenti

Documenti correlati

CIRCOLAZIONE DI AUTOVEICOLI ELETTRICI E GOLF CAR ELETTRICHE – (A04) per comprendere i danni derivanti dalla proprietà, uso e circolazione di autoveicoli elettrici e golf car;

Con il che e` evidente che anche i giudici di legittimita` sono consci del fatto che la nozione normativa del danno biologico, offertaci dal Codice delle assicurazioni, rende

* Ai sensi dell'art. 70, l'uso di sistemi automatizzati di chiamata o di comunicazione di chiamata senza l'intervento di un operatore per l'invio di materiale pubblicitario o

— patrimonio netto contabile di B al 31 dicembre 200X: €5.000 Nel corso dell’esercizio 200X A decide di modificare il criterio di valutazione delle partecipazioni passando dal

Si prende e si da atto che la gestione e l’esecuzione del presente contratto è affidata alla spettabile ARENA BROKER S.r.l. Agli effetti delle condizioni normative tutte della

Ad esempio una cedente può trovare uno o più riassicuratori disposti ad accettare un trattato con il quale saranno riassicurati tutti i rischi sottoscritti in Italia

Gli Immobili ad uso terzi ammontano nel bilancio redatto in conformità ai criteri contabili ITA GAAP a 4.015 migliaia di euro rispetto al valore di mercato presente nel MVBS pari

L'art. consente, esclusivamente alle società per azioni sottoposte all'obbligo della revisione del bilancio "da parte di società di revisione iscritte all’albo speciale”, la