• Non ci sono risultati.

2Strumenti matematici - 2. Le proporzioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2Strumenti matematici - 2. Le proporzioni"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

2

Strumenti matematici - 2. Le proporzioni

Copyright © 2010 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6243]

Questo file è un’estensione online del corso Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli 2010

1

TRIANGOLI CON ANGOLI DI 30°, 45° E 60°

Un triangolo equilatero ha tre lati uguali e tre angoli interni uguali (ciascuno di 60°).

In un triangolo equilatero un’altezza (cioè un segmento condotto da un ver- tice e perpendicolare al lato opposto) è anche mediana (interseca il lato op- posto nel punto medio) e bisettrice (divide l’angolo interno in due angoli uguali, di 30°).

Nella figura a lato la lunghezza del lato è AB=AC=CB=l; di conse- guenza si ha

AH AB l

2 2

= = .

Ciò permette di calcolare la lunghezza dell’altezza CH (e delle altre due, che sono uguali). Infatti, per il teorema di Pitagora si ha

2 4 4

3 3

CH AC AH l l

l l

l l

2

2 2 2 2

2 2

= - = -b l = - = 2= .

Triangolo rettangolo con angoli di 30° e 60°

Un triangolo rettangolo con un angolo di 30° e uno di 60° è la metà di un triangolo equilatero (figura a lato). Se indichiamo con l la lunghezza dell’ipo- tenusa, valgono le seguenti proprietà:

• il cateto opposto all’angolo di 30° è lungo l 2;

• il cateto opposto all’angolo di 60° è lungo l 2

3 .

Triangolo rettangolo isoscele

Un triangolo rettangolo isoscele (cioè con i cateti uguali tra loro) è la metà di un quadrato (figura a lato) e ha due angoli di 45°. Se indichiamo con l la lunghezza dei cateti, per il teorema di Pitagora l’ipotenusa risulta:

2 2

BC= AB2+AC2 = l2+l2 = l2 =l .

Nel triangolo rettangolo isoscele l’ipotenusa è uguale a un cateto moltiplicato per 2.

DOMANDA

Un triangolo rettangolo ha l’ipotenusa BC lunga 8 m e ha l’angolo ABCV 5 60°.

Quanto misurano i due cateti?

30°

√3 l

2 60°

C

A l

D B

l 2

45°

45°

A C

B D

l

l

√2 · l 30° 30°

60°

60°

90° 90°

C

H l l

l 2

A B

l 2

Riferimenti

Documenti correlati

Se disegno un angolo che ha il vertice V sulla circonferenza con estremi A e B e poi disegno un angolo che ha il vertice O al centro della circonferenza con gli stessi estremi A e

Copyright© 1987-2020 owned by Ubaldo Pernigo, www-ubimath.org - contact: ubaldo@pernigo.com Il presente lavoro è coperto da Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale -

Abbiamo così imparato a disegnare una retta in un piano cartesiano, supposta nota a priori la sua equazione. Nella pratica di laboratorio è però importante saper fare anche

La navicella • e` soggetta alla forza di gravita` lunare g • ha massa M e porta una quantita` di carburante F, quindi la sua massa iniziale e` m0 = M + F • puo` frenare utilizzando

della diffusione e del calore mediante serie di Fourier 12.1 Teorema di rappresentazione di vettori negli spazi di dimensione finita 12.2 Lo spazio delle funzioni L 2 ([0, T ];

Proprietà della somma degli antecedenti e dei conseguenti: in una proporzione la somma degli antecedenti sta alla somma dei conseguenti come ogni antecedente sta

Il rapporto tra due grandezze omogenee è uguale al rapporto delle loro rispettive misure espresse nella stessa unità di misura.. Il rapporto è un numero puro, indipendente dall’unità

La proprietà dello scomporre dice che in ogni proporzione, la differenza fra il primo termine e il secondo sta al primo (o al secondo), come la differenza fra il terzo