• Non ci sono risultati.

Imperialismo e colonialismo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Imperialismo e colonialismo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La politica di potenze, 2**

1. L’Europa delle grandi potenze (1850-1890) 2. I nuovi mondi: Stati Uniti e Giappone 3. Imperialismo e colonialismo 4. L’Italia liberale

Imperialismo e colonialismo

Negli ultimi decenni dell’800 la corsa alla conquista delle colonie conobbe una forte accelerazione

Negli ultimi decenni dell’800 si accelera la corsa alla conquista delle colonie, soprattutto per due ragioni:

1) economiche (materie prime a basso costo; sbocchi commerciali) 2) volontà di estendere missione civilizzatrice dell’uomo occidentale.

Aspetti negativi e positivi della dominazione coloniale:

negativi

- sfruttamento

- cancellazione di antiche culture positivi

- modernizzazione

- nascita di nazionalismi locali

L’imperialismo in Asia:

- In India, il tentativo di ribellarsi alla modernizzazione imposta dagli inglesi determina una rivolta e la trasformazione del Paese in un possedimento sotto la diretta amministrazione della corona

- Apertura del canale di Suez (1869) e nuova penetrazione degli europei in Asia: Indocina (Francia)

- Espansionismo russo verso l’Asia centrale (Siberia) e contrasto con l’Inghilterra.

- Il Giappone, dopo la guerra con la Cina (1894) le strappa vari territori. Rivolta dei boxers in Cina per la restaurazione delle antiche tradizioni imperiali (1900).

L’imperialismo in Africa:

- Africa: nel giro di pochi decenni, tutto il continente finisce sotto il controllo europeo.

Prosegue la doppia direzione di conquista: quella inglese, che va dal Capo al Cairo; quella francese, dall’Atlantico all’Oceano Indiano.

La Francia occupa così la Tunisia (1881), l’Inghilterra l’Egitto (1882). Verso la fine dell’800, si verificò l’Incidente di Fascioda (Sudan) tra Francia e Inghilerra, che mostrò quali rischi comportasse in termini di conflitti internazionali la corsa alle colonie.

Nel 1884 si ebbe la Conferenza di Berlino per il Congo che stabiliva i principio della

spartizione dell’Africa e riconosceva il possesso di vari territori a Belgio, Francia, Germania e Inghilterra..

- La guerra anglo-boera è un caso particolare, sia perché è dovuta ad un impulso

espansionistico interno e non proveniente dalla madrepatria, sia perché provocò un inedito conflitto tra due popoli bianchi e cristiani.

Popolato da coloni olandesi (boeri), il sud Africa era finito sotto il controllo inglese al tempo di Napoleone, costringendo i boeri a spostarsi nell’Orange e nel Transvaal. Ora gli inglesi, attirati dai diamanti, volevano estendere il loro controllo anche a queste due zone. Ne derivò un sanguinoso conflitto che si concluse con la vittoria inglese.

Riferimenti

Documenti correlati

 Sviluppare una piattaforma basata nella UE dei principali esperti e stakeholders internazionali che potrebbe promuovere l’idea di un Forum Mondiale sulle Materie Prime e

Realizzare le operazioni di taglio dei laminati - in conformità al progetto ed alle norme tecniche di settore - utilizzando gli appositi macchinari adeguatamente programmati,

• Le biomasse si possono usare come materie prime sia per prodotti chimici che come fonti energetiche. • Le tecnologie di estrazione sono state sviluppate per isolare selettivamente

Le società del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo, i loro amministratori, rappresentanti o dipendenti (ad eccezione degli Analisti Finanziari e di coloro che collaborano

Alti livelli di sostenibilità sociale con una buona presenza di giovani e donne nella conduzione aziendale; manodopera altamente. professionalizzata, basso rischio di abbandono

Si avvisa la gentile clientela che, data la vasta scelta della lista, non saranno accettate significative variazioni negli ingredienti,. tali da stravolgere la natura

Harben & Bates, Industrial Minerals: Geology and World Deposits, Metal Bulletin (1990).. MATERIE PRIME COMP LE MENTARIMATERIE

13.05 - Rendere un sito più usabile con il protocollo eGLU: l’esperienza dell’Agenzia delle Entrate, Valentina Santoboni e Adolfo Tasinato (Agenzia delle Entrate). 13.25