• Non ci sono risultati.

Presentazione del volume Flavia Marostica (a cura di) MEDIOEVO E LUOGHI COMUNI IRRE ER, Tecnodid, Napoli 2004

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Presentazione del volume Flavia Marostica (a cura di) MEDIOEVO E LUOGHI COMUNI IRRE ER, Tecnodid, Napoli 2004"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Flavia Marostica (a cura di) MEDIOEVO E LUOGHI COMUNI

IRRE ER, Tecnodid, Napoli 2004

Atti dei Convegni realizzati congiuntamente

dal Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’ Università degli Studi di Bologna e dal Servizio metodi e tecniche della ricerca e della sperimentazione educative dell’IRRE ER

Bologna, Aula Prodi, 3 ottobre 2001 e 7 marzo 2002

Da una felice comunione di intenti tra il Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’ Uni- versità degli Studi di Bologna e il Servizio metodi e tecniche della ricerca e della sperimenta- zione educative dell’IRRE ER, interessati a mettere insieme ricerca storiografica e ricerca edu- cativa sulla didattica della storia, è stato progettato e realizzato congiuntamente il 3 ottobre 2001 nell’Aula Prodi dei Dipartimenti di Storia dell’Università di Bologna un Convegno su Me- dioevo e luoghi comuni rivolto ai docenti di storia delle scuole di ogni ordine e grado della re- gione. Scopo del Convegno era quello di ragionare insieme, mettendo in relazione alcune con- cettualizzazioni e argomentazioni frutto della ricerca storiografica contemporanea, alcune ri- flessioni e proposte pedagogiche/didattiche e l’analisi dei programmi/curricoli vigenti e/o pro- posti.

La richiesta di partecipazione è stata così alta che è stato possibile accogliere al Convegno solo meno la metà dei docenti. Per rispondere a un’adesione così massiccia - che da una lato segnalava bisogni reali presenti tra gli insegnanti, ma dall’altro confermava la pertinenza della proposta che veniva offerta - il Convegno è stato reiterato una seconda volta, con le stesse ca- ratteristiche e nello stesso luogo, il 7 marzo 2002 e, ancora una volta, non è stato possibile ac- cogliere tutti i docenti che avevano chiesto di partecipare,

Sollecitati da tanto entusiasmo e da precise richieste in questo senso, si pubblicano in que- sto volume gli Atti dei Convegni con tutte le relazioni/comunicazioni in modo che i contributi presentati possano essere a disposizione di tutti gli insegnanti.

Il testo, presentato da Franco Frabboni, Preside Facoltà Scienze dell’Educazione dell’Uni- versità degli Studi di Bologna e Presidente IRRE Emilia Romagna, e da Massimo Montanari, Di- rettore del Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’Università degli Studi di Bologna, e introdotto da una serie di citazioni tratte da alcuni recenti e significativi testi storiografici (Il Medioevo: sguardi d’insieme) è composto da due parti.

Una, di natura storiografica, analizza il concetto di Medioevo (L’invenzione del Medioevo di Massimo Montanari) e rivisita alcuni “luoghi comuni” (I barbari di Maria Giuseppina Muzzarelli, La piramide feudale di Giuseppe Albertoni, I servi della gleba di Bruno Andreolli, L’anno Mille e la fine dei tempi di Glauco Maria Cantarella, I castelli di Tiziana Lazzari, Federico II, primo so- vrano moderno di Anna Laura Trombetti) alla luce dei risultati delle ricerche storiografiche più recenti.

Un’altra, di natura pedagogica-didattica, analizza la presenza del Medioevo nei program- mi/curricoli/piani nazionali degli ultimi 30 anni all’interno delle norme generali che hanno modi- ficato e stanno modificando il sistema scolastico la più importante della quali è il Regolamento dell’Auronomia; esamina, quindi, le potenzialità professionali che possono sostenere l’appren- dimento di una materia sentita come difficile attraverso un opportuna mediazione didattica tra i saperi esperti (la storiografia) e i bisogni cognitivi emozionali sociali dei giovani del nuovo millennio. Il saggio è accompagnato da 13 tabelle che schematizzano i diversi program- mi/curricoli/piani nazionali attuati e/o proposti.

(2)

Il testo è corredato da una bibliografia essenziale generale (Bibliografia) e dalle bibliografie specifiche riportate alla fine dei singoli saggi, da un repertorio di carte geografiche, in diverse scale spaziali e temporali, relative agli eventi del periodo (Il Medioevo: popoli e territori), da due raccolte di immagini che testimoniano due presenze nella storia medievale della penisola italiana (Il Medioevo: l’arte longobarda a Cividale del Friuli; Il Medioevo: l’arte arabo-normanna a Palermo).

Il castello riprodotto in copertina è quello di Gorizia, edificato poco prima del 1000 in una lo- calità dove già era stata costruita una torre e appartenuto ai conti di Gorizia e del Tirolo; fu la- sciato in eredità, alla loro estinzione nel XVI secolo, agli Asburgo che governarono i territori della contea con il titolo di conti di Gorizia fino alla I guerra mondiale; distrutto durante il con- flitto, fu ricostruito negli anni successivi sulla base di documenti e progetti conservati all’archi- vio di Vienna.

INDICE

Presentazione Franco Frabboni

Preside Facoltà Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Bologna Presidente IRRE Emilia Romagna

Presentazione Massimo Montanari

Direttore del Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’Università degli Studi di Bologna Il Medioevo: sguardi d’insieme

Il Medioevo: popoli e territori

Il Medioevo nei curricoli dei cicli scolastici Flavia Marostica

IRRE Emilia Romagna Servizio metodi tecniche della ricerca educativa L’invenzione del Medioevo

Massimo Montanari

Direttore del Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’Università degli Studi di Bologna I barbari

Maria Giuseppina Muzzarelli

del Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell Università degli Studi di Bologna Il Medioevo: l’arte longobarda a Cividale del Friuli

La piramide feudale Giuseppe Albertoni

del Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’Università degli Studi di Bologna I servi della gleba

Bruno Andreolli

del Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’ Università degli Studi di Bologna L’anno Mille e la fine dei tempi

Glauco Maria Cantarella

del Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’ Università degli Studi di Bologna

I castelli Tiziana Lazzari

del Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’Università degli Studi di Bologna Federico II, primo sovrano moderno

Anna Laura Trombetti

del Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’ Università degli Studi di Bologna Il Medioevo: l’arte arabo-normanna a Palermo

Bibliografia

Riferimenti

Documenti correlati

Da una felice comunione di intenti tra il Diparti- mento di Paleografia e Medievistica dell’ Università degli Studi di Bologna e il Servizio metodi e tecniche della ricerca e

del Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’ Università degli Studi di Bologna Il Medioevo: l’arte arabo-normanna a Palermo. Bibliografia

Convegno di aggiornamento/formazione in servizio per dirigenti scolastici e per docenti di storia di ogni ordine e grado. da compilare e da inviare

Convegno di aggiornamento/formazione in sevizio per dirigenti scolastici e per docenti di storia di ogni ordine e grado. da compilare in stampatello e da inviare improrogabilmente

Si segnalano i seguenti nominativi che parteciperanno all’incontro del 27 novembre 2002 sul tema LA STORIA MONDIALE NELLA SCUOLA MEDIA. Nome e cognome Materie

I° SEMINARIO SUI PROBLEMI DELLA RICERCA IN DIDATTICA DELLE SCIENZE SOCIALI INCONTRO DI AGGIORNAMENTO FORMAZIONE IN SERVIZIO.. Bologna, martedì 21 marzo 2000, Sala conferenze

• le competenze scientifico-tecnologiche sono meglio dettagliate in competenze matematiche (al plurale, «capacità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere

Nelle 7 tracce ci sono ben 2 prove di storia (il saggio storico-politico e il tema di argomento storico), anche se molti sembrano non ricordarlo. 3050/2018 con allegato il Documento