• Non ci sono risultati.

La formula di Grassmann (c. 1860)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La formula di Grassmann (c. 1860)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sottospazi in generale 01/11

Riassunto

Sia W uno spazio vettoriale. Un sottoinsieme U di W si chia- ma sottospazio se U è chiuso rispetto alla somma e il prodotto (tra elementi di U e scalari).

Se U , V sono sottospazi, allora U ∩V è sempre un sottospazio.

L’intersezione non è mai vuota: contiene almeno il vettore nullo 0 (un elemento che esiste in qualsiasi spazio vettoriale).

La somma U + V di due sottospazi è il sottospazio ‘generato’

da U e V nel senso che consiste di tutte le CL di elementi di U e V , più semplicemente

U + V = {u + v : u ∈ U , v ∈ V }.

È il sottopsazio più piccolo che contiene entrambi U , V , e quindi la loro unione U ∪ V . L’unione non è un sottospazio in generale (è sottospazio solo se solo se U ⊆ V o V ⊆ U ).

La formula di Grassmann afferma che

dimU + dim V = dim(U ∩ V ) + dim(U + V )

(suppondendo che le dimensioni siano finite). Segue dal fatto che è sempre possibile scegliere una base

{w1, . . . , wk, uk+1, . . . , up, vk+1, . . . , vq} di U + V per cui

{w1, . . . , wk} è una base di U ∩ V {w1, . . . , wk, uk+1, . . . , up} · · · U {w1, . . . , wk, vk+1, . . . , vq} · · · V

e quindi dim(U + V ) = p + q − k = dim U + dim V − dim(U ∩ V ).

(2)

La formula di Grassmann (c. 1860)

Teorema Sia W uno spazio vettoriale di dimensione finita.

Siano U , V sottospazi di W con dim U = p , dim V = q. Allora dimU + dim V = dim(U ∩ V ) + dim(U + V ).

Esempio W = R3, U = L (i, j) , V = L (i, k). Allora U ∩ V = L (i), U + V = R3

e abbiamo 2 + 2 = 1 + 3.

Un’altra dimostrazione (non richiesta per l’esame) 1. Definiamo un nuovo spazio vettoriale

P = U × V

i cui vettori sono le coppie (u, v) con le operazioni (u1, v1) + (u2, v2) = (u1+u2, v1+v2),

λ(u, v) = (λu, λv).

2. Se (u1, . . . , up) è una base di U e (v1, . . . , vq) una di V , si verifichi che i ‘vettori’

(u1, 0), . . . , (up, 0), (0, v1), . . . , (0, vq) costituiscono una base di P . Quindi dim P = p + q.

3. Sia f : P → W l’applicazione f ((u, v)) = u + v. Allora f è lineare e Imf = U + V . Inoltre,

kerf = {(w, −w) : w ∈ U ∩ V }

ha la stessa dimensione di U ∩ V . La formula di Grassmann segue dalla formula ‘nucleo-immagine’:

dimP = dim(ker f ) + dim(Im f ).

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

La mascotte della compagnia, un piccolo terrier, parte dal centro dell’ultima fila (posizione A in figura) e trotterella in avanti in linea retta sino al

Trovare la portata volumica dell’acqua che sta scorrendo nella conduttura, se la differenza di altezza delle due colonne d’acqua nei tubi vale Δh.. Trovare la corrente che

Cerchiamo un sottoinsieme di G formato da vettori linearmente indipendenti e che generino lo stesso sottospazio. (b) Determinare una base di

(b), (c) Il sistema lineare ottenuto considerando le equazioni di r e di s ha matrice dei coefficienti di rango 2 (e dunque le due rette sono parallele) e matrice completa di rango

 Lo Spirito è causa della Natura, poiché quest’ultima esiste solo per l’io ed in funzione dell’io, essendo semplicemente il materiale o la scena della sua

 Avendo identificato la cosa in sé con la Volontà, Schopenhauer giunge ad elaborare una filosofia che comprenda tutti i fenomeni presenti nella natura.. In questa vi

(b), (c) Il sistema lineare ottenuto considerando le equazioni di r e di s ha matrice dei coefficienti di rango 2 (e dunque le due rette sono parallele) e matrice completa di rango