• Non ci sono risultati.

Lab. Pedagogia Speciale: Codici dell’Educazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lab. Pedagogia Speciale: Codici dell’Educazione"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Lab. Pedagogia Speciale: Codici dell’Educazione Linguistica Gruppo B Prof.ssa Michela Lupia

(2)

Brainstorming: Inclusione

(3)

Attraverso le parole

La storia della disabilità è testimoniata dalle parole

Inserimento

Integrazione

Inclusione

(4)

Inserimento

Presenza fisica del disabile in ambito scolastico

Legge 118 del 1971:

frequenza scolastica obbligatoria per alunni non autosufficienti in classi comuni

Documento Falcucci (1975)

(5)

Integrazione

Legge n. 517 del 1977

Legge n. 104 del 1992: punto d’arrivo del dibattito

sull’integrazione,

attenzione alla dimensione scolastica e lavorativa dei processi di integrazione

Adattamento del soggetto al contesto

(6)

Inclusione

Ampliamento di

prospettiva: dimensione sociale e contestuale in cui si realizza la piena

partecipazione di tutti ai processi di apprendimento, di vita scolastica e

lavorativa

Nozione di complessità:

sistema di elementi correlati

(7)

Una didattica inclusiva

Attenzione al contesto:

1) Osservazione su base ICF (fattori personali e contestuali)

2) Progettazione didattica condivisa dal Consiglio di Classe

3) Progettazione didattica per il gruppo (gruppo classe/piccolo gruppo)

(8)

Verso una glottodidattica speciale (Università Ca' Foscari di Venezia)

Glottodidattica speciale: “Studio del processo di educazione linguistica in situazione di bisogno speciale” (Daloiso, 2012)

Obiettivo: costruire un ambiente di apprendimento accessibile agli alunni con BES (“accessibilità

glottodidattica”)

(9)

Un curricolo di educazione linguistica

Approccio

Metodo

Tecniche/Attività

Strumenti

(10)

L’unità di apprendimento secondo l’approccio induttivo

La neurolinguistica (“bimodalità” e

“direzionalità”) ha portato a definire le seguenti fasi dell’unità di

apprendimento (Freddi, Titone):

1. Motivazione: elicitazione 2. Approccio globale al testo

3. Analisi: riflessione guidata sul testo

4. Sintesi: riuso delle strutture

(acquisizione dell’atto linguistico)

(11)

Approccio umanistico-affettivo:

centralità dei bisogni degli allievi

Conoscenza del Bisogno Educativo Speciale:

attenzione alle caratteristiche individuali e alle specificità della patologia

Bisogni di natura socio- affettiva e relazionale Bisogni formativi

(12)

Alcuni esempi

Alunni non-udenti o ipo-acusici: apprendimento vs acquisizione del linguaggio verbale

Alunni dislessici: stile di apprendimento linguistico globale vs analitico

Alunni immigrati di prima generazione: situazione di bilinguismo sottrattivo

Casi complessi

(13)

Osservare le competenze

linguistiche per individuare gli obiettivi

Analisi delle modalità di

apprendimento: intelligenze, stili di apprendimento,

aspetti personali e

ambientali (motivazionali)

Analisi del retroterra plurilingue

Analisi delle competenze linguistico-comunicative:

abilità ricettive (ascolto - lettura),abilità produttive (parlato – scrittura), abilità di interazione, competenze lessicali…

(14)

Dal metodo in glottodidattica…

Rivoluzione copernicana della glottodidattica del Novecento: dal prodotto al processo, dall’insegnante all’allievo.

Carlo Serra Borneto, C’era una volta il metodo…

(15)

… alle strategie metodologiche per l’inclusione

Individualizzazione/Differenz iazione/ personalizzazione:

adeguamento della didattica alla persona

Compensazione:

individuazione e

potenziamento delle abilità non deficitarie

Contestualizzazione:

potenziamento della percezione globale

Adattamento: decelerazione dei contenuti, semplificazione testuale, facilitazione

linguistica

(16)

Laboratorio: approfondimento e riflessione sui materiali

Schede:

1. Sintesi dei principali approcci e metodi della glottodidattica

2. P. E. Balboni, Scheda di attitudine alle LS/L2, da http://www.itals.it/

(17)

Laboratorio: lavoro di gruppo e riflessione sui materiali

Educazione linguistica per alunni con BES:

1. AA.VV., Lettera aperta al mondo della scuola e della ricerca sull’Educazione linguistica ed i DSA, da http://www.aiditalia.org/;

2. Michela Lupia, Il bilinguismo e l’educazione linguistica degli alunni immigrati: riflessioni e proposte per una scuola inclusiva , a.s. 2012-2013

Carmela Bertone, Francesca Volpato(Università Ca’ Foscari Venezia), Le conseguenze della sordità nell’accessibilità alla lingua e ai suoi codici;

Paola Celentin (Università degli Studi di Verona), Didattica del francese

lingua straniera ad allievi con disturbi specifici dell’apprendimento. Difficoltà linguistiche e strategie metodologiche;

Egidio Freddi (Università Ca’ Foscari Venezia), Disturbi emotivi e socio- relazionali. Una prospettiva glottodidattica umanistica;

Mirco Scevola (Istituti Ponti-Lorenz di Mirano), Ipovisione e insegnamento linguistico.

ELLE, vol. 3 2012 da http://edizionicf.unive.it/riv/exp/46/ELLE

Riferimenti

Documenti correlati

 bilinguismo aggiuntivo: situazione linguistica del bambino, non necessariamente di famiglia mista, che ha sviluppato una buona competenza nella L1, fortemente

formale tra le varie parti di un testo, la coerenza riguarda il suo significato; [...] è legata alla reazione del destinatario, che deve valutare un certo testo chiaro

The big toe was not included in the examination, as effusion and bone ir- regularity are frequently encountered in the asymptomatic population (10). b) PIP joints of the

Additional 62 cases of PanNETs and one colon cancer from a MUTYH associated Polyposis (MAP) were included in the study as validation cohort, of which 4 PanNETs and

almeno il valore dell’appalto nel settore dei servizi scolastici e socio-educativi rivolti a minori della medesima fascia di età (0-6 anni)” possa essere soddisfatto dallo

Rispetto alla categoria più ampia dei social media, i social network possono essere visti come strumenti capaci di rafforzare la propria espe- rienza sociale in due

Il dipanarsi complessivo della vicenda induce poi a ritenere che la lettera a Fortunato Pintor cui si è accennato, nella quale lo studioso di Paganica parlava dell’esito sfortunato