D. Bitonte- Delegato Sviluppo SIPCAM Italia
Novità in olivicoltura per il controllo
di sputacchina, mosca e tignola
Spettro di efficacia ampio e originale
Ottimi risultati contro
più parassiti sulla stessa coltura
Rapidità di azione;
persistente/curativo
sulla nuova vegetazione Sistemico/translaminare
+ ingestione e contatto
Flessibile e impiegabile dalla pre-fioritura alla raccolta
Compatibile con api, bombi e antocoridi
Oltre 70 colture e più di
60 insetti in etichetta Soluzione unica per più colture e nuovi parassiti
Flessibile e impiegabile dalla pre-fioritura alla raccolta
Compatibile con api, bombi e antocoridi
EFFICACIA SPECIFICA DI EPIK SL SUI PARASSITI
Agisce per ingestione e contatto sugli stadi giovanili e gli adulti di:
- AFIDI
- ALEURODIDI - COCCINIGLIE - CICALINE
- CIMICI E MIRIDI - TRIPIDI
Agisce per ingestione e contatto sugli stadi giovanili e gli adulti di:
- AFIDI
- ALEURODIDI - COCCINIGLIE - CICALINE
- CIMICI E MIRIDI
- TRIPIDI
EFFICACIA SPECIFICA DI EPIK SL SUI PARASSITI
Agisce per contatto sugli stadi giovanili e gli adulti di:
- D. TEFRITIDI (Mosca dell’olivo, del ciliegio e della frutta)
- D. DROSOFILIDI (D. suzukii)
Agisce per contatto sugli stadi giovanili e gli adulti di:
- D. TEFRITIDI (Mosca dell’olivo, del ciliegio e della frutta)
- D. DROSOFILIDI (D. suzukii)
TRANSLAMINARE E SISTEMICO.
PROTEGGE LA NUOVA VEGETAZIONE
Grazie al rapido assorbimento EPIK SL evita il dilavamento
Raggiunge i fitofagi dove è più difficile il controllo
Grazie al rapido assorbimento EPIK SL evita il dilavamento
Raggiunge i fitofagi dove è più difficile il
controllo
EPIK SL È UN
LIQUIDO SOLUBILE
Trasparente, stabile, inodore
Rapidamente solubile
Perfettamente miscibile con
altri agrofarmaci e nutrizionali
EPIK SL È ADATTO ALLE LINEE DI DIFESA INTEGRATA
• Non tossico sugli antocoridi del pero
• Compatibile con i bombi in coltura protetta
• Uso sicuro per le api, in pre fioritura e post fioritura
• Non tossico sugli antocoridi del pero
• Compatibile con i bombi in coltura protetta
• Uso sicuro per le api, in pre fioritura
e post fioritura
Con REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/113
del 24 gennaio 2018, l’inclusione della sostanza attiva di EPIK SL è stata rinnovata per i prossimi 15 anni nell’Unione Europea
in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 per 15 anni (fino al 28 febbraio 2033)
Con Decreto di estensione di impiego del 13 Novembre 2017 è stato autorizzato l’impiego di EPIK SL su nuove colture e target
Con REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/113
del 24 gennaio 2018, l’inclusione della sostanza attiva di EPIK SL è stata rinnovata per i prossimi 15 anni nell’Unione Europea
in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 per 15 anni (fino al 28 febbraio 2033)
Nuove colture Parassiti
Albicocco, Susino, Prugnolo Afidi, Mosche, Drosophila suzukii, Tortrice, Minatori fogliari, Cicaline, Metcalfa, Miridi, Cimici (compresa Halyamorpha halys)
Olivo Mosca dell'olivo, Tignola dell'olivo, Sputacchina Fragola (in pieno campo e serra) Afidi, Aleurodidi, Cicaline, Drosophila suzukii,
Antonomo
Con Decreto del 13 Novembre 2017 è stato autorizzato l’impiego di EPIK SL (Reg. n 16325 del 26.02.2015) sulle seguenti Colture, alle condizioni riportate nella nuova etichetta autorizzata
Fragola (in pieno campo e serra) Afidi, Aleurodidi, Cicaline, Drosophila suzukii, Antonomo
Cucurbitacee a buccia non commestibile
(estensione di impiego in serra) Afidi, Aleurodidi Lattughe e altre insalate, comprese
prodotti baby leaf (in pieno campo e in
serra) Afidi, Altiche, Cicaline, Minatori fogliari, Tripidi Miridi Spinaci e simili (in campo e in serra) Afidi, Altiche, Cicaline, Minatori fogliari, Tripidi Miridi Erbe fresche (in campo e in serra) Afidi, Cimici, Minatori fogliari, Miridi
Frumento Afidi, Cimici, Oulema sp.
Nuovi parassiti Colture
Cimice asiatica (Halyomorpha halys) e
atre cimici Pomacce, Drupacee, Vite,
Lampone, More di rovo
Metcalfa Pomacce, Drupacee, Vite,
Lampone, More di rovo
Con Decreto del 13 Novembre 2017 è stato autorizzato l’impiego di EPIK SL (Reg. n 16325 del 26.02.2015) sui seguenti Target, alle condizioni riportate nella nuova etichetta autorizzata
Pomacce, Drupacee, Vite, Lampone, More di rovo Partenolecanium sp., Tignola,
Tignoletta, Melolontha sp., F.
occidentalis (solo vite da vino) Vite
Oltre 70 colture Più di 60 insetti
Vite da vino Vite da tavola Vivai
Vite Fruttiferi
Olivo, Melo, Pero Pesco Ciliegio
Vite
Agrumi Orticole
Carciofo Solanacee Cucurbitacee Brassicacee Patata
Scafoideo
Cicaline Cimici
Vite da vino e da tavola
ViteFragola, More Lamponi
Carciofo Solanacee Cucurbitacee Brassicacee Patata
Leguminose Tabacco Erba Medica C. Portaseme Floreali
Cocciniglie
Ditteri
Tripetidi Afidi
Coltura Olivo
Insetti
controllati Philaenus spumarius Prays oleae
Bactrocera oleae Dose
d’impiego 150 mL/hL (1,5 L/ha) ETICHETTA
• Parassiti
• Dosi
• Modalità d’impiego
ETICHETTA
Dose
d’impiego 150 mL/hL (1,5 L/ha) Numero
massimo di trattamenti
2
Intervallo di
sicurezza 21 giorni ETICHETTA
• Parassiti
• Dosi
• Modalità d’impiego
TARGET
Philaenus spumarius
MODALITA’ DI IMPIEGO DI EPIK SL SU SPUTACCHINA
• Su Sputacchina, intervenire a partire dalla ripresa vegetativa, posizionando il trattamento in funzione del ciclo di sviluppo del vettore del batterio Xilella Fastidiosa, nel momento in cui gli adulti passano dalla vegetazione spontanea all’olivo
2015 – Prove Olivo con EPIK SL su Sputacchina
EPIK SL: Controllo della sputacchina su olivo cv Leccino – Taurisano (LE)- 2015
83,1
59,4
42 44,8
100
57
44,7 52,5
30 40 50 60 70 80 90 100
Abbott's Index
42
0 10 20 30
3 DAT 7 DAT 10 DAT 15 DAT
Abbott's Index
TREBON UP EPIK SL
EPIK SL: Controllo di sputacchina su olivo cv Cellina di Nardò San Nicola (LE) – anno 2015
65 76,7 68,3 66,7 72,9
89,2
73,3
82,4
40 50 60 70 80 90 100
Abbott'sIndex
0 10 20 30 40
2 DAT 7 DAT 10 DAT 16 DAT
Abbott'sIndex
TREBON UP EPIK SL
TARGET Prays oleae
MODALITA’ DI IMPIEGO DI EPIK SL SU TIGNOLA
• Su Tignola dell’olivo, intervenire sulla generazione che attacca le drupe, orientativamente a partire dalla metà di giugno, dopo il verificarsi del picco di catture degli adulti e prima dell’indurimento del nocciolo
• Può corrispondere con il primo intervento sulla Mosca ed è contemporaneamente efficace sulla sputacchina
MODALITA’ DI IMPIEGO DI EPIK SL SU TIGNOLA
• Su Tignola dell’olivo, intervenire sulla generazione che attacca le drupe, orientativamente a partire dalla metà di giugno, dopo il verificarsi del picco di catture degli adulti e prima dell’indurimento del nocciolo
• Può corrispondere con il primo intervento sulla Mosca ed è contemporaneamente efficace sulla sputacchina
EPIK SL: Controllo di Tignola su olivo cv Coratina Ruvo di Puglia (BA) - 2017
EPIK SL: Controllo di Tignola su olivo cv Coratina Ruvo di Puglia (BA) - anno 2017
50 60 70 80 90 100
% Efficacia -- Abbott
0 10 20 30 40 50
EPIK SL 1 l/ha (A) EPIK SL 1,5 l/ha (A) EPIK SL 1 l/ha (A - B) EPIK SL 1,5 l/ha (A - B) Standard 1 l/ha (A - B)
TARGET
Bactrocera oleae
MODALITA’ DI IMPIEGO DI EPIK SL SU MOSCA
• Intervenire sulle drupe e con EPIK SL con una infestazione attiva (uova e larve di primissima età) del 5% circa
• Posizionare preferibilmente come primo trattamento in moda da sfruttare l’attività sistemica di EPIK SL e contemporaneamente l’effetto anche su Tignola e Sputacchina
6 8 10 12 14
N. uova Bactrocera oleae
EPIK SL: Controllo di Bactrocera su olivo cv Coratina Terlizzi (BA) anno 2016
0 2 4 6
0DAA 8DAA 7DAB 14DAB 21DAB
Testimone Epik 1000EPIK SL Epik 1500 Standard
1000 EPIK SL
1500
EPIK SL: Controllo di Bactrocera su olivo cv Coratina Terlizzi (BA) anno 2016
8 10 12 14 16 18 20
N. Larve (I, II, III età) Bactrocera oleae
0 2 4 6 8
0DAA 8DAA 7DAB 14DAB 21DAB
Testimone Epik SL 1000 Epik SL 1500 Standard
POSIZIONAMENTO EPIK SL
CONCLUSIONI
• EPIK SL ha mostrato elevata attività specifica su Sputacchina, Tignola e Mosca dell’olivo
• E’ il primo prodotto registrato su Sputacchina (vettore di Xylella fastidiosa)
• Perfettamente selettivo su tutte le varietà di olivo
• Garantisce protezione rapida e duratura dell’olivo
• Ottimo profilo residuale sia sul frutto che nell’olio
• EPIK SL ha mostrato elevata attività specifica su Sputacchina, Tignola e Mosca dell’olivo
• E’ il primo prodotto registrato su Sputacchina (vettore di Xylella fastidiosa)
• Perfettamente selettivo su tutte le varietà di olivo
• Garantisce protezione rapida e duratura dell’olivo
• Ottimo profilo residuale sia sul frutto che nell’olio
Domenico Bitonte – Delegato Sviluppo SIPCAM ITALIA Tel: 3371687975
E-mail: [email protected]
www.sipcam.it